logo
  • Sezioni

    • Cronaca

    • Politica

    • Cosenza Calcio

    • Attualita

    • Economia e Lavoro

    • Italia Mondo

    • Sanita

    • Sport

    • Cultura

  • Streaming

    • LaC TV 

    • Lac Network

    • LaC OnAir 

  • LaC Network 

    • lacplay.it

    • lactv.it

    • laconair.it

    • lacitymag.it

    • ilreggino.it

    • cosenzachannel.it

    • ilvibonese.it

    • catanzarochannel.it

    • lacapitalenews.it 

  • App

    • Android

    • Apple

    Social
    • Cronaca

    • Politica

    • Sanita

    • Cosenza Calcio

    • Ambiente

    • Societa

    • Cultura

    • Economia e Lavoro

    • Sport

    • Eventi

    • Sezioni
      • Cronaca

      • Politica

      • Cosenza Calcio

      • Attualita

      • Economia e Lavoro

      • Italia Mondo

      • Sanita

      • Sport

      • Cultura

    • Streaming
      • LaC TV 

      • Lac Network

      • LaC OnAir 

    • LaC Network 
      • lacplay.it

      • lactv.it

      • laconair.it

      • lacitymag.it

      • ilreggino.it

      • cosenzachannel.it

      • ilvibonese.it

      • catanzarochannel.it

      • lacapitalenews.it 

    • App
      • Android

      • Apple

    Social
      Home page>Societa>Bandiere Blu, la Calabri...

      Bandiere Blu, la Calabria ne guadagna una. Nove quelle in provincia di Cosenza: ecco dove

      La nostra regione è sul podio di quelle più rappresentate con 20 riconoscimenti. C'è la new entry di Parghelia
      Redazione
      9 luglio 202511:49
      1 of 10
      gallery image

      Bandiere Blu, la Calabria ne guadagna una. Nove quelle in provincia di Cosenza: ecco dove

      Bandiere Blu, la Calabria ne guadagna una. Nove quelle in provincia di Cosenza: ecco dove
      gallery image

      Bandiere Blu, la Calabria ne guadagna una. Nove quelle in provincia di Cosenza: ecco dove

      Bandiere Blu, la Calabria ne guadagna una. Nove quelle in provincia di Cosenza: ecco dove
      gallery image

      Bandiere Blu, la Calabria ne guadagna una. Nove quelle in provincia di Cosenza: ecco dove

      Bandiere Blu, la Calabria ne guadagna una. Nove quelle in provincia di Cosenza: ecco dove
      gallery image

      Bandiere Blu, la Calabria ne guadagna una. Nove quelle in provincia di Cosenza: ecco dove

      Bandiere Blu, la Calabria ne guadagna una. Nove quelle in provincia di Cosenza: ecco dove
      gallery image

      Bandiere Blu, la Calabria ne guadagna una. Nove quelle in provincia di Cosenza: ecco dove

      Bandiere Blu, la Calabria ne guadagna una. Nove quelle in provincia di Cosenza: ecco dove
      gallery image

      Bandiere Blu, la Calabria ne guadagna una. Nove quelle in provincia di Cosenza: ecco dove

      Bandiere Blu, la Calabria ne guadagna una. Nove quelle in provincia di Cosenza: ecco dove
      gallery image

      Bandiere Blu, la Calabria ne guadagna una. Nove quelle in provincia di Cosenza: ecco dove

      Bandiere Blu, la Calabria ne guadagna una. Nove quelle in provincia di Cosenza: ecco dove
      gallery image

      Bandiere Blu, la Calabria ne guadagna una. Nove quelle in provincia di Cosenza: ecco dove

      Bandiere Blu, la Calabria ne guadagna una. Nove quelle in provincia di Cosenza: ecco dove
      gallery image

      Bandiere Blu, la Calabria ne guadagna una. Nove quelle in provincia di Cosenza: ecco dove

      Bandiere Blu, la Calabria ne guadagna una. Nove quelle in provincia di Cosenza: ecco dove
      gallery image

      Bandiere Blu, la Calabria ne guadagna una. Nove quelle in provincia di Cosenza: ecco dove

      Bandiere Blu, la Calabria ne guadagna una. Nove quelle in provincia di Cosenza: ecco dove

      Salgono a 236 le località costiere che potranno fregiarsi del riconoscimento Bandiera Blu 2024, dieci in più dell’anno scorso. Vessillo che quest’anno, per la 38/a edizione, sventolerà su 485 spiagge con mare eccellente per 4 anni consecutivi (27 in più rispetto al 2023) che corrispondono a circa l’11,5% di quelle premiate a livello mondiale. Scendono invece da 84 a 81 gli approdi turistici che hanno ottenuto il riconoscimento internazionale della Fee (Foundation for Environmental Education) sulla base di 32 criteri del Programma.

