logo
  • Sezioni

    • Cronaca

    • Politica

    • Cosenza Calcio

    • Attualita

    • Economia e Lavoro

    • Italia Mondo

    • Sanita

    • Sport

    • Cultura

  • Streaming

    • LaC TV 

    • Lac Network

    • LaC OnAir 

  • LaC Network 

    • lacplay.it

    • lactv.it

    • laconair.it

    • lacitymag.it

    • ilreggino.it

    • cosenzachannel.it

    • ilvibonese.it

    • catanzarochannel.it

    • lacapitalenews.it 

  • App

    • Android

    • Apple

    Social
    • Cronaca

    • Politica

    • Sanita

    • Cosenza Calcio

    • Ambiente

    • Societa

    • Cultura

    • Economia e Lavoro

    • Sport

    • Eventi

    • Sezioni
      • Cronaca

      • Politica

      • Cosenza Calcio

      • Attualita

      • Economia e Lavoro

      • Italia Mondo

      • Sanita

      • Sport

      • Cultura

    • Streaming
      • LaC TV 

      • Lac Network

      • LaC OnAir 

    • LaC Network 
      • lacplay.it

      • lactv.it

      • laconair.it

      • lacitymag.it

      • ilreggino.it

      • cosenzachannel.it

      • ilvibonese.it

      • catanzarochannel.it

      • lacapitalenews.it 

    • App
      • Android

      • Apple

    Social
      Home page>Societa>Corigliano Rossano: il g...

      Corigliano Rossano: il giusto mix tra bellezze naturali, storiche, architettoniche e… culinarie | FOTO

      Viaggio con un immaginario Cicerone che ci porta alla “scoperta” degli angoli nascosti e meno noti della città “fusa” ma dalle tradizioni ultramillenarie
      Luca Latella
      9 luglio 202511:42
      1 of 9
      gallery image

      Corigliano Rossano: il giusto mix tra bellezze naturali, storiche, architettoniche e… culinarie | FOTO

      Corigliano Rossano: il giusto mix tra bellezze naturali, storiche, architettoniche e… culinarie | FOTO
      gallery image

      Corigliano Rossano: il giusto mix tra bellezze naturali, storiche, architettoniche e… culinarie | FOTO

      Corigliano Rossano: il giusto mix tra bellezze naturali, storiche, architettoniche e… culinarie | FOTO
      gallery image

      Corigliano Rossano: il giusto mix tra bellezze naturali, storiche, architettoniche e… culinarie | FOTO

      Corigliano Rossano: il giusto mix tra bellezze naturali, storiche, architettoniche e… culinarie | FOTO
      gallery image

      Corigliano Rossano: il giusto mix tra bellezze naturali, storiche, architettoniche e… culinarie | FOTO

      Corigliano Rossano: il giusto mix tra bellezze naturali, storiche, architettoniche e… culinarie | FOTO
      gallery image

      Corigliano Rossano: il giusto mix tra bellezze naturali, storiche, architettoniche e… culinarie | FOTO

      Corigliano Rossano: il giusto mix tra bellezze naturali, storiche, architettoniche e… culinarie | FOTO
      gallery image

      Corigliano Rossano: il giusto mix tra bellezze naturali, storiche, architettoniche e… culinarie | FOTO

      Corigliano Rossano: il giusto mix tra bellezze naturali, storiche, architettoniche e… culinarie | FOTO
      gallery image

      Corigliano Rossano: il giusto mix tra bellezze naturali, storiche, architettoniche e… culinarie | FOTO

      Corigliano Rossano: il giusto mix tra bellezze naturali, storiche, architettoniche e… culinarie | FOTO
      gallery image

      Corigliano Rossano: il giusto mix tra bellezze naturali, storiche, architettoniche e… culinarie | FOTO

      Corigliano Rossano: il giusto mix tra bellezze naturali, storiche, architettoniche e… culinarie | FOTO
      gallery image

