logo
  • Sezioni Cosenza Menu Group

    • Cronaca

    • Politica

    • Cosenza Calcio

    • Attualita

    • Economia e Lavoro

    • Italia Mondo

    • Sanita

    • Sport

    • Cultura

  • Streaming

    • LaC TV 

    • Lac Network

    • LaC OnAir 

  • LaC Network 

    • lacplay.it

    • lactv.it

    • laconair.it

    • lacitymag.it

    • ilreggino.it

    • cosenzachannel.it

    • ilvibonese.it

    • catanzarochannel.it

    • lacapitalenews.it 

  • App

    • Android

    • Apple

    Social
    • Cronaca

    • Politica

    • Sanita

    • Cosenza Calcio

    • Ambiente

    • Societa

    • Cultura

    • Economia e Lavoro

    • Sport

    • Eventi

    • Sezioni Cosenza Menu Group
      • Cronaca

      • Politica

      • Cosenza Calcio

      • Attualita

      • Economia e Lavoro

      • Italia Mondo

      • Sanita

      • Sport

      • Cultura

    • Streaming
      • LaC TV 

      • Lac Network

      • LaC OnAir 

    • LaC Network 
      • lacplay.it

      • lactv.it

      • laconair.it

      • lacitymag.it

      • ilreggino.it

      • cosenzachannel.it

      • ilvibonese.it

      • catanzarochannel.it

      • lacapitalenews.it 

    • App
      • Android

      • Apple

    Social
      Home page>Societa>Corigliano Rossano: il g...

      Corigliano Rossano: il giusto mix tra bellezze naturali, storiche, architettoniche e… culinarie | FOTO

      Viaggio con un immaginario Cicerone che ci porta alla “scoperta” degli angoli nascosti e meno noti della città “fusa” ma dalle tradizioni ultramillenarie
      Luca Latella
      9 luglio 202511:42
      1 of 9
      gallery image

      Corigliano Rossano: il giusto mix tra bellezze naturali, storiche, architettoniche e… culinarie | FOTO

      Corigliano Rossano: il giusto mix tra bellezze naturali, storiche, architettoniche e… culinarie | FOTO
      gallery image

      Corigliano Rossano: il giusto mix tra bellezze naturali, storiche, architettoniche e… culinarie | FOTO

      Corigliano Rossano: il giusto mix tra bellezze naturali, storiche, architettoniche e… culinarie | FOTO
      gallery image

      Corigliano Rossano: il giusto mix tra bellezze naturali, storiche, architettoniche e… culinarie | FOTO

      Corigliano Rossano: il giusto mix tra bellezze naturali, storiche, architettoniche e… culinarie | FOTO
      gallery image

      Corigliano Rossano: il giusto mix tra bellezze naturali, storiche, architettoniche e… culinarie | FOTO

      Corigliano Rossano: il giusto mix tra bellezze naturali, storiche, architettoniche e… culinarie | FOTO
      gallery image

      Corigliano Rossano: il giusto mix tra bellezze naturali, storiche, architettoniche e… culinarie | FOTO

      Corigliano Rossano: il giusto mix tra bellezze naturali, storiche, architettoniche e… culinarie | FOTO
      gallery image

      Corigliano Rossano: il giusto mix tra bellezze naturali, storiche, architettoniche e… culinarie | FOTO

      Corigliano Rossano: il giusto mix tra bellezze naturali, storiche, architettoniche e… culinarie | FOTO
      gallery image

      Corigliano Rossano: il giusto mix tra bellezze naturali, storiche, architettoniche e… culinarie | FOTO

      Corigliano Rossano: il giusto mix tra bellezze naturali, storiche, architettoniche e… culinarie | FOTO
      gallery image

      Corigliano Rossano: il giusto mix tra bellezze naturali, storiche, architettoniche e… culinarie | FOTO

      Corigliano Rossano: il giusto mix tra bellezze naturali, storiche, architettoniche e… culinarie | FOTO
      gallery image

      Corigliano Rossano: il giusto mix tra bellezze naturali, storiche, architettoniche e… culinarie | FOTO