      Sul podio sempre prima la Liguria che segna 2 nuovi ingressi ma perde due Bandiere, confermando quindi 34 località; la Puglia sale a 24 con 3 nuovi Comuni e un’uscita mentre seguono a parimerito con 20 Bandiere la Campania e la Calabria, con un riconoscimento in più ciascuna. Con un nuovo ingresso, le Marche ricevono 19 Bandiere Blu, mentre scende a 18 la Toscana che perde un Comune. La Sardegna conferma le sue 15 località, anche l’Abruzzo sale a 15 con un nuovo ingresso, la Sicilia raggiunge 14 Bandiere con tre nuovi ingressi, il Trentino Alto Adige sale a 12 con due Comuni in più, il Lazio resta a 10. In Emilia Romagna premiate 9 località e riconfermate le 9 Bandiere del Veneto.

      La Basilicata conferma le sue 5 località, e sempre 5 sono i Comuni in Piemonte che ottengono le Bandiere. La Lombardia conferma 3 Comuni, il Friuli Venezia Giulia mantiene le sue 2, come il Molise. Sui laghi quest’anno le Bandiere Blu sono 23, con 2 novità. In totale ci sono 14 nuovi ingressi: Ortona (Abruzzo), Parghelia (Calabria), Cellole (Campania), Borgio Verezzi (Liguria), Recco (Liguria), Porto Sant’Elpidio (Marche), Lecce (Puglia), Manduria (Puglia), Patù (Puglia), Letojanni (Sicilia), Scicli (Sicilia), Taormina (Sicilia), Tenno (Trentino Alto Adige), Vallelaghi (Trentino Alto Adige). Quattro i comuni non riconfermati: Ameglia (Liguria), Taggia (Liguria), Margherita di Savoia (Puglia) e Marciana Marina (Toscana). Clicca su avanti per scoprire le otto bandiere blu assegnate in provincia di Cosenza

      BANDIERA BLU: DIAMANTE – CIRELLA – SCOGLIERA PIETRAROSSA

      A essere premiata con la Bandiera Blu sulla Riviera dei Cedri è Diamante, uno dei borghi più pittoreschi di questa zona costiera, con i suoi caratteristici murales e la passeggiata panoramica a strapiombo sul mare. Tra le spiagge di Diamante riconosciute come eccellenti dalla Fee, spicca quella della frazione di Cirella, con la sua incantevole isoletta di fronte. La macchia di verde che la circonda crea un piacevole contrasto con il blu cristallino del mare. Inoltre, Diamante è famosa per il suo festival del peperoncino che si tiene ogni anno nel mese di settembre, attirando numerosi visitatori da tutta Italia e oltre Clicca su avanti per scoprire le otto bandiere blu assegnate in provincia di Cosenza

      BANDIERA BLU: PRAIA A MARE

      la spiaggia di Punta Fiuzzi di Praia a Mare ha ottenuto il prestigioso riconoscimento della Bandiera Blu, che garantisce la qualità delle acque e dei servizi offerti ai bagnanti. Praia a Mare ha il suo punto di forza nella splendida Isola di Dino, la più grande dell’intera regione, luogo di grande attrattiva, tanto da essere stata acquistata negli anni ’60 dalla famiglia Agnelli.  La vita sotto l’Isola di Dino, davanti la costa di Praia a Mare, è esplosa come in pochi altri posti al mondo: gorgonie dai colori magnifici, praterie di posidonia e cernie giganti fanno di questa piccola altura sul mare uno spettacolo di biodiversità. Tre chilometri di coste che nascondono grotte e anfratti dai colori magnifici. Uno scrigno verde che svetta a cento metri dall’acqua. Centoquattro forme di biodiversità in appena cinquanta ettari di superficie.

      Tutta la Riviera dei Cedri è un vero e proprio tesoro della Calabria, una successione di spiagge dorate, calette nascoste, scogliere a picco sul mare e suggestive località costiere, incastonate tra le montagne e il Tirreno. Tra le località più famose, oltre a Praia a Mare e Tortora, ci sono Diamante, Scalea, Maratea, San Nicola Arcella e Santa Maria del Cedro Clicca su avanti per scoprire le otto bandiere blu assegnate in provincia di Cosenza

      BANDIERA BLU: SANTA MARIA DEL CEDRO

      Santa Maria del Cedro, che si trova sulla Riviera tirrenica della Calabria, è stata insignita del prestigioso riconoscimento della Fee per la prima volta nel 2021, grazie alla bellezza e alla qualità delle sue spiagge. Ma non solo: il borgo è anche famoso per la produzione del cedro di Calabria, un pregiato agrume dalle note proprietà terapeutiche e culinarie.

