logo
  • Sezioni

    • Cronaca

    • Politica

    • Cosenza Calcio

    • Attualita

    • Economia e Lavoro

    • Italia Mondo

    • Sanita

    • Sport

    • Cultura

  • Streaming

    • LaC TV 

    • Lac Network

    • LaC OnAir 

  • LaC Network 

    • lacplay.it

    • lactv.it

    • laconair.it

    • lacitymag.it

    • ilreggino.it

    • cosenzachannel.it

    • ilvibonese.it

    • catanzarochannel.it

    • lacapitalenews.it 

  • App

    • Android

    • Apple

    Social
    • Cronaca

    • Politica

    • Sanita

    • Cosenza Calcio

    • Ambiente

    • Societa

    • Cultura

    • Economia e Lavoro

    • Sport

    • Eventi

    • Sezioni
      • Cronaca

      • Politica

      • Cosenza Calcio

      • Attualita

      • Economia e Lavoro

      • Italia Mondo

      • Sanita

      • Sport

      • Cultura

    • Streaming
      • LaC TV 

      • Lac Network

      • LaC OnAir 

    • LaC Network 
      • lacplay.it

      • lactv.it

      • laconair.it

      • lacitymag.it

      • ilreggino.it

      • cosenzachannel.it

      • ilvibonese.it

      • catanzarochannel.it

      • lacapitalenews.it 

    • App
      • Android

      • Apple

    Social
      Home page>Societa>Bandiere Blu, la Calabri...

      Bandiere Blu, la Calabria ne guadagna una. Nove quelle in provincia di Cosenza: ecco dove

      La nostra regione è sul podio di quelle più rappresentate con 20 riconoscimenti. C'è la new entry di Parghelia
      Redazione
      9 luglio 202511:49
      1 of 10
      gallery image

      Bandiere Blu, la Calabria ne guadagna una. Nove quelle in provincia di Cosenza: ecco dove

      Bandiere Blu, la Calabria ne guadagna una. Nove quelle in provincia di Cosenza: ecco dove
      gallery image

      Bandiere Blu, la Calabria ne guadagna una. Nove quelle in provincia di Cosenza: ecco dove

      Bandiere Blu, la Calabria ne guadagna una. Nove quelle in provincia di Cosenza: ecco dove
      gallery image

      Bandiere Blu, la Calabria ne guadagna una. Nove quelle in provincia di Cosenza: ecco dove

      Bandiere Blu, la Calabria ne guadagna una. Nove quelle in provincia di Cosenza: ecco dove
      gallery image

      Bandiere Blu, la Calabria ne guadagna una. Nove quelle in provincia di Cosenza: ecco dove

      Bandiere Blu, la Calabria ne guadagna una. Nove quelle in provincia di Cosenza: ecco dove
      gallery image

      Bandiere Blu, la Calabria ne guadagna una. Nove quelle in provincia di Cosenza: ecco dove

      Bandiere Blu, la Calabria ne guadagna una. Nove quelle in provincia di Cosenza: ecco dove
      gallery image

      Bandiere Blu, la Calabria ne guadagna una. Nove quelle in provincia di Cosenza: ecco dove

      Bandiere Blu, la Calabria ne guadagna una. Nove quelle in provincia di Cosenza: ecco dove
      gallery image

      Bandiere Blu, la Calabria ne guadagna una. Nove quelle in provincia di Cosenza: ecco dove

      Bandiere Blu, la Calabria ne guadagna una. Nove quelle in provincia di Cosenza: ecco dove
      gallery image

      Bandiere Blu, la Calabria ne guadagna una. Nove quelle in provincia di Cosenza: ecco dove

      Bandiere Blu, la Calabria ne guadagna una. Nove quelle in provincia di Cosenza: ecco dove
      gallery image

      Bandiere Blu, la Calabria ne guadagna una. Nove quelle in provincia di Cosenza: ecco dove

      Bandiere Blu, la Calabria ne guadagna una. Nove quelle in provincia di Cosenza: ecco dove
      gallery image

      Bandiere Blu, la Calabria ne guadagna una. Nove quelle in provincia di Cosenza: ecco dove

      Bandiere Blu, la Calabria ne guadagna una. Nove quelle in provincia di Cosenza: ecco dove

      Salgono a 236 le località costiere che potranno fregiarsi del riconoscimento Bandiera Blu 2024, dieci in più dell’anno scorso. Vessillo che quest’anno, per la 38/a edizione, sventolerà su 485 spiagge con mare eccellente per 4 anni consecutivi (27 in più rispetto al 2023) che corrispondono a circa l’11,5% di quelle premiate a livello mondiale. Scendono invece da 84 a 81 gli approdi turistici che hanno ottenuto il riconoscimento internazionale della Fee (Foundation for Environmental Education) sulla base di 32 criteri del Programma.

