logo
  • Sezioni

    • Cronaca

    • Politica

    • Cosenza Calcio

    • Attualita

    • Economia e Lavoro

    • Italia Mondo

    • Sanita

    • Sport

    • Cultura

  • Streaming

    • LaC TV 

    • Lac Network

    • LaC OnAir 

  • LaC Network 

    • lacplay.it

    • lactv.it

    • laconair.it

    • lacitymag.it

    • ilreggino.it

    • cosenzachannel.it

    • ilvibonese.it

    • catanzarochannel.it

    • lacapitalenews.it 

  • App

    • Android

    • Apple

    Social
    • Cronaca

    • Politica

    • Sanita

    • Cosenza Calcio

    • Ambiente

    • Societa

    • Cultura

    • Economia e Lavoro

    • Sport

    • Eventi

    • Sezioni
      • Cronaca

      • Politica

      • Cosenza Calcio

      • Attualita

      • Economia e Lavoro

      • Italia Mondo

      • Sanita

      • Sport

      • Cultura

    • Streaming
      • LaC TV 

      • Lac Network

      • LaC OnAir 

    • LaC Network 
      • lacplay.it

      • lactv.it

      • laconair.it

      • lacitymag.it

      • ilreggino.it

      • cosenzachannel.it

      • ilvibonese.it

      • catanzarochannel.it

      • lacapitalenews.it 

    • App
      • Android

      • Apple

    Social
      Home page>Societa>Capomolla procuratore, a...

      Capomolla procuratore, a Cosenza non vale più la regola del "Telesio"

      La sua nomina interrompe la tradizione di magistrati autoctoni alla guida dell'ufficio, i profili dei suoi predecessori negli ultimi 60 anni
      Marco Cribari
      9 luglio 202511:57
      1 of 2
      gallery image

      Capomolla procuratore, a Cosenza non vale più la regola del "Telesio"

      Capomolla procuratore, a Cosenza non vale più la regola del "Telesio"
      gallery image

      Capomolla procuratore, a Cosenza non vale più la regola del "Telesio"

      Capomolla procuratore, a Cosenza non vale più la regola del "Telesio"

      Definirlo “Papa Nero” sarà un po’ eccessivo, ma di certo la nomina di Vincenzo Capomolla a procuratore della Repubblica di Cosenza, interrompe una tradizione che da sessant’anni a questa parte sembrava quasi inviolabile: quella di un capo della magistratura inquirente nato e cresciuto nella città dei bruzi. Un’equazione da calibrare, considerato che due di loro – Ettore Cetera e Oreste Nicastro – proprio di Cosenza non erano: originario di un centro dello Sibaritide il primo, di Cleto il secondo. Sono, però, eccezioni che confermano la regola, ne aggiustano il tiro: anche loro, infatti, si sono seduti, in gioventù, tra i banchi del liceo classico cittadino. Capomolla, insomma, è il primo procuratore non di stretta osservanza “telesiana”.

      Ettore Cetera

      Chi lo ha preceduto, è stato protagonista e al tempo stesso testimone dei tempi suoi. Parlare di loro equivale a raccontare la storia del XX secolo e del primo quarto del nuovo millennio. Ettore Cetera al Liceo “Telesio” c’era legato a doppio filo perché lì suo fratello insegnava l’Educazione fisica. S’insedia alla guida della Procura al principio degli anni Sessanta, l’epoca del boom economico, e non a caso le sue inchieste copertina rimandano agli scandali edilizi e a quello della Cassa di risparmio di Cetraro, con tanto di scalpore per l’arresto di un sindaco Dc. Sono gli anni della cappa democristiana che avvolge ancora la città e che sarà spazzata via dalle turbolenze del decennio successivo.

