logo
  • Sezioni

    • Cronaca

    • Politica

    • Cosenza Calcio

    • Attualita

    • Economia e Lavoro

    • Italia Mondo

    • Sanita

    • Sport

    • Cultura

  • Streaming

    • LaC TV 

    • Lac Network

    • LaC OnAir 

  • LaC Network 

    • lacplay.it

    • lactv.it

    • laconair.it

    • lacitymag.it

    • ilreggino.it

    • cosenzachannel.it

    • ilvibonese.it

    • catanzarochannel.it

    • lacapitalenews.it 

  • App

    • Android

    • Apple

    Social
    • Cronaca

    • Politica

    • Sanita

    • Cosenza Calcio

    • Ambiente

    • Societa

    • Cultura

    • Economia e Lavoro

    • Sport

    • Eventi

    • Sezioni
      • Cronaca

      • Politica

      • Cosenza Calcio

      • Attualita

      • Economia e Lavoro

      • Italia Mondo

      • Sanita

      • Sport

      • Cultura

    • Streaming
      • LaC TV 

      • Lac Network

      • LaC OnAir 

    • LaC Network 
      • lacplay.it

      • lactv.it

      • laconair.it

      • lacitymag.it

      • ilreggino.it

      • cosenzachannel.it

      • ilvibonese.it

      • catanzarochannel.it

      • lacapitalenews.it 

    • App
      • Android

      • Apple

    Social
      Home page>Societa>Capomolla procuratore, a...

      Capomolla procuratore, a Cosenza non vale più la regola del "Telesio"

      La sua nomina interrompe la tradizione di magistrati autoctoni alla guida dell'ufficio, i profili dei suoi predecessori negli ultimi 60 anni
      Marco Cribari
      9 luglio 202511:57
      1 of 2
      gallery image

      Capomolla procuratore, a Cosenza non vale più la regola del "Telesio"

      Capomolla procuratore, a Cosenza non vale più la regola del "Telesio"
      gallery image

      Capomolla procuratore, a Cosenza non vale più la regola del "Telesio"

      Capomolla procuratore, a Cosenza non vale più la regola del "Telesio"

      Definirlo “Papa Nero” sarà un po’ eccessivo, ma di certo la nomina di Vincenzo Capomolla a procuratore della Repubblica di Cosenza, interrompe una tradizione che da sessant’anni a questa parte sembrava quasi inviolabile: quella di un capo della magistratura inquirente nato e cresciuto nella città dei bruzi. Un’equazione da calibrare, considerato che due di loro – Ettore Cetera e Oreste Nicastro – proprio di Cosenza non erano: originario di un centro dello Sibaritide il primo, di Cleto il secondo. Sono, però, eccezioni che confermano la regola, ne aggiustano il tiro: anche loro, infatti, si sono seduti, in gioventù, tra i banchi del liceo classico cittadino. Capomolla, insomma, è il primo procuratore non di stretta osservanza “telesiana”.

      Ettore Cetera

      Chi lo ha preceduto, è stato protagonista e al tempo stesso testimone dei tempi suoi. Parlare di loro equivale a raccontare la storia del XX secolo e del primo quarto del nuovo millennio. Ettore Cetera al Liceo “Telesio” c’era legato a doppio filo perché lì suo fratello insegnava l’Educazione fisica. S’insedia alla guida della Procura al principio degli anni Sessanta, l’epoca del boom economico, e non a caso le sue inchieste copertina rimandano agli scandali edilizi e a quello della Cassa di risparmio di Cetraro, con tanto di scalpore per l’arresto di un sindaco Dc. Sono gli anni della cappa democristiana che avvolge ancora la città e che sarà spazzata via dalle turbolenze del decennio successivo.