      Corigliano Rossano: il giusto mix tra bellezze naturali, storiche, architettoniche e… culinarie | FOTO

      Corigliano Rossano: il giusto mix tra bellezze naturali, storiche, architettoniche e… culinarie | FOTO

      L’aristocratica e culturale Rossano e la laboriosa e commerciale Corigliano. Un mix perfetto, esplosivo nelle potenzialità di sviluppo e nelle loro bellezze, siano esse naturali, storiche o architettoniche, e dal fascino irresistibile che tutti meriterebbero di goderne. Un “giro” – a dire il vero Corigliano Rossano vale ben più di una gita fuori porta – è sostanzialmente d’obbligo se si vogliono attraversare, in un colpo solo, secoli di storia, peraltro anche molto variegata, semplicemente perché la città “nuova” ed il territorio offrono tanto e per tutti i gusti. Il mare pulito, i sentieri montani per esperienze di trekking incredibili, tra cascate naturali e panorami mozzafiato, gli oltre 130 palazzi nobiliari di Rossano Alta, uno dei castelli meglio conservati in Italia nel cuore del borgo antico coriglianese, le chiese bizantine, i murales di Schiavonea, l’enogastronomia locale. 

      Insomma, qualche buon motivo per recarsi in visita nella terza città della Calabria per abitanti, la prima per estensione territoriale – con quei 20 minuti necessari a passare dalla battigia ai mille metri d’altitudine – c’è. Eccome se c’è. Immedesimandoci in un novello Cicerone non possiamo non accennare alla storia delle due città, fuse dal 2018. Corigliano Rossano vanta due centri storici meravigliosi, caso più unico che raro di città “a due teste”. L’aristocratica Rossano, con un passato di “capitale” dell’impero bizantino d’Occidente, sede dello “stratega”, fondata dagli Enotri nel XI secolo a.C., ha vissuto il suo periodo di maggiore splendore proprio sotto la dominazione Bizantina.

      Le decine di chiese risalenti a quel periodo, dislocate un po’ ovunque nel centro storico, ne testimoniano ampiamente il passaggio. Partendo dalla Cattedrale dell’Achiropita, la madonna “non dipinta da mano umana”, meritano certamente una visita la chiesetta della Panaghia, l’oratorio di San Marco – sorella della basilica di Stilo, oggi chiusa dopo lo smottamento di un muro esterno di contenimento – le antichissime cinque porte d’ingresso alla città e certamente un’affasciante e imperdibile passeggiata tra i vicoli dei quartieri, possibilmente in primavera, o nel periodo pasquale, per assaporarne la storia. Da non perdere assolutamente anche le tappe prima al Museo diocesano e del Codex Purpureus Rossanensis – in cui vi è custodito l’evangelario purpureo, uno dei manoscritti più antico al mondo, da qualche anno annoverato quale patrimonio dell’Unesco, ma non solo – e poi, “fuori” porta, all’Abbazia del Patire, fondata intorno al 1095 dal monaco e sacerdote Bartolomeo di Simeri.

      Corigliano Alta mostra una storia molto diversa rispetto a quella rossanese, essendo più “feudale”: il maestoso maniero – da visitare assolutamente – domina la città dall’alto, come nelle più classiche strutture sociali di quei secoli. L’origine conosciuta del borgo antico coriglianese che vediamo oggi risalirebbe al 977 d.C. ma la città viene fondata secoli prima dagli Ausoni. È comunque intorno all’anno mille, sotto la dominazione normanna che Corigliano inizia a splendere, anche per desiderio di Roberto il Guiscardo che decide di edificarvi un castello che nei secoli passera dai Sanseverino, ai Saluzzo di Genova, ai Compagna di Longobucco.