      A Santa Maria del Cedro, infatti, è presente il Museo del Cedro, che racconta la storia e le curiosità legate a questo frutto, e ogni anno nel mese di agosto si svolge il Cedro Festival, una manifestazione dedicata alla promozione e alla valorizzazione del cedro di Calabria, con degustazioni, laboratori e spettacoli. Ma Santa Maria del Cedro non è solo mare e agrumi: qui si trovano anche importanti siti archeologici, come la Necropoli di Torre Galli, e suggestive chiese e santuari, come la Chiesa di San Giovanni Battista e il Santuario della Madonna della Grotta. Insomma, Santa Maria del Cedro è una meta ideale per chi vuole vivere una vacanza all’insegna del mare, della cultura e della buona cucina, grazie alla presenza di ristoranti e trattorie che offrono specialità della tradizione calabrese a base di cedro e di altri prodotti locali Clicca su avanti per scoprire le otto bandiere blu assegnate in provincia di Cosenza

      BANDIERA BLU: SAN NICOLA ARCELLA

      Per il sesto anno consecutivo due spiagge di San Nicola Arcella, in provincia di Cosenza, lungo la Riviera dei Cedri, conquistano la Bandiera Blu. La Spiaggia della Marinella, si perde in uno degli scenari più particolari della Costa tirrenica: archi di roccia, calette, scogli, antiche torri e baie. È una spiaggia composta quasi esclusivamente da piccoli ciottoli di ghiaia. Sul lato nord si innalza una rupe dalla quale parte il piccolo sentiero che porta all’altra spiaggia bandiera blu, quella dell’Arcomagno. 

      È un piccolo angolo di paradiso quello dove s’innalza il maestoso arco di roccia. Il fiore all’occhiello della Riviera dei Cedri, meta ogni anno di turisti da ogni parte d’Italia e del mondo. La Spiaggia dell’Arcomagno è una a forma di mezzaluna situata tra il costone e l’arco di roccia ed è formata da sabbia fine e piccolissimi ciottoli di ghiaia Clicca su avanti per scoprire le otto bandiere blu assegnate in provincia di Cosenza

      BANDIERA BLU: TORTORA

      Situato al confine con la Basilicata, Tortora è il comune più settentrionale della Calabria tirrenica. Il suo caratteristico borgo si affaccia sulla splendida Riviera dei Cedri, e le sue spiagge sono state insignite del prestigioso riconoscimento delle Bandiere Blu, che premia la qualità delle acque e dei servizi offerti ai bagnanti. Il riconoscimento della Bandiera Blu attesta l’impegno del Comune e delle sue comunità nel promuovere il turismo sostenibile e la salvaguardia dell’ambiente marino.

      Ma Tortora non è solo mare e spiagge: il borgo storico, con le sue stradine acciottolate e le antiche case in pietra, offre ai visitatori un tuffo nel passato, tra tradizioni e cultura locale. Non mancano inoltre occasioni per escursioni nella natura circostante, tra i sentieri del Parco Nazionale del Pollino e le bellezze del territorio circostante. Clicca su avanti per scoprire le otto bandiere blu assegnate in provincia di Cosenza

      BANDIERA BLU: ROCCA IMPERIALE

      Uno dei paesi più belli della costa jonica, con il suo borgo dominato dall’alto dal castello medievale e le case a proteggerlo come una terrazza, ma anche delle acque cristalline e una costa che regala il meglio di se all’alba, quando il sole emerge dal mare. Rocca Imperiale è per la seconda volta, dopo lo scorso anno, tra le bandiere blu calabresi. Con il suo maestoso Castello Normanno, che si erge imponente sulla collina e le sue stradine medievali che sono un labirinto di bellezza, arricchite da archi, scalinate e case in pietra che raccontano storie di secoli passati, Rocca Imperiale rappresenta un borgo unico nel suo genere, tra i più belli d’Italia.

      Tra i prodotti di eccellenza di Rocca Imperiale c’è il limone Igp.  Appartenente alla cultivar Femminiello Comune, riferibile alla specie botanica Citrus Limon, è noto nel comprensorio col nome di “Antico o Nostrano di Rocca Imperiale”. Le “Terre dei Limoni di Rocca Imperiale” godono della protezione delle colline a ovest, a nord e a sud, e dell’azione mitigatrice del mare a sud-est. Si tratta di una vera e propria “oasi”, un ambiente che sicuramente influenza in modo positivo le caratteristiche del prodotto Clicca su avanti per scoprire le otto bandiere blu assegnate in provincia di Cosenza

      BANDIERA BLU: TREBISACCE

      Trebisacce è noto per le sue lunghe spiagge sabbiose e il suo mare cristallino. La località è circondata da una rigogliosa vegetazione mediterranea e si affaccia sul golfo di Taranto. Trebisacce anche quest’anno è stata insignita della Bandiera Blu per la qualità delle sue acque di balneazione e l’impegno nella salvaguardia dell’ambiente. La città offre anche una vasta gamma di servizi turistici, tra cui alloggi, ristoranti, bar e attività ricreative, che la rendono una meta ideale per le vacanze estive.