      Saverio Cavalcanti

      Al timone dell’ufficio, gli succede un galantuomo che si chiama Saverio Cavalcanti, già pubblico ministero con il vecchio procuratore. Naviga in acque a dir poco agitate. Il crimine organizzato e l’odio politico lasciano impronte profonde e dolorose. Si apre la stagione dei sequestri di persona, che a Cosenza si traduce nel rapimento del piccolo Francesco Cribari nel 1974 e cinque anni dopo in quello di Marco Forgione. Il 1979 è anche l’anno dei carabinieri del generale Dalla Chiesa, il loro blitz antiterrorista all’Unical chiude simbolicamente il decennio e anche l’epoca di Cavalcanti. Un decennio più che emergenziale. Per tutta la durata del suo mandato, ha potuto lavorare insieme a un solo giudice istruttore – Carmelo Copani e poi Fabio Mastroianni – nonché contare soltanto su due sostituti: Oreste Nicastro e Alfredo Serafini. Il futuro appartiene a loro. 

      Oreste Nicastro

      Oreste Nicastro prende le redini della Procura quando la guerra di mafia è all’acme della sua ferocia. Il 5 marzo del 1982 si trova anche lui, per puro caso, nel vecchio carcere di Colle Triglio, quando l’uccisione del detenuto Mario Lanzino genera una rivolta che lo coglie di sorpresa, ma non lo trova impreparato. Armato fino ai denti, si asserraglia in una stanza dell’edificio e da lì guida le operazioni antisommossa. Sono anni difficili: ai tanti omicidi che insanguinano le strade, fanno seguito arresti che quasi mai si traducono in condanne. Gli strumenti d’indagine non sono così sofisticati. E quelli sono anche anni di frustrazione. L’affinità con il proprietario dell’hotel “La Perla” di Cetraro genera imbarazzi, una parentela scomoda e acquisita con il killer Peppino Vitelli gli rotola tra i piedi, prima che una brutta malattia lo metta fuori gioco in anticipo. Era «culturalmente» contrario all’ergastolo.  (Clicca su “avanti” per continuare a leggere l’articolo)

      Alfredo Serafini

      Alla sua morte gli subentra Alfredo Serafini. È anche lui un procuratore con la pistola, perché viene dalla trincea degli anni Settanta. Dopo l’epopea da pm, arriva per lui la chiamata da giudicante, a presiedere la Corte d’assise di Cosenza, poi l’esperienza da procuratore a Castrovillari. Ha l’equilibrio che serve per governare un decennio “liquido” come quello dei Novanta. Alcune inchieste su politica e appalti lasciano il segno sulla città, ma quelli sono soprattutto gli anni del maxiprocesso “Garden” e del conflitto di competenze con la neonata Dda di Catanzaro. Lo scontro si fa durissimo, raggiunge l’acme con la gestione dei pentiti, vera novità di fine secolo, e approda persino in Parlamento. A risolvere la controversia ci penseranno i Tribunali, oltre che la signorilità dei protagonisti, la sua in primis. L’inchiesta sull’omicidio di Pino Chiappetta fotografa l’incrocio letale tra imprenditoria, politica e ’ndrangheta, il fallimento dell’operazione “No global” arriva ai titoli di coda di una carriera lunga e onorata. Esce di scena con il consueto stile, in piedi tra le macerie di un secolo oramai alla fine.

      Dario Granieri

      Gli subentra Dario Granieri, un altro della vecchia guardia togata. Già procuratore a Rossano, in precedenza giudice istruttore a Cosenza negli anni caldi della guerra di mafia. È uomo di Legge, ma soprattutto di Diritto. L’ufficio che dirige affronta di petto i reati caldi del momento: l’assenteismo negli uffici pubblici, le professioni esercitate in modalità abusive. Risolve alcuni brutti omicidi che tra il 2008 e il 2010 levano il sorriso alla città: quello dei “Ragazzi di vita” di piazza Amendola, il dramma della gelosia di via Cattaneo. «La Giustizia può essere molto lenta» ama ripetere con l’aplomb che lo contraddistingue, «ma prima o poi arriva».  