      Tutte da visitare le bellissime chiese dedicate a Sant’Antonio, la chiesa di S. Maria Maggiore, la chiesa dei SS Pietro e Paolo con la sua splendida facciata neoclassica, la cappella di Sant’Agostino nel castello, e Sant’Anna, nei pressi dell’ospedale, il santuario di San Francesco di Paola che testimonia il passaggio del santo patrono della Calabria. E come a Rossano, è irrinunciabile anche a Corigliano una passeggiata nei quartieri della città alta. Ma se Codex, Castello, Acquapark, Museo Amarelli, Schiavonea, sono tappe che fanno parte di quel viaggio turistico dell’immaginario collettivo, c’è tanto altro da vedere (e da fare) (clicca su avanti per leggere “La Via dei Mulini”)

      La via dei Mulini

      Per gli amanti “scarpinatori”, cinque chilometri che si snodano partendo da Piazza Steri, cuore del centro storico di Rossano per poi raggiungere la chiesa di San Marco, l’oratorio del Pilerio e giù – attraverso un antica mulattiera – fino a raggiungere la valle del torrente Celadi e dei mulini. Risalendo da un’altra via che attraversa “Porta Giudecca”, di ritorno, si può visitare il Museo diocesano e, tra le viuzze tortuose, si possono ammirare splendidi palazzi nobiliari (clicca su avanti per leggere “I Murales di Schiavonea”)

      I murales di Schiavonea

      Nell’ambito di un progetto di rigenerazione urbana pensata e realizzata da un’associazione del posto, Schiavonea e Sant’Angelo Puliti, nel borgo marinaro sono state realizzate una trentina di opere d’arte, realizzati anche da noti artisti calabresi e sui temi più disparati. Il celebre murales di Gattuso campione del mondo, il “pescatore”, quelli dedicati alla pesca, altri che raccontano la storia di grandi personaggi.  Le opere rievocano amore, rispetto, la battaglia della violenza sulle donne, l’ambiente, il mare, la pesca (clicca su avanti per leggere “Il trekking”)

      Il trekking

      Per gli amanti delle lunghe passeggiate, Corigliano Rossano offre infinite possibilità, anche grazie ad un’orografia favorevole ed alla posizione delle due città, situate alle pendici della Sila Greca. I sentieri che si snodano lungo i torrenti Cino e Coriglianeto, attorno all’Abbazia del Patire, nell’area della Finaita e di Sant’Onofrio, tra vallate meravigliose, come quella già citata del Coriglianeto, dei torrenti Colognati (d’estate ci si può fare il bagno in alcuni tratti in altura) sono il meglio che il territorio coriglianorossanese può offrire agli amanti del trekking e della natura (clicca su avanti per leggere “La cucina”)

      La cucina

      Carne, pesce che sia, verdure e produzioni enologiche d’eccellenza, coccolano il viaggiatore tra una tappa e l’altra. Sua maestà la sardellina, ‘a sardedd’ – la cui pesca è stata vietata dall’Ue, ma se si è fortunati la si trova ancora – è una della regine della cucina, con molti tipi di pesce azzurro come le alici, cucinate nei modi più svariati. Deve essere rigorosamente piccante, ma anche “scattiata”, “pip’ ‘è pummalor”, che sono la “morte sua”. Non mancano trattorie, bistrot, ristoranti, agriturismi, in cui non si pranzi e ceni esaltando il gusto tipico della zona, anche con le carni; su tutti alcuni tipi di spezzatino e l’immancabile must delle polpette, anche di ricotta, meriterebbero da sole una capatina, magari accompagnando il tutto da “rossi” locali ed un bel piatto di “lumingian’ a ra schipecia”, “pip’ ‘è patat” e “nu menzett” di “sozizz’ ‘è rap” con una “spolverata” di piccantissima salsiccia. A Schiavonea bisogna chiedere i pisc’ arriganati, le sarde, il baccalà. Da queste parti si chiude con una bella fetta di pecorino o di caciocavallo rigorosamente podolico mentre per gli amanti del dolce possono godere di prelibatezze come i “cullurielli”, i “bucc’nott”, le “crucette” (clicca su avanti per leggere “Le feste”)

