logo
  • Sezioni

    • Cronaca

    • Politica

    • Cosenza Calcio

    • Attualita

    • Economia e Lavoro

    • Italia Mondo

    • Sanita

    • Sport

    • Cultura

  • Streaming

    • LaC TV 

    • Lac Network

    • LaC OnAir 

  • LaC Network 

    • lacplay.it

    • lactv.it

    • laconair.it

    • lacitymag.it

    • ilreggino.it

    • cosenzachannel.it

    • ilvibonese.it

    • catanzarochannel.it

    • lacapitalenews.it 

  • App

    • Android

    • Apple

    Social
    • Cronaca

    • Politica

    • Sanita

    • Cosenza Calcio

    • Ambiente

    • Societa

    • Cultura

    • Economia e Lavoro

    • Sport

    • Eventi

    • Sezioni
      • Cronaca

      • Politica

      • Cosenza Calcio

      • Attualita

      • Economia e Lavoro

      • Italia Mondo

      • Sanita

      • Sport

      • Cultura

    • Streaming
      • LaC TV 

      • Lac Network

      • LaC OnAir 

    • LaC Network 
      • lacplay.it

      • lactv.it

      • laconair.it

      • lacitymag.it

      • ilreggino.it

      • cosenzachannel.it

      • ilvibonese.it

      • catanzarochannel.it

      • lacapitalenews.it 

    • App
      • Android

      • Apple

    Social
      Home page>Societa>Funghi della Sila, sette...

      Funghi della Sila, sette ricette deliziose da provare subito

      Risotti, patate, pappardelle e tanto altro ancora: ecco le preparazioni per realizzare dei piatti super
      Redazione
      9 luglio 202511:43
      1 of 8
      gallery image

      Funghi della Sila, sette ricette deliziose da provare subito

      Funghi della Sila, sette ricette deliziose da provare subito
      gallery image

      Funghi della Sila, sette ricette deliziose da provare subito

      Funghi della Sila, sette ricette deliziose da provare subito
      gallery image

      Funghi della Sila, sette ricette deliziose da provare subito

      Funghi della Sila, sette ricette deliziose da provare subito
      gallery image

      Funghi della Sila, sette ricette deliziose da provare subito

      Funghi della Sila, sette ricette deliziose da provare subito
      gallery image

      Funghi della Sila, sette ricette deliziose da provare subito

      Funghi della Sila, sette ricette deliziose da provare subito
      gallery image

      Funghi della Sila, sette ricette deliziose da provare subito

      Funghi della Sila, sette ricette deliziose da provare subito
      gallery image

      Funghi della Sila, sette ricette deliziose da provare subito

      Funghi della Sila, sette ricette deliziose da provare subito
      gallery image

      Funghi della Sila, sette ricette deliziose da provare subito

      Funghi della Sila, sette ricette deliziose da provare subito

      Ormai manca pochissimo alla 55esima Sagra del Fungo 2023 di Camigliatello, che sarà preceduta da “Aspettando la Sagra del Fungo”, il 5 e 6 ottobre. Durante il weekend del 12 e 13 ottobre, i partecipanti potranno immergersi nei sapori autentici della Sila, con stand gastronomici, show cooking, e degustazioni di piatti tipici a base di funghi. Per gli amanti dei funghi e per i cacciatori delle delizie del bosco, ecco cinque ricette da far venire l’acquolina in bocca. (clicca avanti per continuare a leggere)

      Risotto ai funghi porcini

      Un classico delle preparazioni a base di porcini è il risotto che viene reso qui ancora più local dall’uso di porcini “testa nera” tipici delle zone dell’Altopiano. Vediamo come prepararlo a regola d’arte

      Ingredienti (per 4 persone)

      • 320 grammi di riso Carnaroli di Sibari
      • 10 grammi di funghi secchi
      • 400 grammi di funghi porcini freschi
      • 40 grammi di burro
      • un ciuffo di prezzemolo tritato
      • pepe nero macinato q.b.
      • 3 cucchiai di olio d’oliva extra vergine
      • 1 litro di brodo vegetale
      • sale q.b.

      Preparazione

      1. Per pulire i funghi usare un foglio di carta assorbente (mai metterli sotto l’acqua, si rischia di rovinarli)
      2. Tagliare con delicatezza i gambi e tritarli separandoli dalle cappelle che andranno invece affettate.
      3. Intanto i funghi secchi vanno ammorbiditi in acqua calda per una mezz’oretta. Dopodiché vanno messi da parte e l’acqua filtrata, servirà per il brodo.
      4. In una padella a fiamma viva, far tostare il riso e quando, mescolandolo, si sente sfregare ai bordi della padella va innaffiato con un mestolo di brodo caldo, poi aggiungere i funghi.
      5. Continuare a versare il brodo, un mestolo per volta man mano che si assorbe.
      6. Far cuocere per un quarto d’ora abbondante.
      7. A fuioco spento aggiungere una spolverata di parmigiano e una noce di burro. Mescolare fino a creare la giusta “cremina”. (clicca avanti per continuare a leggere)

      Patate ‘mpacchiuse silane

      Le patate ‘mpacchiuse sono un secondo gustosissimo non di semplice preparazione. Lo spessore delle patate e la quantità di olio sono fondamentali per la buona riuscita del piatto. Vannoi cotte in poco olio, in modo da non friggere, questo fa sì che le fette si attacchino tra di loro e diventino appunto ‘mpacchiuse.