      Saverio Cavalcanti

      Al timone dell’ufficio, gli succede un galantuomo che si chiama Saverio Cavalcanti, già pubblico ministero con il vecchio procuratore. Naviga in acque a dir poco agitate. Il crimine organizzato e l’odio politico lasciano impronte profonde e dolorose. Si apre la stagione dei sequestri di persona, che a Cosenza si traduce nel rapimento del piccolo Francesco Cribari nel 1974 e cinque anni dopo in quello di Marco Forgione. Il 1979 è anche l’anno dei carabinieri del generale Dalla Chiesa, il loro blitz antiterrorista all’Unical chiude simbolicamente il decennio e anche l’epoca di Cavalcanti. Un decennio più che emergenziale. Per tutta la durata del suo mandato, ha potuto lavorare insieme a un solo giudice istruttore – Carmelo Copani e poi Fabio Mastroianni – nonché contare soltanto su due sostituti: Oreste Nicastro e Alfredo Serafini. Il futuro appartiene a loro. 

      Oreste Nicastro

      Oreste Nicastro prende le redini della Procura quando la guerra di mafia è all’acme della sua ferocia. Il 5 marzo del 1982 si trova anche lui, per puro caso, nel vecchio carcere di Colle Triglio, quando l’uccisione del detenuto Mario Lanzino genera una rivolta che lo coglie di sorpresa, ma non lo trova impreparato. Armato fino ai denti, si asserraglia in una stanza dell’edificio e da lì guida le operazioni antisommossa. Sono anni difficili: ai tanti omicidi che insanguinano le strade, fanno seguito arresti che quasi mai si traducono in condanne. Gli strumenti d’indagine non sono così sofisticati. E quelli sono anche anni di frustrazione. L’affinità con il proprietario dell’hotel “La Perla” di Cetraro genera imbarazzi, una parentela scomoda e acquisita con il killer Peppino Vitelli gli rotola tra i piedi, prima che una brutta malattia lo metta fuori gioco in anticipo. Era «culturalmente» contrario all’ergastolo.  (Clicca su “avanti” per continuare a leggere l’articolo)

      Alfredo Serafini

      Alla sua morte gli subentra Alfredo Serafini. È anche lui un procuratore con la pistola, perché viene dalla trincea degli anni Settanta. Dopo l’epopea da pm, arriva per lui la chiamata da giudicante, a presiedere la Corte d’assise di Cosenza, poi l’esperienza da procuratore a Castrovillari. Ha l’equilibrio che serve per governare un decennio “liquido” come quello dei Novanta. Alcune inchieste su politica e appalti lasciano il segno sulla città, ma quelli sono soprattutto gli anni del maxiprocesso “Garden” e del conflitto di competenze con la neonata Dda di Catanzaro. Lo scontro si fa durissimo, raggiunge l’acme con la gestione dei pentiti, vera novità di fine secolo, e approda persino in Parlamento. A risolvere la controversia ci penseranno i Tribunali, oltre che la signorilità dei protagonisti, la sua in primis. L’inchiesta sull’omicidio di Pino Chiappetta fotografa l’incrocio letale tra imprenditoria, politica e ’ndrangheta, il fallimento dell’operazione “No global” arriva ai titoli di coda di una carriera lunga e onorata. Esce di scena con il consueto stile, in piedi tra le macerie di un secolo oramai alla fine.

      Dario Granieri

      Gli subentra Dario Granieri, un altro della vecchia guardia togata. Già procuratore a Rossano, in precedenza giudice istruttore a Cosenza negli anni caldi della guerra di mafia. È uomo di Legge, ma soprattutto di Diritto. L’ufficio che dirige affronta di petto i reati caldi del momento: l’assenteismo negli uffici pubblici, le professioni esercitate in modalità abusive. Risolve alcuni brutti omicidi che tra il 2008 e il 2010 levano il sorriso alla città: quello dei “Ragazzi di vita” di piazza Amendola, il dramma della gelosia di via Cattaneo. «La Giustizia può essere molto lenta» ama ripetere con l’aplomb che lo contraddistingue, «ma prima o poi arriva».  

