Francesca Orsola Alfano, assegnista del DIMES, ha compiuto l’intero percorso di studi in Ateneo ed è stata premiata per una ricerca sull’ottimizzazione degli inalatori a polvere per uso farmaceutico
Tante le iniziative organizzate dal 23enne di Marano Marchesato per il ripristino di quello che definisce «un capolavoro di ingegneria» unico nel suo genere: «Se non si interviene subito andrà perso»
Coinvolte nell’iniziativa l’associazione Savuto Libero e Anas Sanità. Saranno presenti oltre alle autorità locali, i consiglieri regionali Molinato e Capito e il responsabile 118 area sud della Calabria Andreacchi
Le nostre telecamere hanno documentato il lavoro delle donne e degli uomini della Questura di Cosenza in una movimentata serata di azione. Le immagini parlano da sole
Le nostre telecamere hanno documentato il lavoro delle donne e degli uomini della Questura di Cosenza in una movimentata serata di azione. Le immagini parlano da sole
Le nostre telecamere hanno documentato il lavoro delle donne e degli uomini della Questura di Cosenza in una movimentata serata di azione. Le immagini parlano da sole
Il tradizionale rito religioso presieduto dall'Arcivescovo coinvolgerà centinaia di devoti lungo le vie della città. I divieti e il percorso individuato
Siglato un accordo triennale tra il Comune di Cosenza e l’Unical per il monitoraggio dei rischi idraulici e idrogeologici nei punti critici della città, grazie a sensori e tecnologie del laboratorio CamiLab
Migliorano le condizioni meteo in Calabria per le festività pasquali: Pasqua stabile e senza pioggia, Pasquetta variabile con possibili piovaschi pomeridiani nelle zone interne.
I cortometraggi raccontano alcune delle rappresentazioni più suggestive che vanno in scena in Calabria e mettono in evidenza il confine che esiste tra religione e religiosità
Nel quartiere San Gaetano – Massa di Cosenza, l’artista Cecilia Sammarco realizza un intervento pittorico che intreccia memoria popolare, spiritualità e simbolismo contemporaneo. Un’opera che invita a rileggere i simboli tradizionali con occhi nuovi
La presidente Rosaria Succurro ha rimarcato la presenza senegalese sul territorio e un concetto fondamentale: «L’inclusione e l’accoglienza sono elementi centrali dello sviluppo, non fattori accessori»
Le prime tracce del rito di autoflagellazione risalgono al 1260. In Calabria furono probabilmente introdotti dai Domenicani ad Altomonte. Ma la prima prova documentata risale al 1840 e a un uomo che, dopo una vita di lutti e sventure, decise di soffrire nel corpo oltre che nello spirito
L'artista cosentino guida la ricca lineup del Concertone del Primo Maggio 2025: musica, impegno e spettacolo da Piazza San Giovanni in diretta su Rai 3
La città dei Bruzi, in continua evoluzione urbanistica, oggi offre un'accogliente area pedonale che parte da Piazza Bilotti e si estende fino a Piazza dei Bruzi
Alta concentrazione di pulviscolo desertico anche in Calabria: cielo giallastro, piogge sporche e umidità. Da domani sera atteso un cambio netto del meteo