      Sul podio sempre prima la Liguria che segna 2 nuovi ingressi ma perde due Bandiere, confermando quindi 34 località; la Puglia sale a 24 con 3 nuovi Comuni e un’uscita mentre seguono a parimerito con 20 Bandiere la Campania e la Calabria, con un riconoscimento in più ciascuna. Con un nuovo ingresso, le Marche ricevono 19 Bandiere Blu, mentre scende a 18 la Toscana che perde un Comune. La Sardegna conferma le sue 15 località, anche l’Abruzzo sale a 15 con un nuovo ingresso, la Sicilia raggiunge 14 Bandiere con tre nuovi ingressi, il Trentino Alto Adige sale a 12 con due Comuni in più, il Lazio resta a 10. In Emilia Romagna premiate 9 località e riconfermate le 9 Bandiere del Veneto.

      La Basilicata conferma le sue 5 località, e sempre 5 sono i Comuni in Piemonte che ottengono le Bandiere. La Lombardia conferma 3 Comuni, il Friuli Venezia Giulia mantiene le sue 2, come il Molise. Sui laghi quest’anno le Bandiere Blu sono 23, con 2 novità. In totale ci sono 14 nuovi ingressi: Ortona (Abruzzo), Parghelia (Calabria), Cellole (Campania), Borgio Verezzi (Liguria), Recco (Liguria), Porto Sant’Elpidio (Marche), Lecce (Puglia), Manduria (Puglia), Patù (Puglia), Letojanni (Sicilia), Scicli (Sicilia), Taormina (Sicilia), Tenno (Trentino Alto Adige), Vallelaghi (Trentino Alto Adige). Quattro i comuni non riconfermati: Ameglia (Liguria), Taggia (Liguria), Margherita di Savoia (Puglia) e Marciana Marina (Toscana). Clicca su avanti per scoprire le otto bandiere blu assegnate in provincia di Cosenza

      BANDIERA BLU: DIAMANTE – CIRELLA – SCOGLIERA PIETRAROSSA

      A essere premiata con la Bandiera Blu sulla Riviera dei Cedri è Diamante, uno dei borghi più pittoreschi di questa zona costiera, con i suoi caratteristici murales e la passeggiata panoramica a strapiombo sul mare. Tra le spiagge di Diamante riconosciute come eccellenti dalla Fee, spicca quella della frazione di Cirella, con la sua incantevole isoletta di fronte. La macchia di verde che la circonda crea un piacevole contrasto con il blu cristallino del mare. Inoltre, Diamante è famosa per il suo festival del peperoncino che si tiene ogni anno nel mese di settembre, attirando numerosi visitatori da tutta Italia e oltre Clicca su avanti per scoprire le otto bandiere blu assegnate in provincia di Cosenza

      BANDIERA BLU: PRAIA A MARE

      la spiaggia di Punta Fiuzzi di Praia a Mare ha ottenuto il prestigioso riconoscimento della Bandiera Blu, che garantisce la qualità delle acque e dei servizi offerti ai bagnanti. Praia a Mare ha il suo punto di forza nella splendida Isola di Dino, la più grande dell’intera regione, luogo di grande attrattiva, tanto da essere stata acquistata negli anni ’60 dalla famiglia Agnelli.  La vita sotto l’Isola di Dino, davanti la costa di Praia a Mare, è esplosa come in pochi altri posti al mondo: gorgonie dai colori magnifici, praterie di posidonia e cernie giganti fanno di questa piccola altura sul mare uno spettacolo di biodiversità. Tre chilometri di coste che nascondono grotte e anfratti dai colori magnifici. Uno scrigno verde che svetta a cento metri dall’acqua. Centoquattro forme di biodiversità in appena cinquanta ettari di superficie.