      Mario Spagnuolo

      Con Mario Spagnuolo il discorso si fa attuale. Nel 2016, il suo è un ritorno alle origini in un tribunale, quello di Cosenza, che lo ha già visto operare da magistrato giudicante prima e da sostituto di Serafini poi. Il suo marchio sulla cronaca – e sulla città – lo ha impresso da Aggiunto della Dda di Catanzaro, mettendo la firma su inchieste che seppelliscono la vecchia criminalità cosentina (“Missing”) e altre che azzoppano la nuova (“Anaconda” e la saga di “Terminator”). Da procuratore “ordinario”, invece, va al cuore del problema: punta i reati finanziari, le bancarotte fraudolente in primis, e soprattutto la droga. Le indagini in materia, sue e dei suoi sostituti, trasformano l’ufficio in Procura antimafia “aggiunta”. All’approccio assertivo, preferisce quello «problematico». Prima di chiedere l’arresto di qualcuno, ci pensa sempre due volte.

      Con lui si chiude l’era dei procuratori cosentini che, diversamente, si sarebbe perpetuata con la nomina di Vincenzo Luberto, un altro che nell’ultimo ventennio ha dato una spallata decisiva ai clan di tutta la provincia. Cambiano i tempi e assieme ad essi, gli uomini, ma una certezza resta immutata: che oggi, come sessant’anni fa, a determinare se in meglio o in peggio non sarà un fatto di clima. Ma di voglia.  

      1 of 2
      Tag
      Procura Cosenza

      Tutti gli articoli di Societa

      ULTIMA ORA
      • - 19:04Cosenza, Buscè: «Più in alto possibile senza snaturarci. Nel mio cuore mister D’Astoli»
      • - 18:57Tarsia punta sull’economia green: le Riserve del Crati motore di sviluppo sostenibile
      • - 17:38Cosenza, nuovo orario invernale per il trasporto pubblico: al via la “Circolare Stazione”
      • - 17:26Il piccolo campione Ferdinando Torchia trionfa nel Campionato Iame Series Racing Formula Italy
      • - 17:17Crisi idrica a Rende, il Comune si difende: «Gestione affidata a Sorical»
      • - 17:13Emergenza al Pronto Soccorso di Cosenza: ambulanze bloccate, il sindaco Caruso denuncia «una situazione insostenibile»
      • - 19:04Cosenza, Buscè: «Più in alto possibile senza snaturarci. Nel mio cuore mister D’Astoli»
      • - 18:57Tarsia punta sull’economia green: le Riserve del Crati motore di sviluppo sostenibile
      • - 17:38Cosenza, nuovo orario invernale per il trasporto pubblico: al via la “Circolare Stazione”
      • - 17:26Il piccolo campione Ferdinando Torchia trionfa nel Campionato Iame Series Racing Formula Italy
      • - 17:17Crisi idrica a Rende, il Comune si difende: «Gestione affidata a Sorical»
      • - 17:13Emergenza al Pronto Soccorso di Cosenza: ambulanze bloccate, il sindaco Caruso denuncia «una situazione insostenibile»
      • - 19:04Cosenza, Buscè: «Più in alto possibile senza snaturarci. Nel mio cuore mister D’Astoli»
      • - 18:57Tarsia punta sull’economia green: le Riserve del Crati motore di sviluppo sostenibile
      • - 17:38Cosenza, nuovo orario invernale per il trasporto pubblico: al via la “Circolare Stazione”
      • - 17:26Il piccolo campione Ferdinando Torchia trionfa nel Campionato Iame Series Racing Formula Italy
      • - 17:17Crisi idrica a Rende, il Comune si difende: «Gestione affidata a Sorical»
      • - 17:13Emergenza al Pronto Soccorso di Cosenza: ambulanze bloccate, il sindaco Caruso denuncia «una situazione insostenibile»
      Il report

      Allarme ludopatia nel Cosentino: nei comuni più colpiti si spendono fino a 9mila euro a testa