      Mario Spagnuolo

      Con Mario Spagnuolo il discorso si fa attuale. Nel 2016, il suo è un ritorno alle origini in un tribunale, quello di Cosenza, che lo ha già visto operare da magistrato giudicante prima e da sostituto di Serafini poi. Il suo marchio sulla cronaca – e sulla città – lo ha impresso da Aggiunto della Dda di Catanzaro, mettendo la firma su inchieste che seppelliscono la vecchia criminalità cosentina (“Missing”) e altre che azzoppano la nuova (“Anaconda” e la saga di “Terminator”). Da procuratore “ordinario”, invece, va al cuore del problema: punta i reati finanziari, le bancarotte fraudolente in primis, e soprattutto la droga. Le indagini in materia, sue e dei suoi sostituti, trasformano l’ufficio in Procura antimafia “aggiunta”. All’approccio assertivo, preferisce quello «problematico». Prima di chiedere l’arresto di qualcuno, ci pensa sempre due volte.

      Con lui si chiude l’era dei procuratori cosentini che, diversamente, si sarebbe perpetuata con la nomina di Vincenzo Luberto, un altro che nell’ultimo ventennio ha dato una spallata decisiva ai clan di tutta la provincia. Cambiano i tempi e assieme ad essi, gli uomini, ma una certezza resta immutata: che oggi, come sessant’anni fa, a determinare se in meglio o in peggio non sarà un fatto di clima. Ma di voglia.  

      1 of 2
      Tag
      Procura Cosenza

      Tutti gli articoli di Societa

      ULTIMA ORA
      • - 07:20Paola-Rossanese, individuati tredici teppisti che diedero vita agli scontri
      • - 06:34Cosenza a Foggia per restare in alto: lo “Zaccheria” però è quasi un tabù
      • - 05:30Primavera del Cinema di Cosenza: ecco quando si apriranno le danze
      • - 19:42Cosenza, Franz Caruso ha fatto visita a Cristian, il clochard aggredito in città
      • - 18:10Tre Bollini Rosa a iGreco Ospedali Riuniti dal Ministero della Salute
      • - 18:00Giuseppe Frassetti, il giovane laterale del Città di Acri C5: «Anno per crescere e sognare in A2»
      • - 07:20Paola-Rossanese, individuati tredici teppisti che diedero vita agli scontri
      • - 06:34Cosenza a Foggia per restare in alto: lo “Zaccheria” però è quasi un tabù
      • - 05:30Primavera del Cinema di Cosenza: ecco quando si apriranno le danze
      • - 19:42Cosenza, Franz Caruso ha fatto visita a Cristian, il clochard aggredito in città
      • - 18:10Tre Bollini Rosa a iGreco Ospedali Riuniti dal Ministero della Salute
      • - 18:00Giuseppe Frassetti, il giovane laterale del Città di Acri C5: «Anno per crescere e sognare in A2»
      • - 07:20Paola-Rossanese, individuati tredici teppisti che diedero vita agli scontri
      • - 06:34Cosenza a Foggia per restare in alto: lo “Zaccheria” però è quasi un tabù
      • - 05:30Primavera del Cinema di Cosenza: ecco quando si apriranno le danze
      • - 19:42Cosenza, Franz Caruso ha fatto visita a Cristian, il clochard aggredito in città
      • - 18:10Tre Bollini Rosa a iGreco Ospedali Riuniti dal Ministero della Salute
      • - 18:00Giuseppe Frassetti, il giovane laterale del Città di Acri C5: «Anno per crescere e sognare in A2»
      Scuola e ambiente

      Peppino Mazzotta nelle scuole per educare alla differenziata

      L’attore cosentino incontra gli studenti del “Fausto Gullo” per la campagna ambientale del Comune ed Ecologia Oggi
      Redazione
      Peppino Mazzotta nelle scuole per educare alla differenziata\n
      Educazione civica

      Legalità e libertà, studenti in dialogo con le Istituzioni

      All’IIS Palma di Corigliano Rossano un incontro intenso con Procuratore D’Alessio e Tenente Colonnello Filippi sul valore delle regole
      Redazione
      Legalità e libertà, studenti in dialogo con le Istituzioni\n
      L’allarme

      Baby Sugar, fenomeno in crescita in Calabria. Parla Renzo: «È prostituzione minorile digitale»