      Corigliano Rossano: il giusto mix tra bellezze naturali, storiche, architettoniche e… culinarie | FOTO

      L’aristocratica e culturale Rossano e la laboriosa e commerciale Corigliano. Un mix perfetto, esplosivo nelle potenzialità di sviluppo e nelle loro bellezze, siano esse naturali, storiche o architettoniche, e dal fascino irresistibile che tutti meriterebbero di goderne. Un “giro” – a dire il vero Corigliano Rossano vale ben più di una gita fuori porta – è sostanzialmente d’obbligo se si vogliono attraversare, in un colpo solo, secoli di storia, peraltro anche molto variegata, semplicemente perché la città “nuova” ed il territorio offrono tanto e per tutti i gusti. Il mare pulito, i sentieri montani per esperienze di trekking incredibili, tra cascate naturali e panorami mozzafiato, gli oltre 130 palazzi nobiliari di Rossano Alta, uno dei castelli meglio conservati in Italia nel cuore del borgo antico coriglianese, le chiese bizantine, i murales di Schiavonea, l’enogastronomia locale. 

      Insomma, qualche buon motivo per recarsi in visita nella terza città della Calabria per abitanti, la prima per estensione territoriale – con quei 20 minuti necessari a passare dalla battigia ai mille metri d’altitudine – c’è. Eccome se c’è. Immedesimandoci in un novello Cicerone non possiamo non accennare alla storia delle due città, fuse dal 2018. Corigliano Rossano vanta due centri storici meravigliosi, caso più unico che raro di città “a due teste”. L’aristocratica Rossano, con un passato di “capitale” dell’impero bizantino d’Occidente, sede dello “stratega”, fondata dagli Enotri nel XI secolo a.C., ha vissuto il suo periodo di maggiore splendore proprio sotto la dominazione Bizantina.

      Le decine di chiese risalenti a quel periodo, dislocate un po’ ovunque nel centro storico, ne testimoniano ampiamente il passaggio. Partendo dalla Cattedrale dell’Achiropita, la madonna “non dipinta da mano umana”, meritano certamente una visita la chiesetta della Panaghia, l’oratorio di San Marco – sorella della basilica di Stilo, oggi chiusa dopo lo smottamento di un muro esterno di contenimento – le antichissime cinque porte d’ingresso alla città e certamente un’affasciante e imperdibile passeggiata tra i vicoli dei quartieri, possibilmente in primavera, o nel periodo pasquale, per assaporarne la storia. Da non perdere assolutamente anche le tappe prima al Museo diocesano e del Codex Purpureus Rossanensis – in cui vi è custodito l’evangelario purpureo, uno dei manoscritti più antico al mondo, da qualche anno annoverato quale patrimonio dell’Unesco, ma non solo – e poi, “fuori” porta, all’Abbazia del Patire, fondata intorno al 1095 dal monaco e sacerdote Bartolomeo di Simeri.

      Corigliano Alta mostra una storia molto diversa rispetto a quella rossanese, essendo più “feudale”: il maestoso maniero – da visitare assolutamente – domina la città dall’alto, come nelle più classiche strutture sociali di quei secoli. L’origine conosciuta del borgo antico coriglianese che vediamo oggi risalirebbe al 977 d.C. ma la città viene fondata secoli prima dagli Ausoni. È comunque intorno all’anno mille, sotto la dominazione normanna che Corigliano inizia a splendere, anche per desiderio di Roberto il Guiscardo che decide di edificarvi un castello che nei secoli passera dai Sanseverino, ai Saluzzo di Genova, ai Compagna di Longobucco.

