logo
  • Sezioni

    • Cronaca

    • Politica

    • Cosenza Calcio

    • Attualita

    • Economia e Lavoro

    • Italia Mondo

    • Sanita

    • Sport

    • Cultura

  • Streaming

    • LaC TV 

    • Lac Network

    • LaC OnAir 

  • LaC Network 

    • lacplay.it

    • lactv.it

    • laconair.it

    • lacitymag.it

    • ilreggino.it

    • cosenzachannel.it

    • ilvibonese.it

    • catanzarochannel.it

    • lacapitalenews.it 

  • App

    • Android

    • Apple

    Social
    • Cronaca

    • Politica

    • Sanita

    • Cosenza Calcio

    • Ambiente

    • Societa

    • Cultura

    • Economia e Lavoro

    • Sport

    • Eventi

    • Sezioni
      • Cronaca

      • Politica

      • Cosenza Calcio

      • Attualita

      • Economia e Lavoro

      • Italia Mondo

      • Sanita

      • Sport

      • Cultura

    • Streaming
      • LaC TV 

      • Lac Network

      • LaC OnAir 

    • LaC Network 
      • lacplay.it

      • lactv.it

      • laconair.it

      • lacitymag.it

      • ilreggino.it

      • cosenzachannel.it

      • ilvibonese.it

      • catanzarochannel.it

      • lacapitalenews.it 

    • App
      • Android

      • Apple

    Social
      Home page>Societa>Corigliano Rossano: il g...

      Corigliano Rossano: il giusto mix tra bellezze naturali, storiche, architettoniche e… culinarie | FOTO

      Viaggio con un immaginario Cicerone che ci porta alla “scoperta” degli angoli nascosti e meno noti della città “fusa” ma dalle tradizioni ultramillenarie
      Luca Latella
      9 luglio 202511:42
      1 of 9
      gallery image

      Corigliano Rossano: il giusto mix tra bellezze naturali, storiche, architettoniche e… culinarie | FOTO

      Corigliano Rossano: il giusto mix tra bellezze naturali, storiche, architettoniche e… culinarie | FOTO
      gallery image

      Corigliano Rossano: il giusto mix tra bellezze naturali, storiche, architettoniche e… culinarie | FOTO

      Corigliano Rossano: il giusto mix tra bellezze naturali, storiche, architettoniche e… culinarie | FOTO
      gallery image

      Corigliano Rossano: il giusto mix tra bellezze naturali, storiche, architettoniche e… culinarie | FOTO

      Corigliano Rossano: il giusto mix tra bellezze naturali, storiche, architettoniche e… culinarie | FOTO
      gallery image

      Corigliano Rossano: il giusto mix tra bellezze naturali, storiche, architettoniche e… culinarie | FOTO

      Corigliano Rossano: il giusto mix tra bellezze naturali, storiche, architettoniche e… culinarie | FOTO
      gallery image

      Corigliano Rossano: il giusto mix tra bellezze naturali, storiche, architettoniche e… culinarie | FOTO

      Corigliano Rossano: il giusto mix tra bellezze naturali, storiche, architettoniche e… culinarie | FOTO
      gallery image

      Corigliano Rossano: il giusto mix tra bellezze naturali, storiche, architettoniche e… culinarie | FOTO

      Corigliano Rossano: il giusto mix tra bellezze naturali, storiche, architettoniche e… culinarie | FOTO
      gallery image

      Corigliano Rossano: il giusto mix tra bellezze naturali, storiche, architettoniche e… culinarie | FOTO

      Corigliano Rossano: il giusto mix tra bellezze naturali, storiche, architettoniche e… culinarie | FOTO
      gallery image

      Corigliano Rossano: il giusto mix tra bellezze naturali, storiche, architettoniche e… culinarie | FOTO

      Corigliano Rossano: il giusto mix tra bellezze naturali, storiche, architettoniche e… culinarie | FOTO
      gallery image

      Corigliano Rossano: il giusto mix tra bellezze naturali, storiche, architettoniche e… culinarie | FOTO

      Corigliano Rossano: il giusto mix tra bellezze naturali, storiche, architettoniche e… culinarie | FOTO