      Conti prosciugati e rischio indebitamento ed usura per migliaia di accaniti scommettitori. Federconsumatori: «Insufficiente la risposta dello Stato»
      Redazione Economia
      Allarme ludopatia nel Cosentino: nei comuni più colpiti si spendono fino a 9mila euro a testa
      L’evento

      Unical, incontro su intelligenza artificiale e formazione. La ministra Bernini: «Il Governo punta al ritorno dei talenti»

      All’Università della Calabria rettori, docenti, ricercatori e rappresentanti istituzionali si sono confrontati nel corso della due giorni nazionale dedicata a uno dei temi più attuali e strategici per il mondo accademico
      Redazione Attualità
      Unical, incontro su intelligenza artificiale e formazione. La ministra Bernini: «Il Governo punta al ritorno dei talenti»
      Conto alla rovescia

      Capodanno Rai, Cosenza perde il derby con Catanzaro

      Nella città capoluogo sarebbero già stati effettuati i primi sopralluoghi in vista del concerto del 31 dicembre “L'anno che Verrà”

      Alessia Principe
      Capodanno Rai, Cosenza perde il derby con Catanzaro
      Novità

      Cosenza, nuovo orario invernale per il trasporto pubblico: al via la “Circolare Stazione”

      Dal 13 ottobre parte il servizio feriale invernale 2025-2026. La nuova linea collegherà la stazione di Vaglio Lise con Piazza delle Province passando per Piazza Europa
      Redazione
      Cosenza, nuovo orario invernale per il trasporto pubblico: al via la “Circolare Stazione”\n

      Video Consigliati

      VEDI TUTTI
      Società

      L'Ebap fa il manager più bravo, parola di Andrea Lanza

      10 ottobre 2025
      Ore 16:52
      L'Ebap fa il manager più bravo, parola di Andrea Lanza
      Cosenza Calcio

      Cimino: «Il Cosenza è una piazza che fa crescere»

      Il difensore Baldovino Cimino si racconta: «Orgoglioso di essere qui. Il gruppo è forte, ma servono cattiveria e sacrificio».

       

      9 ottobre 2025
      Ore 15:49
      Cimino: «Il Cosenza è una piazza che fa crescere»
      Sanita

      Tumori, la prevenzione ti salva la vita: intervista al primario Filippelli

      Il presidente della sezione cosentina Gianfranco Filippelli: «Bastano semplici esami per diagnosticare neoplasie allo stato iniziale ed intervenire in tempo, evitando così percorsi di cura dolorosi, anche dal punto di vista psicologico»

      8 ottobre 2025
      Ore 15:47
      Tumori, la prevenzione ti salva la vita: intervista al primario Filippelli
      Cosenza Calcio

      Kevin Cannavò: «A Cosenza si vive di calcio»

      L’attaccante del Cosenza racconta il gruppo, le emozioni vissute e il rapporto con i tifosi: «Lo stadio vuoto dispiace, ma stiamo dando tutto»

      3 ottobre 2025
      Ore 17:06
      Kevin Cannavò: «A Cosenza si vive di calcio»
      Sanita

      Tumori, la prevenzione ti salva la vita: intervista al primario Filippelli

      Il presidente della sezione cosentina Gianfranco Filippelli: «Bastano semplici esami per diagnosticare neoplasie allo stato iniziale ed intervenire in tempo, evitando così percorsi di cura dolorosi, anche dal punto di vista psicologico»

      8 ottobre 2025
      Ore 15:47
      Tumori, la prevenzione ti salva la vita: intervista al primario Filippelli
      Cosenza Calcio

      Kevin Cannavò: «A Cosenza si vive di calcio»

      L’attaccante del Cosenza racconta il gruppo, le emozioni vissute e il rapporto con i tifosi: «Lo stadio vuoto dispiace, ma stiamo dando tutto»

      3 ottobre 2025
      Ore 17:06
      Kevin Cannavò: «A Cosenza si vive di calcio»
      Società

      L'Ebap fa il manager più bravo, parola di Andrea Lanza

      10 ottobre 2025
      Ore 16:52
      L'Ebap fa il manager più bravo, parola di Andrea Lanza
      Cosenza Calcio

      Cimino: «Il Cosenza è una piazza che fa crescere»

      Il difensore Baldovino Cimino si racconta: «Orgoglioso di essere qui. Il gruppo è forte, ma servono cattiveria e sacrificio».