      Tutta la Riviera dei Cedri è un vero e proprio tesoro della Calabria, una successione di spiagge dorate, calette nascoste, scogliere a picco sul mare e suggestive località costiere, incastonate tra le montagne e il Tirreno. Tra le località più famose, oltre a Praia a Mare e Tortora, ci sono Diamante, Scalea, Maratea, San Nicola Arcella e Santa Maria del Cedro Clicca su avanti per scoprire le otto bandiere blu assegnate in provincia di Cosenza

      BANDIERA BLU: SANTA MARIA DEL CEDRO

      Santa Maria del Cedro, che si trova sulla Riviera tirrenica della Calabria, è stata insignita del prestigioso riconoscimento della Fee per la prima volta nel 2021, grazie alla bellezza e alla qualità delle sue spiagge. Ma non solo: il borgo è anche famoso per la produzione del cedro di Calabria, un pregiato agrume dalle note proprietà terapeutiche e culinarie.

      A Santa Maria del Cedro, infatti, è presente il Museo del Cedro, che racconta la storia e le curiosità legate a questo frutto, e ogni anno nel mese di agosto si svolge il Cedro Festival, una manifestazione dedicata alla promozione e alla valorizzazione del cedro di Calabria, con degustazioni, laboratori e spettacoli. Ma Santa Maria del Cedro non è solo mare e agrumi: qui si trovano anche importanti siti archeologici, come la Necropoli di Torre Galli, e suggestive chiese e santuari, come la Chiesa di San Giovanni Battista e il Santuario della Madonna della Grotta. Insomma, Santa Maria del Cedro è una meta ideale per chi vuole vivere una vacanza all’insegna del mare, della cultura e della buona cucina, grazie alla presenza di ristoranti e trattorie che offrono specialità della tradizione calabrese a base di cedro e di altri prodotti locali Clicca su avanti per scoprire le otto bandiere blu assegnate in provincia di Cosenza

      BANDIERA BLU: SAN NICOLA ARCELLA

      Per il sesto anno consecutivo due spiagge di San Nicola Arcella, in provincia di Cosenza, lungo la Riviera dei Cedri, conquistano la Bandiera Blu. La Spiaggia della Marinella, si perde in uno degli scenari più particolari della Costa tirrenica: archi di roccia, calette, scogli, antiche torri e baie. È una spiaggia composta quasi esclusivamente da piccoli ciottoli di ghiaia. Sul lato nord si innalza una rupe dalla quale parte il piccolo sentiero che porta all’altra spiaggia bandiera blu, quella dell’Arcomagno. 

      È un piccolo angolo di paradiso quello dove s’innalza il maestoso arco di roccia. Il fiore all’occhiello della Riviera dei Cedri, meta ogni anno di turisti da ogni parte d’Italia e del mondo. La Spiaggia dell’Arcomagno è una a forma di mezzaluna situata tra il costone e l’arco di roccia ed è formata da sabbia fine e piccolissimi ciottoli di ghiaia Clicca su avanti per scoprire le otto bandiere blu assegnate in provincia di Cosenza

      BANDIERA BLU: TORTORA

      Situato al confine con la Basilicata, Tortora è il comune più settentrionale della Calabria tirrenica. Il suo caratteristico borgo si affaccia sulla splendida Riviera dei Cedri, e le sue spiagge sono state insignite del prestigioso riconoscimento delle Bandiere Blu, che premia la qualità delle acque e dei servizi offerti ai bagnanti. Il riconoscimento della Bandiera Blu attesta l’impegno del Comune e delle sue comunità nel promuovere il turismo sostenibile e la salvaguardia dell’ambiente marino.

      Ma Tortora non è solo mare e spiagge: il borgo storico, con le sue stradine acciottolate e le antiche case in pietra, offre ai visitatori un tuffo nel passato, tra tradizioni e cultura locale. Non mancano inoltre occasioni per escursioni nella natura circostante, tra i sentieri del Parco Nazionale del Pollino e le bellezze del territorio circostante. Clicca su avanti per scoprire le otto bandiere blu assegnate in provincia di Cosenza

      BANDIERA BLU: ROCCA IMPERIALE

      Uno dei paesi più belli della costa jonica, con il suo borgo dominato dall’alto dal castello medievale e le case a proteggerlo come una terrazza, ma anche delle acque cristalline e una costa che regala il meglio di se all’alba, quando il sole emerge dal mare. Rocca Imperiale è per la seconda volta, dopo lo scorso anno, tra le bandiere blu calabresi. Con il suo maestoso Castello Normanno, che si erge imponente sulla collina e le sue stradine medievali che sono un labirinto di bellezza, arricchite da archi, scalinate e case in pietra che raccontano storie di secoli passati, Rocca Imperiale rappresenta un borgo unico nel suo genere, tra i più belli d’Italia.