      Tutte da visitare le bellissime chiese dedicate a Sant’Antonio, la chiesa di S. Maria Maggiore, la chiesa dei SS Pietro e Paolo con la sua splendida facciata neoclassica, la cappella di Sant’Agostino nel castello, e Sant’Anna, nei pressi dell’ospedale, il santuario di San Francesco di Paola che testimonia il passaggio del santo patrono della Calabria. E come a Rossano, è irrinunciabile anche a Corigliano una passeggiata nei quartieri della città alta. Ma se Codex, Castello, Acquapark, Museo Amarelli, Schiavonea, sono tappe che fanno parte di quel viaggio turistico dell’immaginario collettivo, c’è tanto altro da vedere (e da fare) (clicca su avanti per leggere “La Via dei Mulini”)

      La via dei Mulini

      Per gli amanti “scarpinatori”, cinque chilometri che si snodano partendo da Piazza Steri, cuore del centro storico di Rossano per poi raggiungere la chiesa di San Marco, l’oratorio del Pilerio e giù – attraverso un antica mulattiera – fino a raggiungere la valle del torrente Celadi e dei mulini. Risalendo da un’altra via che attraversa “Porta Giudecca”, di ritorno, si può visitare il Museo diocesano e, tra le viuzze tortuose, si possono ammirare splendidi palazzi nobiliari (clicca su avanti per leggere “I Murales di Schiavonea”)

      I murales di Schiavonea

      Nell’ambito di un progetto di rigenerazione urbana pensata e realizzata da un’associazione del posto, Schiavonea e Sant’Angelo Puliti, nel borgo marinaro sono state realizzate una trentina di opere d’arte, realizzati anche da noti artisti calabresi e sui temi più disparati. Il celebre murales di Gattuso campione del mondo, il “pescatore”, quelli dedicati alla pesca, altri che raccontano la storia di grandi personaggi.  Le opere rievocano amore, rispetto, la battaglia della violenza sulle donne, l’ambiente, il mare, la pesca (clicca su avanti per leggere “Il trekking”)

      Il trekking

      Per gli amanti delle lunghe passeggiate, Corigliano Rossano offre infinite possibilità, anche grazie ad un’orografia favorevole ed alla posizione delle due città, situate alle pendici della Sila Greca. I sentieri che si snodano lungo i torrenti Cino e Coriglianeto, attorno all’Abbazia del Patire, nell’area della Finaita e di Sant’Onofrio, tra vallate meravigliose, come quella già citata del Coriglianeto, dei torrenti Colognati (d’estate ci si può fare il bagno in alcuni tratti in altura) sono il meglio che il territorio coriglianorossanese può offrire agli amanti del trekking e della natura (clicca su avanti per leggere “La cucina”)

      La cucina

      Carne, pesce che sia, verdure e produzioni enologiche d’eccellenza, coccolano il viaggiatore tra una tappa e l’altra. Sua maestà la sardellina, ‘a sardedd’ – la cui pesca è stata vietata dall’Ue, ma se si è fortunati la si trova ancora – è una della regine della cucina, con molti tipi di pesce azzurro come le alici, cucinate nei modi più svariati. Deve essere rigorosamente piccante, ma anche “scattiata”, “pip’ ‘è pummalor”, che sono la “morte sua”. Non mancano trattorie, bistrot, ristoranti, agriturismi, in cui non si pranzi e ceni esaltando il gusto tipico della zona, anche con le carni; su tutti alcuni tipi di spezzatino e l’immancabile must delle polpette, anche di ricotta, meriterebbero da sole una capatina, magari accompagnando il tutto da “rossi” locali ed un bel piatto di “lumingian’ a ra schipecia”, “pip’ ‘è patat” e “nu menzett” di “sozizz’ ‘è rap” con una “spolverata” di piccantissima salsiccia. A Schiavonea bisogna chiedere i pisc’ arriganati, le sarde, il baccalà. Da queste parti si chiude con una bella fetta di pecorino o di caciocavallo rigorosamente podolico mentre per gli amanti del dolce possono godere di prelibatezze come i “cullurielli”, i “bucc’nott”, le “crucette” (clicca su avanti per leggere “Le feste”)

      Le feste

      Perché visitare Corigliano Rossano in alcuni periodi dell’anno? Per godersi i fuochi di San Marco nella notte tra il 24 ed il 25 aprile, che ricordano la popolazione in strada, a scaldarsi col fuoco e scambiandosi del cibo e del vino subito dopo la scossa del fortissimo terremoto del 1836. A Corigliano, il giorno dopo, il 25 aprile, si concludono le celebrazioni dedicate a San Francesco di Paola, santo co-patrono della città. San Francesco ricade il 2 aprile ma viene celebrato con la festa “i ri vincicinhi”, nei giorni 23, 24 e 25 aprile. “I vincicinchi” ed i fuochi di San Marco, traggono origine dallo stesso accadimento: il terribile terremoto del 25 aprile 1836 (clicca su avanti per leggere “Il mare”)