      L’aristocratica e culturale Rossano e la laboriosa e commerciale Corigliano. Un mix perfetto, esplosivo nelle potenzialità di sviluppo e nelle loro bellezze, siano esse naturali, storiche o architettoniche, e dal fascino irresistibile che tutti meriterebbero di goderne. Un “giro” – a dire il vero Corigliano Rossano vale ben più di una gita fuori porta – è sostanzialmente d’obbligo se si vogliono attraversare, in un colpo solo, secoli di storia, peraltro anche molto variegata, semplicemente perché la città “nuova” ed il territorio offrono tanto e per tutti i gusti. Il mare pulito, i sentieri montani per esperienze di trekking incredibili, tra cascate naturali e panorami mozzafiato, gli oltre 130 palazzi nobiliari di Rossano Alta, uno dei castelli meglio conservati in Italia nel cuore del borgo antico coriglianese, le chiese bizantine, i murales di Schiavonea, l’enogastronomia locale. 

      Insomma, qualche buon motivo per recarsi in visita nella terza città della Calabria per abitanti, la prima per estensione territoriale – con quei 20 minuti necessari a passare dalla battigia ai mille metri d’altitudine – c’è. Eccome se c’è. Immedesimandoci in un novello Cicerone non possiamo non accennare alla storia delle due città, fuse dal 2018. Corigliano Rossano vanta due centri storici meravigliosi, caso più unico che raro di città “a due teste”. L’aristocratica Rossano, con un passato di “capitale” dell’impero bizantino d’Occidente, sede dello “stratega”, fondata dagli Enotri nel XI secolo a.C., ha vissuto il suo periodo di maggiore splendore proprio sotto la dominazione Bizantina.

      Le decine di chiese risalenti a quel periodo, dislocate un po’ ovunque nel centro storico, ne testimoniano ampiamente il passaggio. Partendo dalla Cattedrale dell’Achiropita, la madonna “non dipinta da mano umana”, meritano certamente una visita la chiesetta della Panaghia, l’oratorio di San Marco – sorella della basilica di Stilo, oggi chiusa dopo lo smottamento di un muro esterno di contenimento – le antichissime cinque porte d’ingresso alla città e certamente un’affasciante e imperdibile passeggiata tra i vicoli dei quartieri, possibilmente in primavera, o nel periodo pasquale, per assaporarne la storia. Da non perdere assolutamente anche le tappe prima al Museo diocesano e del Codex Purpureus Rossanensis – in cui vi è custodito l’evangelario purpureo, uno dei manoscritti più antico al mondo, da qualche anno annoverato quale patrimonio dell’Unesco, ma non solo – e poi, “fuori” porta, all’Abbazia del Patire, fondata intorno al 1095 dal monaco e sacerdote Bartolomeo di Simeri.

      Corigliano Alta mostra una storia molto diversa rispetto a quella rossanese, essendo più “feudale”: il maestoso maniero – da visitare assolutamente – domina la città dall’alto, come nelle più classiche strutture sociali di quei secoli. L’origine conosciuta del borgo antico coriglianese che vediamo oggi risalirebbe al 977 d.C. ma la città viene fondata secoli prima dagli Ausoni. È comunque intorno all’anno mille, sotto la dominazione normanna che Corigliano inizia a splendere, anche per desiderio di Roberto il Guiscardo che decide di edificarvi un castello che nei secoli passera dai Sanseverino, ai Saluzzo di Genova, ai Compagna di Longobucco.

      Tutte da visitare le bellissime chiese dedicate a Sant’Antonio, la chiesa di S. Maria Maggiore, la chiesa dei SS Pietro e Paolo con la sua splendida facciata neoclassica, la cappella di Sant’Agostino nel castello, e Sant’Anna, nei pressi dell’ospedale, il santuario di San Francesco di Paola che testimonia il passaggio del santo patrono della Calabria. E come a Rossano, è irrinunciabile anche a Corigliano una passeggiata nei quartieri della città alta. Ma se Codex, Castello, Acquapark, Museo Amarelli, Schiavonea, sono tappe che fanno parte di quel viaggio turistico dell’immaginario collettivo, c’è tanto altro da vedere (e da fare) (clicca su avanti per leggere “La Via dei Mulini”)