      Tra i prodotti di eccellenza di Rocca Imperiale c’è il limone Igp.  Appartenente alla cultivar Femminiello Comune, riferibile alla specie botanica Citrus Limon, è noto nel comprensorio col nome di “Antico o Nostrano di Rocca Imperiale”. Le “Terre dei Limoni di Rocca Imperiale” godono della protezione delle colline a ovest, a nord e a sud, e dell’azione mitigatrice del mare a sud-est. Si tratta di una vera e propria “oasi”, un ambiente che sicuramente influenza in modo positivo le caratteristiche del prodotto Clicca su avanti per scoprire le otto bandiere blu assegnate in provincia di Cosenza

      BANDIERA BLU: TREBISACCE

      Trebisacce è noto per le sue lunghe spiagge sabbiose e il suo mare cristallino. La località è circondata da una rigogliosa vegetazione mediterranea e si affaccia sul golfo di Taranto. Trebisacce anche quest’anno è stata insignita della Bandiera Blu per la qualità delle sue acque di balneazione e l’impegno nella salvaguardia dell’ambiente. La città offre anche una vasta gamma di servizi turistici, tra cui alloggi, ristoranti, bar e attività ricreative, che la rendono una meta ideale per le vacanze estive.

      Trebisacce vanta anche importanti attrazioni culturali, come il sito archeologico di Broglio, il più antico d’Italia, che testimonia la ricchezza storica del territorio. Il Museo dell’arte olearia e della cultura contadina rappresenta invece un’opportunità per scoprire le tradizioni locali legate all’olio e alla vita contadina. Inoltre, il comune è rinomato per la sua gastronomia d’eccellenza, con il famoso “Biondo tardivo“, un prodotto tipico che delizia i palati degli ospiti Clicca su avanti per scoprire le otto bandiere blu assegnate in provincia di Cosenza

      BANDIERA BLU: ROSETO CAPO SPULICO

      La Bandiera Blu sventola per l’ottava volta consecutiva sul lungomare degli Achei di Roseto Capo Spulico, borgo nell’Alto Ionio Cosentino, il cui simbolo è lo scoglio a incudine che si trova sulla spiaggia dominata dal Castello Federiciano, a strapiombo sul mare. Dal centro storico della cittadina, adagiato a 217 metri di altitudine, lo sguardo può posarsi sulle limpide e azzurre acque dello Ionio. Le onde, il vento, la tavolozza di colori impiegati dalla natura rendono unico e irripetibile il paesaggio.

      Il fascino di Roseto Capo Spulico non rimane confinato, circoscritto, alla costa.  Tra i monumenti più importanti collocati nel centro storico del paese si possono annoverare la Chiesa Madre di San Nicola di Myra, il Palazzo Baronale, la Chiesetta dell’Immacolata Concezione, l’antica Fontana di San Vitale. Da non perdere poi sono la “Vinella degli Innamorati”, un vicolo stretto in cui baciarsi per augurarsi amore eterno, e il Museo etnografico della civiltà contadina Clicca su avanti per scoprire le otto bandiere blu assegnate in provincia di Cosenza

      BANDIERA BLU: VILLAPIANA

      Situato nell’Alto Jonio Cosentino, il Comune di Villapiana, vanta anch’esso la prestigiosa Bandiera Blu, conferita dalla Fee per la qualità delle sue spiagge e del suo mare cristallino. Questa regione della Calabria nord-occidentale, oltre ad essere rinomata per le sue bellezze naturali e i suoi prodotti tipici come la liquirizia e le clementine, ospita anche numerosi siti archeologici della Magna Grecia. Inoltre, alcuni dei borghi più belli d’Italia si trovano nel Parco Nazionale del Pollino, tra cui Civita, che attira turisti da tutto il mondo con il suo fascino medievale e le sue viste panoramiche mozzafiato