      Il mare

      Corigliano Rossano si “affaccia” su 38 chilometri di costa. Tra Schiavonea, Sant’Angelo e le contrade marine c’è l’imbarazzo della scelta sia per servizi quali lidi e bagni, villaggi, resort – anche di lusso – che per fruire di spiagge libere. Poco più a nord della città, le bandiere blu ottenute da Villapiana, Roseto Capo Spulico e Rocca Imperiale testimoniano la qualità delle acque ioniche e con molte spiagge ancora quasi incontaminate (clicca su avanti per leggere “Le grotte eremitiche”)

      Le grotte eremitiche

      Il centro storico di Rossano e le sue immediate vicinanze è caratterizzato da innumerevoli grotte, segno del passaggio di una civiltà rupestre che ancora oggi fa fatica ad essere riconosciuta e svelata. Un’identità scavata nel tufo da una comunità che viveva di pastorizia e agricoltura e che ha dato vita ad un insediamento trogloditico. Ottimamente conservate quelle del quartiere Penta o lungo la vallata del Celadi (clicca su avanti per leggere “I giganti di Cozzo del Pesco”)

      I giganti di Cozzo del Pesco

      Poco più in alto dell’Abbazia del Patire, gli amanti degli ambienti naturalistici potranno godere dei “Giganti di Cozzo del Pesco”, un bosco di 102 enormi castagni vecchi di 800 anni, al cui interno entrano anche cinque, sei persone. Scoperto intorno alla metà degli anni ottanta dal Wwf calabrese e dall’Orto Botanico dell’Università della Calabria, nel 1998, è stata istituita un’oasi naturalistica affidata al Wwf.

      1 of 9
      Tag
      Corigliano Rossano

      Tutti gli articoli di Societa

      ULTIMA ORA
      • - 06:05Piani di Masistro, natura e avventura tra faggete vetuste, laghi, trekking e percorsi acrobatici
      • - 21:19Violenza domestica nel Crotonese, scatta un divieto di avvicinamento
      • - 21:09Trovato morto Antonio Blaganò, si attende l’esito dell’autopsia
      • - 20:38Zanzare, ecco come difendersi: consigli utili per chi è stanco di convivere con il prurito
      • - 20:18Corigliano Rossano approva la delibera per stabilizzare i 51 tirocinanti. Sfida aperta sui fondi
      • - 18:18Bagheria, muore a 20 anni durante una festa: mistero sulla morte di Simona Cinà
      • - 06:05Piani di Masistro, natura e avventura tra faggete vetuste, laghi, trekking e percorsi acrobatici
      • - 21:19Violenza domestica nel Crotonese, scatta un divieto di avvicinamento
      • - 21:09Trovato morto Antonio Blaganò, si attende l’esito dell’autopsia
      • - 20:38Zanzare, ecco come difendersi: consigli utili per chi è stanco di convivere con il prurito
      • - 20:18Corigliano Rossano approva la delibera per stabilizzare i 51 tirocinanti. Sfida aperta sui fondi
      • - 18:18Bagheria, muore a 20 anni durante una festa: mistero sulla morte di Simona Cinà
      • - 06:05Piani di Masistro, natura e avventura tra faggete vetuste, laghi, trekking e percorsi acrobatici
      • - 21:19Violenza domestica nel Crotonese, scatta un divieto di avvicinamento
      • - 21:09Trovato morto Antonio Blaganò, si attende l’esito dell’autopsia
      • - 20:38Zanzare, ecco come difendersi: consigli utili per chi è stanco di convivere con il prurito
      • - 20:18Corigliano Rossano approva la delibera per stabilizzare i 51 tirocinanti. Sfida aperta sui fondi
      • - 18:18Bagheria, muore a 20 anni durante una festa: mistero sulla morte di Simona Cinà
      «AREA PERICOLOSA»