      La via dei Mulini

      Per gli amanti “scarpinatori”, cinque chilometri che si snodano partendo da Piazza Steri, cuore del centro storico di Rossano per poi raggiungere la chiesa di San Marco, l’oratorio del Pilerio e giù – attraverso un antica mulattiera – fino a raggiungere la valle del torrente Celadi e dei mulini. Risalendo da un’altra via che attraversa “Porta Giudecca”, di ritorno, si può visitare il Museo diocesano e, tra le viuzze tortuose, si possono ammirare splendidi palazzi nobiliari (clicca su avanti per leggere “I Murales di Schiavonea”)

      I murales di Schiavonea

      Nell’ambito di un progetto di rigenerazione urbana pensata e realizzata da un’associazione del posto, Schiavonea e Sant’Angelo Puliti, nel borgo marinaro sono state realizzate una trentina di opere d’arte, realizzati anche da noti artisti calabresi e sui temi più disparati. Il celebre murales di Gattuso campione del mondo, il “pescatore”, quelli dedicati alla pesca, altri che raccontano la storia di grandi personaggi.  Le opere rievocano amore, rispetto, la battaglia della violenza sulle donne, l’ambiente, il mare, la pesca (clicca su avanti per leggere “Il trekking”)

      Il trekking

      Per gli amanti delle lunghe passeggiate, Corigliano Rossano offre infinite possibilità, anche grazie ad un’orografia favorevole ed alla posizione delle due città, situate alle pendici della Sila Greca. I sentieri che si snodano lungo i torrenti Cino e Coriglianeto, attorno all’Abbazia del Patire, nell’area della Finaita e di Sant’Onofrio, tra vallate meravigliose, come quella già citata del Coriglianeto, dei torrenti Colognati (d’estate ci si può fare il bagno in alcuni tratti in altura) sono il meglio che il territorio coriglianorossanese può offrire agli amanti del trekking e della natura (clicca su avanti per leggere “La cucina”)

      La cucina

      Carne, pesce che sia, verdure e produzioni enologiche d’eccellenza, coccolano il viaggiatore tra una tappa e l’altra. Sua maestà la sardellina, ‘a sardedd’ – la cui pesca è stata vietata dall’Ue, ma se si è fortunati la si trova ancora – è una della regine della cucina, con molti tipi di pesce azzurro come le alici, cucinate nei modi più svariati. Deve essere rigorosamente piccante, ma anche “scattiata”, “pip’ ‘è pummalor”, che sono la “morte sua”. Non mancano trattorie, bistrot, ristoranti, agriturismi, in cui non si pranzi e ceni esaltando il gusto tipico della zona, anche con le carni; su tutti alcuni tipi di spezzatino e l’immancabile must delle polpette, anche di ricotta, meriterebbero da sole una capatina, magari accompagnando il tutto da “rossi” locali ed un bel piatto di “lumingian’ a ra schipecia”, “pip’ ‘è patat” e “nu menzett” di “sozizz’ ‘è rap” con una “spolverata” di piccantissima salsiccia. A Schiavonea bisogna chiedere i pisc’ arriganati, le sarde, il baccalà. Da queste parti si chiude con una bella fetta di pecorino o di caciocavallo rigorosamente podolico mentre per gli amanti del dolce possono godere di prelibatezze come i “cullurielli”, i “bucc’nott”, le “crucette” (clicca su avanti per leggere “Le feste”)

      Le feste

      Perché visitare Corigliano Rossano in alcuni periodi dell’anno? Per godersi i fuochi di San Marco nella notte tra il 24 ed il 25 aprile, che ricordano la popolazione in strada, a scaldarsi col fuoco e scambiandosi del cibo e del vino subito dopo la scossa del fortissimo terremoto del 1836. A Corigliano, il giorno dopo, il 25 aprile, si concludono le celebrazioni dedicate a San Francesco di Paola, santo co-patrono della città. San Francesco ricade il 2 aprile ma viene celebrato con la festa “i ri vincicinhi”, nei giorni 23, 24 e 25 aprile. “I vincicinchi” ed i fuochi di San Marco, traggono origine dallo stesso accadimento: il terribile terremoto del 25 aprile 1836 (clicca su avanti per leggere “Il mare”)