      Ingredienti per 4 persone

      • 4 grosse patate
      • 1 cipolla di Tropea
      • 100 gr. di funghi porcini
      • olio extravergine di oliva qb
      • 1 spicchio d’aglio
      • sale qb
      • peperoncino fresco o in scaglie (opzionale)

      Preparazione

      Pulite i funghi eliminando la terra con un panno umido e tagliateli a fettine piuttosto spesse (se non avete a disposizione quelli freschi, in alternativa potete utilizzare funghi surgelati facendoli prima scongelare). Sbucciate ed affettate anche la cipolla di Tropea. Lavate le patate, pelatele e tagliatele a rondelle non troppo sottili (circa 0,5 cm).

      In una padella capiente versate un filo d’olio extravergine di d’oliva e fatevi dorare lo spicchio d’aglio. Eliminate l’aglio ed aggiungete nella padella le patate, aggiustate di sale e se volete aggiungete anche il peperoncino piccante, fresco tagliato a rondelle oppure in scaglie secche, mescolate e coprite la padella col coperchio.

      A metà cottura aggiungete i funghi e la cipolla, mescolate le patate in modo da amalgamarle con gli altri ingredienti e girarle dal lato non cotto, ricoprite e fate cuocere ancora.

      Le patate ‘mpacchiuse sono pronte quando saranno appiccicate tra di loro e ben dorate su tutti i lati, quindi controllate di tanto in tanto la cottura e giratele ancora se necessario, ma non troppo spesso per evitare che si rompano. (clicca avanti per continuare a leggere)

      Pappardelle ai funghi porcini

      Un grande classico dell’autunno sono le pappardelle ai funghi porcini. Un primo piatto profumatissimo e, se preparato a puntino, davvero gustosissimo. Ecco il procedimento per preparare questa pietanza che rappresenta uno dei must della stagione.

      Ingredienti (per 4 persone)

      • 400 gr di pappardelle
      • 500 gr di funghi porcini silani
      • 1 spicchio di aglio
      • 1 cipolla
      • Vino bianco locale qb
      • Olio extravergine d’oliva qb
      • Sale e pepe qb

      Procedimento

      Pulite i funghi porcini silani dal terriccio presente usando un coltellino per agevolare il lavoro. Sarebbe preferibile non sciacquarli con l’acqua in quanto il fungo la assorbe, perdendo quindi in sapore e consistenza, e utilizzare solo un pennellino o un panno leggermente inumidito per togliere il terriccio residuo.

      Tagliate i funghi a fettine e fate soffriggere uno spicchio di aglio, possibilmente intero, e la cipolla tritata finemente nell’olio extravergine d’oliva. Quando l’aglio e la cipolla saranno dorati aggiungete i funghi, sfumateli con il vino bianco, salate e pepate a piacere e lasciate cuocere per circa 15 minuti. A fine cottura togliete lo spicchio di aglio intero e mettete da parte un po’ dei funghi passati in padella con i quali sarà preparata la crema vellutata.

      Cuocete le pappardelle in abbondante acqua salata, scolatele e ripassatele nel tegame dove avete saltato i funghi. Fate attenzione a conservare un bicchiere d’acqua di cottura della pasta, potrebbe servire per amalgamare meglio gli ingredienti. Unite infine la crema vellutata precedentemente preparata utilizzando un frullatore a immersione. Amalgamate ancora una volta il tutto fino ad ottenere la giusta cremosità, impiattate e servite. (clicca avanti per continuare a leggere)

      Tagliatelle agli ovuli

      L’ovulo è chiamato anche tuorlo d’uovo, vojita in calabrese, questo fungo è estremamente raro in quanto predilige estati secche e ventilate e per lo più boschi di castagni e querce ad altitudini inferiori ai 1000 metri. Il gusto è delicato e adatto a piatti molto gourmet. Vediamo come prepararlo.

      Ingredienti (per 4 persone)

      • 400 g tagliatelle
      • 65 g burro tagliato a pezzetti
      • 65 g parmigiano
      • ovoli tagliati a fette sottili
      • prezzemolo tritato
      • sale
      • pepe

      Preparazione

      Spazzolate e pulite bene i funghi, tagliateli a fettine non troppo spesse. Mettete l’aglio a soffriggere con l’olio, unite i funghi e fateli saltare, completando alla fine con poco sale, pepe nero e abbondante prezzemolo tritato al coltello.
      Cuocete le tagliatelle in acqua bollente salata e prelevate con un mestolo poca acqua di cottura che unirete al condimento. Una volta cotte le tagliatelle, condite con i funghi e a fuoco spento unite il burro. Mescolare e servire subito con una spolverata di prezzemolo. (clicca avanti per continuare a leggere)

      Cotoletta di mazza di tamburo

      La cotoletta di mazza di tamburo è un piatto a base di un particolare fungo, la mazza di tamburo (Macrolepiota procera). Questo fungo deve il suo nome alla sua forma, che nella fase giovanile ricorda quella di una bacchetta da tamburo. Una volta che il fungo si apre a forma di ombrello, è pronto per essere raccolto e utilizzato in cucina. Sebbene non vi siano moltissime varianti nella sua preparazione, le due modalità più diffuse per gustarlo sono grigliato oppure impanato e fritto, simile alla classica cotoletta.