      Sindacati, partiti e associazioni denunciano irregolarità nei lavori dell’ex Hotel Jolly a Cosenza

      Diverse realtà del territorio segnalano opere non conformi in zona a rischio idrogeologico e un possibile reato edilizio nell’area in cui dovrebbe sorgere il Museo di Alarico
      Redazione
      Sindacati, partiti e associazioni denunciano irregolarità nei lavori dell’ex Hotel Jolly a Cosenza
      LUCI IN CITTÀ

      Cosenza Vecchia si fa bella con le nuovi luci architetturali

      Un’operazione che rientra nell’ambito del CIS. Il consigliere Alimena: «Presto il restauro delle edicole votive»
      Redazione
      Cosenza Vecchia si fa bella con le nuovi luci architetturali
      VIA ALLE DANZE

      Lagarò tra motori, birra e tradizione popolare

      Il 31 agosto raduno di auto e moto, festa della birra e musica dal vivo con Ylenia Cuzzolino & Tarantanova nel cuore della Sila
      Redazione
      Lagarò\u00A0tra motori, birra e tradizione popolare
      Inclusione per tutti

      Cetraro, una serata di emozioni con l'evento “In porto con l’inclusione: voci, onde, connessioni”

      A dare il benvenuto il sindaco Giuseppe Aieta e la consigliera regionale Sabrina Mannarino: le loro parole espressioni di vicinanza e presenza concreta accanto a chi ogni giorno lotta contro l’invisibilità
      Redazione Attualità
      Cetraro, una serata di emozioni con l'evento “In porto con l’inclusione: voci, onde, connessioni”\n

      Video Consigliati

      VEDI TUTTI
      Politica

      Occhiuto attacca l’opposizione: «Fa schifo che decidano i calabresi»

      Il governatore agli Stati Generali di Forza Italia a Reggio Calabria: «Vicende giudiziarie usate per cambiare governi, io voglio che siano gli elettori a scegliere»

       

      2 agosto 2025
      Ore 17:13
      Occhiuto attacca l’opposizione: «Fa schifo che decidano i calabresi»
      Cronaca

      Pino Munno assolto nel processo Reset: «Mai servito la 'ndrangheta»

      Intervista all'ex assessore di Rende Pino Munno, assolto nel processo Reset: tre anni di silenzio, sofferenza familiare e la volontà di tornare alla normalità.

      1 agosto 2025
      Ore 16:55
      Pino Munno assolto nel processo Reset: «Mai servito la 'ndrangheta»
      Cronaca

      Incidente sulla SS107 “Silana Crotonese” in località Celico

      Due auto coinvolte, due feriti e strada chiusa al traffico. Anas e forze dell’ordine sono al lavoro per ripristinare la viabilità

      1 agosto 2025
      Ore 08:13
      Incidente sulla SS107 “Silana Crotonese” in località Celico
      Societa

      Paura per l'allarme tsunami in Giappone, parla il social creator Rattacaso

      Il content creator Giovanni Rattacaso, originario di Tortora e residente in Giappone, racconta sui social l’allerta tsunami dopo il sisma in Kamchatka: «Situazione sotto controllo».

       

      31 luglio 2025
      Ore 11:27
      Paura per l'allarme tsunami in Giappone, parla il social creator Rattacaso
      Cronaca

      Incidente sulla SS107 “Silana Crotonese” in località Celico

      Due auto coinvolte, due feriti e strada chiusa al traffico. Anas e forze dell’ordine sono al lavoro per ripristinare la viabilità

      1 agosto 2025
      Ore 08:13
      Incidente sulla SS107 “Silana Crotonese” in località Celico
      Societa

      Paura per l'allarme tsunami in Giappone, parla il social creator Rattacaso

      Il content creator Giovanni Rattacaso, originario di Tortora e residente in Giappone, racconta sui social l’allerta tsunami dopo il sisma in Kamchatka: «Situazione sotto controllo».