      Il mare

      Corigliano Rossano si “affaccia” su 38 chilometri di costa. Tra Schiavonea, Sant’Angelo e le contrade marine c’è l’imbarazzo della scelta sia per servizi quali lidi e bagni, villaggi, resort – anche di lusso – che per fruire di spiagge libere. Poco più a nord della città, le bandiere blu ottenute da Villapiana, Roseto Capo Spulico e Rocca Imperiale testimoniano la qualità delle acque ioniche e con molte spiagge ancora quasi incontaminate (clicca su avanti per leggere “Le grotte eremitiche”)

      Le grotte eremitiche

      Il centro storico di Rossano e le sue immediate vicinanze è caratterizzato da innumerevoli grotte, segno del passaggio di una civiltà rupestre che ancora oggi fa fatica ad essere riconosciuta e svelata. Un’identità scavata nel tufo da una comunità che viveva di pastorizia e agricoltura e che ha dato vita ad un insediamento trogloditico. Ottimamente conservate quelle del quartiere Penta o lungo la vallata del Celadi (clicca su avanti per leggere “I giganti di Cozzo del Pesco”)

      I giganti di Cozzo del Pesco

      Poco più in alto dell’Abbazia del Patire, gli amanti degli ambienti naturalistici potranno godere dei “Giganti di Cozzo del Pesco”, un bosco di 102 enormi castagni vecchi di 800 anni, al cui interno entrano anche cinque, sei persone. Scoperto intorno alla metà degli anni ottanta dal Wwf calabrese e dall’Orto Botanico dell’Università della Calabria, nel 1998, è stata istituita un’oasi naturalistica affidata al Wwf.

      1 of 9
      Tag
      Corigliano Rossano

      Tutti gli articoli di Societa

      ULTIMA ORA
      • - 21:02Terremoto nel Cosentino, scossa di magnitudo 2.6 con epicentro ad Acri
      • - 19:46Il Riva firma il catering per “I tre moschettieri” al Festival d’Autunno di Catanzaro: gusto e arte in perfetta armonia
      • - 18:00Di Natale: «Succurro incompatibile, entro 10 giorni dovrà dimettersi dalla Provincia di Cosenza»
      • - 16:58Domenico Iannacone a Rende: «Il giornalismo deve guardare all’anima»
      • - 16:45Stefano Curcio è il nuovo Prorettore Vicario dell’Università della Calabria
      • - 16:33Castrolibero accelera sul sociale: pubblicati tre bandi per potenziare l’Ufficio di Piano dell’Ambito di Rende
      • - 21:02Terremoto nel Cosentino, scossa di magnitudo 2.6 con epicentro ad Acri
      • - 19:46Il Riva firma il catering per “I tre moschettieri” al Festival d’Autunno di Catanzaro: gusto e arte in perfetta armonia
      • - 18:00Di Natale: «Succurro incompatibile, entro 10 giorni dovrà dimettersi dalla Provincia di Cosenza»
      • - 16:58Domenico Iannacone a Rende: «Il giornalismo deve guardare all’anima»
      • - 16:45Stefano Curcio è il nuovo Prorettore Vicario dell’Università della Calabria
      • - 16:33Castrolibero accelera sul sociale: pubblicati tre bandi per potenziare l’Ufficio di Piano dell’Ambito di Rende
      • - 21:02Terremoto nel Cosentino, scossa di magnitudo 2.6 con epicentro ad Acri
      • - 19:46Il Riva firma il catering per “I tre moschettieri” al Festival d’Autunno di Catanzaro: gusto e arte in perfetta armonia
      • - 18:00Di Natale: «Succurro incompatibile, entro 10 giorni dovrà dimettersi dalla Provincia di Cosenza»
      • - 16:58Domenico Iannacone a Rende: «Il giornalismo deve guardare all’anima»
      • - 16:45Stefano Curcio è il nuovo Prorettore Vicario dell’Università della Calabria
      • - 16:33Castrolibero accelera sul sociale: pubblicati tre bandi per potenziare l’Ufficio di Piano dell’Ambito di Rende
      Nomina ufficiale

      Stefano Curcio è il nuovo Prorettore Vicario dell’Università della Calabria

      La nomina, primo atto del rettore Gianluigi Greco, segna l’avvio del nuovo mandato e il rafforzamento della governance accademica dell’Ateneo
      Redazione
      Stefano Curcio è il nuovo Prorettore Vicario dell’Università della Calabria\n
      L’incontro

