logo
  • Sezioni

    • Cronaca

    • Politica

    • Cosenza Calcio

    • Attualita

    • Economia e Lavoro

    • Italia Mondo

    • Sanita

    • Sport

    • Cultura

  • Streaming

    • LaC TV 

    • Lac Network

    • LaC OnAir 

  • LaC Network 

    • lacplay.it

    • lactv.it

    • laconair.it

    • lacitymag.it

    • ilreggino.it

    • cosenzachannel.it

    • ilvibonese.it

    • catanzarochannel.it

    • lacapitalenews.it 

  • App

    • Android

    • Apple

    Social
    • Cronaca

    • Politica

    • Sanita

    • Cosenza Calcio

    • Ambiente

    • Societa

    • Cultura

    • Economia e Lavoro

    • Sport

    • Eventi

    • Sezioni
      • Cronaca

      • Politica

      • Cosenza Calcio

      • Attualita

      • Economia e Lavoro

      • Italia Mondo

      • Sanita

      • Sport

      • Cultura

    • Streaming
      • LaC TV 

      • Lac Network

      • LaC OnAir 

    • LaC Network 
      • lacplay.it

      • lactv.it

      • laconair.it

      • lacitymag.it

      • ilreggino.it

      • cosenzachannel.it

      • ilvibonese.it

      • catanzarochannel.it

      • lacapitalenews.it 

    • App
      • Android

      • Apple

    Social
      Home page>Cronaca>"Reset", focus sul grupp...

      "Reset", focus sul gruppo di Roberto Porcaro: chi è il presunto boss emergente

      Durante la carcerazione di Francesco Patitucci avrebbe assunto la "reggenza" del clan degli italiani. Ecco cosa scrive la Dda di Catanzaro sul suo conto
      Antonio Alizzi
      9 luglio 202511:41
      1 of 8
      gallery image

      "Reset", focus sul gruppo di Roberto Porcaro: chi è il presunto boss emergente

      "Reset", focus sul gruppo di Roberto Porcaro: chi è il presunto boss emergente
      gallery image

      "Reset", focus sul gruppo di Roberto Porcaro: chi è il presunto boss emergente

      "Reset", focus sul gruppo di Roberto Porcaro: chi è il presunto boss emergente
      gallery image

      "Reset", focus sul gruppo di Roberto Porcaro: chi è il presunto boss emergente

      "Reset", focus sul gruppo di Roberto Porcaro: chi è il presunto boss emergente
      gallery image

      "Reset", focus sul gruppo di Roberto Porcaro: chi è il presunto boss emergente

      "Reset", focus sul gruppo di Roberto Porcaro: chi è il presunto boss emergente
      gallery image

      "Reset", focus sul gruppo di Roberto Porcaro: chi è il presunto boss emergente

      "Reset", focus sul gruppo di Roberto Porcaro: chi è il presunto boss emergente
      gallery image

      "Reset", focus sul gruppo di Roberto Porcaro: chi è il presunto boss emergente

      "Reset", focus sul gruppo di Roberto Porcaro: chi è il presunto boss emergente
      gallery image

      "Reset", focus sul gruppo di Roberto Porcaro: chi è il presunto boss emergente

      "Reset", focus sul gruppo di Roberto Porcaro: chi è il presunto boss emergente
      gallery image

      "Reset", focus sul gruppo di Roberto Porcaro: chi è il presunto boss emergente

      "Reset", focus sul gruppo di Roberto Porcaro: chi è il presunto boss emergente

      Per la Dda di Catanzaro Roberto Porcaro è il capo emergente della ‘ndrangheta cosentina, avendo gestito il potere criminale nel periodo in cui il boss Francesco Patitucci era in carcere per la detenzione di una pistola. Cresciuto, criminalmente parlando, nel clan “Lanzino” di Cosenza, nel corso degli anni ha acquisito una certa autonomia, raggiungendo il vertice della cosca degli italiani. Lo dicono a chiare lettere gli investigatori e i magistrati antimafia di Catanzaro in più parti dell’inchiesta “Reset“.

      Porcaro, tuttavia, avrebbe esteso i suoi tentacoli anche al di fuori dell’area urbana di Cosenza, acquistando diversi quantitativi di sostanza stupefacente da Francesco Suriano, presunto narcotrafficante di Amantea, condannato a 20 anni di carcere insieme a Porcaro nel processo “Crypto“, a seguito delle indagini coordinate dalla Dda di Reggio Calabria.