       

      9 ottobre 2025
      Ore 15:49
      Cimino: «Il Cosenza è una piazza che fa crescere»
      Sanita

      Tumori, la prevenzione ti salva la vita: intervista al primario Filippelli

      Il presidente della sezione cosentina Gianfranco Filippelli: «Bastano semplici esami per diagnosticare neoplasie allo stato iniziale ed intervenire in tempo, evitando così percorsi di cura dolorosi, anche dal punto di vista psicologico»

      8 ottobre 2025
      Ore 15:47
      Tumori, la prevenzione ti salva la vita: intervista al primario Filippelli
      Cosenza Calcio

      Kevin Cannavò: «A Cosenza si vive di calcio»

      L’attaccante del Cosenza racconta il gruppo, le emozioni vissute e il rapporto con i tifosi: «Lo stadio vuoto dispiace, ma stiamo dando tutto»

      3 ottobre 2025
      Ore 17:06
      Kevin Cannavò: «A Cosenza si vive di calcio»
      Società

      L'Ebap fa il manager più bravo, parola di Andrea Lanza

      10 ottobre 2025
      Ore 16:52
      L'Ebap fa il manager più bravo, parola di Andrea Lanza
      Cosenza Calcio

      Cimino: «Il Cosenza è una piazza che fa crescere»

      Il difensore Baldovino Cimino si racconta: «Orgoglioso di essere qui. Il gruppo è forte, ma servono cattiveria e sacrificio».

       

      9 ottobre 2025
      Ore 15:49
      Cimino: «Il Cosenza è una piazza che fa crescere»
      la precisazione

      Crisi idrica a Rende, il Comune si difende: «Gestione affidata a Sorical»

      Le interruzioni alle utenze determinate da guasti all’Abatemarco e all’acquedotto Capodacqua, ma «nessuna responsabilità può essere addebitata al Municipio»
      Redazione
      Crisi idrica a Rende, il Comune si difende: «Gestione affidata a Sorical»
      l’iniziativa

      Famiglie al museo, giornata nazionale anche a Cosenza

      Palazzo Arnone è una delle cinque realtà calabresi che ha aderito alla manifestazione, l’obiettivo è quello di promuovere e facilitare l’accesso ai luoghi della cultura
      Redazione
      Famiglie al museo, giornata nazionale anche a Cosenza
      La nomina

      Cosenza, Alessandro Guagliardi nuovo presidente dell’ordine degli Agronomi

      Le parole pronunciate durante la cerimonia di insediamento: «Accolgo questo incarico con entusiasmo, consapevole delle sfide che attendono la nostra categoria»
      Redazione
      Cosenza, Alessandro Guagliardi nuovo presidente dell’ordine degli Agronomi\n
      le reazioni

      Rende, l’incendio a Villaggio Europa per le associazioni Beni Comuni «è un atto doloso»

      In una nota poi chiedono all’amministrazione comunale chiarezza sui tempi di assegnazione degli spazi. A rincarare la dose il Laboratorio Civico dell’ex sindaco Manna
      Redazione
      Rende, l’incendio a Villaggio Europa per le associazioni Beni Comuni «è un atto doloso»
      LA MACABRA SCOPERTA

      Resti umani all’Umberto I di Cosenza: la scoperta shock dello youtuber Antonio Lavitola

      Il trentaduenne, che ha da poco aperto un proprio canale su Youtube, ha condiviso il filmato che ha già fatto il giro della città
      Francesco La Luna
      Resti umani all’Umberto I di Cosenza: la scoperta shock dello youtuber Antonio Lavitola
      Mobilità sostenibile

      Corigliano Rossano pedala per la sostenibilità: al via la prima edizione di “Pedalando in CO.RO.”