      Ingredienti

      • 2 Mazze di tamburo
      • 2 Uova (media grandezza)
      • Pane grattugiato (granula fine) q.b.
      • Olio extravergine d’oliva q.b.
      • Burro (una noce) q.b.
      • Sale (fino) q.b.
      • Pepe (nero) q.b.

      Preparazione

      Per preparare le cotolette di mazza di tamburo, iniziate pulendo delicatamente i funghi, senza immergerli in acqua. Essendo funghi alti da terra, sono generalmente già piuttosto puliti; basterà strofinarli con un panno umido. Successivamente, immergeteli in un uovo sbattuto con un pizzico di sale e pepe. Poi passateli nel pangrattato, assicurandovi che siano ben impanati. In una padella, scaldate dolcemente una noce di burro insieme a un filo di olio extravergine d’oliva. Quando l’olio sarà caldo, adagiate le mazze di tamburo e cuocetele per 3-4 minuti, fino a quando non assumono un bel colore dorato e brunito. (clicca avanti per continuare a leggere)

      Spaghettoni con i gallinacci

      I gallinacci (conosciuto anche come finferli) con la loro inconfondibile forma a imbuto e il vibrante colore giallo, offrono una polpa soda e dal profumo intenso. Il sapore unico di questo primo piatto si rivela tra le pieghe di questa ricetta semplice e genuina, dove ogni boccone esalta la bontà dei funghi selvatici.

      Ingredienti per 2 persone

      • 160 g spaghettoni di Gragnano XXL
      • 1 spicchio aglio
      • 200 g funghi gallinacci
      • 1 cucchiaio olio di oliva
      • 1 ciuffo prezzemolo
      • peperoncino (a piacere)
      • parmigiano (a piacere)

      Procedimento

      I funghi non vanno mai immersi in acqua, quindi puliteli accuratamente con un pennello o un panno umido. Una volta puliti, tritateli grossolanamente, ricordando che durante la cottura il loro volume si riduce notevolmente. Tritate anche aglio e prezzemolo. Scaldate una padella e fate rosolare l’aglio fino a doratura, poi aggiungete i funghi e il prezzemolo. Mescolate bene, aggiustate di sale con moderazione e cuocete a fuoco vivace per pochi minuti, in modo che i funghi rimangano al dente. Ricordate che termineranno la cottura insieme alla pasta.

      Quando la pasta sarà cotta molto al dente, scolatela e trasferitela direttamente nella padella con i funghi. Proseguite la cottura aggiungendo gradualmente piccole quantità di acqua di cottura, mescolando continuamente a fuoco vivace. Lasciate restringere il fondo fino a ottenere una consistenza cremosa, ma senza far asciugare troppo la pasta. Servite subito, aggiungendo solo un velo di parmigiano, in modo che non sovrasti il delicato sapore dei funghi. (clicca avanti per continuare a leggere)

      Funghi rositi con pomodoro

      I funghi rositi (chiamati nel resto d’Italia anche sanguinelli) sono caratterizzati da un colore aranciato molto acceso, il cappello del fungo ha un diametro che può andare dai 4 fino ai 20 cm. Possiede fitte lamelle aderenti al gambo di colore altrettanto intenso e acceso: il gambo ha una lunghezza che va dai 3 a massimo 8 cm, con un diametro di circa 2-3 cm. Sul gambo si possono vedere delle tipiche fossette chiamate “scobricole”. La carne dei funghi rositi è prelibata, il loro profumo è fruttato e il sapore è intenso e dolciastro, con retrogusto leggermente amarognolo e piccante.

      Ingredienti (per 4 persone)

      • Funghi rositi 1kg
      • Olio extravergine di oliva
      • aglio
      • prezzemolo
      • passata di pomodoro
      • sale

      Preparazione


      Lavate i fughi rositi, lavateli e tagliateli a pezzi di media dimensione. Sbollentateli e poi soffriggeteli per 2 o 3 minuti. Aggiungete ai funghi rositi dell’olio extravergine di oliva, del prezzemolo e dell’aglio tritati grossolanamente e della passata di pomodoro. In ultimo fate asciugare il fondo di cottura, rigirando il tutto con un mestolo di legno per poi salare.