      1 of 10

      Tutti gli articoli di Societa

      ULTIMA ORA
      • - 06:40Meteo Cosenza, da oggi tornano le piogge. Le aree interessate
      • - 06:24Cosenza, maxi truffa con farmaci dopanti: tre arresti e sequestro da 1,2 milioni di euro
      • - 04:30Cosenza sogna Brunori a Capodanno. Anche Amoroso e Antonacci in corsa
      • - 20:35Antonio Fuoco sulla Ferrari nelle FP1 del GP del Messico
      • - 18:38Sciopero nazionale dei ferrovieri RFI il 21 ottobre: disagi possibili per pendolari e viaggiatori
      • - 18:29Treno travolge tre giovani a Trecate: un morto e due feriti, uno è grave
      • - 06:40Meteo Cosenza, da oggi tornano le piogge. Le aree interessate
      • - 06:24Cosenza, maxi truffa con farmaci dopanti: tre arresti e sequestro da 1,2 milioni di euro
      • - 04:30Cosenza sogna Brunori a Capodanno. Anche Amoroso e Antonacci in corsa
      • - 20:35Antonio Fuoco sulla Ferrari nelle FP1 del GP del Messico
      • - 18:38Sciopero nazionale dei ferrovieri RFI il 21 ottobre: disagi possibili per pendolari e viaggiatori
      • - 18:29Treno travolge tre giovani a Trecate: un morto e due feriti, uno è grave
      • - 06:40Meteo Cosenza, da oggi tornano le piogge. Le aree interessate
      • - 06:24Cosenza, maxi truffa con farmaci dopanti: tre arresti e sequestro da 1,2 milioni di euro
      • - 04:30Cosenza sogna Brunori a Capodanno. Anche Amoroso e Antonacci in corsa
      • - 20:35Antonio Fuoco sulla Ferrari nelle FP1 del GP del Messico
      • - 18:38Sciopero nazionale dei ferrovieri RFI il 21 ottobre: disagi possibili per pendolari e viaggiatori
      • - 18:29Treno travolge tre giovani a Trecate: un morto e due feriti, uno è grave
      la notte di san silvestro

      Cosenza sogna Brunori a Capodanno. Anche Amoroso e Antonacci in corsa

      Con il concertone Rai ormai in direzione Catanzaro, all’ombra della Sila si lavora per il grande colpo: regalare all’area urbana l’esibizione dell’idolo locale
      Alessia Principe
      Cosenza sogna Brunori a Capodanno. Anche Amoroso e Antonacci in corsa
      Meteo Calabria

      Meteo Cosenza, da oggi tornano le piogge. Le aree interessate

      Dopo una mattinata con cieli nuvolosi, nel pomeriggio e nella serata si potranno registrare precipitazioni nei territori tirrenici e delle aree interne
      Salvatore Lia
      Meteo Cosenza, da oggi tornano le piogge. Le aree interessate
      Tappa calabrese

      “Terremoti d’Italia”: a Montalto Uffugo lezioni di prevenzione con la mostra nazionale della Protezione Civile

      VIDEO | Ha aperto oggi al pubblico l’evento itinerante promosso dalla Prociv. Non solo un’esposizione di strumenti e documenti storici, ma un vero e proprio percorso di consapevolezza grazie anche a seminari e alla “stanza sismica”
      Mariassunta Veneziano
      “Terremoti d’Italia”: a Montalto Uffugo lezioni di prevenzione con la mostra nazionale della Protezione Civile\n
      Affrontare la malattia

      Dopo il cancro la rinascita, la testimonianza di Giacomo: «Lo sport mi ha aiutato a ritrovare me stesso»

      VIDEO | Il 31enne cosentino racconta com’è cambiata la sua vita dopo la diagnosi e lancia un messaggio d’incoraggiamento a chi sta vivendo la sua stessa situazione: «Mai abbattersi»
      Rossella Galati
      Dopo il cancro la rinascita,\u00A0la testimonianza di Giacomo: «Lo sport mi ha aiutato a ritrovare me stesso»

      Video Consigliati

      VEDI TUTTI
      Video

      Cosenza, tre arresti per truffa al Sistema Sanitario Nazionale

      21 ottobre 2025
      Ore 06:24
      Cosenza, tre arresti per truffa al Sistema Sanitario Nazionale
      Società

      Dante Alighieri, la società letteraria festeggia 130 anni di attività a Cosenza

      17 ottobre 2025
      Ore 13:55
      Dante Alighieri, la società letteraria festeggia 130 anni di attività a Cosenza
      Societa