      Domenico Iannacone a Rende: «Il giornalismo deve guardare all’anima»

      Il giornalista RAI, ospite del Rotary Club Rende, ha emozionato oltre 200 persone al Villa Fabiano Palace Hotel in un incontro dedicato al valore etico dell’informazione
      Redazione
      Domenico Iannacone a Rende: «Il giornalismo deve guardare all’anima»
      Sto illegalità

      Cosenza, “abbandonatori seriali” beccati dalle video trappole: comminate le prime multe

      Gli strumenti di dissuasione sono stati installati lo scorso mese di marzo. Caruso: «Vogliamo una città pulita e decorosa dove ognuno rispetti le regole del vivere civile»
      Redazione
      Cosenza, “abbandonatori seriali” beccati dalle video trappole: comminate le prime multe\n
      Edizione spumeggiante

      Oktoberfest Calabria 2025 chiude con numeri da record: +12% di presenze e visitatori da 51 province

      L’edizione di quest’anno si conferma il principale evento birrario d’Italia, con una crescita del turismo extraregionale del 35% e un impatto positivo sull’economia calabrese
      Redazione
      Oktoberfest Calabria 2025 chiude con numeri da record: +12% di presenze e visitatori da 51 province

      Video Consigliati

      VEDI TUTTI
      Video

      Di Natale: «Succurro incompatibile, entro 10 giorni dovrà dimettersi dalla Provincia di Cosenza»

      Il consigliere comunale di Paola solleverà la questione in sede giudiziaria: «Si voti in concomitanza delle elezioni per il rinnovo del Consiglio». Poi parla delle Regionali («non sono scappato») e della nuova corrente nazionale del Pd: «Il partito va bilanciato al centro, ho partecipato alla convention dei Rifirmisti»

      3 novembre 2025
      Ore 14:27
      Di Natale: «Succurro incompatibile, entro 10 giorni dovrà dimettersi dalla Provincia di Cosenza»
      Politica

      Caputo: «Nascerà L'azienda ospedaliera univesitaria di Cosenza»

      2 novembre 2025
      Ore 19:51
      Caputo: «Nascerà L'azienda ospedaliera univesitaria di Cosenza»
      Video

      Cosenza, vetrata in frantumi a Piazza Bilotti. Vigili del Fuoco in azione

      2 novembre 2025
      Ore 11:22
      Cosenza, vetrata in frantumi a Piazza Bilotti. Vigili del Fuoco in azione
      Politica

      Laghi: «Salute, ambiente e diritti civili. Riparto da dove avevo lasciato»

      2 novembre 2025
      Ore 11:10
      Laghi: «Salute, ambiente e diritti civili. Riparto da dove avevo lasciato»
      Video

      Cosenza, vetrata in frantumi a Piazza Bilotti. Vigili del Fuoco in azione

      2 novembre 2025
      Ore 11:22
      Cosenza, vetrata in frantumi a Piazza Bilotti. Vigili del Fuoco in azione
      Politica

      Laghi: «Salute, ambiente e diritti civili. Riparto da dove avevo lasciato»

      2 novembre 2025
      Ore 11:10
      Laghi: «Salute, ambiente e diritti civili. Riparto da dove avevo lasciato»
      Video

      Di Natale: «Succurro incompatibile, entro 10 giorni dovrà dimettersi dalla Provincia di Cosenza»

      Il consigliere comunale di Paola solleverà la questione in sede giudiziaria: «Si voti in concomitanza delle elezioni per il rinnovo del Consiglio». Poi parla delle Regionali («non sono scappato») e della nuova corrente nazionale del Pd: «Il partito va bilanciato al centro, ho partecipato alla convention dei Rifirmisti»

      3 novembre 2025
      Ore 14:27
      Di Natale: «Succurro incompatibile, entro 10 giorni dovrà dimettersi dalla Provincia di Cosenza»
      Politica

      Caputo: «Nascerà L'azienda ospedaliera univesitaria di Cosenza»

      2 novembre 2025
      Ore 19:51
      Caputo: «Nascerà L'azienda ospedaliera univesitaria di Cosenza»
      Video