      La pedagogista Renzo denuncia l’espansione del fenomeno nella nostra regione e richiama famiglie e istituzioni alle proprie responsabilità
      Redazione
      Baby Sugar, fenomeno in crescita in Calabria. Parla Renzo: «È prostituzione minorile digitale»\n
      Diritti

      Gli studenti dello “Scorza” in corteo contro la violenza sulle donne

      Liceo, Fondazione Roberta Lanzino e istituzioni insieme per la XVII Marcia Silenziosa nelle vie di Cosenza
      Francesco Perri
      Gli studenti dello “Scorza” in corteo contro la violenza sulle donne

      Video Consigliati

      VEDI TUTTI
      Sport

      Giuseppe Frassetti, il giovane laterale del Città di Acri C5: «Anno per crescere e sognare in A2»

      Il calcettista cosentino racconta la sua crescita dal 2024 ad oggi nel roster rossonero: «La vittoria di Serie B, un ricordo indelebile»

      27 novembre 2025
      Ore 16:38
      Giuseppe Frassetti, il giovane laterale del Città di Acri C5: «Anno per crescere e sognare in A2»
      Societa

      Valeria Bosco: «Il mio dolore è diventato speranza»

      La testimonianza di Valeria Bosco: malattia rara, lutti e un viaggio in Africa che le ha cambiato la vita. «Non mollate mai».

       

      26 novembre 2025
      Ore 16:35
      Valeria Bosco: «Il mio dolore è diventato speranza»
      Societa

      Premio Nazionale Cultura d’Impresa 2025, Franzisi: «Scuola e famiglia in prima linea contro bullismo e cyberbullismo»

      VIDEO | La 18ma edizione del Premio Nazionale Cultura d’Impresa, organizzata dall’Associazione F.C. Academy Awards Aps, mette al centro bullismo e cyberbullismo. Appuntamento il 6 dicembre al Teatro Garden di Rende con ospiti Paolo Conticini e Annalisa Insardà

      25 novembre 2025
      Ore 17:01
      Premio Nazionale Cultura d’Impresa 2025,\u00A0Franzisi: «Scuola e famiglia in prima linea contro bullismo e cyberbullismo»
      Societa

      Psicologo a scuola, Calabria regione capofila in Italia

      La psicoterapeuta Roberta Colangelo illustra il progetto avviato dalla Regione Calabria che ha portato all'assunzione di 43 psicologi all'interno di 283 istituti scolastici nelle province di Cosenza, Catanzaro e Crotone

      24 novembre 2025
      Ore 13:45
      Psicologo a scuola, Calabria regione capofila in Italia
      Societa

      Premio Nazionale Cultura d’Impresa 2025, Franzisi: «Scuola e famiglia in prima linea contro bullismo e cyberbullismo»

      VIDEO | La 18ma edizione del Premio Nazionale Cultura d’Impresa, organizzata dall’Associazione F.C. Academy Awards Aps, mette al centro bullismo e cyberbullismo. Appuntamento il 6 dicembre al Teatro Garden di Rende con ospiti Paolo Conticini e Annalisa Insardà

      25 novembre 2025
      Ore 17:01
      Premio Nazionale Cultura d’Impresa 2025,\u00A0Franzisi: «Scuola e famiglia in prima linea contro bullismo e cyberbullismo»
      Societa

      Psicologo a scuola, Calabria regione capofila in Italia

      La psicoterapeuta Roberta Colangelo illustra il progetto avviato dalla Regione Calabria che ha portato all'assunzione di 43 psicologi all'interno di 283 istituti scolastici nelle province di Cosenza, Catanzaro e Crotone

      24 novembre 2025
      Ore 13:45
      Psicologo a scuola, Calabria regione capofila in Italia
      Sport

      Giuseppe Frassetti, il giovane laterale del Città di Acri C5: «Anno per crescere e sognare in A2»

      Il calcettista cosentino racconta la sua crescita dal 2024 ad oggi nel roster rossonero: «La vittoria di Serie B, un ricordo indelebile»

      27 novembre 2025
      Ore 16:38
      Giuseppe Frassetti, il giovane laterale del Città di Acri C5: «Anno per crescere e sognare in A2»
      Societa

      Valeria Bosco: «Il mio dolore è diventato speranza»

      La testimonianza di Valeria Bosco: malattia rara, lutti e un viaggio in Africa che le ha cambiato la vita. «Non mollate mai».