      Domenica 19 ottobre la città ospita una pedalata non competitiva gratuita dedicata a famiglie e bambini. Il Comune investe 130mila euro per piste ciclabili e percorsi digitali
      Redazione
      Corigliano Rossano pedala per la sostenibilità: al via la prima edizione di “Pedalando in CO.RO.”\n
      Formazione e sicurezza

      Liceo Telesio, studenti protagonisti nella settimana della Protezione Civile: «La sicurezza si impara sul campo»

      Esercitazioni, evacuazioni e simulazioni di primo soccorso nella Villa Vecchia di Cosenza. De Luca: «Prepariamo i ragazzi a reagire alle emergenze con prontezza e consapevolezza»
      Redazione
      Liceo Telesio, studenti protagonisti nella settimana della Protezione Civile: «La sicurezza si impara sul campo»\n
      L’incontro

      Scienza per la prevenzione: all’Università della Calabria si apre l'evento nazionale della Protezione Civile

      Al Teatro Auditorium Unical il ministro Bernini, il capo dipartimento Ciciliano e il rettore Leone hanno dato il via alle iniziative dedicate alla collaborazione tra ricerca e sistema di gestione delle emergenze
      Redazione Attualità
      Scienza per la prevenzione: all’Università della Calabria si apre l'evento nazionale della Protezione Civile\n
      il cartellone

      Rendano, stagione teatrale nel segno di lirica e danza

      Domani la presentazione del ricco programma che contempla anche musica contemporanea ed eventi speciali pensati per il territorio e per le nuove generazioni
      Redazione
      Rendano, stagione teatrale nel segno di lirica e danza
      la giornata

      Protezione civile, esercitazioni in due scuole del centro storico di Cosenza

      Prove tecniche di evacuazione e simulazioni di primo soccorso che hanno visto coinvolti i ragazzi del liceo classico e quelli del convitto nazionale, mostra di mezzi e attrezzature nella villa vecchia
      Redazione
      Protezione civile, esercitazioni\u00A0in due scuole del centro storico di Cosenza
      Il ritrovamento

      San Marco Argentano, scoperto reperto archeologico del 400 A.C.

      Il sito è attualmente sottoposto a sorveglianza h24, in attesa che la sovraintendenza decida come mettere in sicurezza il prezioso reperto
      Redazione
      San Marco Argentano, scoperto reperto archeologico\u00A0del 400 A.C.\n
      Destinazioni

      Street art e realtà aumentata colorano Cosenza e non solo: arriva il Maua, il Museo di arte urbana aumentata

      Il progetto finanziato dal Fondo Next Generation EU coinvolgerà anche Diamante, Rogliano, Crotone e Santa Sofia D'Epiro. Più di 40 tra artisti e creativi trasformeranno opere di arte urbana in esperienze digitali fruibili attraverso smartphone e un’app gratuita
      Redazione
      Street art e realtà aumentata colorano Cosenza e non solo: arriva il\u00A0Maua,\u00A0il Museo di arte urbana aumentata
      Le previsioni

      Tempo stabile in Calabria ma temperature sotto la media stagionale, fino a 2 gradi in Sila nella notte

      Valori massimi di 22-24°C lungo le coste mentre nelle ore notturne e prima mattina il termometro scenderà al di sotto dei 15-17°C
      Salvatore Lia
      Tempo stabile in Calabria ma temperature sotto la media stagionale, fino a 2 gradi in Sila nella notte\n
      Residenze Unical

      Franz Caruso: «Con la residenza San Francesco il centro storico rinasce grazie agli studenti»

      Il sindaco di Cosenza all’inaugurazione della nuova residenza Unical: «Un sogno realizzato, occasione per la rinascita culturale ed economica»
      Redazione
      Franz Caruso: «Con la residenza San Francesco il centro storico rinasce grazie agli studenti»\n
      l’appuntamento

