Eventi, mostre, laboratori e incontri dedicati alla valorizzazione delle arti e dell’eredità immateriale del territorio. Tra i momenti più attesi dell’edizione 2025 l’evento “L’Arbëria si racconta”
La storica manifestazione sportiva è organizzata dalla società ASD Belvedere presieduta da Filippo Gaglianone. Appuntamento in programma per l’otto dicembre a partire dalle ore 9.30
Il ricordo di Padre Fedele Bisceglia, scomparso quasi tre mesi fa, nelle parole di Teresa Boero, stretta collaboratrice del "Monaco" che negli ultimi anni lo ha affiancato nella gestione della struttura caritatevole Il Paradiso dei Poveri di Donnici
Il ricordo di Padre Fedele Bisceglia, scomparso quasi tre mesi fa, nelle parole di Teresa Boero, stretta collaboratrice del "Monaco" che negli ultimi anni lo ha affiancato nella gestione della struttura caritatevole Il Paradiso dei Poveri di Donnici
Il ricordo di Padre Fedele Bisceglia, scomparso quasi tre mesi fa, nelle parole di Teresa Boero, stretta collaboratrice del "Monaco" che negli ultimi anni lo ha affiancato nella gestione della struttura caritatevole Il Paradiso dei Poveri di Donnici
Spettacoli di fuoco, danza ma anche stand enogastronomici e spazi dedicati allo sport. Per l’occasione le grotte di Sant’Angelo saranno visitabili fino a tarda notte
Dal dieci al quattordici settembre il Festival più piccante d’Italia celebra la Calabria con cultura, gastronomia e concerti. In chiusura Mauro Repetto, già protagonista con gli 883.
L’evento è programmato per i festeggiamenti per San Francesco di Paola organizzati dalla Parrocchia di San Pietro Apostolo, in collaborazione con il Festival del Live d’Autore ideato e diretto da Ruggero Pegna giunto alla trentanovesima edizione
Domenica 7 settembre la Riserva di Spezzano della Sila ospita l’ultimo evento del 2025: un viaggio sonoro tra chitarra battente, lira calabrese e racconti di tradizione popolare
Questa sera sul Sagrato della Madonna della Serra, la rappresentazione “Il Barbiere” messa in scena dalla compagnia teatrale “I Pagliacci”, con la regia di Paolo Guglielmelli.
La nuova edizione si prennuncia varia e fortemente improntata alla valorizzazione culturale del territorio, con un occhio di riguardo alla bellezza e all’eccellenza musicale
Il celebre Festival ha regalato una serata indimenticabile tra arte, cultura e innovazione. Prossimo appuntamento con “Note in rosa”, omaggio al belcanto e a Fellini.
Ricco il programma degli appuntamenti al Castello ducale. Tra le mostre e installazioni quella dedicata ad Et, l’extraterrestre e quella dedicata alla maschera apotropaica calabrese
Piazza E. Bianco si è trasformata in un palcoscenico d’incanto con “White Sensation – Stardust”, uno spettacolo che ha lasciato il pubblico senza fiato
La Fondazione Lilli è un punto di riferimento anche per l’annuale convegno scientifico, in occasione del quale sono state assegnate, fino ad oggi, oltre settanta borse di studio per un importo complessivo che supera i 270 mila euro
La kermesse prenderà il via il 22 gosto con la presentazione e proiezione del film di Sebastiano Basile, realizzato in Calabria interamente in 3D con autori digitali Metahuman, in primo in Italia
La seconda edizione è dedicata ad Angela Maria Aieta e abbraccia una storia ancora drammaticamente attuale: quella dei desaparecidos, oppositrici e oppositori politici che tra gli anni ‘70 e ‘80 furono arrestati dalle polizie dei regimi dittatoriali, torturati e uccisi
Seconda edizione per la rassegna spin-off del Mediterraneo Festival Corto, quest’anno dedicata ad Angela Maria Aieta, nata a Fuscaldo e desaparecida in Argentina