logo
  • Sezioni

    • Cronaca

    • Politica

    • Cosenza Calcio

    • Attualita

    • Economia e Lavoro

    • Italia Mondo

    • Sanita

    • Sport

    • Cultura

  • Streaming

    • LaC TV 

    • Lac Network

    • LaC OnAir 

  • LaC Network 

    • lacplay.it

    • lactv.it

    • laconair.it

    • lacitymag.it

    • ilreggino.it

    • cosenzachannel.it

    • ilvibonese.it

    • catanzarochannel.it

    • lacapitalenews.it 

  • App

    • Android

    • Apple

    Social
    • Cronaca

    • Politica

    • Sanita

    • Cosenza Calcio

    • Ambiente

    • Societa

    • Cultura

    • Economia e Lavoro

    • Sport

    • Eventi

    • Sezioni
      • Cronaca

      • Politica

      • Cosenza Calcio

      • Attualita

      • Economia e Lavoro

      • Italia Mondo

      • Sanita

      • Sport

      • Cultura

    • Streaming
      • LaC TV 

      • Lac Network

      • LaC OnAir 

    • LaC Network 
      • lacplay.it

      • lactv.it

      • laconair.it

      • lacitymag.it

      • ilreggino.it

      • cosenzachannel.it

      • ilvibonese.it

      • catanzarochannel.it

      • lacapitalenews.it 

    • App
      • Android

      • Apple

    Social
      Home page>Cronaca>Silvio Gioia: «Gruppo Pe...

      Silvio Gioia: «Gruppo Perna autonomo almeno fino al 2013». Focus del pentito su Piromallo

      In aula sentito il collaboratore di giustizia che "saltò il fosso" circa nove anni fa. La Dda si è soffermata sulle agenzie di scommesse, ma le difese lo hanno incalzato facendo emergere elementi importanti
      Antonio Alizzi
      9 luglio 202511:49
      1 of 11
      gallery image

      Silvio Gioia: «Gruppo Perna autonomo almeno fino al 2013». Focus del pentito su Piromallo

      Silvio Gioia: «Gruppo Perna autonomo almeno fino al 2013». Focus del pentito su Piromallo
      gallery image

      Silvio Gioia: «Gruppo Perna autonomo almeno fino al 2013». Focus del pentito su Piromallo

      Silvio Gioia: «Gruppo Perna autonomo almeno fino al 2013». Focus del pentito su Piromallo
      gallery image

      Silvio Gioia: «Gruppo Perna autonomo almeno fino al 2013». Focus del pentito su Piromallo

      Silvio Gioia: «Gruppo Perna autonomo almeno fino al 2013». Focus del pentito su Piromallo
      gallery image

      Silvio Gioia: «Gruppo Perna autonomo almeno fino al 2013». Focus del pentito su Piromallo

      Silvio Gioia: «Gruppo Perna autonomo almeno fino al 2013». Focus del pentito su Piromallo
      gallery image

      Silvio Gioia: «Gruppo Perna autonomo almeno fino al 2013». Focus del pentito su Piromallo

      Silvio Gioia: «Gruppo Perna autonomo almeno fino al 2013». Focus del pentito su Piromallo
      gallery image

      Silvio Gioia: «Gruppo Perna autonomo almeno fino al 2013». Focus del pentito su Piromallo

      Silvio Gioia: «Gruppo Perna autonomo almeno fino al 2013». Focus del pentito su Piromallo
      gallery image

      Silvio Gioia: «Gruppo Perna autonomo almeno fino al 2013». Focus del pentito su Piromallo

      Silvio Gioia: «Gruppo Perna autonomo almeno fino al 2013». Focus del pentito su Piromallo
      gallery image

      Silvio Gioia: «Gruppo Perna autonomo almeno fino al 2013». Focus del pentito su Piromallo

      Silvio Gioia: «Gruppo Perna autonomo almeno fino al 2013». Focus del pentito su Piromallo
      gallery image

      Silvio Gioia: «Gruppo Perna autonomo almeno fino al 2013». Focus del pentito su Piromallo

      Silvio Gioia: «Gruppo Perna autonomo almeno fino al 2013». Focus del pentito su Piromallo
      gallery image

      Silvio Gioia: «Gruppo Perna autonomo almeno fino al 2013». Focus del pentito su Piromallo

      Silvio Gioia: «Gruppo Perna autonomo almeno fino al 2013». Focus del pentito su Piromallo
      gallery image

      Silvio Gioia: «Gruppo Perna autonomo almeno fino al 2013». Focus del pentito su Piromallo

      Silvio Gioia: «Gruppo Perna autonomo almeno fino al 2013». Focus del pentito su Piromallo

      Al processo Reset scocca il momento del pentito Silvio Gioia. L’esame del collaboratore di giustizia è stato breve rispetto agli altri suoi “colleghi”, ma ricco di spunti, sia per la Dda di Catanzaro che per le difese. Se da un lato il pubblico ministero Corrado Cubellotti si è soffermato sulla conoscenza con Mario “Renato” Piromallo e le agenzie di scommesse, dall’altro gli avvocati difensori hanno fatto emergere come in realtà il collaboratore, su alcune circostanze, ha riferito fatti di cui non avrebbe parlato nel periodo dei 180 giorni. Ma avrebbe aggiunto elementi di novità nell’interrogatorio del 1 luglio 2019, quando gli investigatori antimafia lo avevano risentito per approfondire diversi temi.

      Il gruppo Perna

      Silvio Gioia, conosciuto in passato negli ambienti calcistici per la sua passione per il Cosenza calcio, ha dichiarato di aver “saltato il fosso”, in quanto avrebbe avuto «problemi economici con il gruppo Perna che derivavano dalla droga. Il gruppo di cui facevo parte era capeggiato da Marco, almeno dal 2010 al 2013. All’interno dell’organizzazione mi occupavo di prendere la droga e smistarla ai pusher. I quantitativi mi venivano consegnati da Marco Perna e dagli altri ragazzi che erano nel gruppo, ovvero da Andrea Minieri, Alfonsino Falbo, Luca Pellicori, Giuseppe De Stefanis e altri».

      Nessuna affiliazione

      «Non sono mai stato affiliato, perché il gruppo Perna non conferiva doti di ‘ndrangheta. All’epoca si muoveva in autonomia, ma a Cosenza c’erano anche gli “zingari” e gli italiani. Negli italiani c’erano Mario Piromallo, Roberto Porcaro, Daniele Lamanna, Carlo Lamanna, Francesco Patitucci, dall’altra parte Maurizio Rango, Ettore Sottile e Adolfo Foggetti», ha aggiunto Silvio Gioia.

      «Il periodo di riferimento era 2010-2013, quando i rapporti erano sereni. Perna, come ho detto, gestiva in autonomia i suoi affari illeciti per sostenere le spese del padre che era in carcere. Fino a quando non ho collaborato, sapevo che c’era una “bacinella” unica per evitare problemi. Tutti i proventi erano destinati lì e venivano divisi. Parlo di proventi provenienti dalla droga, dalle estorsioni e dalle rapine», ha sottolineato Silvio Gioia.