       

      26 novembre 2025
      Ore 16:35
      Valeria Bosco: «Il mio dolore è diventato speranza»
      Societa

      Premio Nazionale Cultura d’Impresa 2025, Franzisi: «Scuola e famiglia in prima linea contro bullismo e cyberbullismo»

      VIDEO | La 18ma edizione del Premio Nazionale Cultura d’Impresa, organizzata dall’Associazione F.C. Academy Awards Aps, mette al centro bullismo e cyberbullismo. Appuntamento il 6 dicembre al Teatro Garden di Rende con ospiti Paolo Conticini e Annalisa Insardà

      25 novembre 2025
      Ore 17:01
      Premio Nazionale Cultura d’Impresa 2025,\u00A0Franzisi: «Scuola e famiglia in prima linea contro bullismo e cyberbullismo»
      Societa

      Psicologo a scuola, Calabria regione capofila in Italia

      La psicoterapeuta Roberta Colangelo illustra il progetto avviato dalla Regione Calabria che ha portato all'assunzione di 43 psicologi all'interno di 283 istituti scolastici nelle province di Cosenza, Catanzaro e Crotone

      24 novembre 2025
      Ore 13:45
      Psicologo a scuola, Calabria regione capofila in Italia
      Sport

      Giuseppe Frassetti, il giovane laterale del Città di Acri C5: «Anno per crescere e sognare in A2»

      Il calcettista cosentino racconta la sua crescita dal 2024 ad oggi nel roster rossonero: «La vittoria di Serie B, un ricordo indelebile»

      27 novembre 2025
      Ore 16:38
      Giuseppe Frassetti, il giovane laterale del Città di Acri C5: «Anno per crescere e sognare in A2»
      Societa

      Valeria Bosco: «Il mio dolore è diventato speranza»

      La testimonianza di Valeria Bosco: malattia rara, lutti e un viaggio in Africa che le ha cambiato la vita. «Non mollate mai».

       

      26 novembre 2025
      Ore 16:35
      Valeria Bosco: «Il mio dolore è diventato speranza»
      Nuova apertura

      Vincenzo Capuano apre la sua prima pizzeria in Calabria: «A Rende realizzo un sogno»

      Il pizzaiolo social annuncia l’inaugurazione del locale in via Busento: omaggi per i primi 100 e pizze illimitate
      Redazione
      Vincenzo Capuano apre la sua prima pizzeria in Calabria: «A Rende realizzo un sogno»\n
      LA POLEMICA SI AMPLIA

      Aula studio liberata, Rifondazione Comunista: «Giù le mani dagli spazi sociali dell’Unical»

      Dopo il botta e risposta delle scorse ore fra i collettivi dell’Ateneo Calabrese e le giovanili di destra su un luogo di preghiera per studenti islamici interviene il partito: «Gioventù Nazionale e Azione Universitaria sono fuori dalla realtà»
      Redazione
      Aula studio liberata, Rifondazione Comunista: «Giù le mani dagli spazi sociali dell’Unical»
      Nuova linfa

      «L’appello del network LaC decisivo per la nostra struttura»: il cimitero per animali “La Dolce Quiete” rilancia e si rinnova

      Dopo il rischio chiusura, la mobilitazione scattata grazie a LaC ha portato un’ondata di sostegno per la struttura del Cosentino. La proprietaria Federica Munno: «Ora possiamo guardare al futuro con più forza. Nel frattempo è pronta la nuova area cimiteriale»
      Paolo Mazza
      «L’appello del network LaC decisivo per la nostra struttura»:\u00A0il cimitero per animali “La Dolce Quiete” rilancia e si rinnova\n
      Scuola & Ambiente

      Rende punta sull’educazione ambientale: scuole, Comune e Unical insieme per una nuova cultura del riciclo