      Cosenza, vetrata in frantumi a Piazza Bilotti. Vigili del Fuoco in azione

      2 novembre 2025
      Ore 11:22
      Cosenza, vetrata in frantumi a Piazza Bilotti. Vigili del Fuoco in azione
      Politica

      Laghi: «Salute, ambiente e diritti civili. Riparto da dove avevo lasciato»

      2 novembre 2025
      Ore 11:10
      Laghi: «Salute, ambiente e diritti civili. Riparto da dove avevo lasciato»
      Video

      Di Natale: «Succurro incompatibile, entro 10 giorni dovrà dimettersi dalla Provincia di Cosenza»

      Il consigliere comunale di Paola solleverà la questione in sede giudiziaria: «Si voti in concomitanza delle elezioni per il rinnovo del Consiglio». Poi parla delle Regionali («non sono scappato») e della nuova corrente nazionale del Pd: «Il partito va bilanciato al centro, ho partecipato alla convention dei Rifirmisti»

      3 novembre 2025
      Ore 14:27
      Di Natale: «Succurro incompatibile, entro 10 giorni dovrà dimettersi dalla Provincia di Cosenza»
      Politica

      Caputo: «Nascerà L'azienda ospedaliera univesitaria di Cosenza»

      2 novembre 2025
      Ore 19:51
      Caputo: «Nascerà L'azienda ospedaliera univesitaria di Cosenza»
      Salute e scuola

      “Discutiamone insieme”: parte in Calabria il progetto per portare lo psicologo nelle scuole

      Coinvolti migliaia di studenti tra scuole medie e superiori. Il dg dell’Asp di Cosenza, Antonio Graziano: «Un passo concreto per il benessere psicologico dei ragazzi»
      Redazione
      “Discutiamone insieme”: parte in Calabria il progetto per portare lo psicologo nelle scuole
      Progetti inclusivi

      Cosenza, tavolo tecnico con l’ENS per la co-progettazione di interventi a favore delle persone sorde

      Comune ed Ente Nazionale Sordi insieme per promuovere l’accessibilità e la piena partecipazione sociale attraverso formazione, consapevolezza e innovazione
      Redazione
      Cosenza, tavolo tecnico con l’ENS per la co-progettazione di interventi a favore delle persone sorde\n
      La denuncia

      “È sabotaggio”: il sindaco di Montalto denuncia manomissioni sulla rete idrica

      Biagio Faragalli pubblica un video alle prime luci dell’alba mostrando i danni a una linea appena riparata: “Stanotte l’hanno riaperta. L’acqua è un bene pubblico e noi la difenderemo”
      Redazione
      “È sabotaggio”: il sindaco di Montalto denuncia manomissioni sulla rete idrica
      L’iniziativa

      GAL Valle del Crati, successo per il progetto di Cooperazione Interterritoriale “Rete dei Musei d’Impresa”

      Le due giornate di Mongrassano si sono entrambe concluse con una serie di partecipate visite guidate al Museo d’Impresa GIAS Experience e con percorsi gastronomici e degustazioni delle eccellenze del territorio
      Redazione
      GAL Valle del Crati, successo per il progetto di Cooperazione Interterritoriale “Rete dei Musei d’Impresa”\n
      Le previsioni

      Dopo un weekend tranquillo torna il maltempo in Calabria: attesi piogge e temporali sulla fascia tirrenica

      Dopo il rapido miglioramento degli ultimi giorni, una nuova perturbazione interrompe la stabilità: tra il pomeriggio e la sera previsto un aumento della nuvolosità su Cosentino, Catanzarese, Vibonese e Reggino
      Salvatore Lia
      Dopo un weekend tranquillo torna il maltempo in Calabria: attesi piogge e temporali sulla fascia tirrenica\n
      il rischio di scomparire

      L’emorragia silenziosa dei borghi arbëreshë: così la Calabria rischia di perdere secoli di cultura e tradizioni

      Le antiche comunità italo-albanesi cosentine, custodi di una lingua unica e del rito greco-bizantino, vivono una crisi allarmante.  Senza una strategia di rilancio, il rischio oblio è altissimo
      Franco Sangiovanni
      L’emorragia silenziosa dei borghi arbëreshë: così la Calabria rischia di perdere\u00A0secoli di cultura e tradizioni
      Nuova era