      Chi comanda a Cosenza (secondo Silvio Gioia)

      «Piromallo era ai domiciliari e dirigeva il gruppo. In molte occasioni ho visto le mogli degli altri andare a casa sua, così come Rinaldo Gentile. Parlo del 2010-2013. Porcaro era vicino al clan Lanzino, lo vedevo spesso andare a casa di Piromallo, dava quantitativi di droga alle persone che “lavoravano” per lui. Con Porcaro abbiamo fatto le scuole insieme, lo conosco da quando eravamo ragazzini. In ambito criminale non abbiamo commesso reati insieme», ha spiegato il pentito cosentino.

      «Il capo degli italiani era Ettore Lanzino, Patitucci era il suo vice e comandava su Cosenza. Tra l’altro era sempre insieme con Porcaro. Queste cose le apprendevo da persone vicine a loro, tipo Antonio Abbruzzese figlio di “Banana”, fratello di Luigi, Nicola e Marco», ha detto in aula.

      Marco Perna rispettato per via del padre Franco

      «Prendendo la droga dal gruppo Perna nessuno poteva dirmi nulla. L’autonomia era data per rispetto al papà Franco. Il ricavato dello stupefacente me lo tenevo per me, pagando quello che dovevo a Marco Perna. Poi, dopo la morte di Luca Bruni, si sono messi tutti insieme. Luca voleva la vendetta del padre. Fino al 2013 noi del gruppo Perna eravamo fuori dall’accordo e smentisco che Perna sia andato davanti a Rango per parlare di queste cose, non è mai andato», ha sostenuto il collaboratore.

      No al “sottobanco”

      «La droga si poteva prendere solo dai gruppi, non poteva essere presa “sottobanco“. Se io prendevo la droga fuori provincia non mi sarebbe stato permesso ma dagli italiani e dagli “zingari” potevo acquistarla. Basti vedere cosa hanno fatto a Meduri. Gli “zingari” inoltre prendevano l’eroina da Cassano», ha chiarito.

      Capitolo agenzie di scommesse

      Secondo quanto dichiarato da Silvio Gioia, le agenzie di scommesse a Cosenza e dintorni sarebbero state gestite da «Mario “Renato” Piromallo e Daniele Chiaradia ma i siti .com non erano autorizzati dall’Aams. Francesco De Cicco aveva il compito di aprire le agenzie di scommesse in tutto il territorio. Chiaradia gestiva tutto, in quanto aveva i siti di riferimento a Malta. Io ad esempio, per aprire l’agenzia mi sono rivolto a Francesco De Cicco, non ero interessato alle slot machine e infatti non le ho messe», anche se in seguito ha ricordato di averle inserite nel circolo ricreativo che gestiva.

      «Conosco Andrea Reda ma solo di nome, non so se avesse rapporti con Piromallo. Carlo Drago so che è parente con i Reda. Per sentito dire dal gruppo Perna, so che faceva usura ed era vicino agli italiani». Silvio Gioia tornando al caso dei siti .com, ha aggiunto che in questo modo «si riciclava il denaro ma non so cosa facesse Piromallo con i soldi guadagnati da questo tipo di attività».

      I rapporti tra Piromallo e De Cicco

      «Piromallo e De Cicco si conoscono bene, in quegli anni il Popily Street andava forte in quanto tanta gente andava a giocare lì. Quindi hanno puntato su di lui. Il guadagno era del 45% sull’utile. L’agenzia di scommesse funziona così: se in un mese fa 10mila euro di giocate e nessuno vince il titolare si prende il 45%, se rimangono invece 5mila euro prende lo stesso il 45% di quella somma restante. So che Reda e Gervasi avevano rapporti tra di loro», aggiungendo, su domanda del pm, di conoscere «Silvio Orlando, il poliziotto che gestiva l’Eurobet».

      Sempre Gioia nel verbale riassuntivo aveva dichiarato di aver visto Patitucci parlare con uno dei Reda in un lido di San Lucido, ma non ricorda il nome. «Alessandro Cariati lo conosco, è il cugino di un mio amico, avevamo entrambi un’agenzia di scommesse. Automaticamente avevano rapporti con De Cicco, Piromallo e Chiaradia». E ancora: «Non ricordo di conoscere Alberico Granata, ma facendo mente locale posso dire che gestiva agenzie di scommesse». Su Mario Gervasi ha spiegato: «Non so se avesse altri rapporti con esponenti della criminalità». Infine, dopo aver detto di conoscere alcuni imputati di Reset, l’esame si è concluso sostanzialmente su Salvatore Ariello: «Frequentavamo lo stesso circolo ricreativo. Era vicino al gruppo degli italiani, la moglie andava spesso a casa di Piromallo».

      Il controesame

      In controesame il primo a prendere la parola è stato l’avvocato Cesare Badolato: «Non ricordo – in riferimento a Gervasi – quando è stata costituita la società menzionata, fino al 2013 che io ricordi era attiva. Le concessioni delle slot machine erano regolari, solo le scommesse non lo erano. Non ho avuto rapporti con Gervasi su scommesse e slot machine». A seguire l’avvocato Filippo Cinnante: «Alberico Granata l’ho conosciuto 15-20 anni fa. Rapporti di saluti, nessun altro. Neanche di scommesse». Poi è stata la volta dell’avvocato Nicola Carratelli: «Conosco Giuseppe Bartucci e Francesco bartucci, sono fratelli se non erro e hanno uno sfasciacarrozze. So che Bartucci e Piromallo erano amici». La difesa a questo punto ha fatto notare che nel verbale il pentito aveva affermato che Bartucci fosse sotto estorsione: «Se l’ho dichiarato, lo confermo».

      L’avvocato Pasquale Naccarato ha fatto rilevare una prima incongruenza: «Il primo luglio del 2019 ho reso un nuovo interrogatorio, approfondendo alcune cose. Se conosco Silvio Orlando? Sì, direttamente anche se non mi ha mai fermato». Successivamente, il difensore del poliziotto ha fatto notare che il suo assistito lo aveva “affrontato” in quanto vendeva droga a un suo parente. «Non ho mai visto insieme Orlando con Piromallo, Patitucci e Porcaro, l’ho visto solo con Chiaradia», precisando che aveva «sia l’Eurobet che i siti .com, so queste cose perché prima che io decidessi di collaborare, Silvio Orlando aveva un’agenzia a Castrolibero. Mio padre mi diceva che forse era stata intestata alla moglie o che avrebbero voluto intestarla a lui».

      L’altra parte del controesame è stata condotta dall’avvocato Luca Acciardi che ha incalzato il teste. «Ho commesso reati quali rapine e narcotraffico. Ho iniziato a collaborare il 20 dicembre 2013, stavo andando con Carmine Maestri a fare una rapina e i carabinieri mi hanno fermato. Una volta giunto in caserma ho deciso di pentirmi. Non ho mai avuto procedimenti per 416 bis o aggravati dal metodo mafioso. Ero vicino comunque al gruppo Perna».

      La “pax mafiosa”

      Che fosse in atto una “pax mafiosa” tra i clan di Cosenza, Silvio Gioia lo avrebbe appreso dalla viva voce di Antonio Abbruzzese figlio di Banana. «Io abitavo al secondo lotto, un po’ prima del carcere, vicino la sopraelevata. Piromallo invece stava anche al secondo lotto, ma nella zona in cui c’era una piazzetta. Le cose che ho dichiarato le vedevo da casa della mia compagna dell’epoca oppure quando giravo sotto casa sua. Non ho mai commesso reati con Patitucci, Piromallo e con altri imputati accusati di 416 bis né con gli altri. Il gruppo Perna, ribadisco, erano autonomo». L’avvocato Acciardi, insistendo sul tema, ha chiesto: «Come fa a sapere queste cose? Io frequentavo casa di Mario Renato Piromallo».