      Negli ultimi anni, inoltre, è stato coinvolto in due processi per omicidio. Il primo quello di Luca Bruni, da cui n’è uscito con un’assoluzione insieme a Patitucci, mentre il secondo riguarda il delitto di Giuseppe Ruffolo, per il quale la Dda di Catanzaro, dopo aver ottenuto il suo arresto, ha messo in stand-by la sua posizione, dopo il giudizio espresso dal Riesame di Catanzaro. Attenzioni investigativi riattivate soltanto di recente con la chiusura indagini della maxi inchiesta Reset (clicca avanti per continuare a leggere)

      Inchiesta “Reset”, le accuse contro Roberto Porcaro

      Secondo la Dda di Catanzaro, Roberto Porcaro «nella sua qualità di capo, organizzatore e promotore dell’associazione, investito, nel periodo di detenzione di Patitucci e nel quale egli era viceversa in libertà, del ruolo di “reggente” ; egli rappresenta l’espressione concreta sul territorio della forza di intimidazione dell’associazione; è il dominus delle principali attività criminali pianificate ed eseguite per conto dell’associazione, con particolare riferimento all’usura, alle estorsioni, all’esercizio abusivo del credito, al reimpiego di capitale di provenienza illecita, al traffico di sostanze stupefacenti».

      Roberto Porcaro, arrestato nel dicembre del 2019 nell’ambito dell’operazione “Testa di Serpente“, «si muove diffusamente nella città di Cosenza, quasi sempre a bordo di uno scooter, dando visibilità della sua costante presenza sul territorio, tanto ai suoi sodali quanto alle vittime dei reati; ed interviene personalmente nelle principali vicende delittuose». Le indagini avrebbero anche dimostrato come Porcaro dirigesse «la perpetrazione dei reati tipicamente contro il patrimonio, spesso incontrando ed affrontando direttamente le persone offese che convoca al suo cospetto o che raggiunge egli stesso, al fine di intimorirle o percuoterle per realizzare ingiusti profitti patrimoniali; in tal modo rimarca la carica intimidatoria dell’associazione nei confronti delle vittime dei reati, determinando nelle stesse la tipica condizione di assoggettamento e di omertà».

      Per la Dda di Catanzaro, Roberto Porcaro si sarebbe insinuato «nel tessuto produttivo locale, autorizzando, finanziando o comunque sostenendo investimenti di imprenditori che poi trasforma in soggetti debitori nei suoi confronti nonché promuovendo investimenti finanziari con provviste illecite o comunque fittizie, così consentendo all’associazione criminale di acquisire anche il controllo di talune attività economiche. Attraverso i suoi diretti interventi, quindi, assicura, personalmente ovvero anche attraverso sodali di strettissima fiducia, la riscossione dei proventi illeciti delle singole attività delittuose, implementando la cassa (cosiddetta bacinella) dell’associazione criminale di cui ha la disponibilità e l’amministrazione, anche attraverso» l’ex moglie Silvia Guido (clicca avanti per continuare a leggere)

      Silvia Guido, Carmine Caputo e Massimiliano D’Elia

      Nel presunto gruppo mafioso di Roberto Porcaro farebbero parte anche Silvia Guido, Carmine Caputo e Massimiliano D’Elia. Nel caso della Guido, la Dda di Catanzaro scrive che «nella sua qualità di organizzatrice dell’associazione; nella sua veste di moglie di Roberto Porcaro, ne segue e condivide le attività delittuose, ponendosi come imprescindibile cerniera di raccordo con Francesco Patitucci e Rosanna Garofalo, con i quali mantiene costanti e quotidiani rapporti; in particolare, funge da intermediaria nella raccolta di denaro di spettanza del marito per il quale detiene la contabilità poi condivisa» dagli ex coniugi Francesco Patitucci e Rosanna Garofalo, «nonché si occupa anche di reperire informazioni riservate relative alla pendenza di attività di indagine ovvero all’imminenza di attività delle forze di polizia». Carmine Caputo, invece, «un uomo di fiducia di Roberto Porcaro, partecipa a decisive riunioni di ‘ndrangheta e si mette a disposizione per ogni evenienza funzionale all’associazione, in specie intestandosi motoveicoli messi nella esclusiva disponibilità dello stesso Porcaro».