      1 of 8
      Tag
      Cosenza

      Tutti gli articoli di Societa

      ULTIMA ORA
      • - 17:24Autunno a rischio stangata, aumenti da 416 euro a famiglia
      • - 16:53Vercelli, ultraleggero precipita in una risaia e prende fuoco: due morti
      • - 16:00Regionali, Tridico “smonta” il sondaggio di Occhiuto: «Svolto quando io non ero ancora candidato»
      • - 14:39Sandro Principe cerca un portavoce, al via a Rende le selezioni per assumere un giornalista in Municipio
      • - 14:21Ucraina, assassinato l’ex presidente del parlamento
      • - 13:03Cosenza-Salernitana, gli “Anni 80” invitano i tifosi a non andare allo stadio
      • - 17:24Autunno a rischio stangata, aumenti da 416 euro a famiglia
      • - 16:53Vercelli, ultraleggero precipita in una risaia e prende fuoco: due morti
      • - 16:00Regionali, Tridico “smonta” il sondaggio di Occhiuto: «Svolto quando io non ero ancora candidato»
      • - 14:39Sandro Principe cerca un portavoce, al via a Rende le selezioni per assumere un giornalista in Municipio
      • - 14:21Ucraina, assassinato l’ex presidente del parlamento
      • - 13:03Cosenza-Salernitana, gli “Anni 80” invitano i tifosi a non andare allo stadio
      • - 17:24Autunno a rischio stangata, aumenti da 416 euro a famiglia
      • - 16:53Vercelli, ultraleggero precipita in una risaia e prende fuoco: due morti
      • - 16:00Regionali, Tridico “smonta” il sondaggio di Occhiuto: «Svolto quando io non ero ancora candidato»
      • - 14:39Sandro Principe cerca un portavoce, al via a Rende le selezioni per assumere un giornalista in Municipio
      • - 14:21Ucraina, assassinato l’ex presidente del parlamento
      • - 13:03Cosenza-Salernitana, gli “Anni 80” invitano i tifosi a non andare allo stadio
      Eventi di successo

      Con i “Misteri di Pietra” le  Grotte di Sant’Angelo di Cassano si animano: la magia della danza incanta il pubblico

      Un'intuizione magistrale ha trasformato il suggestivo sito in un teatro naturale. Lo spettacolo, con le coreografie di Filippo Stabile e l'arte di Francesco Rodilosso, ha catturato un vasto pubblico, celebrando il patrimonio del luogo
      Franco Sangiovanni
      Con i\u00A0“Misteri di Pietra” le\u00A0\u00A0Grotte di Sant’Angelo di Cassano si animano: la magia della danza incanta il pubblico\n
      L’appello

      Casa e azienda abbattute per far spazio alla nuova 106, la disperazione di una famiglia: «Perderemo tutto, non dormiamo più la notte»

      La progettazione della mega opera che collegherà Catanzaro a Crotone è in uno stato avanzato. I proprietari chiedono di spostare il tracciato di pochi metri: «Ci sono danni incalcolabili per noi che abitiamo qui da settanta anni»
      Luana Costa
      Casa e azienda abbattute per far spazio alla nuova 106, la disperazione di una famiglia:\u00A0«Perderemo tutto, non dormiamo più la notte»\n
      Le voci

      Turismo in Calabria, la crisi di luglio non scoraggia gli imprenditori: «Proviamo a resistere nonostante le tasse»

      Prezzi in crescita, tributi troppo e carenza di strutture frenano il settore. A Crotone, Melissa e Cirò Marina le esperienze di tre strutture ricettive: «Le difficoltà ci costringono a reinventarci: alla Regione chiediamo di investire in infrastrutture» 
      Giuseppe Dell'Aquila
      Turismo in Calabria, la crisi di luglio non scoraggia\u00A0gli imprenditori: «Proviamo a resistere nonostante le tasse»\n
      Un bando da rivedere

      Bando per dirigente amministrativo a Rende, il Comitato Pa-Calabria: «Così si escludono candidati autorevoli»

      La nota richiama il sindaco Principe: «La nomina è fiduciaria, ma le regole vanno rispettate. Senza rettifica, il bando rischia di essere impugnato».
      Redazione
      Bando per dirigente amministrativo a Rende, il Comitato Pa-Calabria: «Così si escludono candidati autorevoli»

      Video Consigliati

      VEDI TUTTI
      Cronaca

      «Acqua contaminata a rischio salute»: a Sant’Agata d’Esaro cresce la preoccupazione

      Una cittadina denuncia il rischio di contaminazione delle acque a Sant’Agata d’Esaro. Chiesti chiarimenti al Comune sulla qualità dell’acqua potabile.

      26 agosto 2025
      Ore 12:35
      «Acqua contaminata a rischio salute»: a Sant’Agata d’Esaro cresce la preoccupazione
      Italia Mondo

      «Se togli il reggiseno ci fai felici»: bufera all’Umberto I di Roma, studentessa denuncia tecnico in un video virale

      Studentessa di 23 anni denuncia molestia verbale durante una tac al Policlinico Umberto I. Ospedale apre indagine interna, il video diventa virale.

      23 agosto 2025
      Ore 17:46
      «Se togli il reggiseno ci fai felici»: bufera all’Umberto I di Roma, studentessa denuncia tecnico in un video virale
      Società

      Stefano De Martino fa il pieno ad Altomonte: sold out al Festival Euromediterraneo

      È stato un trionfo lo spettacolo di Stefano De Martino al Festival Euromediterraneo di Altomonte. L’anfiteatro Belluscio, gremito in ogni ordine di posto, ha accolto il 21 agosto il suo show Meglio Stasera, uno degli appuntamenti più attesi della rassegna 2025.