      Trebisacce vanta anche importanti attrazioni culturali, come il sito archeologico di Broglio, il più antico d’Italia, che testimonia la ricchezza storica del territorio. Il Museo dell’arte olearia e della cultura contadina rappresenta invece un’opportunità per scoprire le tradizioni locali legate all’olio e alla vita contadina. Inoltre, il comune è rinomato per la sua gastronomia d’eccellenza, con il famoso “Biondo tardivo“, un prodotto tipico che delizia i palati degli ospiti Clicca su avanti per scoprire le otto bandiere blu assegnate in provincia di Cosenza

      BANDIERA BLU: ROSETO CAPO SPULICO

      La Bandiera Blu sventola per l’ottava volta consecutiva sul lungomare degli Achei di Roseto Capo Spulico, borgo nell’Alto Ionio Cosentino, il cui simbolo è lo scoglio a incudine che si trova sulla spiaggia dominata dal Castello Federiciano, a strapiombo sul mare. Dal centro storico della cittadina, adagiato a 217 metri di altitudine, lo sguardo può posarsi sulle limpide e azzurre acque dello Ionio. Le onde, il vento, la tavolozza di colori impiegati dalla natura rendono unico e irripetibile il paesaggio.

      Il fascino di Roseto Capo Spulico non rimane confinato, circoscritto, alla costa.  Tra i monumenti più importanti collocati nel centro storico del paese si possono annoverare la Chiesa Madre di San Nicola di Myra, il Palazzo Baronale, la Chiesetta dell’Immacolata Concezione, l’antica Fontana di San Vitale. Da non perdere poi sono la “Vinella degli Innamorati”, un vicolo stretto in cui baciarsi per augurarsi amore eterno, e il Museo etnografico della civiltà contadina Clicca su avanti per scoprire le otto bandiere blu assegnate in provincia di Cosenza

      BANDIERA BLU: VILLAPIANA

      Situato nell’Alto Jonio Cosentino, il Comune di Villapiana, vanta anch’esso la prestigiosa Bandiera Blu, conferita dalla Fee per la qualità delle sue spiagge e del suo mare cristallino. Questa regione della Calabria nord-occidentale, oltre ad essere rinomata per le sue bellezze naturali e i suoi prodotti tipici come la liquirizia e le clementine, ospita anche numerosi siti archeologici della Magna Grecia. Inoltre, alcuni dei borghi più belli d’Italia si trovano nel Parco Nazionale del Pollino, tra cui Civita, che attira turisti da tutto il mondo con il suo fascino medievale e le sue viste panoramiche mozzafiato

      1 of 10

      Tutti gli articoli di Societa

      ULTIMA ORA
      • - 17:12Tirreno cosentino, Ugo Vetere candidato alle elezioni regionali con la lista "Occhiuto Presidente"
      • - 16:42Rende, Enrico Monaco lascia Rende Azzurra e passa nel gruppo misto
      • - 16:24Belvedere Marittimo, oltre 150 partecipanti al ciclo estivo delle visite guidate
      • - 16:21Elezioni Regionali, Francesca Impieri candidata con Forza Italia
      • - 15:55Cosenza, pienone allo “Scida”: è sold out il settore ospiti
      • - 15:25Elezioni Regionali, Rosa Pignataro candidata con Fratelli d'Italia
      • - 17:12Tirreno cosentino, Ugo Vetere candidato alle elezioni regionali con la lista "Occhiuto Presidente"
      • - 16:42Rende, Enrico Monaco lascia Rende Azzurra e passa nel gruppo misto
      • - 16:24Belvedere Marittimo, oltre 150 partecipanti al ciclo estivo delle visite guidate
      • - 16:21Elezioni Regionali, Francesca Impieri candidata con Forza Italia
      • - 15:55Cosenza, pienone allo “Scida”: è sold out il settore ospiti
      • - 15:25Elezioni Regionali, Rosa Pignataro candidata con Fratelli d'Italia
      • - 17:12Tirreno cosentino, Ugo Vetere candidato alle elezioni regionali con la lista "Occhiuto Presidente"
      • - 16:42Rende, Enrico Monaco lascia Rende Azzurra e passa nel gruppo misto
      • - 16:24Belvedere Marittimo, oltre 150 partecipanti al ciclo estivo delle visite guidate
      • - 16:21Elezioni Regionali, Francesca Impieri candidata con Forza Italia
      • - 15:55Cosenza, pienone allo “Scida”: è sold out il settore ospiti
      • - 15:25Elezioni Regionali, Rosa Pignataro candidata con Fratelli d'Italia
      Liste elettorali

      Regionali, il Pd di Cosenza candida Bevacqua e Bruno Bossio

      La federazione regionale che dovrà ratificare le liste si riunirà in serata, ma l’orientamento è questo. Evidentemente la proposta di rinnovamento dell’ex capogruppo si è scontrata contro la realpolitik: nessuno era pronto a rinunciare ai voti che sono in grado di portare i due candidati
      Massimo Clausi
      Regionali, il Pd di Cosenza candida Bevacqua e Bruno Bossio
      Eventi

      Fa tappa ai Laghi di Sibari il primo giro d’Italia in idrovolante: domani la partenza dal Lido di Venezia

      Otto in tutto le soste previste per un totale di 2mila chilometri da percorrere in 17 giorni. Ogni appuntamento ospiterà conferenze, mostre, proiezioni, incontri con autorità e scuola, degustazioni e voli promozionali
      Redazione Attualità
      Fa tappa ai Laghi di Sibari il primo giro d’Italia in idrovolante: domani la partenza dal Lido di\u00A0Venezia\n
      ROTTA PER LA PALESTINA