      L’IA contro l’esodo: ecco perché il nuovo rettore dell’Unical può rendere il campus “villaggio globale” e salvare la Calabria dall’oblio

      È iniziata ufficialmente l’era del “techno-sciamano” che punta a trattenere i giovani attraverso l’IA, riaccendere l’immaginario di una regione dimenticata e trasformare l’ateneo nel motore culturale della nostra regione
      Gianfranco Donadio*
      L’IA contro l’esodo: ecco perché il nuovo rettore dell’Unical può rendere il campus “villaggio globale”\u00A0e salvare la Calabria dall’oblio\n
      Il riconoscimento

      Ambasciatore del design italiano nel mondo, a New York all’archistar calabrese Giuseppe Samà il premio Ilica 2025

      L’architetto e interior designer ha ricevuto il prestigioso riconoscimento assegnato dall’Italian Language Inter-Cultural Alliance a personalità che incarnano l’eccellenza italiana all’estero
      Ernesto Mastroianni
      Ambasciatore del design italiano nel mondo, a New York all’archistar calabrese Giuseppe Samà\u00A0il premio Ilica 2025\n
      PARERI DISCORDANTI

      Riforma della giustizia, fra Spagnuolo e Le Pera visioni opposte

      L’ex Procuratore della Repubblica di Cosenza boccia la separazione delle carriere: «Non risolve i problemi della giustizia». Ma il presidente della Camera Penale repllica con una stilettata
      Francesco La Luna
      Riforma della giustizia, fra Spagnuolo e Le Pera visioni opposte
      Il bilancio

      Dalla Calabria al Vaticano: l’entusiasmo delle Consulte studentesche al Giubileo del mondo educativo

      Gli studenti calabresi hanno portato idee e impegno sui temi della pace, della famiglia, della responsabilità e dell’ambiente. Il ministro Valditara ha sottolineato il ruolo centrale delle rappresentanze di studenti: «Fondamentale il loro contributo al G7, al G20 e al vertice mondiale sull’AI»
      Redazione Attualità
      Dalla Calabria al Vaticano: l’entusiasmo delle Consulte studentesche al Giubileo del mondo educativo\n
      L’intervista

      Cometa ATLAS 3I, l’“Armageddon” può aspettare. L’astrofisica Sandra Savaglio: «Non è aliena né pericolosa»

      Sui social impazza la paura di un impatto cosmico e si moltiplicano le teorie su una presunta origine extraterrestre. La scienziata calabrese smonta le fake news: «È solo una cometa interstellare, lontanissima e affascinante da studiare».
      Alessia Principe
      Cometa ATLAS 3I, l’“Armageddon” può aspettare. L’astrofisica Sandra Savaglio: «Non è aliena né pericolosa»
      L’editoriale

      Unical, da Andreatta a Greco: così l’università calabrese è diventata un simbolo del riscatto del Sud

      Dalla fondazione negli anni Settanta al Policlinico universitario, l’ateneo ha saputo reinventarsi come laboratorio d’eccellenza e speranza per la Calabria, dove il talento torna a contare più dei limiti
      Franco Laratta
      Unical, da Andreatta a Greco: così l’università calabrese è diventata un simbolo del riscatto del Sud\n
      Oltre la paura

      La Calabria che trema, Costarella (ProCiv): «Rischio sismico alto, ma sulla prevenzione stiamo lavorando bene»

      Il dirigente della Protezione civile regionale è stato ospite del programma di LaC Tv Dentro la Notizia, che ha acceso i riflettori sulla mostra nazionale “Terremoti d’Italia” in corso a Montalto Uffugo
      Mariassunta Veneziano
      La Calabria che trema, Costarella (ProCiv): «Rischio sismico alto, ma sulla prevenzione stiamo lavorando bene»\n
      Rigenerazione urbana

      Cosenza, a Serra Spiga nasce il nuovo oratorio: «Rigenerare i luoghi, ma anche la comunità»

      Il sindaco Franz Caruso inaugura la nuova struttura insieme a don Andrea Piccolo: «Nel quartiere investiti oltre 15 milioni, ma serve anche la rinascita sociale»
      Redazione
      Cosenza,\u00A0a Serra Spiga nasce il nuovo oratorio: «Rigenerare i luoghi, ma anche la comunità»\n
      Edilizia scolastica