      Infine, c’è Massimiliano D’Elia che «nella qualità di partecipe dell’associazione» sarebbe al servizio di Roberto Porcaro, «dapprima con compiti più marginali nel traffico di stupefacenti e nelle attività estorsive, per poi elevarsi criminalmente, compiendo anche fatti di sangue, tra cui l’omicidio di Giuseppe Ruffolo per cui ha già riportato condanna» sia in primo che in secondo grado e attende il verdetto della Cassazione (clicca avanti per continuare a leggere)

      Michele Rende, Alessandro Morrone (classe 1972) e Andrea Mazzei

      Altre figure del presunto sodalizio, che sarebbe a stretto contatto con il gruppo di Patitucci e della famiglia Abbruzzese “Banana”, sono Michele Rende, Alessandro Morrone e Andrea Mazzei, per il quale la Cassazione di recente ha annullato con rinvio l’ordinanza di conferma del Riesame relativamente sia all’associazione mafiosa che all’aggravante. Michele Rende, secondo la Dda di Catanzaro, «si occupa di diverse attività delittuose, dallo spaccio di sostanze stupefacenti, all’usura, alle estorsioni». Morrone, invece, «gestisce, anche mettendo a disposizione il negozio di frutta e verdura, attività illecite, in specie di usura». Mazzei invece «mette principalmente e stabilmente a disposizione la sua attività di consulente finanziario, consentendo a Porcaro e ad altri soggetti da quest’ultimo individuati, di realizzare operazioni finanziarie di natura illecita poiché volte a simulare le intestazioni di beni e compendi societari, ottenere fraudolentemente erogazioni pubbliche, quindi reimpiegare denaro di provenienza illecita» (clicca avanti per continuare a leggere)

      Francesco Greco, Antonio Russo “Tonino”, Giuseppe Broccolo e Giuseppe Perrone

      Francesco Greco sarebbe il «luogotenente di Roberto Porcaro dedito alla commissione di diversi reati fine e, in particolare, alla sistematica gestione di vicende estorsive mediante la realizzazione di atti propedeutici – danneggiamenti ed intimidazioni – finalizzati ad intimidire le vittime e costringerle a soggiacere alle richieste della consorterie egemone sul territorio bruzio per la quale opera». Mentre Russo sarebbe «dedito alla commissione di diversi reati fine e, in particolare, alla sistematica gestione di vicende usurarie o comunque inerenti all’attività di esercizio abusivo del credito, assolvendo in tale ambito delittuoso con marcata versatilità, talvolta al ruolo di esattore, talvolta a quello di promotore o intermediario nella conduzione dei rapporti di debito-credito, facenti capo al suo gruppo criminale di riferimento». Broccolo infine sarebbe dedito alla commissione di diversi reati fine e, in particolare, «alla sistematica gestione di vicende usurarie o comunque inerenti all’attività di esercizio abusivo del credito, assolvendo in tale ambito delittuoso con marcata versatilità, talvolta al ruolo di esattore, talvolta a quello di mediatore nella conduzione dei rapporti di debito-credito, facenti capo al suo gruppo criminale di riferimento». Le stesse accuse vengono contestate a Giuseppe Perrone (clicca avanti per continuare a leggere)

      Alberto Turboli e Danilo Turboli (pentito)

      Il capitolo più interessante riguarda i fratelli Turboli. Descrivendo il ruolo di Alberto, la Dda di Catanzaro ritiene che lo stesso sia «dedito alla commissione di diversi reati fine e, in particolare, alla sistematica gestione di vicende usurarie o comunque inerenti all’attività di esercizio abusivo del credito ricoprendo in tale specifico ambito delittuoso, con marcata versatilità, talvolta al ruolo di esattore, talvolta a quello di contabile nella conduzione dei rapporti di debito-credito, facenti capo al suo gruppo criminale di riferimento». Danilo, fratello di Alberto, si sarebbe occupato di vicende estorsive finalizzate ad assicurare alla cosca il controllo del territorio ed il condizionamento dell’economia locale, sia originate dalla necessità di costringere i debitori a restituire le somme ricevute in prestito nell’ambito dell’attività usuraria o di esercizio abusivo del credito condotta dagli esponenti del gruppo facente capo a Roberto Porcaro» (clicca avanti per continuare a leggere)