      Le circostanze in cui ha visto Piromallo

      Silvio Gioia, per dare forza al suo narrato, ha ricordato l’arresto di Antonio Illuminato per il sequestro delle armi. «Piromallo quel giorno si lamentava con Porcaro che era successo il guaio, parlavano dalla finestra sotto il giardino, la zona non si vedeva dall’esterno perché era coperta da siepi alte oltre un metro. Piromallo si affacciava da una finestra piccola del bagno. Ho visto Porcaro nel 2011 e 2012 entrare a casa di Piromallo e forse anche nel 2013».

      La difesa ha fatto rilevare che nel 2012 sia Piromallo che Porcaro erano in carcere per Terminator 4. Ma il pentito, infastidito, ha ribadito di aver visto Piromallo «che era ai domiciliari in quanto lo avevano trovato in Sila con un chilo di droga». Ed ecco la seconda incongruenza rispetto al periodo dei 180 giorni. Sui campi di calcetto prima ha detto di averlo appreso da Giuseppe Piromallo, sebbene la realizzazione degli stessi risaliva al 2015, ma qualche minuto dopo ha ammesso di averlo saputo da un cugino.

      Infine, i controesame degli avvocati Fiorella Bozzarello («Ariello l’ho conosciuto tra il 2003 e il 2004, eravamo amici, una volta mi sono rivolto a lui per comprare droga, credo tra fine 2011 inizio 2012»), Mario Ossequio («nelle effigi fotografiche non ricordo se riconobbi Andrea Reda»), Angela Caputo («i Reda non mi hanno mai fornito niente») e Gaetano Maria Bernaudo («a quale Drago mi riferivo? Carlo»).

      Riesame e ultime domande difensive

      Nel Riesame, il pm Cubellotti ha chiesto chiarimenti sulla presunta intimidazione subita dall’allora consigliere comunale di Cosenza, oggi assessore, Francesco De Cicco. «Era stato rieletto, il cognato di Mario Gatto e Marco Perna spingevano affinché facesse lavorare persone vicine a loro nella società che lavora nella raccolta rifiuti. Così un giorno i Perna sono andati a minacciare De Cicco. Dopodiché al circolo andarono Patitucci, Falbo, Minieri, Porcaro e altri per chiarire questa cosa. Io ero dentro, Patitucci disse a Falbo che al circolo non dovevano creare problemi».

      In conclusione, l’avvocato Luca Acciardi: «Ho partecipato ai compleanni di Giuseppe Piromallo e della sorella, ma il padre non c’era. Come ha appreso i temi riferiti dopo i 180 giorni? Ho solo risposto a domande di approfondimento, ne avevo parlato prima». Ma Gioia, tuttavia, non ha potuto far altro che dire la verità: «Forse dei campetti non ne avevo parlato, in realtà queste notizie me le ha dette mio cugino». Questo ha permesso all’avvocato Acciardi di richiedere l’esame di tre persone. Il tribunale si è riservato.