      La serata si è aperta con un fuori programma che ha fatto sorridere il pubblico: un cellulare squillato in platea ha dato lo spunto a De Martino per improvvisare uno sketch con l’ignaro interlocutore. Una trovata che ha scatenato applausi ed è stata immortalata da una troupe presente in sala. Dopo il sold out con l’ex ballerino e presentatore tv, il festival prosegue con altri due appuntamenti di comicità:

      • 22 agosto: Enzo Salvi, con il suo linguaggio brillante e irriverente;

      • 24 agosto: Gene Gnocchi, che porterà il suo umorismo pungente sul palco di Altomonte.

      Entrambe le serate sono ad ingresso libero fino ad esaurimento posti.

      «Dobbiamo fare i conti con la concorrenza di altre manifestazioni che hanno arene più capienti – ha detto il sindaco Gianpietro Coppola – ma il Festival Euromediterraneo ha una matrice culturale diversa. Lo spettacolo di De Martino è stato la ciliegina sulla torta di quest’anno».

      Il primo cittadino ha poi annunciato che la rassegna si svilupperà in maniera più ampia anche nei mesi autunnali, invernali e primaverili, con un’attenzione particolare a cinema e musica.

      22 agosto 2025
      Ore 10:28
      Stefano De Martino fa il pieno ad Altomonte: sold out al Festival Euromediterraneo
      Società

      Mistero nei cieli di Rende e Cosenza: tre scie luminose sorprendono i cittadini

      Intorno alle 19:30 di ieri sera, il cielo sopra Rende e Cosenza si è improvvisamente illuminato, catturando l’attenzione di molti cittadini. Tre scie luminose, simili a comete, hanno attraversato l’orizzonte regalando uno spettacolo tanto inaspettato quanto affascinante.

      L’evento, visibile anche da Rogliano e dai paesi limitrofi, ha subito alimentato curiosità e discussioni, con numerose foto e segnalazioni diffuse sui social.

      Secondo chi ha assistito al fenomeno, le tre luci sono comparse quasi in simultanea e hanno solcato il cielo in rapida successione, lasciando dietro di sé una scia biancastra. «Sembravano comete – racconta un residente – ma si sono dissolte in pochi secondi».

      Nonostante l’assenza, al momento, di una spiegazione ufficiale, eventi simili possono essere ricondotti a meteore, al passaggio di detriti spaziali o al riflesso di oggetti artificiali nell’atmosfera. Non si esclude che possa trattarsi anche di fenomeni collegati a esercitazioni o satelliti.

      Al di là delle interpretazioni scientifiche, la serata ha regalato ai cosentini uno spettacolo raro. In tanti hanno espresso stupore ed entusiasmo, condividendo immagini e commenti tra piazze reali e virtuali.

      Un piccolo grande evento che ha interrotto la routine quotidiana trasformando il cielo calabrese in un palcoscenico naturale di emozioni e mistero.

      22 agosto 2025
      Ore 08:23
      Mistero nei cieli di Rende e Cosenza: tre scie luminose sorprendono i cittadini
      Società

      Stefano De Martino fa il pieno ad Altomonte: sold out al Festival Euromediterraneo

      È stato un trionfo lo spettacolo di Stefano De Martino al Festival Euromediterraneo di Altomonte. L’anfiteatro Belluscio, gremito in ogni ordine di posto, ha accolto il 21 agosto il suo show Meglio Stasera, uno degli appuntamenti più attesi della rassegna 2025.

      La serata si è aperta con un fuori programma che ha fatto sorridere il pubblico: un cellulare squillato in platea ha dato lo spunto a De Martino per improvvisare uno sketch con l’ignaro interlocutore. Una trovata che ha scatenato applausi ed è stata immortalata da una troupe presente in sala. Dopo il sold out con l’ex ballerino e presentatore tv, il festival prosegue con altri due appuntamenti di comicità:

      • 22 agosto: Enzo Salvi, con il suo linguaggio brillante e irriverente;

      • 24 agosto: Gene Gnocchi, che porterà il suo umorismo pungente sul palco di Altomonte.

      Entrambe le serate sono ad ingresso libero fino ad esaurimento posti.

      «Dobbiamo fare i conti con la concorrenza di altre manifestazioni che hanno arene più capienti – ha detto il sindaco Gianpietro Coppola – ma il Festival Euromediterraneo ha una matrice culturale diversa. Lo spettacolo di De Martino è stato la ciliegina sulla torta di quest’anno».

      Il primo cittadino ha poi annunciato che la rassegna si svilupperà in maniera più ampia anche nei mesi autunnali, invernali e primaverili, con un’attenzione particolare a cinema e musica.

      22 agosto 2025
      Ore 10:28
      Stefano De Martino fa il pieno ad Altomonte: sold out al Festival Euromediterraneo
      Società

      Mistero nei cieli di Rende e Cosenza: tre scie luminose sorprendono i cittadini

      Intorno alle 19:30 di ieri sera, il cielo sopra Rende e Cosenza si è improvvisamente illuminato, catturando l’attenzione di molti cittadini. Tre scie luminose, simili a comete, hanno attraversato l’orizzonte regalando uno spettacolo tanto inaspettato quanto affascinante.

      L’evento, visibile anche da Rogliano e dai paesi limitrofi, ha subito alimentato curiosità e discussioni, con numerose foto e segnalazioni diffuse sui social.