       

      31 luglio 2025
      Ore 11:27
      Paura per l'allarme tsunami in Giappone, parla il social creator Rattacaso
      Politica

      Occhiuto attacca l’opposizione: «Fa schifo che decidano i calabresi»

      Il governatore agli Stati Generali di Forza Italia a Reggio Calabria: «Vicende giudiziarie usate per cambiare governi, io voglio che siano gli elettori a scegliere»

       

      2 agosto 2025
      Ore 17:13
      Occhiuto attacca l’opposizione: «Fa schifo che decidano i calabresi»
      Cronaca

      Pino Munno assolto nel processo Reset: «Mai servito la 'ndrangheta»

      Intervista all'ex assessore di Rende Pino Munno, assolto nel processo Reset: tre anni di silenzio, sofferenza familiare e la volontà di tornare alla normalità.

      1 agosto 2025
      Ore 16:55
      Pino Munno assolto nel processo Reset: «Mai servito la 'ndrangheta»
      Cronaca

      Incidente sulla SS107 “Silana Crotonese” in località Celico

      Due auto coinvolte, due feriti e strada chiusa al traffico. Anas e forze dell’ordine sono al lavoro per ripristinare la viabilità

      1 agosto 2025
      Ore 08:13
      Incidente sulla SS107 “Silana Crotonese” in località Celico
      Societa

      Paura per l'allarme tsunami in Giappone, parla il social creator Rattacaso

      Il content creator Giovanni Rattacaso, originario di Tortora e residente in Giappone, racconta sui social l’allerta tsunami dopo il sisma in Kamchatka: «Situazione sotto controllo».

       

      31 luglio 2025
      Ore 11:27
      Paura per l'allarme tsunami in Giappone, parla il social creator Rattacaso
      Politica

      Occhiuto attacca l’opposizione: «Fa schifo che decidano i calabresi»

      Il governatore agli Stati Generali di Forza Italia a Reggio Calabria: «Vicende giudiziarie usate per cambiare governi, io voglio che siano gli elettori a scegliere»

       

      2 agosto 2025
      Ore 17:13
      Occhiuto attacca l’opposizione: «Fa schifo che decidano i calabresi»
      Cronaca

      Pino Munno assolto nel processo Reset: «Mai servito la 'ndrangheta»

      Intervista all'ex assessore di Rende Pino Munno, assolto nel processo Reset: tre anni di silenzio, sofferenza familiare e la volontà di tornare alla normalità.

      1 agosto 2025
      Ore 16:55
      Pino Munno assolto nel processo Reset: «Mai servito la 'ndrangheta»
      Braccio di ferro

      Sanremo appeso a un filo: Rai pronta a traslocare il Festival a Torino tra veleni, soldi e paura di flop

      Trattativa sempre più tesa tra Viale Mazzini e il Comune: l’ultimatum scade in pochi giorni, mentre il cda Rai si divide e il sindaco Mager teme il disastro politico
      Luca Arnaù
      Sanremo appeso a un filo: Rai pronta a traslocare il Festival a Torino tra veleni, soldi e paura di flop\n
      Asili nido comunali

      Cosenza, iscrizioni online ai nidi d’infanzia per l’anno educativo 2025/2026

      Domande dal 4 al 18 agosto esclusivamente in via telematica. Disponibili 115 posti nei due plessi cittadini
      Redazione
      Cosenza, iscrizioni online ai nidi d’infanzia per l’anno educativo 2025/2026\n
      Barriere abbattute

      Crosia abbatte gli ostacoli: quattro nuove passerelle per l’accessibilità al mare

      Installate passerelle per disabili in diverse aree del litorale. Il Comune: «Una spiaggia per tutti»
      Redazione
      Crosia abbatte gli ostacoli: quattro nuove passerelle per l’accessibilità al mare\n
      L’incontro

      Diritti e tutele per chi subisce reati: a Rossano una serata di testimonianze e riflessioni

      All’anfiteatro Rino Gaetano al centro il ruolo delle istituzioni e dell’associazionismo per sostenere chi vive il trauma di un reato
      Matteo Lauria
      Diritti e tutele per chi subisce reati: a Rossano una serata di testimonianze e riflessioni\n
      Lontani dalla guerra

      Vacanze solidali, la città di Cetraro accoglie cinquanta bambini provenienti dall'Ucraina