      Un patto tra scuole, Comune e Unical per trasformare la sensibilità ambientale in pratica quotidiana e far crescere nuovi cittadini consapevoli
      Redazione
      Rende punta sull’educazione ambientale: scuole, Comune e Unical insieme per una nuova cultura del riciclo
      “Testimone del nostro tempo”

      Unical, il corso di Pedagogia dell’Antimafia riceve a Cremona il Premio Lea Garofalo

      A ritirare il riconoscimento, promosso dall’associazione Dioghenes, il titolare della cattedra dell’ambizioso progetto Giancarlo Costabile: «La storia di Lea rappresenta un patrimonio di lotte, valori e orizzonti di speranza»
      Redazione Attualità
      Unical, il corso di Pedagogia dell’Antimafia riceve a Cremona il Premio Lea Garofalo\n
      Orientamento Unical

      Oltre mille studenti calabresi nei laboratori di Ingegneria: l’Unical apre le porte al futuro

      Grande partecipazione alla terza edizione del percorso FSL: 25 scuole in visita e 40 laboratori coinvolti per un orientamento davvero consapevole
      Redazione
      Oltre mille studenti calabresi nei laboratori di Ingegneria: l’Unical apre le porte al futuro
      Societa

      Cosenza piange “Zio Armando”: il gigante buono che aveva nel cuore i colori rossoblù

      Armando Paese aveva 56 anni ed era molto impegnato nell’associazione “La Terra di Piero”
      Redazione
      Cosenza piange “Zio Armando”: il gigante buono che aveva nel cuore i colori rossoblù\n
      le previsioni

      Meteo Cosenza, vette della Sila imbiancate. Ieri temporale sull’area urbana

      Le temperature sono previste stazionarie o in lieve calo con valori che si manterranno di qualche grado al di sotto delle medie stagionali
      Salvatore Lia
      Meteo Cosenza, vette della Sila imbiancate. Ieri temporale sull’area urbana
      SCONTRO POLITICO

      Uno spazio di preghiera per studenti islamici all’Unical scatena la polemica

      La richiesta, giunta da numerosi allievi di religione musulmana, ha portato alla reazione di Gioventù Nazionale, che chiede di liberare l’Aula Studio del cubo 18. Ma i ragazzi del Collettivo insorgono: «Attacco strumentale»
      Francesco La Luna
      Uno spazio di preghiera per studenti islamici all’Unical scatena la polemica
      Semestre filtro

      Prove di Medicina tra irregolarità e caos ma non all’Unical: «Qui controlli su tutto, anche sui fazzoletti»

      Le chat corrono sui gruppi social, una segnalazione dalla Magna Graecia: «Sono entrati alcuni telefoni». Mentre in tutta Italia si evidenziano presunti brogli e disorganizzazione, le testimonianze dall’Università della Calabria riportano controlli rigorosi
      Paolo Mazza
      Prove di Medicina tra irregolarità e caos\u00A0ma non all’Unical:\u00A0«Qui controlli su tutto, anche sui fazzoletti»\n
      Settimana rossa

      Corigliano Rossano accende una settimana di eventi contro la violenza

      Dal 25 al 29 novembre incontri, laboratori e testimonianze per la Giornata contro la violenza sulle donne. Illuminati di rosso Castello Ducale e Torre dell’Orologio
      Redazione
      Corigliano Rossano accende una settimana di eventi contro la violenza\n
      Lutto cittadino

      Crosia piange Domenico Forciniti, il faro della Lega Navale

      La sindaca Aiello e la Delegazione LNI ricordano l’impegno sociale e umano del vicepresidente scomparso
      Redazione
      Crosia piange Domenico Forciniti, il faro della Lega Navale\n
      Ricerca e scuola

      Eugenio Barone al Da Vinci-Nitti: studenti a lezione sull’Alzheimer

      Il 28 novembre il luminare della biochimica incontra gli studenti per un confronto sulle nuove frontiere delle neurodegenerazioni
      Redazione
      Eugenio Barone al Da Vinci-Nitti: studenti a lezione sull’Alzheimer\n
      Rinnovi semplificati

      Rinnovo delle parking card con un clic: il Comune di Cosenza elimina code e trafile burocratiche per i residenti