      Le feste

      Perché visitare Corigliano Rossano in alcuni periodi dell’anno? Per godersi i fuochi di San Marco nella notte tra il 24 ed il 25 aprile, che ricordano la popolazione in strada, a scaldarsi col fuoco e scambiandosi del cibo e del vino subito dopo la scossa del fortissimo terremoto del 1836. A Corigliano, il giorno dopo, il 25 aprile, si concludono le celebrazioni dedicate a San Francesco di Paola, santo co-patrono della città. San Francesco ricade il 2 aprile ma viene celebrato con la festa “i ri vincicinhi”, nei giorni 23, 24 e 25 aprile. “I vincicinchi” ed i fuochi di San Marco, traggono origine dallo stesso accadimento: il terribile terremoto del 25 aprile 1836 (clicca su avanti per leggere “Il mare”)

      Il mare

      Corigliano Rossano si “affaccia” su 38 chilometri di costa. Tra Schiavonea, Sant’Angelo e le contrade marine c’è l’imbarazzo della scelta sia per servizi quali lidi e bagni, villaggi, resort – anche di lusso – che per fruire di spiagge libere. Poco più a nord della città, le bandiere blu ottenute da Villapiana, Roseto Capo Spulico e Rocca Imperiale testimoniano la qualità delle acque ioniche e con molte spiagge ancora quasi incontaminate (clicca su avanti per leggere “Le grotte eremitiche”)

      Le grotte eremitiche

      Il centro storico di Rossano e le sue immediate vicinanze è caratterizzato da innumerevoli grotte, segno del passaggio di una civiltà rupestre che ancora oggi fa fatica ad essere riconosciuta e svelata. Un’identità scavata nel tufo da una comunità che viveva di pastorizia e agricoltura e che ha dato vita ad un insediamento trogloditico. Ottimamente conservate quelle del quartiere Penta o lungo la vallata del Celadi (clicca su avanti per leggere “I giganti di Cozzo del Pesco”)

      I giganti di Cozzo del Pesco

      Poco più in alto dell’Abbazia del Patire, gli amanti degli ambienti naturalistici potranno godere dei “Giganti di Cozzo del Pesco”, un bosco di 102 enormi castagni vecchi di 800 anni, al cui interno entrano anche cinque, sei persone. Scoperto intorno alla metà degli anni ottanta dal Wwf calabrese e dall’Orto Botanico dell’Università della Calabria, nel 1998, è stata istituita un’oasi naturalistica affidata al Wwf.

      1 of 9
      Tag
      Corigliano Rossano

      Tutti gli articoli di Societa

      ULTIMA ORA
      • - 17:27Tirreno cosentino, Antonio De Caprio candidato alle elezioni regionali con Forza Italia
      • - 16:52San Vito, i lavori di manutenzione non allontanano lo spettro del degrado
      • - 16:09Truffa il cliente e anche lo Stato, condannato un avvocato calabrese
      • - 16:05"Letture al Parco...incontri di fine estate": al via la rassegna culturale ad Acquappesa
      • - 15:41Angelina Mango torna sul palco: duetto con Olly al concerto di Milano
      • - 15:31Schermi Cinema Multipiazza fa tappa a Cosenza: in arrivo Giacomo Triglia, Peppe Voltarelli e Cristiano Caccamo
      • - 17:27Tirreno cosentino, Antonio De Caprio candidato alle elezioni regionali con Forza Italia
      • - 16:52San Vito, i lavori di manutenzione non allontanano lo spettro del degrado
      • - 16:09Truffa il cliente e anche lo Stato, condannato un avvocato calabrese
      • - 16:05"Letture al Parco...incontri di fine estate": al via la rassegna culturale ad Acquappesa
      • - 15:41Angelina Mango torna sul palco: duetto con Olly al concerto di Milano
      • - 15:31Schermi Cinema Multipiazza fa tappa a Cosenza: in arrivo Giacomo Triglia, Peppe Voltarelli e Cristiano Caccamo
      • - 17:27Tirreno cosentino, Antonio De Caprio candidato alle elezioni regionali con Forza Italia
      • - 16:52San Vito, i lavori di manutenzione non allontanano lo spettro del degrado
      • - 16:09Truffa il cliente e anche lo Stato, condannato un avvocato calabrese
      • - 16:05"Letture al Parco...incontri di fine estate": al via la rassegna culturale ad Acquappesa
      • - 15:41Angelina Mango torna sul palco: duetto con Olly al concerto di Milano
      • - 15:31Schermi Cinema Multipiazza fa tappa a Cosenza: in arrivo Giacomo Triglia, Peppe Voltarelli e Cristiano Caccamo
      Sotto una nuova luce