      Processo “Reset”, rito ordinario: gli imputati

      • Fabrizio Abate (difeso dall’avvocato Filippo Cinnante)
      • Giovanni Abruzzese (difeso dagli avvocati Giorgia Greco e Antonio Quintieri)
      • Fiore Abbruzzese detto “Ninuzzo” (difeso dagli avvocati Mariarosa Bugliari e Antonio Quintieri)
      • Franco Abbruzzese detto “a Brezza” o “Il Cantante” (difeso dall’avvocato Antonio Quintieri)
      • Rosaria Abbruzzese (difesa dagli avvocati Antonio Quintieri e Filippo Cinnante)
      • Giovanni Aloise detto “mussu i ciuccio” (difeso dall’avvocato Gianpiero Calabese)
      • Pierangelo Aloia (difeso dall’avvocato Giulio Tarsitano)
      • Armando Antonucci detto il dottore (difeso dall’avvocato Enzo Belvedere)
      • Rosina Arno (difesa dagli avvocati Luca Acciardi e Fiorella Bozzarello)
      • Ariosto Artese (difeso dagli avvocati Luca Acciardi e Giorgio Misasi)
      • Rosario Aurello (difeso dall’avvocato Ferruccio Mariani)
      • Danilo Bartucci (difeso dall’avvocato Giuseppe Manna)
      • Giuseppe Bartucci (difeso dagli avvocati Luca Acciardi e Nicola Carratelli) (clicca su avanti per leggere i nomi degli imputati)
      • Giuseppe Belmonte (difeso dall’avvocato Filippo Cinnante)
      • Massimo Benvenuto (difeso dall’avvocato Rosario Carbone)
      • Luigi Berlingieri detto “Faccia d’angelo” (difeso dagli avvocati Nicola Rendace)
      • Antonio Bevilacqua (difeso dall’avvocato Giorgia Greco)
      • Cosimo Bevilacqua (difeso dagli avvocati Maurizio Nucci e Cesare Badolato)
      • Nicola Bevilacqua (difeso dagli avvocati Giampiero Calabrese e Antonio Ingrosso)
      • Agostino Briguori (difeso dagli avvocati Giuseppe Bruno e Sergio Rotundo)
      • Giuseppe Broccolo (difeso dall’avvocato Angelo Pugliese)
      • Andrea Bruni (difeso dagli avvocati Luca Acciardi ed Emilia Spadafora)
      • Pasquale Bruni – classe 1979 (difeso dagli avvocati Antonio Quintieri e Cristian Cristiano)
      • Pasquale Bruni (difeso dagli avvocati Fiorella Bozzarello)
      • Carmelina Bruniani (difesa dall’avvocato Luca De Munda)
      • Alfredo Bruno (difeso dall’avvocato Francesco Calabrò
      • Ernesto Campanile (difeso dall’avvocato Cristian Cristiano)
      • Carmine Caputo (difeso dall’avvocato Fiorella Bozzarello) (clicca su avanti per leggere i nomi degli imputati)
      • Damiano Carelli (difeso dall’avvocato Aldo Zagarese ed Enzo Belvedere)
      • Placido Cariello
      • Andrea Carpino (difeso dall’avvocato Maurizio Nucci)
      • Andrea Vincenzo Caruso (difeso dall’avvocato Maurizio Nucci)
      • Francesco Casella (difeso dagli avvocati Vincenzo Guglielmo Belvedere e Fabio Bonofiglio)
      • Michele Castiglione (difeso dagli avvocati Carlo Beltrani e Antonio Quintieri)
      • Andrea Cello (difeso dall’avvocato Francesco Calabrò)
      • Federico Chianello (difeso dall’avvocato Pierfrancesco Russo)
      • Antonio Chiodo (difeso dall’avvocato Domenico Caputo)
      • Massimo Ciancio (difeso dall’avvocato Luca Acciardi e Annamaria Domanico)
      • Giuseppe Cirillo (difeso dall’avvocato Raffaele Rigoli)
      • Antonio Colasuonno (difeso dagli avvocati Chiara Penna) (clicca su avanti per leggere i nomi degli imputati)
      • Cesare Conte (difeso dall’avvocato Fiorella Bozzarello)
      • Antonio Covelli (difeso dall’avvocato Enzo Belvedere)
      • Aldo Andrea D’Ambrosio (difeso dall’avvocato Amelia Ferrari)
      • Emma D’Ambrosio (difesa dall’avvocato Amelia Ferrari)
      • Massimo D’Ambrosio (difeso dall’avvocato Amelia Ferrari e Valerio Murgano)
      • Alessio De Cicco (difeso dall’avvocato Francesco Gelsomino)
      • Sergio Del Popolo (difeso dagli avvocati Saverio Spadafora e Antonio Quintieri)
      • Pietro De Mari (difeso dall’avvocato Rossana Cribari)
      • Antonio De Rose (difeso dagli avvocati Raffaele Massimo Greco e Maurizio Nucci)
      • Pasquale De Rose (difeso dall’avvocato Cristian Cristiano)
      • Armando De Vuono (difeso dall’avvocato Matteo Cristiani e Giuseppe Filice) (clicca su avanti per leggere i nomi degli imputati)
      • Giovanni Drago (difeso dagli avvocati Filippo Cinnante e Gaetano Maria Bernaudo)
      • Patrizia Drago (difeso dagli avvocati Mario Ossequio e Stefania Calabrese)
      • Angelo Falcone (difeso dall’avvocato Pasquale Vaccaro)
      • Umile Ferraro (difeso dall’avvocato Pasqualino Maio)
      • Eugenio Filice (difeso dagli avvocati Franco Sammarco ed Eduardo Florio)
      • Anna FIorillo (difeso dall’avvocato Francesco Santelli)
      • Remo Florio (difeso dall’avvocato Enzo Belvedere)
      • Fabrizio Fuoco (difeso dall’avvocato Cristian Cristiano)
      • Giovanni Garofalo (difeso dall’avvocato Enzo Belvedere)
      • Rosanna Garofalo (difesa dall’avvocato Laura Gaetano)
      • Mario Gervasi (difeso dall’avvocato Cesare Badolato)
      • Fabio Giannelli (difeso dall’avvocato Osvaldo Rocca) (clicca su avanti per leggere i nomi degli imputati)
      • Fabrizio Gioia (difeso dall’avvocato Matteo Cristiani)
      • Giovanni Grandinetti (difeso dall’avvocato Nicola Rendace)
      • Simone Greco (difeso dall’avvocato Andrea Sarro)
      • Stefano Grosso (difeso dall’avvocato Francesco Vetere)
      • Sergio La Canna (difeso dall’avvocato Giampiero Calabrese)
      • Umile Lanzino (difeso dall’avvocato Gianluca Garritano)
      • Fabio Laratta (difeso dall’avvocato Pasquale Marzocchi)
      • Massimiliano Lo Polito (difeso dall’avvocato Angelo Pugliese)
      • Silvia Lucanto (difesa dall’avvocato Fiorella Bozzarello)
      • Antonio Lucà (difeso dall’avvocato Antonio Quintieri)
      • Gianluca Maione (difeso dall’avvocato Riccardo Maria Panno)
      • Cosimo Manzo (difeso dagli avvocati Linda Boscaglia e Giuseppe Malvasi) (clicca su avanti per leggere i nomi degli imputati)
      • Marcello Manna (difeso dagli avvocati Nicola Carratelli e Giandomenico Caiazza)
      • Francesco Marchiotti (difeso dall’avvocato Filippo Cinnante)
      • Stefano Antonio Marigliano (difeso dall’avvocato Gianluca Garritano)
      • Roberta Maritato (difesa dall’avvocato Marco Bianco)
      • Andrea Mazzei (difeso dagli avvocati Alessandro Diddi e Sergio Rotundo)
      • Cosimo Manzo
      • Lauretta Mellone (difesa dagli Amelia Ferrari e Erik Siciliano)
      • Giuseppe Midulla (difeso dagli avvocati Cristian Cristiano)
      • Bruno Mollica (difeso dall’avvocato Francesco Febbraio)
      • Giuseppe Mondera (difeso dall’avvocato Giuseppe Manna)
      • Francesco Morabito (difeso dagli avvocati Vincenzo Nobile e Domenico Nobile)
      • Alessandro Morrone (difeso dagli avvocati Giuseppe Malvasi e Domenico De Rosa)
      • Filippo Morrone (difeso dall’avvocato Piergiuseppe Cutrì)
      • Pino Munno (difeso dall’avvocato Gianluca Garritano) (clicca su avanti per leggere i nomi degli imputati)
      • Silvio Orlando (difeso dall’avvocato Pasquale Naccarato)
      • Massimo Palermo (difeso dall’avvocato Vincenzo Saccomanno)
      • Francesco Papara (difeso dall’avvocato Angela D’Elia)
      • Mario Perri (difeso dall’avvocato Giampiero Calabrese)
      • Sandro Perri (difeso dall’avvocato Giuseppe De Marco)
      • Giuseppe Perrone (difeso dagli avvocati Filippo Cinnante e Gaetano Maria Bernaudo)
      • Antonio Pignataro (difeso dagli avvocati Marco Bianco e Giuseppe Bruno)
      • Ciro Pignataro (difeso dagli avvocati Marco Bianco e Giuseppe Bruno)
      • Giuseppe Piromallo (difeso dall’avvocato Luca Acciardi)
      • Antonio Carmine Policastri (difeso dall’avvocato Aldo Zagarese)
      • Antonio Presta “Tonino” (difeso dagli avvocati Carlo Esbardo e Franco Locco)
      • Giuseppe Presta (difeso dagli avvocati Lucio Esbardo e Franco Locco) (clicca su avanti per leggere i nomi degli imputati)
      • Domenico Prete (difeso dall’avvocato Rossana Bozzarello)
      • Remo Prete (difeso dall’avvocato Antonio Quintieri)
      • Sergio Raimondo (difeso dall’avvocato FIlippo Cinnante)
      • Paolo Recchia (difeso dall’avvocato Francesco Gelsomino)
      • Andrea Reda (difeso dagli avvocati Mario Ossequio e Luca Acciardi)
      • Ines Reda (difesa dagli avvocati Mario Ossequio e Angela Caputo)
      • Francesco Reda (difeso dagli avvocati Mario Ossequio ed Enzo Belvedere)
      • Paolo Reda (difeso dagli avvocati Mario Ossequio e Stefania Calabrese)
      • Marcello Rizzuti (difeso dagli avvocati Bruno Bonaro e Pietro Mancuso)
      • Danny Romano (difeso dall’avvocato Antonio Quintieri)
      • Massimiliano Rossiello (difeso dall’avvocato Pasquale Vaccaro)
      • Cristian Francesco Ruffolo (difeso dall’avvocato Luca Acciardi) (clicca su avanti per leggere i nomi degli imputati)
      • Rosa Rugiano (difesa dall’avvocato Rodolfo Alfieri)
      • Antonio Russo (difeso dall’avvocato Roberto Deni)
      • Domenico Salerno (difeso dall’avvocato Angelo Pugliese)
      • Domenico Sannà (difeso dall’avvocato Giuseppe Bruno)
      • Orlando Scarlato (difeso dall’avvocato Gianluca Garritano)
      • Salvatore Sesso (difeso dall’avvocato Vincenzo Tridico)
      • Mario Sirangelo (difeso dall’avvocato Fabio Parise)
      • Alessandro Stella (difeso dall’avvocato Domenico Caputo)
      • Francesco Stola (difeso dagli avvocati Antonio Quintieri e Cristian Cristiano)
      • Francesco Tassone (difeso dall’avvocato Angelo Pugliese)
      • Francesca Tiralongo (difeso dall’avvocato Giuseppe De Marco)
      • Vittorio Toscano (difeso dall’avvocato Senese) (clicca su avanti per leggere i nomi degli imputati)
      • Ivan Trinni (difeso dall’avvocato Fiorella Bozzarello)
      • Mario Trinni (difeso dagli avvocati Maurizio Nucci e Antonio Spataro)
      • Danilo Turboli (difeso dall’avvocato Antonio Quintieri)
      • Francesco Veltri (difeso dagli avvocati Antonio Quintieri e Alessandro Bavaro)
      • Massimo Volpentesta (difeso dall’avvocato Ugo Ledonne)
      • Sandro Vomero (difeso dagli avvocati Lucio Esbardo e Antonio Quintieri)
      • Cristian Vozza (difeso dall’avvocato Mariarosa Bugliari e Filippo Cinnante)
      1 of 11
      Tag
      'Ndrangheta · Calabria · Carabinieri · Cosenza · Francesco Patitucci · Reset