      Sergio La Canna, Rosetta Falvo e Francesco Stola

      I pm antimafia ipotizzano che Sergio La Canna «nella qualità di partecipe dell’associazione, di membro del gruppo facente capo a Roberto Porcaro e, segnatamente, in qualità di soggetto adibito ad una forma di sistematica e fiduciaria collaborazione con Alberto Turboli nella gestione dell’attività di esercizio abusivo del credito o di concessione di prestiti verosimilmente usurari». Rosetta Falvo invece in qualità di alter ego del marito, Alberto Turboli con cui collabora nella gestione dell’attività di esercizio abusivo del credito e nella concessione di prestiti, verosimilmente usurari, subentrandogli e – di fatto – sostituendolo nella conduzione di tali affari illeciti a seguito della sottoposizione dello stesso a fermo di indiziato di delitto e alla conseguente misura della custodia cautelare in carcere, eseguita nei suoi confronti, nell’ambito dell’operazione denominata “Testa di Serpente”». Poi c’è Francesco Stola, il quale sarebbe «vero e proprio factotum di Roberto Porcaro, al quale trasmette “imbasciate” ed informazioni di vario genere e sulla base delle cui direttive agisce come intermediario nella conduzione di attività illecite e per l’esazione delle somme di denaro, provento di attività di estorsione o, comunque, derivanti dal perpetrazione di altri reati dell’associazione» (clicca avanti per continuare a leggere)

      Carlo Drago, Giovanni Drago, Alberigo Granata e Alessandro Catanzaro

      Per la Dda di Catanzaro Carlo Drago sarebbe un «versatile luogotenente di Roberto Porcaro dedito alla commissione di diversi reati fine e, in particolare, alla sistematica gestione dell’attività di esercizio abusivo del credito, di concessione di prestiti ad usura, al riciclaggio ed autoriciclaggio di denaro provento di delitti commessi, rispettivamente, da altri membri del sodalizio o da lui stesso, nonché alla gestione abusiva ed illecita dei giochi e delle scommesse, nella duplice veste di interlocutore dell’imprenditoria autorizzata ad operarvi sotto l’egida della consorteria criminale di cui fa parte, garante del rispetto delle regole dalla stessa imposte in tale settore economico e come vertice di un autonomo gruppo affaristico dedito al noleggio di slot machine, contenenti schede alterate o contraffatte e alla gestione diretta o mediata di sale da gioco ed agenzie di scommesse». Giovanni Drago invece «in concorso con il padre Carlo Drago – di cui esegue le direttive e, talvolta, fa le veci – e, in particolare, alla sistematica gestione dell’attività di esercizio abusivo del credito, di concessione di prestiti ad usura, al riciclaggio ed autoriciclaggio di denaro provento di delitti commessi, rispettivamente, da altri membri del sodalizio o da lui stesso, nonché alla gestione abusiva ed illecita dei giochi e delle scommesse». Infine la posizione di Alberigo Granata, su cui il Riesame di Catanzaro aveva escluso i gravi indizi di colpevolezza in ordine ai reati contestati. Per la Dda di Catanzaro, si sarebbe dedicato «alla sistematica gestione dell’attività di esercizio abusivo del credito, di concessione di prestiti ad usura, al riciclaggio ed autoriciclaggio di denaro provento di delitti commessi, rispettivamente, da altri membri del sodalizio o da lui stesso, nonché alla gestione abusiva ed illecita dei giochi e delle scommesse».

      Nell’elenco si può inserire anche Alessandro Catanzaro. Per la Dda di Catanzaro, il soggetto in questione avrebbe agevolato «sia Francesco Patitucci che Roberto Porcaro ai quali organizza i principali appuntamenti funzionali alla perpetrazione delle singole vicende delittuose, ponendosi come intermediario tra gli stessi vertici dell’associazione e gli altri sodali ovvero le vittime dei reati, al fine precipuo di consentire loro di eludere attenzioni investigative; prende in locazione un appartamento al solo scopo di farvi dimorare Roberto Porcaro». Secondo gli investigatori Alessandro Catanzaro più volte avrebbe custodito «stupefacente e denaro provento di attività delittuose».