      VIDEO | I piccoli ospiti sono stati travolti dalla solidarietà. Due locali di Diamante e Belvedere Marittimo hanno offerto loro la pizza mentre altri imprenditori hanno donato decine di cappellini, bottigliette d'acqua e yogurt
      Francesca Lagatta
      Vacanze solidali, la città di Cetraro accoglie\u00A0cinquanta bambini provenienti dall'Ucraina\n
      Bellezze ad alta quota

      Miss Italia Calabria, a San Giovanni in Fiore incoronata Manuela Pugliese

      La giovane di Cassano allo Ionio incoronata Miss Capitale della Sila 2025. Prossime tappe oggi e domani fra Sibari e Locri
      Redazione
      Miss Italia Calabria, a San Giovanni in Fiore incoronata Manuela Pugliese
      UNA NUOVA INTITOLAZIONE

      Sangineto ricorda Alessio Cataldo: il campetto del centro storico porterà il suo nome

      Il 4 agosto cerimonia di intitolazione e partita simbolica per il diciottenne scomparso in un incidente sulla SP16

      Redazione
      Sangineto ricorda Alessio Cataldo: il campetto del centro storico porterà il suo nome
      Le previsioni

      Caldo (senza eccessi) e bel tempo nel weekend: in Calabria domina l’anticiclone con picchi fino a 33 gradi

      Continua l’estate mediterranea: cieli sereni e solo qualche nuvola su Sila, Pollino, Serre e Aspromonte ma senza piogge
      Salvatore Lia
      Caldo (senza eccessi) e bel tempo nel weekend: in Calabria domina l’anticiclone con picchi fino a 33 gradi\n
      Ferie salate

      Vacanze in Italia, stangata estiva: pacchetti e voli alle stelle, ecco dove si spende di più

      Secondo l’analisi dell’Unione nazionale consumatori sui dati Istat, sette dei dieci maggiori rincari riguardano l’estate. Dalle spiagge ai noleggi auto, fino al gasolio, l’alta stagione diventa un salasso per chi parte
      Luca Arnaù
      Vacanze in Italia, stangata estiva: pacchetti e voli alle stelle, ecco dove si spende di più\n
      DOPO LA NOMINA

      Magarò esulta per l’elezione di Michele Marchese al vertice del Cna

      Il sindaco di Castiglione Cosentino: «Rappresenta per tutti un punto di riferimento per competenza ed impegno lavorativo, per sensibilità verso i temi della innovazione e della sostenibilità»
      Redazione
      Magarò esulta per l’elezione di Michele Marchese al vertice del Cna
      Fascino notturno

      Cosenza, nuove luci artistiche valorizzeranno i monumenti e i beni architettonici del centro storico

      La giunta ha approvato il documento di indirizzo alla progettazione dell’intervento di illuminazione ed efficientamento energetico da 600mila euro. Il sindaco Franz Caruso: «Renderemo più sicure alcune aree della città vecchia e affascineremo lo sguardo dei visitatori»
      Redazione
      Cosenza, nuove luci artistiche valorizzeranno i monumenti e i beni architettonici del centro storico\n
      Tradizione gastronomica

      A Lagarò torna la Sagra della Patata

      Dal 5 al 7 settembre a Celico tre giorni di gusto, musica e folklore nel cuore della Sila
      Redazione
      A Lagarò torna la Sagra della Patata\n
      Turismo esperienziale in Sila

      Agosto sul “Treno della Sila”: Lago Arvo e Parco Nazionale protagonisti di quattro viaggi turistici

      Ferrovie della Calabria rilancia il turismo ferroviario con quattro viaggi esperienziali ad agosto per scoprire il Lago Arvo e il Parco Nazionale della Sila.
      Alessia Principe
      Agosto sul “Treno della Sila”: Lago Arvo e Parco Nazionale protagonisti di quattro viaggi turistici
      Work in progress

      Fiume Crati, partono a fine settembre i lavori di messa in sicurezza: 7,8 milioni di investimento

      Intervento atteso da anni per la mitigazione del rischio idrogeologico. Previsti 448 giorni di lavori e ulteriori investimenti sul territorio.
      Fiume Crati, partono a fine settembre i lavori di messa in sicurezza: 7,8 milioni di investimento
      Servizi potenziati