      Paola, dopo 30 anni demolita la vecchia palestra: nascerà un nuovo spazio per studenti e sport

      Avviati i lavori di demolizione della struttura dell’Istituto tecnico commerciale e per geometri. La presidente Succurro: «Restituiamo ai giovani una palestra sicura e moderna»
      Redazione
      Paola, dopo 30 anni demolita la vecchia palestra: nascerà un nuovo spazio per studenti e sport\n
      Save the date

      Cosenza, open day per la carta d’identità elettronica: dal 3 novembre appuntamenti straordinari senza prenotazione

      Le carte cartacee non saranno più valide dal 2026. Gli sportelli comunali accoglieranno fino a 20 cittadini per volta nei pomeriggi dedicati.
      Redazione
      Cosenza, open day per la carta d’identità elettronica: dal 3 novembre appuntamenti straordinari senza prenotazione
      Riqualificazione urbana

      Al via la demolizione dei vecchi box in via Padre Giglio: Caruso, «Un’altra promessa mantenuta ai cosentini»

      Il sindaco annuncia l’avvio dei lavori per restituire decoro all’area: «Intervento che completa la rigenerazione avviata con i murales dedicati ai simboli della città»
      Redazione
      Al via la demolizione dei vecchi box in via Padre Giglio: Caruso, «Un’altra promessa mantenuta ai cosentini»
      Maltempo

      Calabria Jonica, un diluvio record: quasi 200 millimetri di pioggia in poche ore

      Il vortice di bassa pressione che ha investito la regione si è allontanato verso lo Ionio, lasciando dietro di sé allagamenti e disagi nel Catanzarese e nel Crotonese. Nel weekend torna il sole
      Salvatore Lia
      Calabria Jonica, un diluvio record: quasi 200 millimetri di pioggia in poche ore
      Le previsioni

      Dopo disagi e allagamenti il maltempo si allontana: weekend di cieli sereni su tutta la Calabria

      Nella giornata di ieri nelle aree del Catanzarese e del Crotonese l’Arpacal ha registrato valori pluviometrici molto abbondanti con picchi di quasi 200 mm. Ma oggi migliora
      Salvatore Lia
      Dopo disagi e allagamenti il maltempo si allontana: weekend di cieli sereni su tutta la Calabria\n
      La ricorrenza

      Commemorazione dei defunti, monsignor Checchinato: «Pensare alla dimensione limitata della vita ci fa apprezzare la vita»

      L’arcivescovo metropolita affida a Cosenza Channel una personale riflessione sulla ricorrenza del 2 novembre e cita L’Albero delle Noci di Dario Brunori: «Artisti come lui ci aiutano a vedere il bello e il buono delle nostre esistenze»
      Redazione
      Commemorazione dei defunti, monsignor Checchinato: «Pensare alla dimensione limitata della vita ci fa apprezzare la vita»\n
      1
      2
      3
      4
      5
      6
      7
      8
      9
      ...
      PIÙ LETTI
      1

      16enne ucciso nel messinese, era il nipote del professor Michele Di Dio

      2

      Rende, volevano far saltare in aria una palazzina: arrestata una coppia

      3

      Giunta Calabria, Occhiuto chiude il puzzle. Ecco tutti i nomi a partire da Gallo. Salta Galati

      4

      Rossanese-Trebisacce, pietre e bottiglie contro la tifoseria ospite: stop alla partita

      5
      la segnalazione

      Cosenza, vetrata in frantumi a Piazza Bilotti. Intervengono i Vigili del Fuoco | VIDEO

      • Chi Siamo
      • Redazione
      Scarica tutte le nostre app!
      LaC Network
      • Footer 1
        • lacplay.it

        • lactv.it

        • laconair.it

      • Cosenza Footer
        • lacitymag.it

        • lacapitalenews.it

        • ilreggino.it

        • ilvibonese.it

        • catanzarochannel.it

      CosenzaChannel.it © – L’informazione dell’area urbana e provincia

      Diemmecom Società Editoriale - reg. trib. CS n. 2709 del 16/12/2009 - R.O.C. 4049

      Direttore Responsabile Antonio Alizzi

      Vicedirettore Antonio Clausi

      Direttore Editoriale Maria Grazia Falduto

      www.diemmecom.it

      PrivacyNote legali