      Adalisa Florio (Airc Calabria): «La prevenzione salva la vita»

      17 ottobre 2025
      Ore 11:45
      Adalisa Florio (Airc Calabria): «La prevenzione salva la vita»
      Cosenza Calcio

      Buscè: «Cosenza ha fame di calcio, ma senza tifosi non è calcio»

      L’allenatore rossoblù racconta il lavoro sul gruppo, il sogno di un Marulla pieno e la voglia di riscatto dopo la retrocessione

      16 ottobre 2025
      Ore 16:58
      Buscè: «Cosenza ha fame di calcio, ma senza tifosi non è calcio»
      Societa

      Adalisa Florio (Airc Calabria): «La prevenzione salva la vita»

      17 ottobre 2025
      Ore 11:45
      Adalisa Florio (Airc Calabria): «La prevenzione salva la vita»
      Cosenza Calcio

      Buscè: «Cosenza ha fame di calcio, ma senza tifosi non è calcio»

      L’allenatore rossoblù racconta il lavoro sul gruppo, il sogno di un Marulla pieno e la voglia di riscatto dopo la retrocessione

      16 ottobre 2025
      Ore 16:58
      Buscè: «Cosenza ha fame di calcio, ma senza tifosi non è calcio»
      Video

      Cosenza, tre arresti per truffa al Sistema Sanitario Nazionale

      21 ottobre 2025
      Ore 06:24
      Cosenza, tre arresti per truffa al Sistema Sanitario Nazionale
      Società

      Dante Alighieri, la società letteraria festeggia 130 anni di attività a Cosenza

      17 ottobre 2025
      Ore 13:55
      Dante Alighieri, la società letteraria festeggia 130 anni di attività a Cosenza
      Societa

      Adalisa Florio (Airc Calabria): «La prevenzione salva la vita»

      17 ottobre 2025
      Ore 11:45
      Adalisa Florio (Airc Calabria): «La prevenzione salva la vita»
      Cosenza Calcio

      Buscè: «Cosenza ha fame di calcio, ma senza tifosi non è calcio»

      L’allenatore rossoblù racconta il lavoro sul gruppo, il sogno di un Marulla pieno e la voglia di riscatto dopo la retrocessione

      16 ottobre 2025
      Ore 16:58
      Buscè: «Cosenza ha fame di calcio, ma senza tifosi non è calcio»
      Video

      Cosenza, tre arresti per truffa al Sistema Sanitario Nazionale

      21 ottobre 2025
      Ore 06:24
      Cosenza, tre arresti per truffa al Sistema Sanitario Nazionale
      Società

      Dante Alighieri, la società letteraria festeggia 130 anni di attività a Cosenza

      17 ottobre 2025
      Ore 13:55
      Dante Alighieri, la società letteraria festeggia 130 anni di attività a Cosenza
      Cambio al vertice

      Cassano dà il benvenuto al capitano Chiara Baione: in Comune l’accoglienza al nuovo comandante dei Carabinieri

      Il sindaco Iacobini le ha augurato buon lavoro: «Saprà fare bene con determinazione e sensibilità». Ringraziamenti al maggiore Ornelli per il servizio reso e cordoglio per i militari caduti nel Veronese
      Franco Sangiovanni
      Cassano dà il benvenuto al capitano Chiara Baione: in Comune l’accoglienza al nuovo comandante dei Carabinieri\n
      Caos in arrivo

      Sciopero nazionale dei ferrovieri RFI il 21 ottobre: disagi possibili per pendolari e viaggiatori

      L’agitazione di 24 ore interesserà il personale tecnico della manutenzione ferroviaria. Non sono previsti blocchi ai treni, ma possibili ritardi e rallentamenti
      Redazione
      Sciopero nazionale dei ferrovieri RFI il 21 ottobre: disagi possibili per pendolari e viaggiatori\n
      infanzia

      Crosia, inaugurato il nido “La Chiocciola” con locali rinnovati e una mensa interna

      Il sindaco Maria Teresa Aiello: «Offrire ai nostri piccoli prestazioni curate e pensate in ogni dettaglio significa investire nelle generazioni future»
      Redazione
      Crosia, inaugurato il nido “La Chiocciola” con locali rinnovati e una mensa interna
      Momento d’oro