      1 of 8
      Tag
      'Ndrangheta · Cosenza · Reset · Roberto Porcaro

      Tutti gli articoli di Cronaca

      ULTIMA ORA
      • - 15:06Migranti intossicati da idrocarburi, due morti a Lampedusa
      • - 14:42Aprigliano, il mito di Duonnu Pantu e dei Gapulieri rivive in un libro
      • - 14:07Serie C, la Milani Rende fa bottino pieno a Corigliano
      • - 13:17Cosenza, a spasso per Santa Lucia insieme al collettivo “Gaia”
      • - 13:08Giornalismo ieri e oggi, incontro-dibattito a Rende
      • - 12:59Ulcera cutanea, associazioni e società scientifiche a confronto per due giorni a Rende
      • - 15:06Migranti intossicati da idrocarburi, due morti a Lampedusa
      • - 14:42Aprigliano, il mito di Duonnu Pantu e dei Gapulieri rivive in un libro
      • - 14:07Serie C, la Milani Rende fa bottino pieno a Corigliano
      • - 13:17Cosenza, a spasso per Santa Lucia insieme al collettivo “Gaia”
      • - 13:08Giornalismo ieri e oggi, incontro-dibattito a Rende
      • - 12:59Ulcera cutanea, associazioni e società scientifiche a confronto per due giorni a Rende
      • - 15:06Migranti intossicati da idrocarburi, due morti a Lampedusa
      • - 14:42Aprigliano, il mito di Duonnu Pantu e dei Gapulieri rivive in un libro
      • - 14:07Serie C, la Milani Rende fa bottino pieno a Corigliano
      • - 13:17Cosenza, a spasso per Santa Lucia insieme al collettivo “Gaia”
      • - 13:08Giornalismo ieri e oggi, incontro-dibattito a Rende
      • - 12:59Ulcera cutanea, associazioni e società scientifiche a confronto per due giorni a Rende
      Sangue sulla 106

      Scontro mortale sulla SS 106 Jonica. Muore un 19enne: inutile l'intervento dell'elisoccorso

      L’impatto si è verificato in località "Passovecchio" lungo la statale 106 jonica. La polizia stradale ha effettuato sul posto i rilievi per ricostruire l’esatta dinamica 
      Redazione Cronaca
      Scontro mortale sulla SS 106 Jonica. Muore un 19enne: inutile l'intervento dell'elisoccorso
      l’appello

      Rientrato l’allarme all’Ospedale di Cosenza: ritrovata la donna incinta di nove mesi

      La richiesta di mobilitazione dopo l’allontanamento della donna dall’Ospedale Annunziata di Cosenza. Lieto fine per la signora
      Redazione
      Rientrato l’allarme all’Ospedale di Cosenza: ritrovata la donna incinta di nove mesi
      Il trasferimento

      Cetraro, Mattia Spanò accolto in una struttura a San Sosti ma resta in attesa di una Rems

      Il giovane, che necessita di trattamenti psicofarmacologici e psico-riabilitativi continui, condannato per il tentato omicidio della madre, era rimasto in carcere oltre il fine pena per carenza di posti per l'esecuzione di misure di sicurezza. L'istanza presentata dai legali per il suo trasferimento temporaneo, è stata accolta dalla procura di Paola

      Anna Foti
      Cetraro, Mattia Spanò accolto in una struttura a San Sosti ma resta in attesa di una Rems
      SITUAZIONE DRAMMATICA

      Mattia Spanò lascia il carcere ma le sue condizioni preoccupano: durante una crisi aggredisce il personale della casa famiglia che lo ospita

      Il giovane, detenuto da uomo libero in attesa dell’ingresso in una Rems, aveva lasciato la cella del carcere di Arghillà dopo numerosi appelli. Ma due notti fa, in preda all’ennesima crisi psicotica, ha aggredito il personale della struttura di San Sosti e domani mattina dovrà andare via
      Francesca Lagatta
      Mattia Spanò\u00A0lascia il carcere ma le sue condizioni\u00A0preoccupano: durante una crisi aggredisce il personale della casa famiglia che lo ospita\n

      Video Consigliati

      VEDI TUTTI
      Società

      Dante Alighieri, la società letteraria festeggia 130 anni di attività a Cosenza

      17 ottobre 2025
      Ore 13:55
      Dante Alighieri, la società letteraria festeggia 130 anni di attività a Cosenza
      Societa

      Adalisa Florio (Airc Calabria): «La prevenzione salva la vita»