      Cosenza, il Tricolore illumina il Tribunale: l’iniziativa è dell’Unione degli avvocati

      La presidente Filomena Falsetta: «Rafforziamo così la nostra identità nazionale»
      Redazione
      Cosenza, il Tricolore illumina il Tribunale: l’iniziativa è dell’Unione degli avvocati\n
      Novità

      Mediatori immobiliari, esame online a Cosenza

      La Camera di Commercio lancia la piattaforma digitale per la sessione 2025: iscrizioni entro il 20 ottobre.
      Redazione
      Mediatori immobiliari, esame online a Cosenza\n
      Il riconoscimento

      Unical, assegnato al docente Domenico Talia l’Euro-Par Achievement Award 2025

      Al professore ordinario di Ingegneria informatica il prestigioso premio assegnato a personalità di spicco nel settore
      Redazione
      Unical,\u00A0assegnato al docente Domenico\u00A0Talia\u00A0l’Euro-Par Achievement Award 2025
      Smartphone

      Scuola, nuove regole sul cellulare in classe: sanzioni graduali fino alla sospensione per chi non rispetta il divieto

      Intanto i dati raccolti da Skuola.net, su un campione di 2.800 studenti, mostrano che la stretta sugli smartphone alle scuole medie ha già dato risultati concreti
      Redazione
      Scuola, nuove regole sul cellulare in classe: sanzioni graduali fino alla sospensione per chi non rispetta il divieto\n

      Video Consigliati

      VEDI TUTTI
      Politica

      Regionali, sprint della Lega sugli amministratori

      2 settembre 2025
      Ore 19:31
      Regionali, sprint della Lega sugli amministratori
      Cronaca

      «Acqua contaminata a rischio salute»: a Sant’Agata d’Esaro cresce la preoccupazione

      Una cittadina denuncia il rischio di contaminazione delle acque a Sant’Agata d’Esaro. Chiesti chiarimenti al Comune sulla qualità dell’acqua potabile.

      26 agosto 2025
      Ore 12:35
      «Acqua contaminata a rischio salute»: a Sant’Agata d’Esaro cresce la preoccupazione
      Italia Mondo

      «Se togli il reggiseno ci fai felici»: bufera all’Umberto I di Roma, studentessa denuncia tecnico in un video virale

      Studentessa di 23 anni denuncia molestia verbale durante una tac al Policlinico Umberto I. Ospedale apre indagine interna, il video diventa virale.

      23 agosto 2025
      Ore 17:46
      «Se togli il reggiseno ci fai felici»: bufera all’Umberto I di Roma, studentessa denuncia tecnico in un video virale
      Società

      Stefano De Martino fa il pieno ad Altomonte: sold out al Festival Euromediterraneo

      È stato un trionfo lo spettacolo di Stefano De Martino al Festival Euromediterraneo di Altomonte. L’anfiteatro Belluscio, gremito in ogni ordine di posto, ha accolto il 21 agosto il suo show Meglio Stasera, uno degli appuntamenti più attesi della rassegna 2025.

      La serata si è aperta con un fuori programma che ha fatto sorridere il pubblico: un cellulare squillato in platea ha dato lo spunto a De Martino per improvvisare uno sketch con l’ignaro interlocutore. Una trovata che ha scatenato applausi ed è stata immortalata da una troupe presente in sala. Dopo il sold out con l’ex ballerino e presentatore tv, il festival prosegue con altri due appuntamenti di comicità:

      • 22 agosto: Enzo Salvi, con il suo linguaggio brillante e irriverente;

      • 24 agosto: Gene Gnocchi, che porterà il suo umorismo pungente sul palco di Altomonte.