      Viaggio nell’universo di Brunori Sas: presentato alla Festa del Cinema di Roma il docufilm Il tempo delle noci

      Grande accoglienza per la pellicola diretta da Giacomo Triglia e incentrata sul cantautore calabrese, che sarà trasmessa prossimamente sulle reti Rai. A dicembre poi via al tour europeo
      Redazione Attualità
      Viaggio nell’universo di Brunori Sas: presentato alla Festa del Cinema di Roma il docufilm Il tempo delle noci
      memoria

      Fratelli Bandiera, convegno all’Unical per onorarne il sacrificio

      Studiosi a confronto mercoledì 22 ottobre per esaltare il valore storico e civile di due figure simbolo dell’impegno patriottico e del Risorgimento italiano
      Redazione
      Fratelli Bandiera, convegno all’Unical per onorarne il sacrificio
      “Ciak, si gira”

      Casting in Calabria per un nuovo film: si cercano attori e figurazioni speciali

      Le selezioni si terranno a Soverato il 23, 24 e 25 ottobre 2025. Possono partecipare candidati dai 6 ai 70 anni, anche senza esperienza
      Redazione
      Casting in Calabria per un nuovo film: si cercano attori e figurazioni speciali\n
      aria di festa

      Scalea pensa già al Carnevale, al via l’allestimento dei carri allegorici

      I preparativi partono con largo anticipo, il Comitato ha ottenuto in comodato gratuito dal Municipio i locali in cui saranno realizzate le opere
      Redazione
      Scalea pensa già al Carnevale, al via l’allestimento dei carri allegorici
      Orgoglio calabrese

      Dal network LaC a Canale 5: il giornalista Tonino Raco alla ribalta nazionale con il programma Dentro la Notizia

      L’apprezzato cronista originario di Ardore racconta la sua esperienza nel più grande gruppo editoriale della Calabria e l’entusiasmo per la nuova avventura sulle reti Mediaset: «Sono felice che il lavoro svolto in questi anni sia stato apprezzato e spero di essere all’altezza di questa nuova, emozionante sfida»
      Francesco Graziano
      Dal network LaC a Canale 5: il giornalista Tonino Raco alla ribalta nazionale con il programma Dentro la Notizia\n
      dolce appuntamento

      Cosenza, torna la Festa del Cioccolato. Il 24 ottobre l’atteso taglio del nastro

      La tre giorni, giunta alla 22ma edizione, ospiterà anche i maestri della pasticceria francese costretti lo scorso anno a dare forfait per la grave ondata di maltempo chè investì il paese transalpino

      Salvatore Bruno
      Cosenza, torna la Festa del Cioccolato. Il 24 ottobre l’atteso taglio del nastro
      La misura

      Rende, il Comune rimborsa le spese per la mensa scolastica a 500 bambini

      L’assessore al Welfare Daniela Ielasi: «Reperiti centomila euro dal Fondo nazionale per le Politiche sociali e destinati alle famiglie in difficoltà»
      Redazione
      Rende, il Comune rimborsa le spese per la mensa scolastica a 500 bambini\n
      Passaggio di consegne

      Cosenza, s’insedia il nuovo capo della DIGOS: si tratta di Gaetano tedeschi

      Il dirigente di Polizia ha dato particolare impulso al contrasto e alla prevenzione dei reati commessi dalla criminalità organizzata
      Redazione
      Cosenza, s’insedia il nuovo capo della DIGOS: si tratta di Gaetano tedeschi\n
      Il caso

      Caos Sorical, sindaci in rivolta. Principe: «Comunicazione fuorviante, ho chiesto di modificarla»

      Il sindaco di Rende invita Sorical a rivedere il testo delle lettere per evitare allarmismi tra i cittadini.
      Alessia Principe
      Caos Sorical, sindaci in rivolta. Principe: «Comunicazione fuorviante, ho chiesto di modificarla»
      Mostre da non perdere

      Mostra “Quel che resta del calcio” all’ex MAM di Cosenza

      Dal 8 novembre al 7 dicembre, un viaggio tra cimeli e memorie per riscoprire il cuore popolare del pallone.
      Redazione
      Mostra “Quel che resta del calcio” all’ex MAM di Cosenza
      Musica emergente