      17 ottobre 2025
      Ore 11:45
      Adalisa Florio (Airc Calabria): «La prevenzione salva la vita»
      Cosenza Calcio

      Buscè: «Cosenza ha fame di calcio, ma senza tifosi non è calcio»

      L’allenatore rossoblù racconta il lavoro sul gruppo, il sogno di un Marulla pieno e la voglia di riscatto dopo la retrocessione

      16 ottobre 2025
      Ore 16:58
      Buscè: «Cosenza ha fame di calcio, ma senza tifosi non è calcio»
      Società

      Antonio Lavitola: «Vi racconto dei resti umani all'Umberto I»

      14 ottobre 2025
      Ore 16:31
      Antonio Lavitola: «Vi racconto dei resti umani all'Umberto I»
      Cosenza Calcio

      Buscè: «Cosenza ha fame di calcio, ma senza tifosi non è calcio»

      L’allenatore rossoblù racconta il lavoro sul gruppo, il sogno di un Marulla pieno e la voglia di riscatto dopo la retrocessione

      16 ottobre 2025
      Ore 16:58
      Buscè: «Cosenza ha fame di calcio, ma senza tifosi non è calcio»
      Società

      Antonio Lavitola: «Vi racconto dei resti umani all'Umberto I»

      14 ottobre 2025
      Ore 16:31
      Antonio Lavitola: «Vi racconto dei resti umani all'Umberto I»
      Società

      Dante Alighieri, la società letteraria festeggia 130 anni di attività a Cosenza

      17 ottobre 2025
      Ore 13:55
      Dante Alighieri, la società letteraria festeggia 130 anni di attività a Cosenza
      Societa

      Adalisa Florio (Airc Calabria): «La prevenzione salva la vita»

      17 ottobre 2025
      Ore 11:45
      Adalisa Florio (Airc Calabria): «La prevenzione salva la vita»
      Cosenza Calcio

      Buscè: «Cosenza ha fame di calcio, ma senza tifosi non è calcio»

      L’allenatore rossoblù racconta il lavoro sul gruppo, il sogno di un Marulla pieno e la voglia di riscatto dopo la retrocessione

      16 ottobre 2025
      Ore 16:58
      Buscè: «Cosenza ha fame di calcio, ma senza tifosi non è calcio»
      Società

      Antonio Lavitola: «Vi racconto dei resti umani all'Umberto I»

      14 ottobre 2025
      Ore 16:31
      Antonio Lavitola: «Vi racconto dei resti umani all'Umberto I»
      Società

      Dante Alighieri, la società letteraria festeggia 130 anni di attività a Cosenza

      17 ottobre 2025
      Ore 13:55
      Dante Alighieri, la società letteraria festeggia 130 anni di attività a Cosenza
      Societa

      Adalisa Florio (Airc Calabria): «La prevenzione salva la vita»

      17 ottobre 2025
      Ore 11:45
      Adalisa Florio (Airc Calabria): «La prevenzione salva la vita»
      Allarme sicurezza

      Spezzano Albanese, bruciate due auto sotto casa: “Paese sotto assedio”

      Nuovo episodio nella notte in località Fossa del Lupo. La comunità invoca più sicurezza.
      Matteo Lauria
      Spezzano Albanese, bruciate due auto sotto casa: “Paese sotto assedio”
      Dopo l’attacco

      L’inchiesta di Report sulla ’ndrangheta nell’eolico e il pentito trasferito: nuova pista sulla bomba a Ranucci

      L’attentato potrebbe essere collegato a un servizio sugli interessi delle mafie nel Nord Est previsto nella prossima stagione. E c’è una coincidenza inquietante: l’ex boss Bonaventura disse di aver sentito dire in carcere che il conduttore «era finito» perché aveva toccato i clan calabresi
      P. P. P.
      L’inchiesta di Report sulla ’ndrangheta nell’eolico e il pentito trasferito: nuova\u00A0pista sulla bomba a Ranucci\n
      Il processo

      Appello Rinascita Scott: assolto Ierullo, pene ridotte per Accorinti e Razionale, ergastolo confermato per Bonavota