      Entrambe le serate sono ad ingresso libero fino ad esaurimento posti.

      «Dobbiamo fare i conti con la concorrenza di altre manifestazioni che hanno arene più capienti – ha detto il sindaco Gianpietro Coppola – ma il Festival Euromediterraneo ha una matrice culturale diversa. Lo spettacolo di De Martino è stato la ciliegina sulla torta di quest’anno».

      Il primo cittadino ha poi annunciato che la rassegna si svilupperà in maniera più ampia anche nei mesi autunnali, invernali e primaverili, con un’attenzione particolare a cinema e musica.

      22 agosto 2025
      Ore 10:28
      Stefano De Martino fa il pieno ad Altomonte: sold out al Festival Euromediterraneo
      Italia Mondo

      «Se togli il reggiseno ci fai felici»: bufera all’Umberto I di Roma, studentessa denuncia tecnico in un video virale

      Studentessa di 23 anni denuncia molestia verbale durante una tac al Policlinico Umberto I. Ospedale apre indagine interna, il video diventa virale.

      23 agosto 2025
      Ore 17:46
      «Se togli il reggiseno ci fai felici»: bufera all’Umberto I di Roma, studentessa denuncia tecnico in un video virale
      Società

      Stefano De Martino fa il pieno ad Altomonte: sold out al Festival Euromediterraneo

      È stato un trionfo lo spettacolo di Stefano De Martino al Festival Euromediterraneo di Altomonte. L’anfiteatro Belluscio, gremito in ogni ordine di posto, ha accolto il 21 agosto il suo show Meglio Stasera, uno degli appuntamenti più attesi della rassegna 2025.

      La serata si è aperta con un fuori programma che ha fatto sorridere il pubblico: un cellulare squillato in platea ha dato lo spunto a De Martino per improvvisare uno sketch con l’ignaro interlocutore. Una trovata che ha scatenato applausi ed è stata immortalata da una troupe presente in sala. Dopo il sold out con l’ex ballerino e presentatore tv, il festival prosegue con altri due appuntamenti di comicità:

      • 22 agosto: Enzo Salvi, con il suo linguaggio brillante e irriverente;

      • 24 agosto: Gene Gnocchi, che porterà il suo umorismo pungente sul palco di Altomonte.

      Entrambe le serate sono ad ingresso libero fino ad esaurimento posti.

      «Dobbiamo fare i conti con la concorrenza di altre manifestazioni che hanno arene più capienti – ha detto il sindaco Gianpietro Coppola – ma il Festival Euromediterraneo ha una matrice culturale diversa. Lo spettacolo di De Martino è stato la ciliegina sulla torta di quest’anno».

      Il primo cittadino ha poi annunciato che la rassegna si svilupperà in maniera più ampia anche nei mesi autunnali, invernali e primaverili, con un’attenzione particolare a cinema e musica.

      22 agosto 2025
      Ore 10:28
      Stefano De Martino fa il pieno ad Altomonte: sold out al Festival Euromediterraneo
      Politica

      Regionali, sprint della Lega sugli amministratori

      2 settembre 2025
      Ore 19:31
      Regionali, sprint della Lega sugli amministratori
      Cronaca

      «Acqua contaminata a rischio salute»: a Sant’Agata d’Esaro cresce la preoccupazione

      Una cittadina denuncia il rischio di contaminazione delle acque a Sant’Agata d’Esaro. Chiesti chiarimenti al Comune sulla qualità dell’acqua potabile.