      IMAMA vincono il Premio Mia Martini 2025

      Con il brano inedito “A me viene la rabbia”, la giovane band di Scalea trionfa nella sezione “Nuove Proposte per l’Europa”.
      Redazione
      IMAMA vincono il Premio Mia Martini 2025
      Che tempo fa

      Torna il maltempo in Calabria da mercoledì

      Dopo una breve tregua soleggiata, in arrivo piogge, temporali e venti forti soprattutto lungo le coste tirreniche.
      Salvatore Lia
      Torna il maltempo in Calabria da mercoledì
      Allarme acqua

      Cosenza, lettere shock di Sorical: “Vi stacchiamo l’acqua”. Ma la legge lo vieta

      Decine di condomìni ricevono avvisi di sospensione idrica per morosità condominiale. Gli esperti: “Si può ridurre il flusso, mai interrompere del tutto. L’acqua è un diritto essenziale”.
      Alessia Principe
      Cosenza, lettere shock di Sorical: “Vi stacchiamo l’acqua”. Ma la legge lo vieta
      fronte comune

      Quattro comuni calabresi “Uniti per la Pace in Palestina”: l’iniziativa solidale al “Ferramonti” di Tarsia

      Tarsia, Terranova da Sibari, Spezzano Albanese e San Lorenzo del Vallo promuovono un confronto sociopolitico per il riconoscimento dello Stato palestinese e un'urgente raccolta fondi per Gaza
      Franco Sangiovanni
      Quattro comuni calabresi “Uniti per la Pace in Palestina”: l’iniziativa solidale al “Ferramonti” di Tarsia\n
      il bando esclusivo

      Il Parco del Pollino apre le porte agli studenti: 100 euro ciascuno per un’esperienza immersiva nella natura

      Cinquanta giorni di tempo per scuole primarie e secondarie di tutta Italia: l'Ente Parco del Pollino lancia il bando "A scuola nel Parco" con il sostegno della Regione Calabria. Un incentivo economico per trasformare una gita scolastica in una lezione di sostenibilità tra Pini Loricati e Faggete Unesco
      Franco Sangiovanni
      Il Parco del Pollino apre le porte agli studenti: 100 euro ciascuno per un’esperienza immersiva nella natura\n
      l’evento

      Aprigliano, il mito di Duonnu Pantu e dei Gapulieri rivive in un libro

      Presentato il volume di Antonio De Paoli che indaga in modo originale la vita e le opere di Domenico Piro e della confraternita di poeti dialettali del Seicento
      Assunta De Francesca
      Aprigliano, il mito di Duonnu Pantu e dei Gapulieri rivive in un libro
      Esplosione di colori

      A Diamante prende vita la terrazza di Largo Savonarola con il nuovo murale dello street artist Joys

      È il primo playground della città. L’opera realizzata nell’ambito del Festival delle arti e delle culture promosso dal Comune
      Redazione Attualità
      A Diamante prende vita la terrazza di Largo Savonarola con il nuovo murale\u00A0dello street\u00A0artist Joys\n
      1
      2
      3
      4
      5
      6
      7
      8
      9
      ...
      PIÙ LETTI
      1
      l’appello

      Rientrato l’allarme all’Ospedale di Cosenza: ritrovata la donna incinta di nove mesi

      2

      Giunta Calabria, Occhiuto al lavoro sulla squadra: tutti i nomi in ballo

      3

      Ex pentito Terrazzano condannato per estorsione

      4
      L’indagine

      Rossano, sparatoria al lido Baffo Bianco: un arresto per detenzione illegale di arma da fuoco

      5

      Dal silenzio al sorriso, una vita oltre le barriere dell’autismo: la storia di Aldo “l’amico di tutti”

      • Chi Siamo
      • Redazione
      Scarica tutte le nostre app!
      LaC Network
      • Footer 1
        • lacplay.it

        • lactv.it

        • laconair.it

      • Footer 2
        • lacitymag.it

        • lacapitalenews.it

        • ilreggino.it

        • cosenzachannel.it

        • ilvibonese.it

        • catanzarochannel.it

      CosenzaChannel.it © – L’informazione dell’area urbana e provincia

      Diemmecom Società Editoriale - reg. trib. CS n. 2709 del 16/12/2009 - R.O.C. 4049

      Direttore Responsabile Antonio Alizzi

      Vicedirettore Antonio Clausi

      Direttore Editoriale Maria Grazia Falduto

      www.diemmecom.it

      PrivacyNote legali