      Vincenzo Fullone, un cosentino a bordo della Global Sumud Flotilla: «Gaza per me è casa»

      L’attivista di Crosia è a Catania in attesa di imbarcarsi sulla spedizione umanitaria che proverà a rompere l’isolamento del Governo di Netanyahu: «Israele non è il Paese dell’accoglienza»
      Francesco La Luna
      Vincenzo Fullone, un cosentino a bordo della Global Sumud Flotilla: «Gaza per me è casa»
      STAGIONE ALTALENANTE

      Stagione balneare, parla Giannotti: «Complessivamente buona ma altalenante, dobbiamo guardare al futuro»

      Il boom dei fine settimana di maggio e giugno non è coinciso con i numeri di luglio. «Abbiamo avuto una flessione generale del 20% - assicura Giannotti – e anche l'inizio di agosto è stato lento. Agosto, invece, è stato un ottimo mese, c'è stato un buon numero di presenze e questo lo abbiamo riscontrato fino al 31 agosto»
      Francesca Lagatta
      Stagione balneare, parla Giannotti: «Complessivamente buona ma altalenante, dobbiamo guardare al futuro»\n

      Video Consigliati

      VEDI TUTTI
      Politica

      Regionali, sprint della Lega sugli amministratori

      2 settembre 2025
      Ore 19:31
      Regionali, sprint della Lega sugli amministratori
      Cronaca

      «Acqua contaminata a rischio salute»: a Sant’Agata d’Esaro cresce la preoccupazione

      Una cittadina denuncia il rischio di contaminazione delle acque a Sant’Agata d’Esaro. Chiesti chiarimenti al Comune sulla qualità dell’acqua potabile.

      26 agosto 2025
      Ore 12:35
      «Acqua contaminata a rischio salute»: a Sant’Agata d’Esaro cresce la preoccupazione
      Italia Mondo

      «Se togli il reggiseno ci fai felici»: bufera all’Umberto I di Roma, studentessa denuncia tecnico in un video virale

      Studentessa di 23 anni denuncia molestia verbale durante una tac al Policlinico Umberto I. Ospedale apre indagine interna, il video diventa virale.

      23 agosto 2025
      Ore 17:46
      «Se togli il reggiseno ci fai felici»: bufera all’Umberto I di Roma, studentessa denuncia tecnico in un video virale
      Società

      Stefano De Martino fa il pieno ad Altomonte: sold out al Festival Euromediterraneo

      È stato un trionfo lo spettacolo di Stefano De Martino al Festival Euromediterraneo di Altomonte. L’anfiteatro Belluscio, gremito in ogni ordine di posto, ha accolto il 21 agosto il suo show Meglio Stasera, uno degli appuntamenti più attesi della rassegna 2025.

      La serata si è aperta con un fuori programma che ha fatto sorridere il pubblico: un cellulare squillato in platea ha dato lo spunto a De Martino per improvvisare uno sketch con l’ignaro interlocutore. Una trovata che ha scatenato applausi ed è stata immortalata da una troupe presente in sala. Dopo il sold out con l’ex ballerino e presentatore tv, il festival prosegue con altri due appuntamenti di comicità:

      • 22 agosto: Enzo Salvi, con il suo linguaggio brillante e irriverente;

      • 24 agosto: Gene Gnocchi, che porterà il suo umorismo pungente sul palco di Altomonte.

      Entrambe le serate sono ad ingresso libero fino ad esaurimento posti.

      «Dobbiamo fare i conti con la concorrenza di altre manifestazioni che hanno arene più capienti – ha detto il sindaco Gianpietro Coppola – ma il Festival Euromediterraneo ha una matrice culturale diversa. Lo spettacolo di De Martino è stato la ciliegina sulla torta di quest’anno».

      Il primo cittadino ha poi annunciato che la rassegna si svilupperà in maniera più ampia anche nei mesi autunnali, invernali e primaverili, con un’attenzione particolare a cinema e musica.

      22 agosto 2025
      Ore 10:28
      Stefano De Martino fa il pieno ad Altomonte: sold out al Festival Euromediterraneo
      Italia Mondo

      «Se togli il reggiseno ci fai felici»: bufera all’Umberto I di Roma, studentessa denuncia tecnico in un video virale

      Studentessa di 23 anni denuncia molestia verbale durante una tac al Policlinico Umberto I. Ospedale apre indagine interna, il video diventa virale.

      23 agosto 2025
      Ore 17:46
      «Se togli il reggiseno ci fai felici»: bufera all’Umberto I di Roma, studentessa denuncia tecnico in un video virale
      Società

      Stefano De Martino fa il pieno ad Altomonte: sold out al Festival Euromediterraneo

      È stato un trionfo lo spettacolo di Stefano De Martino al Festival Euromediterraneo di Altomonte. L’anfiteatro Belluscio, gremito in ogni ordine di posto, ha accolto il 21 agosto il suo show Meglio Stasera, uno degli appuntamenti più attesi della rassegna 2025.