      Parte il bus Palmi-Galatro. Lione: «Mobilità più accessibile»

      Dal 4 agosto corse giornaliere verso le Terme: fermate a Trodio, Gioia Tauro e Rosarno. Iniziativa sostenuta dalla Regione
      Redazione Attualità
      Parte il bus Palmi-Galatro. Lione: «Mobilità più accessibile»\n
      Risultati oltre le attese

      BCC Mediocrati cresce: utile a 4,5 milioni e impieghi +13%

      Nel primo semestre 2025 la BCC Mediocrati registra 4,5 milioni di utile netto, raccolta +7,31% e impieghi +13,08%. Il presidente Paldino: «Una banca di comunità per lo sviluppo del territorio».
      BCC Mediocrati cresce: utile a 4,5 milioni e impieghi +13%
      La testimonianza

      Sisma in Kamchatka, il social creator calabrese Rattacaso racconta l’allerta tsunami in Giappone

      L'uomo originario di Tortora e residente in Giappone, racconta sui social l’allerta tsunami dopo il sisma in Kamchatka: «Situazione sotto controllo».
      Alessia Principe
      Sisma in Kamchatka, il social creator calabrese Rattacaso racconta l’allerta tsunami in Giappone
      Rinascita

      Centro Lanzino, volge al termine la fase di precarietà: dal Consiglio comunale di Cosenza ecco una nuova sede

      Il presidio operante da circa 35 anni dovrà traslocare dai locali ricavati nell’ex Inapli perché inagibili. Da Palazzo dei Bruzi resi disponibili gli uffici di Via San Martino rimasti vuoti dopo lo spostamento dello sportello di Municipia
      Salvatore Bruno
      Centro Lanzino, volge al termine la fase di precarietà: dal Consiglio comunale di Cosenza ecco una nuova sede\n
      Tradizione e comunità

      Rinascita a Cerasuolo: in migliaia per l’evento dedicato alla Beata Elena Aiello sul vecchio piazzale della stazione

      Due serate di festa, fede, gastronomia e memoria storica riportano vita e orgoglio nella contrada sanlucidana ai confini con Falconara
      Redazione
      Rinascita a Cerasuolo: in migliaia per l’evento dedicato alla Beata Elena Aiello sul vecchio piazzale della stazione\n
      Minacce e solidarietà

      Intimidazioni a Stefania Fratto, solidarietà da Uil Calabria e Italia Viva: «Atti criminali, serve una reazione collettiva»

      Danneggiamenti e sabotaggi contro la presidente dell’associazione “Donne e Diritti”. Senese e Greco: «Violenza inaccettabile, vicine a chi si batte per i diritti”»
      Redazione
      Intimidazioni a Stefania Fratto, solidarietà da Uil Calabria e Italia Viva: «Atti criminali, serve una reazione collettiva»\n
      1
      2
      3
      4
      5
      6
      7
      8
      9
      ...
      PIÙ LETTI
      1

      Trovato morto il medico di Nocera Terinese Antonio Blaganò

      2

      Amantea, scattano i sigilli per un lido

      3

      Misure cautelari a Cosenza per droga e rapine

      4
      Incidente domestico

      Schiacciata da armadio letto, donna trovata morta in casa a Borgo Valsugana

      5

      Corigliano Rossano, sigilli a discoteca abusiva

      • Chi Siamo
      • Redazione
      Scarica tutte le nostre app!
      LaC Network
      • Footer 1
        • lacplay.it

        • lactv.it

        • laconair.it

      • Footer 2
        • lacitymag.it

        • lacapitalenews.it

        • ilreggino.it

        • cosenzachannel.it

        • ilvibonese.it

        • catanzarochannel.it

      CosenzaChannel.it © – L’informazione dell’area urbana e provincia

      Diemmecom Società Editoriale - reg. trib. VV 23/05/1989 n°68 - R.O.C. 4049

      Direttore Responsabile Antonio Alizzi

      Vicedirettore Antonio Clausi

      Direttore Editoriale Maria Grazia Falduto

      www.diemmecom.it

      PrivacyNote legali