Cosa vedere a Cosenza nei giorni di Pasqua e Pasquetta
Cosa vedere a Cosenza nei giorni di Pasqua e Pasquetta
Cosa vedere a Cosenza nei giorni di Pasqua e Pasquetta
Cosa vedere a Cosenza nei giorni di Pasqua e Pasquetta
Cosa vedere a Cosenza nei giorni di Pasqua e Pasquetta
Cosa vedere a Cosenza nei giorni di Pasqua e Pasquetta
Cosa vedere a Cosenza nei giorni di Pasqua e Pasquetta
Pasqua e Pasquetta a Cosenza e dintorni. Proponiamo alcune cose da vedere nella città dei bruzi nel periodo delle festività pasquali. Cosenza, com’è noto, è una città ricca di storia e cultura. Nel corso del tempo si è evoluta dal punto di vista urbanistico, grazie alla realizzazione di un’area pedonale che parte da piazza Bilotti e arriva fino a Piazza dei Bruzi, il cosiddetto salotto di Cosenza (clicca su avanti per scoprire cosa fare a Cosenza nei giorni di Pasqua e Pasquetta)
Dedica del tempo per esplorare il suggestivo centro storico di Cosenza, con le sue strette strade medievali, i palazzi storici e le chiese antiche. Passeggiare per il centro di Cosenza vi permetterà di scoprire l’atmosfera unica della città, nella speranza che siano delle belle giornate di sole (clicca su avanti per scoprire cosa fare a Cosenza nei giorni di Pasqua e Pasquetta)
Cosa vedere a Cosenza nei giorni di Pasqua e Pasquetta? Senza dubbio non può mancare la visita al Duomo di Cosenza, dedicato a San Pietro e considerato uno dei principali luoghi di culto della città. La sua architettura risale al XII secolo e l’interno è decorato con opere d’arte e affreschi di grande valore storico e artistico. Si trova nel centro storico della città, nella cosiddetta “Cosenza Vecchia“, e ci si può arrivare anche a piedi da Piazza dei Bruzi, arrivando fino a piazza dei Valdesi, per poi salire verso Corso Telesio (clicca su avanti per scoprire cosa fare a Cosenza nei giorni di Pasqua e Pasquetta)
Nei giorni di Pasqua e Pasquetta si può anche ammirare il Castello Svevo di Cosenza, un’imponente fortezza normanna situata nel cuore della città vecchia, nel quartiere di Portapiana. Il castello offre una vista panoramica sulla città. Mozzafiato la vista dall’alto della città di Cosenza, senza alcun dubbio “instagrammabile” (clicca su avanti per scoprire cosa fare a Cosenza nei giorni di Pasqua e Pasquetta)
Tra le cose da fare a Cosenza nei giorni di Pasqua e Pasquetta c’è senza dubbio una passeggiata lungo il Corso Mazzini, la principale via dello shopping di Cosenza, ma non solo. Sono presenti tanti negozi, bar e ristoranti. È un ottimo posto per immergersi nella vita quotidiana della città e assaporare la sua atmosfera vibrante. Sarà possibile ammirare anche le fontane di Via Arabia, e le varie sculture del Mab (clicca su avanti per scoprire cosa fare a Cosenza nei giorni di Pasqua e Pasquetta)
Se decidete di passare i giorni di Pasqua e Pasquetta a Cosenza non potete non vedere piazza XV Marzo, sede della Provincia di Cosenza e del teatro “Rendano“. È senza dubbio una delle piazze principali di Cosenza, in cui si può accedere alla “Villa Vecchia“, dove potresti trovare eventi pasquali o mercatini locali durante le festività. È anche un ottimo punto di partenza per esplorare i dintorni e recarsi a piedi nei pressi del Castello Svevo o scendere in direzione Duomo (clicca su avanti per scoprire cosa fare a Cosenza nei giorni di Pasqua e Pasquetta)
Non può assolutamente mancare una tappa in Sila. Il Parco Nazionale presenta uno scenario incredibile. dove è possibile immergersi nella natura. Da Cosenza si può percorrere la “Silana-Crotonese” e scegliere se visitare la località di Camigliatello Silano o Lorica. Ma si può pensare pure di far tappa a San Giovanni in Fiore. In Sila inoltre si può fare trekking, mountain bike o semplicemente rilassarti nella splendida campagna calabrese (clicca su avanti per scoprire cosa fare a Cosenza nei giorni di Pasqua e Pasquetta)
Questa non è una cosa da vedere, ma da provare. Parliamo della cucina cosentina ricca di tradizioni e sapori unici. Per chi ama la cucina di un tempo, Cosenza e dintorni offre tante ristoranti di qualità. Tra i piatti tipici, il caciocavallo alla piastra, i funghi della Sila, le patate ‘mbacchiuse, pasta e patate alla Tieddra, maccaruni (fusilli lunghi) fatti in casa e tante altre specialità.
Tutti gli articoli di Societa