      La serata si è aperta con un fuori programma che ha fatto sorridere il pubblico: un cellulare squillato in platea ha dato lo spunto a De Martino per improvvisare uno sketch con l’ignaro interlocutore. Una trovata che ha scatenato applausi ed è stata immortalata da una troupe presente in sala. Dopo il sold out con l’ex ballerino e presentatore tv, il festival prosegue con altri due appuntamenti di comicità:

      • 22 agosto: Enzo Salvi, con il suo linguaggio brillante e irriverente;

      • 24 agosto: Gene Gnocchi, che porterà il suo umorismo pungente sul palco di Altomonte.

      Entrambe le serate sono ad ingresso libero fino ad esaurimento posti.

      «Dobbiamo fare i conti con la concorrenza di altre manifestazioni che hanno arene più capienti – ha detto il sindaco Gianpietro Coppola – ma il Festival Euromediterraneo ha una matrice culturale diversa. Lo spettacolo di De Martino è stato la ciliegina sulla torta di quest’anno».

      Il primo cittadino ha poi annunciato che la rassegna si svilupperà in maniera più ampia anche nei mesi autunnali, invernali e primaverili, con un’attenzione particolare a cinema e musica.

      22 agosto 2025
      Ore 10:28
      Stefano De Martino fa il pieno ad Altomonte: sold out al Festival Euromediterraneo
      Politica

      Regionali, sprint della Lega sugli amministratori

      2 settembre 2025
      Ore 19:31
      Regionali, sprint della Lega sugli amministratori
      Cronaca

      «Acqua contaminata a rischio salute»: a Sant’Agata d’Esaro cresce la preoccupazione

      Una cittadina denuncia il rischio di contaminazione delle acque a Sant’Agata d’Esaro. Chiesti chiarimenti al Comune sulla qualità dell’acqua potabile.

      26 agosto 2025
      Ore 12:35
      «Acqua contaminata a rischio salute»: a Sant’Agata d’Esaro cresce la preoccupazione
      Italia Mondo

      «Se togli il reggiseno ci fai felici»: bufera all’Umberto I di Roma, studentessa denuncia tecnico in un video virale

      Studentessa di 23 anni denuncia molestia verbale durante una tac al Policlinico Umberto I. Ospedale apre indagine interna, il video diventa virale.

      23 agosto 2025
      Ore 17:46
      «Se togli il reggiseno ci fai felici»: bufera all’Umberto I di Roma, studentessa denuncia tecnico in un video virale
      Società

      Stefano De Martino fa il pieno ad Altomonte: sold out al Festival Euromediterraneo

      È stato un trionfo lo spettacolo di Stefano De Martino al Festival Euromediterraneo di Altomonte. L’anfiteatro Belluscio, gremito in ogni ordine di posto, ha accolto il 21 agosto il suo show Meglio Stasera, uno degli appuntamenti più attesi della rassegna 2025.

      La serata si è aperta con un fuori programma che ha fatto sorridere il pubblico: un cellulare squillato in platea ha dato lo spunto a De Martino per improvvisare uno sketch con l’ignaro interlocutore. Una trovata che ha scatenato applausi ed è stata immortalata da una troupe presente in sala. Dopo il sold out con l’ex ballerino e presentatore tv, il festival prosegue con altri due appuntamenti di comicità:

      • 22 agosto: Enzo Salvi, con il suo linguaggio brillante e irriverente;

      • 24 agosto: Gene Gnocchi, che porterà il suo umorismo pungente sul palco di Altomonte.

      Entrambe le serate sono ad ingresso libero fino ad esaurimento posti.

      «Dobbiamo fare i conti con la concorrenza di altre manifestazioni che hanno arene più capienti – ha detto il sindaco Gianpietro Coppola – ma il Festival Euromediterraneo ha una matrice culturale diversa. Lo spettacolo di De Martino è stato la ciliegina sulla torta di quest’anno».

      Il primo cittadino ha poi annunciato che la rassegna si svilupperà in maniera più ampia anche nei mesi autunnali, invernali e primaverili, con un’attenzione particolare a cinema e musica.

      22 agosto 2025
      Ore 10:28
      Stefano De Martino fa il pieno ad Altomonte: sold out al Festival Euromediterraneo
      Politica

      Regionali, sprint della Lega sugli amministratori

      2 settembre 2025
      Ore 19:31
      Regionali, sprint della Lega sugli amministratori
      Cronaca

      «Acqua contaminata a rischio salute»: a Sant’Agata d’Esaro cresce la preoccupazione

      Una cittadina denuncia il rischio di contaminazione delle acque a Sant’Agata d’Esaro. Chiesti chiarimenti al Comune sulla qualità dell’acqua potabile.