      Tutti gli articoli di Cronaca

      ULTIMA ORA
      • - 17:39Cosenza volley club, l’Under 18 parteciperà al campionato di Serie D
      • - 17:00Emilio Fede è morto, addio al più berlusconiano dei giornalisti
      • - 16:23Calabria, notte di piogge e temporali sul Tirreno: in mattinata miglioramento e temperature in calo
      • - 14:55Villapiana, rifiuti pericolosi senza regole al Centro di Raccolta: scatta il sequestro dei Carabinieri Forestali
      • - 14:20Cosenza, un nuovo ruolo per allungarsi la carriera: la sfida di D’Orazio
      • - 14:01Cosenza, il pacemaker senza fili è realtà: una rete cardiologica che porta innovazione e sicurezza ai pazienti
      • - 17:39Cosenza volley club, l’Under 18 parteciperà al campionato di Serie D
      • - 17:00Emilio Fede è morto, addio al più berlusconiano dei giornalisti
      • - 16:23Calabria, notte di piogge e temporali sul Tirreno: in mattinata miglioramento e temperature in calo
      • - 14:55Villapiana, rifiuti pericolosi senza regole al Centro di Raccolta: scatta il sequestro dei Carabinieri Forestali
      • - 14:20Cosenza, un nuovo ruolo per allungarsi la carriera: la sfida di D’Orazio
      • - 14:01Cosenza, il pacemaker senza fili è realtà: una rete cardiologica che porta innovazione e sicurezza ai pazienti
      • - 17:39Cosenza volley club, l’Under 18 parteciperà al campionato di Serie D
      • - 17:00Emilio Fede è morto, addio al più berlusconiano dei giornalisti
      • - 16:23Calabria, notte di piogge e temporali sul Tirreno: in mattinata miglioramento e temperature in calo
      • - 14:55Villapiana, rifiuti pericolosi senza regole al Centro di Raccolta: scatta il sequestro dei Carabinieri Forestali
      • - 14:20Cosenza, un nuovo ruolo per allungarsi la carriera: la sfida di D’Orazio
      • - 14:01Cosenza, il pacemaker senza fili è realtà: una rete cardiologica che porta innovazione e sicurezza ai pazienti
      007 in azione

      Truffa all’Azienda ospedaliera di Cosenza, indagine della Corte dei Conti

      Anche la Procura dell'ente di controllo apre un'inchiesta sugli stipendi indebitamente percepiti dai dipendenti dell'ospedale Annunziata, per i quali c'è già il rischio processo
      Redazione
      Truffa all’Azienda ospedaliera di Cosenza, indagine della Corte dei Conti
      Il blitz

      Cariati, sequestrato lido abusivo e attrezzature balneari: denunciate due persone

      La struttura era stata allestita in un tratto di spiaggia libera senza alcuna autorizzazione. I controlli portati avanti dalla Sezione operativa navale della Guardia di finanza di Corigliano Rossano
      Redazione Cronaca
      Cariati, sequestrato lido abusivo e attrezzature balneari: denunciate due persone\n
      parapiglia in discoteca

      Corigliano Rossano, uomo sorpreso a tentare riprese nei bagni femminili

      Il personale del locale lo ha bloccato e consegnato ai carabinieri: si attendono gli accertamenti su dispositivi e schede per chiarire la portata dei sospetti.
      Matteo Lauria
      Corigliano Rossano, uomo sorpreso a tentare riprese nei bagni femminili
      Scontro sulla giustizia

      Cassazione, il calabrese D’Ascola verso la presidenza mentre il Csm è attraversato da tensioni e spaccature

      Il Csm si prepara a eleggere il nuovo Primo Presidente della Suprema Corte: il reggino è favorito su Mogini. Ma tra divisioni interne e pressing del Quirinale sul voto si intrecciano le sfide istituzionali sullo stato di diritto
      Redazione Attualità
      Cassazione, il calabrese D’Ascola verso la presidenza mentre il Csm è attraversato da tensioni e spaccature\n

      Video Consigliati

      VEDI TUTTI
      Cronaca

      «Acqua contaminata a rischio salute»: a Sant’Agata d’Esaro cresce la preoccupazione

      Una cittadina denuncia il rischio di contaminazione delle acque a Sant’Agata d’Esaro. Chiesti chiarimenti al Comune sulla qualità dell’acqua potabile.

      26 agosto 2025
      Ore 12:35
      «Acqua contaminata a rischio salute»: a Sant’Agata d’Esaro cresce la preoccupazione
      Italia Mondo

      «Se togli il reggiseno ci fai felici»: bufera all’Umberto I di Roma, studentessa denuncia tecnico in un video virale

      Studentessa di 23 anni denuncia molestia verbale durante una tac al Policlinico Umberto I. Ospedale apre indagine interna, il video diventa virale.

      23 agosto 2025
      Ore 17:46
      «Se togli il reggiseno ci fai felici»: bufera all’Umberto I di Roma, studentessa denuncia tecnico in un video virale
      Società

      Stefano De Martino fa il pieno ad Altomonte: sold out al Festival Euromediterraneo

      È stato un trionfo lo spettacolo di Stefano De Martino al Festival Euromediterraneo di Altomonte. L’anfiteatro Belluscio, gremito in ogni ordine di posto, ha accolto il 21 agosto il suo show Meglio Stasera, uno degli appuntamenti più attesi della rassegna 2025.

      La serata si è aperta con un fuori programma che ha fatto sorridere il pubblico: un cellulare squillato in platea ha dato lo spunto a De Martino per improvvisare uno sketch con l’ignaro interlocutore. Una trovata che ha scatenato applausi ed è stata immortalata da una troupe presente in sala. Dopo il sold out con l’ex ballerino e presentatore tv, il festival prosegue con altri due appuntamenti di comicità:

      • 22 agosto: Enzo Salvi, con il suo linguaggio brillante e irriverente;

      • 24 agosto: Gene Gnocchi, che porterà il suo umorismo pungente sul palco di Altomonte.

      Entrambe le serate sono ad ingresso libero fino ad esaurimento posti.