      Condannato a 30 anni in primo grado per l'omicidio Cracolici-Furlano, è stato subito rimesso in libertà. Per i due capiclan vibonesi considerati responsabili del duplice omicidio di Antonio Lo Giudice e Roberto Soriano è stata esclusa la premeditazione e sono passati dall’ergastolo a 30 anni di pena
      Alessia Truzzolillo
      Appello Rinascita Scott: assolto Ierullo, pene ridotte per Accorinti e Razionale, ergastolo confermato per Bonavota\n
      Il processo

      Rinascita omicidi, pena ridotta in appello per i boss Accorinti e Razionale: passano dall’ergastolo a 30 anni

      Per i due capiclan è stata esclusa la premeditazione. Assolto Ierullo per il duplice omicidio Cracolici-Furlano, confermato il fine pena mai per Domenico Bonavota. Nessuna aggravante mafiosa per il sequestro di Rocco Ursino
      Alessia Truzzolillo
      Rinascita omicidi, pena ridotta in appello per i boss Accorinti e Razionale: passano dall’ergastolo a 30 anni
      Indagini in corso

      Auto in fiamme a Rossano nella notte

      Le fiamme si sono propagate rapidamente, rendendo vano ogni tentativo di salvataggio del mezzo
      Matteo Lauria
      Auto in fiamme a Rossano nella notte
      Il provvedimento

      Neonata rapita a Cosenza, un pool di specialisti giudicherà Rosa Vespa

      Il gup del tribunale Letizia Benigno ha nominato tre periti. Dovranno valutare se l’imputata al momento del fatto fosse incapace di intendere e di volere
      Antonio Alizzi
      Neonata rapita a Cosenza, un pool di specialisti giudicherà Rosa Vespa\n
      Armi da guerra

      Zungri, arrestato un 77enne che aveva in casa un arsenale: munizioni, un fucile, una pistola e 4 bombe a mano

      Tra il materiale rinvenuto dai carabinieri durante la perquisizione, anche quattro granate che hanno reso necessario l’intervento degli artificieri di Catanzaro
      Redazione Cronaca
      Zungri, arrestato un 77enne che aveva in casa un arsenale: munizioni, un fucile, una pistola e 4 bombe a mano\n
      Dopo 20 anni

      L’uomo nero di Palazzo Nieddu, verità e ombre dell’omicidio di Franco Fortugno 

      Ripercorriamo le tappe della vicenda giudiziaria che ha portato alla condanna di mandanti ed esecutori materiali dell’omicidio dell’allora vicepresidente del consiglio regionale, tra suicidi misteriosi e livelli superiori mai dimostrati 
      Marco Cribari
      L’uomo nero di Palazzo Nieddu, verità e ombre dell’omicidio di Franco Fortugno\u00A0\n
      La sentenza

      Cani in autostrada, il Giudice di Pace di Castrovillari condanna Anas a risarcire automobilista

      L’uomo, in viaggio con la famiglia, aveva centrato un randagio lungo l’A2 a Campotenese. Il giudice ha riconosciuto la responsabilità del gestore per l’assenza di recinzioni
      a. al.
      Cani in autostrada, il Giudice di Pace di Castrovillari condanna Anas\u00A0a risarcire automobilista\n
      Gli aggiornamenti

      Piragineti, l’artigiano è morto per un malore: no all’autopsia

      L’esame esterno conferma la morte naturale dell’artigiano 56enne. Il decesso sarebbe avvenuto per un infarto mentre era al lavoro
      Matteo Lauria
      Piragineti, l’artigiano è morto per un malore: no all’autopsia\n
      Violento impatto

      Incidente a Corigliano Rossano, auto precipita in un burrone nella notte: due feriti gravi

      È successo in località Santa Croce, nel centro storico. I due occupanti sono ricoverati con prognosi riservata
      Matteo Lauria
      Incidente a Corigliano Rossano, auto precipita in un burrone nella notte: due feriti gravi\n
      Incidente stradale

      Auto precipita in un burrone a Corigliano: due feriti gravi nel cuore della notte

      L’incidente è avvenuto in località Santa Croce. I due occupanti, entrambi stranieri, sono ricoverati con prognosi riservata
      Matteo Lauria
      Auto precipita in un burrone a Corigliano: due feriti gravi nel cuore della notte\n
      Cronaca stradale

      Statale 107 chiusa a Caccuri per incidente: due feriti

      Scontro tra auto, traffico interrotto in entrambe le direzioni
      Redazione
      Statale 107 chiusa a Caccuri per incidente: due feriti
      Emergenza idrica