      Sila d’autunno, laboratori didattici e degustazioni a San Giovanni in Fiore

      Anche mostre e animazione nella manifestazione dedicata alla biodiversità agricola che per due giorni animerà l’isola pedonale di via Roma
      Redazione
      Sila d’autunno, laboratori didattici e degustazioni a San Giovanni in Fiore
      Università

      Nuovi alloggi per gli studenti dell’Unical nel centro storico di Cosenza, inaugurata questa mattina

      La nuova struttura si trova a pochi passi dal Polo delle professioni sanitarie di San Domenico nel quartiere Gergeri. Il rettore: «Una partita decisiva per la rinascita della città»
      Redazione Attualità
      Nuovi alloggi per gli studenti dell’Unical nel centro storico di Cosenza, inaugurata questa mattina\n
      L’omaggio

      Rossano, Poste italiane dedica un francobollo al Codex Purpureus Rossanensis

      L’emissione in occasione del decennale dell’iscrizione del prezioso Evangelario nella lista “Memory of the World” dell’UNESCO
      Redazione
      Rossano, Poste italiane dedica un francobollo al\u00A0Codex Purpureus Rossanensis\n
      l’appuntamento

      “Scacchi in famiglia”, la giornata speciale organizzata dall’Archivio di Stato di Cosenza

      L’evento unisce la scoperta del patrimonio archivistico alla passione per gli scacchi, con un focus dedicato agli archivi di famiglia e alla straordinaria figura di Gioacchino Greco
      Redazione
      “Scacchi in famiglia”, la giornata speciale organizzata dall’Archivio di Stato di Cosenza
      reunion

      Lago, festa per la visita di 27 emigranti di ritorno dagli Stati Uniti

      Il borgo ha accolto la famiglia Scanga, le cui nuove generazioni  hanno avuto l’occasione di riscoprire le proprie radici
      Redazione
      Lago, festa per la visita di 27 emigranti di ritorno dagli Stati Uniti
      la sorpresa

      Mendicino, nuova vita per la rotatoria del bivio Tivolille

      Illuminata di azzurro, la rotatoria di Tivolille torna a splendere dopo anni di abbandono. La sindaca Bucarelli: «Un segno di cura, attenzione e futuro per Mendicino»
      Redazione
      Mendicino, nuova vita per la rotatoria del bivio Tivolille
      1
      2
      3
      4
      5
      6
      7
      8
      9
      ...
      PIÙ LETTI
      1

      Pronto Soccorso di Cosenza shock, il grido di una figlia: «Così hanno ridotto mia madre»

      2
      Lutto sanità

      Addio al dottor Vito Elia, medico di Aprigliano amato da colleghi e pazienti

      3
      Il ritrovamento

      San Marco Argentano, scoperto reperto archeologico del 400 A.C.

      4

      Capodanno Rai in Calabria, Catanzaro favorita a ospitare L'Anno che verrà

      5
      La replica

      Rissa su viale Parco, il ragazzo coinvolto: «Ecco la mia versione dei fatti»

      • Chi Siamo
      • Redazione
      Scarica tutte le nostre app!
      LaC Network
      • Footer 1
        • lacplay.it

        • lactv.it

        • laconair.it

      • Footer 2
        • lacitymag.it

        • lacapitalenews.it

        • ilreggino.it

        • cosenzachannel.it

        • ilvibonese.it

        • catanzarochannel.it

      CosenzaChannel.it © – L’informazione dell’area urbana e provincia

      Diemmecom Società Editoriale - reg. trib. CS n. 2709 del 16/12/2009 - R.O.C. 4049

      Direttore Responsabile Antonio Alizzi

      Vicedirettore Antonio Clausi

      Direttore Editoriale Maria Grazia Falduto

      www.diemmecom.it

      PrivacyNote legali