      «Dobbiamo fare i conti con la concorrenza di altre manifestazioni che hanno arene più capienti – ha detto il sindaco Gianpietro Coppola – ma il Festival Euromediterraneo ha una matrice culturale diversa. Lo spettacolo di De Martino è stato la ciliegina sulla torta di quest’anno».

      Il primo cittadino ha poi annunciato che la rassegna si svilupperà in maniera più ampia anche nei mesi autunnali, invernali e primaverili, con un’attenzione particolare a cinema e musica.

      22 agosto 2025
      Ore 10:28
      Stefano De Martino fa il pieno ad Altomonte: sold out al Festival Euromediterraneo
      Società

      Mistero nei cieli di Rende e Cosenza: tre scie luminose sorprendono i cittadini

      Intorno alle 19:30 di ieri sera, il cielo sopra Rende e Cosenza si è improvvisamente illuminato, catturando l’attenzione di molti cittadini. Tre scie luminose, simili a comete, hanno attraversato l’orizzonte regalando uno spettacolo tanto inaspettato quanto affascinante.

      L’evento, visibile anche da Rogliano e dai paesi limitrofi, ha subito alimentato curiosità e discussioni, con numerose foto e segnalazioni diffuse sui social.

      Secondo chi ha assistito al fenomeno, le tre luci sono comparse quasi in simultanea e hanno solcato il cielo in rapida successione, lasciando dietro di sé una scia biancastra. «Sembravano comete – racconta un residente – ma si sono dissolte in pochi secondi».

      Nonostante l’assenza, al momento, di una spiegazione ufficiale, eventi simili possono essere ricondotti a meteore, al passaggio di detriti spaziali o al riflesso di oggetti artificiali nell’atmosfera. Non si esclude che possa trattarsi anche di fenomeni collegati a esercitazioni o satelliti.

      Al di là delle interpretazioni scientifiche, la serata ha regalato ai cosentini uno spettacolo raro. In tanti hanno espresso stupore ed entusiasmo, condividendo immagini e commenti tra piazze reali e virtuali.

      Un piccolo grande evento che ha interrotto la routine quotidiana trasformando il cielo calabrese in un palcoscenico naturale di emozioni e mistero.

      22 agosto 2025
      Ore 08:23
      Mistero nei cieli di Rende e Cosenza: tre scie luminose sorprendono i cittadini
      Società

      Stefano De Martino fa il pieno ad Altomonte: sold out al Festival Euromediterraneo

      È stato un trionfo lo spettacolo di Stefano De Martino al Festival Euromediterraneo di Altomonte. L’anfiteatro Belluscio, gremito in ogni ordine di posto, ha accolto il 21 agosto il suo show Meglio Stasera, uno degli appuntamenti più attesi della rassegna 2025.

      La serata si è aperta con un fuori programma che ha fatto sorridere il pubblico: un cellulare squillato in platea ha dato lo spunto a De Martino per improvvisare uno sketch con l’ignaro interlocutore. Una trovata che ha scatenato applausi ed è stata immortalata da una troupe presente in sala. Dopo il sold out con l’ex ballerino e presentatore tv, il festival prosegue con altri due appuntamenti di comicità:

      • 22 agosto: Enzo Salvi, con il suo linguaggio brillante e irriverente;

      • 24 agosto: Gene Gnocchi, che porterà il suo umorismo pungente sul palco di Altomonte.

      Entrambe le serate sono ad ingresso libero fino ad esaurimento posti.

      «Dobbiamo fare i conti con la concorrenza di altre manifestazioni che hanno arene più capienti – ha detto il sindaco Gianpietro Coppola – ma il Festival Euromediterraneo ha una matrice culturale diversa. Lo spettacolo di De Martino è stato la ciliegina sulla torta di quest’anno».

      Il primo cittadino ha poi annunciato che la rassegna si svilupperà in maniera più ampia anche nei mesi autunnali, invernali e primaverili, con un’attenzione particolare a cinema e musica.

      22 agosto 2025
      Ore 10:28
      Stefano De Martino fa il pieno ad Altomonte: sold out al Festival Euromediterraneo
      Società

      Mistero nei cieli di Rende e Cosenza: tre scie luminose sorprendono i cittadini

      Intorno alle 19:30 di ieri sera, il cielo sopra Rende e Cosenza si è improvvisamente illuminato, catturando l’attenzione di molti cittadini. Tre scie luminose, simili a comete, hanno attraversato l’orizzonte regalando uno spettacolo tanto inaspettato quanto affascinante.

      L’evento, visibile anche da Rogliano e dai paesi limitrofi, ha subito alimentato curiosità e discussioni, con numerose foto e segnalazioni diffuse sui social.

      Secondo chi ha assistito al fenomeno, le tre luci sono comparse quasi in simultanea e hanno solcato il cielo in rapida successione, lasciando dietro di sé una scia biancastra. «Sembravano comete – racconta un residente – ma si sono dissolte in pochi secondi».

      Nonostante l’assenza, al momento, di una spiegazione ufficiale, eventi simili possono essere ricondotti a meteore, al passaggio di detriti spaziali o al riflesso di oggetti artificiali nell’atmosfera. Non si esclude che possa trattarsi anche di fenomeni collegati a esercitazioni o satelliti.

      Al di là delle interpretazioni scientifiche, la serata ha regalato ai cosentini uno spettacolo raro. In tanti hanno espresso stupore ed entusiasmo, condividendo immagini e commenti tra piazze reali e virtuali.

      Un piccolo grande evento che ha interrotto la routine quotidiana trasformando il cielo calabrese in un palcoscenico naturale di emozioni e mistero.

      22 agosto 2025
      Ore 08:23
      Mistero nei cieli di Rende e Cosenza: tre scie luminose sorprendono i cittadini
      Cronaca

      «Acqua contaminata a rischio salute»: a Sant’Agata d’Esaro cresce la preoccupazione

      Una cittadina denuncia il rischio di contaminazione delle acque a Sant’Agata d’Esaro. Chiesti chiarimenti al Comune sulla qualità dell’acqua potabile.

      26 agosto 2025
      Ore 12:35
      «Acqua contaminata a rischio salute»: a Sant’Agata d’Esaro cresce la preoccupazione
      Italia Mondo

      «Se togli il reggiseno ci fai felici»: bufera all’Umberto I di Roma, studentessa denuncia tecnico in un video virale

      Studentessa di 23 anni denuncia molestia verbale durante una tac al Policlinico Umberto I. Ospedale apre indagine interna, il video diventa virale.

      23 agosto 2025
      Ore 17:46
      «Se togli il reggiseno ci fai felici»: bufera all’Umberto I di Roma, studentessa denuncia tecnico in un video virale
      Società

      Stefano De Martino fa il pieno ad Altomonte: sold out al Festival Euromediterraneo

      È stato un trionfo lo spettacolo di Stefano De Martino al Festival Euromediterraneo di Altomonte. L’anfiteatro Belluscio, gremito in ogni ordine di posto, ha accolto il 21 agosto il suo show Meglio Stasera, uno degli appuntamenti più attesi della rassegna 2025.

      La serata si è aperta con un fuori programma che ha fatto sorridere il pubblico: un cellulare squillato in platea ha dato lo spunto a De Martino per improvvisare uno sketch con l’ignaro interlocutore. Una trovata che ha scatenato applausi ed è stata immortalata da una troupe presente in sala. Dopo il sold out con l’ex ballerino e presentatore tv, il festival prosegue con altri due appuntamenti di comicità:

      • 22 agosto: Enzo Salvi, con il suo linguaggio brillante e irriverente;

      • 24 agosto: Gene Gnocchi, che porterà il suo umorismo pungente sul palco di Altomonte.