      Cosentino a secco, crollano le portate degli acquedotti

      Abatemarco e Capodacqua registrano cali fino al 30%. Emergenza idrica anticipata di due mesi.
      Redazione
      Cosentino a secco, crollano le portate degli acquedotti
      Ambiente e legalità

      Scarichi fognari e roghi di rifiuti, denunce nel Cosentino

      Falconara e Amantea sotto la lente dei Carabinieri Forestale: sequestrata una condotta abusiva, due persone deferite.
      Redazione
      Scarichi fognari e roghi di rifiuti, denunce nel Cosentino
      Paura nella notte

      Urla in condominio a Rende: carabinieri e 118 la bloccano con un presunto pugnale

      Momenti di tensione a Quattromiglia (Rende) nei pressi dell’hotel Majorana: in escandescenza bloccata da carabinieri e 118
      Redazione
      Urla in condominio a Rende: carabinieri e 118 la bloccano con un presunto pugnale
      Dramma a Rossano

      Piragineti, tragedia sul lavoro: 56enne muore cadendo da una scala

      L’uomo, impegnato in lavori di ferro, sarebbe precipitato a causa di un malore improvviso. Inutili i soccorsi del 118. La comunità sotto choc.
      Matteo Lauria
      Piragineti, tragedia sul lavoro: 56enne muore cadendo da una scala
      stangata

      Asp Cosenza, condanna da 1 milione di euro per un dirigente: sentenza della Corte dei Conti

      Un dirigente dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Cosenza è stato ritenuto responsabile di danno erariale per mancata gara d’appalto sui gas medicali, con un risarcimento di un milione di euro
      Redazione
      Asp Cosenza, condanna da 1 milione di euro per un dirigente: sentenza della Corte dei Conti
      L’anniversario

      Vent’anni fa l’assassinio di Franco Fortugno e la sfida del movimento “Ammazzateci tutti” che voleva cambiare la politica e la Calabria

      Il 16 ottobre 2005 la ‘ndrangheta uccise a Locri il consigliere regionale in un seggio delle primarie. Da quel delitto nacque una mobilitazione di giovani che scosse la coscienza del Paese. Una storia che ancora oggi scuote le coscienze e aspetta risposte sui rapporti tra clan e politica
      L.F.
      Vent’anni fa l’assassinio\u00A0di Franco Fortugno e la sfida\u00A0del movimento “Ammazzateci tutti” che voleva\u00A0cambiare la politica e la Calabria\n
      movida illegale

      Rende, bar convertiti in discoteche: la nuova “moda” stroncata dai carabinieri

      Serate danzanti organizzate senza autorizzazioni e in locali non adeguati, a partire dalla scorsa estate i controlli eseguiti dall’Arma hanno messo in risalto irregolarità punite con denunce e pesanti sanzioni amministrative
      Marco Cribari
      Rende, bar convertiti in discoteche: la nuova “moda” stroncata dai carabinieri
      1
      2
      3
      4
      5
      6
      7
      8
      9
      ...
      PIÙ LETTI
      1
      l’appello

      Rientrato l’allarme all’Ospedale di Cosenza: ritrovata la donna incinta di nove mesi

      2

      Giunta Calabria, Occhiuto al lavoro sulla squadra: tutti i nomi in ballo

      3

      Calabria, la nuova Giunta Occhiuto: i nomi dei possibili assessori

      4

      Rapimento Sofia, perizia psichiatrica su Rosa Vespa

      5
      Paura nella notte

      Tensione a Quattromiglia: urla in strada brandendo un’arma

      • Chi Siamo
      • Redazione
      Scarica tutte le nostre app!
      LaC Network
      • Footer 1
        • lacplay.it

        • lactv.it

        • laconair.it

      • Footer 2
        • lacitymag.it

        • lacapitalenews.it

        • ilreggino.it

        • cosenzachannel.it

        • ilvibonese.it

        • catanzarochannel.it

      CosenzaChannel.it © – L’informazione dell’area urbana e provincia

      Diemmecom Società Editoriale - reg. trib. CS n. 2709 del 16/12/2009 - R.O.C. 4049

      Direttore Responsabile Antonio Alizzi

      Vicedirettore Antonio Clausi

      Direttore Editoriale Maria Grazia Falduto

      www.diemmecom.it

      PrivacyNote legali