      Email con bollettino, pagamento e rinnovo immediato: la nuova procedura semplifica il servizio e migliora la fruibilità per migliaia di cittadini.
      Rinnovo delle parking card con un clic: il Comune di Cosenza elimina code e trafile burocratiche per i residenti
      MAI PIÙ VITTIME

      Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, anche il Tirreno cosentino si mobilita per dire basta al femminicidio

      Nella giornata di ieri si sono registrate diverse iniziative di rilevanza sociale e culturale lungo tutta la Riviera dei Cedri, promosse con l’obiettivo di sensibilizzare soprattutto le nuove generazioni sul drammatico fenomeno del femminicidio e della violenza di genere
      Francesca Lagatta
      Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne,\u00A0anche il Tirreno cosentino si mobilita per dire basta al femminicidio\n
      Nuovo incarico

      Il rettore dell’Unical coordinatore della Commissione Ict: guiderà il gruppo che si occupa di strategie digitali per le università

      La nomina del presidente della Conferenza dei rettori delle università italiane (Crui). Gianluigi Greco: «Necessario progettare un'università che non rimanga chiusa nelle sue tradizionali modalità operative. Per farlo bisogna conoscere profondamente i nuovi linguaggi e saperli utilizzarli»
      Redazione Attualità
      Il rettore dell’Unical coordinatore della Commissione Ict: guiderà il gruppo che si occupa di strategie digitali per le università\n
      L’incarico

      Gianluigi Greco nominato coordinatore della Commissione Crui per l’ICT

      Il nuovo rettore dell’Unical coordinerà il gruppo che sviluppa strategie digitali per il sistema accademico italiano
      Redazione
      Gianluigi Greco nominato coordinatore della Commissione Crui per l’ICT\n
      Scuole e sicurezza

      Violenza di genere, la Polizia di Cosenza entra nelle scuole: «La prevenzione nasce dal rispetto»

      In occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, la Questura promuove incontri negli istituti della provincia: «Informare e sensibilizzare è decisivo»
      Redazione
      Violenza di genere, la Polizia di Cosenza entra nelle scuole: «La prevenzione nasce dal rispetto»
      Amicizia tra i popoli

      "Energia per la vita", Cosenza a sostegno del popolo cubano

      L’iniziativa sarà presentata domani 27 novembre nel corso di una conferenza stampa in programma presso la Camera del Lavoro: raccolta fondi per acquistare 
      Redazione
      \"Energia per la vita\", Cosenza a sostegno del popolo cubano\n
      il riconoscimento

      Marco Trentinella conquista la seconda stella per la pizza in teglia

      Un traguardo significatico premia la visione innovativa dello chef cosentino che ha rivoluzionato la pizza in teglia
      Redazione
      Marco Trentinella conquista la seconda stella per la pizza in teglia
      1
      2
      3
      4
      5
      6
      7
      8
      9
      ...
      PIÙ LETTI
      1

      Cosenza, false fatture e bancarotta fraudolenta: nei guai 43 persone

      2

      Processo Stige, annullata assoluzione di Silvio Faro: ecco la sentenza

      3

      Sparatoria a Cosenza, operaio ferito durante un litigio

      4

      Cosenza, il Comune batte cassa con Guarascio: il club dovrà pagare 578mila euro

      5

      ’Ndrangheta, 28 arresti a Milano per traffico di cocaina: i nomi

      • Chi Siamo
      • Redazione
      Scarica tutte le nostre app!
      LaC Network
      • Footer 1
        • lacplay.it

        • lactv.it

        • laconair.it

      • Cosenza Footer
        • lacitymag.it

        • lacapitalenews.it

        • ilreggino.it

        • ilvibonese.it

        • catanzarochannel.it

      CosenzaChannel.it © – L’informazione dell’area urbana e provincia

      Diemmecom Società Editoriale - reg. trib. CS n. 2709 del 16/12/2009 - R.O.C. 4049

      Direttore Responsabile Antonio Alizzi

      Vicedirettore Antonio Clausi

      Direttore Editoriale Maria Grazia Falduto

      www.diemmecom.it

      PrivacyNote legali