      Entrambe le serate sono ad ingresso libero fino ad esaurimento posti.

      «Dobbiamo fare i conti con la concorrenza di altre manifestazioni che hanno arene più capienti – ha detto il sindaco Gianpietro Coppola – ma il Festival Euromediterraneo ha una matrice culturale diversa. Lo spettacolo di De Martino è stato la ciliegina sulla torta di quest’anno».

      Il primo cittadino ha poi annunciato che la rassegna si svilupperà in maniera più ampia anche nei mesi autunnali, invernali e primaverili, con un’attenzione particolare a cinema e musica.

      22 agosto 2025
      Ore 10:28
      Stefano De Martino fa il pieno ad Altomonte: sold out al Festival Euromediterraneo
      Società

      Mistero nei cieli di Rende e Cosenza: tre scie luminose sorprendono i cittadini

      Intorno alle 19:30 di ieri sera, il cielo sopra Rende e Cosenza si è improvvisamente illuminato, catturando l’attenzione di molti cittadini. Tre scie luminose, simili a comete, hanno attraversato l’orizzonte regalando uno spettacolo tanto inaspettato quanto affascinante.

      L’evento, visibile anche da Rogliano e dai paesi limitrofi, ha subito alimentato curiosità e discussioni, con numerose foto e segnalazioni diffuse sui social.

      Secondo chi ha assistito al fenomeno, le tre luci sono comparse quasi in simultanea e hanno solcato il cielo in rapida successione, lasciando dietro di sé una scia biancastra. «Sembravano comete – racconta un residente – ma si sono dissolte in pochi secondi».

      Nonostante l’assenza, al momento, di una spiegazione ufficiale, eventi simili possono essere ricondotti a meteore, al passaggio di detriti spaziali o al riflesso di oggetti artificiali nell’atmosfera. Non si esclude che possa trattarsi anche di fenomeni collegati a esercitazioni o satelliti.

      Al di là delle interpretazioni scientifiche, la serata ha regalato ai cosentini uno spettacolo raro. In tanti hanno espresso stupore ed entusiasmo, condividendo immagini e commenti tra piazze reali e virtuali.

      Un piccolo grande evento che ha interrotto la routine quotidiana trasformando il cielo calabrese in un palcoscenico naturale di emozioni e mistero.

      22 agosto 2025
      Ore 08:23
      Mistero nei cieli di Rende e Cosenza: tre scie luminose sorprendono i cittadini
      Cronaca

      «Acqua contaminata a rischio salute»: a Sant’Agata d’Esaro cresce la preoccupazione

      Una cittadina denuncia il rischio di contaminazione delle acque a Sant’Agata d’Esaro. Chiesti chiarimenti al Comune sulla qualità dell’acqua potabile.

      26 agosto 2025
      Ore 12:35
      «Acqua contaminata a rischio salute»: a Sant’Agata d’Esaro cresce la preoccupazione
      Italia Mondo

      «Se togli il reggiseno ci fai felici»: bufera all’Umberto I di Roma, studentessa denuncia tecnico in un video virale

      Studentessa di 23 anni denuncia molestia verbale durante una tac al Policlinico Umberto I. Ospedale apre indagine interna, il video diventa virale.

      23 agosto 2025
      Ore 17:46
      «Se togli il reggiseno ci fai felici»: bufera all’Umberto I di Roma, studentessa denuncia tecnico in un video virale
      Controlli ambientali

      Villapiana, rifiuti pericolosi senza regole al Centro di Raccolta: scatta il sequestro dei Carabinieri Forestali

      Televisori, frigoriferi, stampanti e altri rifiuti a cielo aperto e non separati: i Forestali hanno sequestrato l’area e denunciato il responsabile della gestione.
      Redazione
      Villapiana, rifiuti pericolosi senza regole al Centro di Raccolta: scatta il sequestro dei Carabinieri Forestali
      Le testimonianze

      Crollo a Lamezia, 17enne eroe salva la madre e il fratellino. La paura dei vicini: «Credevamo fosse un terremoto»

      Tragedia sfiorata a Sambiase: la prontezza di un ragazzo mette in salvo la famiglia prima del crollo. I residenti: «Ha tremato tutta la casa». Indagini in corso sui lavori di demolizione accanto all’edificio. Folla di curiosi intorno al palazzo sventrato: dentro ancora mobili, foto e pezzi della vita delle famiglie che lo abitavano
      Alessia Truzzolillo
      Crollo a Lamezia, 17enne eroe salva la madre e il fratellino.\u00A0La paura dei vicini: «Credevamo fosse un terremoto»\n
      IL CASO

      Chiusura del blog sessista Phica.net, Dalia Aly: «È una vittoria parziale»

      L’attrice e attivista cosentina: «I membri di quel gruppo si saranno spostati su un altro sito, bisogna agire alla base del problema»
      Francesco La Luna
      Chiusura del blog sessista Phica.net, Dalia Aly: «È una vittoria parziale»
      Paura a Sambiase

      Spaventoso crollo a Lamezia Terme, va giù la facciata laterale di un palazzo di 4 piani: nessun ferito

      VIDEO E FOTO | Grande spavento in via Galluppi. Sul posto sono intervenuti anche i carabinieri, la Polizia locale, polizia di Stato e il 118. Continuano le verifiche dei soccorritori
      Redazione Cronaca
      Spaventoso crollo a Lamezia Terme, va giù la facciata laterale di un palazzo di 4 piani: nessun ferito\n
      Il disservizio

      Cosenza, nuova rottura all’acquedotto Abatemarco e la città rimane a secco

      Sorical fa sapere che i lavori stanno interessando la condotta che attraversa il territorio di San Marco Argentano
      Redazione
      Cosenza, nuova rottura all’acquedotto Abatemarco e la città rimane a secco\n
      LA DENUNCIA

      Cetraro, danneggiata l’auto di un infermiere. Sposato (OPI): «Misura colma»

      Il presidente dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Cosenza ha preso una posizione durissima, definendo l’accaduto «intollerabile» e chiedendo misure immediate e concrete
      Redazione
      Cetraro, danneggiata l’auto di un infermiere. Sposato (OPI): «Misura colma»
      Nessuna paura

      Messaggi e foto intimidatorie al vice direttore del Reggino Elisa Barresi: se pensano di spaventarci hanno sbagliato indirizzo

      Macabro avvertimento alla giornalista del network LaC. Da tutto il gruppo la solidarietà a una collega che non è e non sarà sola. Nessuno di noi abbasserà la guardia
      Redazione
      Messaggi e foto intimidatorie al vice direttore del Reggino Elisa Barresi: se pensano di spaventarci hanno sbagliato indirizzo\n
      La polemica

      Morte di Serafino Congi, la vedova all’attacco: «L’Asp di Cosenza nasconde qualcosa»

      A otto mesi dalla scomparsa di suo marito, l’azienda non ha ancora comunicato ai familiari l’esito delle proprie indagini interne e secondo Caterina Perri «si nasconde dietro l’inchiesta della magistratura»
      Redazione
      Morte di Serafino Congi, la vedova all’attacco: «L’Asp di Cosenza nasconde qualcosa»
      Statale 18