      Secondo chi ha assistito al fenomeno, le tre luci sono comparse quasi in simultanea e hanno solcato il cielo in rapida successione, lasciando dietro di sé una scia biancastra. «Sembravano comete – racconta un residente – ma si sono dissolte in pochi secondi».

      Nonostante l’assenza, al momento, di una spiegazione ufficiale, eventi simili possono essere ricondotti a meteore, al passaggio di detriti spaziali o al riflesso di oggetti artificiali nell’atmosfera. Non si esclude che possa trattarsi anche di fenomeni collegati a esercitazioni o satelliti.

      Al di là delle interpretazioni scientifiche, la serata ha regalato ai cosentini uno spettacolo raro. In tanti hanno espresso stupore ed entusiasmo, condividendo immagini e commenti tra piazze reali e virtuali.

      Un piccolo grande evento che ha interrotto la routine quotidiana trasformando il cielo calabrese in un palcoscenico naturale di emozioni e mistero.

      22 agosto 2025
      Ore 08:23
      Mistero nei cieli di Rende e Cosenza: tre scie luminose sorprendono i cittadini
      Cronaca

      «Acqua contaminata a rischio salute»: a Sant’Agata d’Esaro cresce la preoccupazione

      Una cittadina denuncia il rischio di contaminazione delle acque a Sant’Agata d’Esaro. Chiesti chiarimenti al Comune sulla qualità dell’acqua potabile.

      26 agosto 2025
      Ore 12:35
      «Acqua contaminata a rischio salute»: a Sant’Agata d’Esaro cresce la preoccupazione
      Italia Mondo

      «Se togli il reggiseno ci fai felici»: bufera all’Umberto I di Roma, studentessa denuncia tecnico in un video virale

      Studentessa di 23 anni denuncia molestia verbale durante una tac al Policlinico Umberto I. Ospedale apre indagine interna, il video diventa virale.

      23 agosto 2025
      Ore 17:46
      «Se togli il reggiseno ci fai felici»: bufera all’Umberto I di Roma, studentessa denuncia tecnico in un video virale
      Società

      Stefano De Martino fa il pieno ad Altomonte: sold out al Festival Euromediterraneo

      È stato un trionfo lo spettacolo di Stefano De Martino al Festival Euromediterraneo di Altomonte. L’anfiteatro Belluscio, gremito in ogni ordine di posto, ha accolto il 21 agosto il suo show Meglio Stasera, uno degli appuntamenti più attesi della rassegna 2025.

      La serata si è aperta con un fuori programma che ha fatto sorridere il pubblico: un cellulare squillato in platea ha dato lo spunto a De Martino per improvvisare uno sketch con l’ignaro interlocutore. Una trovata che ha scatenato applausi ed è stata immortalata da una troupe presente in sala. Dopo il sold out con l’ex ballerino e presentatore tv, il festival prosegue con altri due appuntamenti di comicità:

      • 22 agosto: Enzo Salvi, con il suo linguaggio brillante e irriverente;

      • 24 agosto: Gene Gnocchi, che porterà il suo umorismo pungente sul palco di Altomonte.

      Entrambe le serate sono ad ingresso libero fino ad esaurimento posti.

      «Dobbiamo fare i conti con la concorrenza di altre manifestazioni che hanno arene più capienti – ha detto il sindaco Gianpietro Coppola – ma il Festival Euromediterraneo ha una matrice culturale diversa. Lo spettacolo di De Martino è stato la ciliegina sulla torta di quest’anno».

      Il primo cittadino ha poi annunciato che la rassegna si svilupperà in maniera più ampia anche nei mesi autunnali, invernali e primaverili, con un’attenzione particolare a cinema e musica.

      22 agosto 2025
      Ore 10:28
      Stefano De Martino fa il pieno ad Altomonte: sold out al Festival Euromediterraneo
      Società

      Mistero nei cieli di Rende e Cosenza: tre scie luminose sorprendono i cittadini

      Intorno alle 19:30 di ieri sera, il cielo sopra Rende e Cosenza si è improvvisamente illuminato, catturando l’attenzione di molti cittadini. Tre scie luminose, simili a comete, hanno attraversato l’orizzonte regalando uno spettacolo tanto inaspettato quanto affascinante.

      L’evento, visibile anche da Rogliano e dai paesi limitrofi, ha subito alimentato curiosità e discussioni, con numerose foto e segnalazioni diffuse sui social.

      Secondo chi ha assistito al fenomeno, le tre luci sono comparse quasi in simultanea e hanno solcato il cielo in rapida successione, lasciando dietro di sé una scia biancastra. «Sembravano comete – racconta un residente – ma si sono dissolte in pochi secondi».

      Nonostante l’assenza, al momento, di una spiegazione ufficiale, eventi simili possono essere ricondotti a meteore, al passaggio di detriti spaziali o al riflesso di oggetti artificiali nell’atmosfera. Non si esclude che possa trattarsi anche di fenomeni collegati a esercitazioni o satelliti.

      Al di là delle interpretazioni scientifiche, la serata ha regalato ai cosentini uno spettacolo raro. In tanti hanno espresso stupore ed entusiasmo, condividendo immagini e commenti tra piazze reali e virtuali.

      Un piccolo grande evento che ha interrotto la routine quotidiana trasformando il cielo calabrese in un palcoscenico naturale di emozioni e mistero.