      26 agosto 2025
      Ore 12:35
      «Acqua contaminata a rischio salute»: a Sant’Agata d’Esaro cresce la preoccupazione
      Sport e inclusione

      Arriva a Cosenza Sport Senza Confini: un weekend di sport e inclusione per i piccoli con disabilità

      Il 6 e 7 settembre torna il progetto per i più piccoli organizzato dalla FISPES
      Redazione
      Arriva a Cosenza Sport Senza Confini: un weekend di sport e inclusione per i piccoli con disabilità\n
      In alto i calici

      Cosenza, la sagra dell’uva e del vino di Donnici si svolgerà dal 10 al 13 ottobre

      Il borgo antico della frazione bruzia pronto ad accogliere migliaia di visitatori. Il sindaco Franz Caruso: «Occasione unica per far conoscere le eccellenze e le diverse culture della nostra terra»

      Redazione
      Cosenza, la sagra dell’uva e del vino di Donnici si svolgerà dal 10 al 13 ottobre
      L’iniziativa

      Castrolibero, istituito l’assessorato alla Gentilezza

      Una delega che guarda non solo alle necessità materiali dei cittadini, ma anche a quelle relazionali
      Redazione
      Castrolibero, istituito l’assessorato alla Gentilezza\n
      La novità

      Scale mobili, al via i lavori di ripristino nel centro storico di Cosenza

      Torneranno in funzione dopo cinque anni di inattività, il Comitato Piazza Spirito Santo ringrazia l’amministrazione comunale per aver accolto le sue incessanti richieste
      Redazione
      Scale mobili, al via i lavori di ripristino nel centro storico di Cosenza
      Talenti calabresi

      Tre gelatieri cosentini in semifinale a Bologna: ecco i nomi

      Dal finocchietto selvatico al mustacciolo, ecco i maestri gelatieri calabresi ammessi alla semifinale italiana del Gelato Festival World Masters 2025
      Redazione
      Tre gelatieri cosentini in semifinale a Bologna: ecco i nomi\n
      Emergenza cinghiali

      Cosenza, cinquecento cacciatori e agricoltori al tavolo su caccia e contenimento dei cinghiali: «Serve più collaborazione»

      Danni alle colture e alle aziende zootecniche al centro del dibattito. Federcaccia Cosenza e Confagricoltura, Cia e Coldiretti: «Accelerare su interventi e filiera delle carni».
      Redazione
      Cosenza, cinquecento cacciatori e agricoltori al tavolo su caccia e contenimento dei cinghiali: «Serve più collaborazione»
      Integrazione e sviluppo

      Cosenza, la consigliera Bresciani rilancia il progetto dei mercatini rionali: «Servono risposte concrete dal Comune»

      La proposta prevede spazi per artigianato calabrese e prodotti delle comunità straniere. Attesa una programmazione per quartieri e calendario delle attività.
      Redazione
      Cosenza, la consigliera Bresciani rilancia il progetto dei mercatini rionali: «Servono risposte concrete dal Comune»
      INDIETRO NEL TEMPO

      La Sagra della Polenta di Dipignano: 60 anni di tradizione e gemellaggio | VIDEO

      Il sindaco Gaetano Sorcale: «Un evento storico che celebra il gemellaggio con Ponti. Tre giorni di tradizioni, abiti d'epoca, degustazioni e cultura». E c’è anche la lingua “nascosta”: l’ammascante
      Antonio Clausi
      La Sagra della Polenta di Dipignano: 60 anni di tradizione e gemellaggio | VIDEO
      La polemica

      Cosenza, chiude il parcheggio di via Aldo Moro: cittadini in rivolta, De Cicco pronto a sostenere la loro istanza

      Il parcheggio automatizzato ospita circa 400 auto. Il comitato cittadino: «Decisione scellerata». L’assessore Francesco De Cicco si farà portavoce delle richieste.
      Redazione
      Cosenza, chiude il parcheggio di via Aldo Moro: cittadini in rivolta, De Cicco pronto a sostenere la loro istanza
      gli scatti

      Disponibile il calendario della Polizia di Stato 2026. Il ricavato finanzierà due progetti solidali

      Una parte sosterrà il Piano Marco Valerio, che aiuta le famiglie dei poliziotti con figli gravemente malati, il restante finanzierà il progetto “Zambia” del Comitato italiano per l’Unicef
      Redazione
      Disponibile il calendario della Polizia di Stato 2026. Il ricavato finanzierà due progetti solidali
      L’analisi

      Scuole senza certificazioni, Calabria tra le regioni più a rischio: il 20,5% degli edifici è totalmente irregolare

      Il report di Tuttoscuola mostra un quadro allarmante: oltre 400 scuole calabresi prive di agibilità, prevenzione incendi, piani di evacuazione e altri documenti obbligatori.
      Redazione
      Scuole senza certificazioni, Calabria tra le regioni più a rischio: il 20,5% degli edifici è totalmente irregolare
      I dati

      Meteo, nottata di temporali su tutta la Calabria ma il maltempo è già finito: ecco dove è piovuto di più