      Incidente a Diamante, tre feriti nello scontro fra due motociclette

      La strada è stata chiusa in entrambe le direzioni per consentire l’atterraggio dell’elisoccorso e poi i rilievi delle forze dell’ordine, traffico deviato e personale Anas sul posto
      Francesca Lagatta
      Incidente a Diamante, tre feriti nello scontro fra due motociclette
      Il comunicato

      Morte Serafino Congi, l’Asp rompe il silenzio: «I risultati della commissione interna trasmessi alla magistratura»

      L’azienda sanitaria provinciale di Cosenza risponde ai familiari del giovane di San Giovanni in Fiore morto dopo aver aspettato per ore un’ambulanza: «Gli atti richiesti non possono essere condivisi nel rispetto delle indagini in corso»
      Redazione
      Morte Serafino Congi, l’Asp\u00A0rompe il silenzio: «I risultati della commissione interna trasmessi alla magistratura»\n
      Disperato appello

      Detenuto psichiatrico sconta la pena ma resta in carcere perché nelle Rems calabresi non c’è posto. La famiglia: «Vuole togliersi la vita»

      Mattia Spanò ha finito di pagare i conti con la giustizia ma non può tornare a casa, perché il giudice lo ritiene socialmente pericoloso, e non può entrare in una struttura sanitaria idonea ad accogliere gli autori di reato affetti da disturbi mentali perché non c’è disponibilità
      Francesca Lagatta
      Detenuto psichiatrico sconta la\u00A0pena ma\u00A0resta in carcere\u00A0perché nelle Rems calabresi non c’è posto. La famiglia: «Vuole\u00A0togliersi la vita»\n
      Massima attenzione

      Cosenza, sottopassaggio chiuso per incidente

      Chiuso al traffico il collegamento con piazza Europa. In corso accertamenti sulla dinamica.
      Salvatore Bruno
      Cosenza, sottopassaggio chiuso per incidente
      Il caso

      Prostitute sulla Ss 106, un racket ancora in cerca d’autore

      Nessuna inchiesta giudiziaria è mai riuscita a stabilire chi controlla il mercato del sesso pagamento nella Sibaritide, un’attività che vecchi boss come Antonio Forastefano e Antonio Bruno vedevano con il fumo negli occhi
      Marco Cribari
      Prostitute sulla Ss 106, un racket ancora in cerca d’autore
      Immigrazione clandestina

      Diciotto espulsioni in provincia di Cosenza, c’è anche un condannato per terrorismo

      Nel mese di agosto la polizia ha intensificato i controlli su tutto il  territorio, otto persone sono ora trattenute nei Centri di permanenza e rimpatrio
      Redazione
      Diciotto espulsioni in provincia di Cosenza, c’è anche un condannato per terrorismo
      I dati

      Incendi boschivi: in Italia 55mila interventi dal 15 giugno al 29 agosto, in Calabria oltre 400 nell’ultima settimana

      È il Sud a registrare la maggior parte di roghi, numeri altissimi in Sicilia. In totale nello Stivale 6.814 in più rispetto allo stesso periodo dello scorso anno
      Redazione Cronaca
      Incendi boschivi: in Italia 55mila interventi dal 15 giugno al 29 agosto, in Calabria oltre 400 nell’ultima settimana\n
      Operazione antidroga

      Papasidero, sequestrate due piantagioni di canapa indiana nel Parco del Lao: oltre 500 piante per un valore stimato di un milione di euro

      L’operazione della Polizia di Stato, avviata dopo segnalazioni via YouPol, ha portato alla distruzione sul posto degli arbusti e al sequestro di attrezzature
      Redazione
      Papasidero, sequestrate due piantagioni di canapa indiana nel Parco del Lao: oltre 500 piante per un valore stimato di un milione di euro\n
      Controlli

      Tropea, bar-ristorante chiuso dai Nas: laboratorio abusivo e bagno unico per clienti e dipendenti

      Violazioni igieniche e mancanza di autorizzazioni hanno portato alla chiusura immediata del locale in attesa della regolarizzazione
      Redazione
      Tropea, bar-ristorante chiuso dai Nas: laboratorio abusivo e bagno unico per clienti e dipendenti\n
      Sangue nell’Alto ionio cosentino

      Omicidio De Paola, la Cassazione conferma: omicidio e distruzione del cadavere fanno parte di un unico disegno criminoso

      Il Procuratore generale aveva censurato la decisione della Corte d’Assise d’Appello di Catanzaro che aveva riconosciuto la continuazione tra i due reati
      Antonio Alizzi
      Omicidio De Paola, la Cassazione conferma: omicidio e distruzione del cadavere fanno parte di un unico disegno criminoso\n
      L’inchiesta

      Terremoto sui laboratori dell’Università Magna Graecia, chiesto il processo per 27 persone - NOMI

      L’udienza preliminare avrà inizio il prossimo 28 novembre. Gli imputati sono accusati, a vario titolo, di associazione per delinquere, maltrattamento di animali, uccisione di animali, corruzione, falso
      Alessia Truzzolillo
      Terremoto sui laboratori dell’Università Magna Graecia, chiesto il processo per 27 persone - NOMI\n
      Il caso

      Morte sospetta in ospedale a Catanzaro, i familiari presentano denuncia: «Sottovalutazioni e omissioni»

      La donna era stata dimessa e poi operata d’urgenza. La figlia Tamara Chiarella intende far chiarezza sulle cause del decesso della madre, avvenuto lo scorso 20 agosto, dopo 24 giorni di ricoveri e accessi al pronto soccorso. La querela è stata trasmessa all’ufficio di Procura
      Luana Costa
      Morte sospetta in ospedale a Catanzaro, i familiari presentano\u00A0denuncia: «Sottovalutazioni e omissioni»\n
      1
      2
      3
      4
      5
      6
      7
      8
      9
      ...
      PIÙ LETTI
      1
      Tragedia in strada

      Incidente mortale sull’A3 a Portici: due giovani di Torre Annunziata perdono la vita, altri due amici in gravi condizioni dopo lo schianto

      2

      Cosenza-Salernitana, le formazioni ufficiali: Florenzi dietro Mazzocchi, Dametto dall’inizio – LIVE

      3
      Massima attenzione

      Cosenza, sottopassaggio chiuso per incidente

      4
      Lavoro pubblico

      Assunzioni nei Comuni, al via il Maxi-Avviso ASMEL: 37 profili ricercati

      5

      Calciomercato Cosenza, 6 acquisti (+1) e 6 cessioni. Ma non è finito

      • Chi Siamo
      • Redazione
      Scarica tutte le nostre app!
      LaC Network
      • Footer 1
        • lacplay.it

        • lactv.it

        • laconair.it

      • Footer 2
        • lacitymag.it

        • lacapitalenews.it

        • ilreggino.it

        • cosenzachannel.it

        • ilvibonese.it

        • catanzarochannel.it

      CosenzaChannel.it © – L’informazione dell’area urbana e provincia

      Diemmecom Società Editoriale - reg. trib. VV 23/05/1989 n°68 - R.O.C. 4049

      Direttore Responsabile Antonio Alizzi

      Vicedirettore Antonio Clausi

      Direttore Editoriale Maria Grazia Falduto

      www.diemmecom.it

      PrivacyNote legali