      22 agosto 2025
      Ore 08:23
      Mistero nei cieli di Rende e Cosenza: tre scie luminose sorprendono i cittadini
      Cronaca

      «Acqua contaminata a rischio salute»: a Sant’Agata d’Esaro cresce la preoccupazione

      Una cittadina denuncia il rischio di contaminazione delle acque a Sant’Agata d’Esaro. Chiesti chiarimenti al Comune sulla qualità dell’acqua potabile.

      26 agosto 2025
      Ore 12:35
      «Acqua contaminata a rischio salute»: a Sant’Agata d’Esaro cresce la preoccupazione
      Italia Mondo

      «Se togli il reggiseno ci fai felici»: bufera all’Umberto I di Roma, studentessa denuncia tecnico in un video virale

      Studentessa di 23 anni denuncia molestia verbale durante una tac al Policlinico Umberto I. Ospedale apre indagine interna, il video diventa virale.

      23 agosto 2025
      Ore 17:46
      «Se togli il reggiseno ci fai felici»: bufera all’Umberto I di Roma, studentessa denuncia tecnico in un video virale
      Sessant’anni dopo

      Mattmark, sessant’anni dopo San Giovanni in Fiore ricorda i suoi caduti: la memoria che diventa monito

      Sette operai emigrati persero la vita nel 1965 in Svizzera. Oggi la comunità li ricorda con commozione, rilanciando l’appello alla sicurezza sul lavoro.
      Redazione
      Mattmark, sessant’anni dopo San Giovanni in Fiore ricorda i suoi caduti: la memoria che diventa monito
      Cambio data

      Paola, rinviato a domenica l’evento “Sotto il cielo di Frate Francesco” a causa del maltempo

      Previsto per sabato, l’appuntamento si terrà il giorno successivo alle 20:30 presso il Santuario, con lo stesso programma.
      Redazione
      Paola, rinviato a domenica l’evento “Sotto il cielo di Frate Francesco” a causa del maltempo
      Tempeste estive

      Piogge e vento in Calabria: disagi nel Cosentino e nel Catanzarese per la coda della perturbazione

      La perturbazione ha portato forti precipitazioni e raffiche nelle aree interne, con criticità per la viabilità e l’invito alla prudenza negli spostamenti.
      Salvatore Lia
      Piogge e vento in Calabria: disagi nel Cosentino e nel Catanzarese per la coda della perturbazione
      Sport e inclusione

      Rende presenta il progetto “Rende for Special”: un nuovo percorso per lo sport inclusivo in città

      Alla prima conferenza stampa, istituzioni, società sportive e famiglie hanno condiviso un progetto che mira a restituire centralità allo sport e a renderlo occasione di partecipazione per tutti.
      Redazione
      Rende presenta il progetto “Rende for Special”: un nuovo percorso per lo sport inclusivo in città
      Viabilità

      Cirella, la rotonda diventa una piscina alla prima pioggia

      Invece di migliorare la viabilità, la nuova rotonda ha creato un pericolo in più: allagamenti e circolazione a rischio
      Redazione
      Cirella, la rotonda diventa una piscina alla prima pioggia
      Identità viva

      Pro Loco di Caloveto, un motore per la comunità

      Il sindaco Mazza ringrazia l’associazione guidata da Stefania Pranteda per un’estate di eventi che hanno rafforzato coesione e tradizione

      Redazione
      Pro Loco di Caloveto, un motore per la comunità
      Eventi

      Si alza il sipario sul Festival delle Serre di Cerisano: jazz, teatro e cinema all’aperto animeranno il borgo

      Tra gli ospiti della kermesse – in programma dal 2 al 6 settembre - artisti del calibro di Simona Molinaro, Paola Turci, Paolo Conticini
      Redazione
      Si alza il sipario sul Festival delle Serre di Cerisano: jazz, teatro e cinema all’aperto animeranno il borgo\n
      Estate in città

      Rende, isola pedonale e intrattenimento: ecco le novità per settembre 

      Il Rende Street Festival porterà spettacoli e musica nel cuore di Via Rossini
      Redazione
      Rende, isola pedonale e intrattenimento: ecco le novità per settembre\u00A0\n
      La ricorrenza

      Ortensia Imbrogno, gocce di Capri per i primi quarant’anni della modella cosentina

      Per festeggiare il suo compleanno (e anche il ventennio di attività professionale) ha scelto un luogo sospeso tra cielo e mare, incastonato tra le colline di Massa Lubrense e affacciato sul fascino senza tempo dell’isola azzurra
      Redazione
      Ortensia Imbrogno, gocce di Capri per i primi quarant’anni della modella cosentina
      Cammino spirituale

      Sui binari della fede con il Treno della Sila: sulle orme dell’Abate Gioacchino

      Treno storico, abbazia e rievocazione medievale: sabato 30 agosto vivi la Calabria mistica con l’iniziativa “Estate Florense”.
      Redazione
      Sui binari della fede con il Treno della Sila: sulle orme dell’Abate Gioacchino
      Rientro dalle ferie

      Controesodo d’estate: traffico da bollino rosso nel weekend del rientro

      Oltre 12 milioni di veicoli in movimento: viabilità sotto pressione e rischio congestioni. Anas raccomanda prudenza e rispetto del codice.
      Redazione
      Controesodo d’estate: traffico da bollino rosso nel weekend del rientro
      Tutela ambientale