      La perturbazione ha raggiunto la nostra Regione apportando fenomeni di forte intensità durante le scorse ore. Oggi torna il sole quasi ovunque
      Salvatore Lia
      Meteo, nottata di temporali su tutta la Calabria ma il maltempo è già finito: ecco dove è\u00A0piovuto di più\n
      Fenomeno in crescita

      Allarme cinghiali, Succurro: «Occorre passare dall’emergenza alla programmazione» | VIDEO

      Colture a perdere per attrarre gli ungulati e incentivi ai cacciatori specializzati nell’abbattimento i temi al centro della riunione operativa promossa dalla Provincia di Cosenza. Presente l’assessore all’Agricoltura Gianluca Gallo
      Salvatore Bruno
      Allarme cinghiali, Succurro: «Occorre passare dall’emergenza alla programmazione» | VIDEO\n
      Meteo Cosenza

      Calabria, notte di piogge e temporali sul Tirreno: in mattinata miglioramento e temperature in calo

      La perturbazione interesserà soprattutto Cosentino, Lametino, Vibonese e Reggino. Nelle ore successive atteso un ritorno a condizioni più stabili su tutta la regione.
      Salvatore Lia
      Calabria, notte di piogge e temporali sul Tirreno: in mattinata miglioramento e temperature in calo
      La rassicurazione

      Treno della Sila, Ferrovie della Calabria: «Stop tecnico e momentaneo»

      FdC precisa: «Il servizio ha bisogno di una fase di manutenzione e riassetto per poter continuare ad offrire esperienze autentiche e sicure»
      Redazione
      Treno della Sila, Ferrovie della Calabria: «Stop tecnico e momentaneo»\n
      L’iniziativa

      Giganti della Sila e Casina Mollo, di scena le “Sere d’estate” del Fai

      Trekking al tramonto, concerti di musiche tradizionali, piccole lezioni di astronomia e percorsi di immersione forestale
      Redazione
      Giganti della Sila e Casina Mollo, di scena le “Sere d’estate” del Fai\n
      Orgoglio calabrese

      Da Cassano all'Ionio alle finali di Miss Italia: la favola di Manuela Pugliese

      La nuova Miss Italia Calabria 2025, con la vittoria, ha ottenuto l'accesso alle finali nazionali. Orgogliosa di rappresentare la sua terra, Manuela si è detta emozionata ma concentrata, pronta a portare la bellezza e la cultura calabrese sul palco più importante d'Italia
      Franco Sangiovanni
      Da Cassano all'Ionio alle finali di Miss Italia: la favola di Manuela Pugliese\n
      Diritti dell’infanzia

      Castrolibero, dopo la pausa estiva riapre il nido “Collodi”

      Anna Giulia Mannarino: «Servizio essenziale che arricchisce la nostra comunità»
      Redazione
      Castrolibero, dopo la pausa estiva riapre il nido “Collodi”\n
      Societa

      Meteo Cosenza, nuova ondata di aria molto calda. Termometro sopra i 30°

      La giornata di oggi è iniziata con tempo stabile, ma le temperature risultano in aumento su tutta la regione e la colonnina di mercurio salirà
      Salvatore Lia
      Meteo Cosenza, nuova ondata di aria molto calda. Termometro sopra i 30°
      Radici vive

      L’arte tessile come risorsa culturale e futuro per le aree interne: a Longobucco confronto tra imprenditori, artigiani e istituzioni

      VIDEO– Dal museo della Ginestra voci e progetti per trasformare il tessile in strumento di resistenza contro lo spopolamento dei territori montani. L’isolamento infrastrutturale resta una delle maggiori criticità
      Matteo Lauria
      L’arte tessile come risorsa culturale e futuro per le aree interne: a Longobucco confronto tra imprenditori, artigiani e istituzioni\n
      1
      2
      3
      4
      5
      6
      7
      8
      9
      ...
      PIÙ LETTI
      1

      Calciomercato Cosenza, 6 acquisti (+1) e 6 cessioni. Ma non è finito

      2

      Paura ad Acri: uomo in escandescenza provoca danni al museo all’aperto di via Pertini

      3

      Cosenza, Mario Giuffredi ricorre contro il club per il trasferimento di Tutino

      4

      Manuela Pugliese rappresenterà la Calabria alle finali di Miss Italia

      5

      Elezioni Regionali, chi spera nel salto dal Comune di Cosenza

      • Chi Siamo
      • Redazione
      Scarica tutte le nostre app!
      LaC Network
      • Footer 1
        • lacplay.it

        • lactv.it

        • laconair.it

      • Footer 2
        • lacitymag.it

        • lacapitalenews.it

        • ilreggino.it

        • cosenzachannel.it

        • ilvibonese.it

        • catanzarochannel.it

      CosenzaChannel.it © – L’informazione dell’area urbana e provincia

      Diemmecom Società Editoriale - reg. trib. CS n. 2709 del 16/12/2009 - R.O.C. 4049

      Direttore Responsabile Antonio Alizzi

      Vicedirettore Antonio Clausi

      Direttore Editoriale Maria Grazia Falduto

      www.diemmecom.it

      PrivacyNote legali