      Piano ambientale per la Cipolla di Tropea: accordo tra sindaci e produttori

      Sindaci e agricoltori si incontrano per difendere la qualità del prodotto e dell’ambiente: in arrivo un piano con ARPACAL.
      Redazione
      Piano ambientale per la Cipolla di Tropea: accordo tra sindaci e produttori
      Cambio di scenario

      Temporali in arrivo anche in Calabria: scatta l’allerta tra venerdì e sabato

      L’ex uragano Erin porta piogge intense, venti forti e un deciso calo termico. Ecco dove colpirà il maltempo e quando scatta l’allerta meteo in Regione.
      Salvatore Lia
      Temporali in arrivo anche in Calabria: scatta l’allerta tra venerdì e sabato
      La storia

      Il ponte che fa paura: ricordo e ferite del crollo del viadotto Cannavino a 53 anni dalla tragedia che spezzò Celico

      Il 29 agosto 1972 un cedimento strutturale spezzò vite e speranze. Oggi, mezzo secolo dopo, quel passaggio tra Cosenza e la Sila resta simbolo fragile della Calabria, sospesa tra desiderio di progresso e paure irrisolte
      Gianfranco Donadio*
      Il ponte che fa paura: ricordo e ferite del crollo del viadotto Cannavino a 53 anni dalla tragedia che spezzò\u00A0Celico\n
      Tradizione enogastronomica

      Santa Sofia d’Epiro celebra i sapori della Sibaritide

      Corteo di trattori, piatti tipici e musica popolare per la penultima tappa del format GAL Sibaritide “Colori e Profumi”
      Redazione
      Santa Sofia d’Epiro celebra i sapori della Sibaritide\n
      Accendiamo un sogno

      Il cuore grande della Calabria al Riva, cena di solidarietà per i piccoli pazienti dell’ospedale di Lamezia con Elisabetta Gregoraci

      Successo per l’evento benefico realizzato con la partnership del network LaC. La dottoressa Mimma Caloiero, direttore dell’Uoc di Pediatria al Giovanni Paolo II: «Ancora una volta il territorio lametino si dimostra capace di solidarietà»
      Bruno Mirante
      Il cuore grande della Calabria al Riva, cena di solidarietà per i piccoli pazienti dell’ospedale di Lamezia con Elisabetta Gregoraci\n
      Nuova apertura

      Da Michele apre a Cosenza: la pizza napoletana sbarca in città

      Il 4 settembre l’inaugurazione in viale Mancini: 100 coperti interni, 40 esterni e il forno con maioliche dorate protagonista del locale
      Redazione
      Da Michele apre a Cosenza: la pizza napoletana sbarca in città\n
      Pronti al rientro

      Rende, scuola al via: mensa e trasporto già operativi

      Grazie alla nuova amministrazione, dal 15 settembre ripartono mensa e trasporto scolastico: servizi garantiti fin dal primo giorno per studenti e famiglie.
      Redazione
      Rende, scuola al via: mensa e trasporto già operativi
      Bellezze in mostra

      Cosenza brilla a Mister Italia: Emilio e Tommaso in finale a Pescara

      I due giovani cosentini hanno superato la prefinale e si giocano il titolo nazionale di Mister Italia 2025. Appuntamento domani sera, 29 agosto, allo Stadio del Mare di Pescara.
      Redazione
      Cosenza brilla a Mister Italia: Emilio e Tommaso in finale a Pescara
      Allerta alimentare

      Richiamo di mozzarelle Latteria Soligo per «rischio chimico»

      La misura riguarda quattro referenze, ciascuna segnalata per rischio chimico, e invita i consumatori a non utilizzare il prodotto fino a ulteriori indicazioni
      Redazione
      Richiamo di mozzarelle Latteria Soligo per «rischio chimico»\n
      1
      2
      3
      4
      5
      6
      7
      8
      9
      ...
      PIÙ LETTI
      1

      Primark apre a Rende il prossimo 10 settembre

      2

      Antica Pizzeria Da Michele apre a Cosenza

      3

      Viadotto Cannavino, 53 anni fa il crollo del ponte a Celico scioccò la Calabria

      4

      Il Cosenza Calcio non cerca centrocampisti ma assume ingegneri, magazzinieri e impiegati

      5

      Sequestro canapa indiana a Papasidero, 500 piante

      • Chi Siamo
      • Redazione
      Scarica tutte le nostre app!
      LaC Network
      • Footer 1
        • lacplay.it

        • lactv.it

        • laconair.it

      • Footer 2
        • lacitymag.it

        • lacapitalenews.it

        • ilreggino.it

        • cosenzachannel.it

        • ilvibonese.it

        • catanzarochannel.it

      CosenzaChannel.it © – L’informazione dell’area urbana e provincia

      Diemmecom Società Editoriale - reg. trib. VV 23/05/1989 n°68 - R.O.C. 4049

      Direttore Responsabile Antonio Alizzi

      Vicedirettore Antonio Clausi

      Direttore Editoriale Maria Grazia Falduto

      www.diemmecom.it

      PrivacyNote legali