      26 agosto 2025
      Ore 12:35
      «Acqua contaminata a rischio salute»: a Sant’Agata d’Esaro cresce la preoccupazione
      Italia Mondo

      «Se togli il reggiseno ci fai felici»: bufera all’Umberto I di Roma, studentessa denuncia tecnico in un video virale

      Studentessa di 23 anni denuncia molestia verbale durante una tac al Policlinico Umberto I. Ospedale apre indagine interna, il video diventa virale.

      23 agosto 2025
      Ore 17:46
      «Se togli il reggiseno ci fai felici»: bufera all’Umberto I di Roma, studentessa denuncia tecnico in un video virale
      Società

      Stefano De Martino fa il pieno ad Altomonte: sold out al Festival Euromediterraneo

      È stato un trionfo lo spettacolo di Stefano De Martino al Festival Euromediterraneo di Altomonte. L’anfiteatro Belluscio, gremito in ogni ordine di posto, ha accolto il 21 agosto il suo show Meglio Stasera, uno degli appuntamenti più attesi della rassegna 2025.

      La serata si è aperta con un fuori programma che ha fatto sorridere il pubblico: un cellulare squillato in platea ha dato lo spunto a De Martino per improvvisare uno sketch con l’ignaro interlocutore. Una trovata che ha scatenato applausi ed è stata immortalata da una troupe presente in sala. Dopo il sold out con l’ex ballerino e presentatore tv, il festival prosegue con altri due appuntamenti di comicità:

      • 22 agosto: Enzo Salvi, con il suo linguaggio brillante e irriverente;

      • 24 agosto: Gene Gnocchi, che porterà il suo umorismo pungente sul palco di Altomonte.

      Entrambe le serate sono ad ingresso libero fino ad esaurimento posti.

      «Dobbiamo fare i conti con la concorrenza di altre manifestazioni che hanno arene più capienti – ha detto il sindaco Gianpietro Coppola – ma il Festival Euromediterraneo ha una matrice culturale diversa. Lo spettacolo di De Martino è stato la ciliegina sulla torta di quest’anno».

      Il primo cittadino ha poi annunciato che la rassegna si svilupperà in maniera più ampia anche nei mesi autunnali, invernali e primaverili, con un’attenzione particolare a cinema e musica.

      22 agosto 2025
      Ore 10:28
      Stefano De Martino fa il pieno ad Altomonte: sold out al Festival Euromediterraneo
      Politica

      Regionali, sprint della Lega sugli amministratori

      2 settembre 2025
      Ore 19:31
      Regionali, sprint della Lega sugli amministratori
      Cronaca

      «Acqua contaminata a rischio salute»: a Sant’Agata d’Esaro cresce la preoccupazione

      Una cittadina denuncia il rischio di contaminazione delle acque a Sant’Agata d’Esaro. Chiesti chiarimenti al Comune sulla qualità dell’acqua potabile.

      26 agosto 2025
      Ore 12:35
      «Acqua contaminata a rischio salute»: a Sant’Agata d’Esaro cresce la preoccupazione
      La mobilitazione

      Tutti con Gaza, Libera scende in piazza anche in Calabria a sostegno della Global Sumud Flotilla

      Movimenti e associazioni saranno  domani nelle principali città della nostra regione per sostenere la grande iniziativa umanitaria  a favore del popolo palestinese: «Un gesto concreto di resistenza civile»
      Redazione Attualità
      Tutti con Gaza, Libera scende in piazza anche in Calabria a sostegno della Global Sumud Flotilla\n
      Viabilità ripristinata

      Riapre (finalmente) la Scala Coeli-Terravecchia

      Dopo 20 anni torna percorribile la provinciale: collegamento vitale per i borghi e accesso più rapido alla Statale 106
      Redazione
      Riapre (finalmente) la Scala Coeli-Terravecchia\n
      Evento

      Unical, ecco Hackathon: innovazione e ricerca per il cloud computing intelligente

      Il 26 e 27 settembre l’Università della Calabria a Rende ospita l’evento internazionale su cloud, machine learning e sistemi distribuiti
      Redazione
      Unical, ecco\u00A0Hackathon:\u00A0innovazione e ricerca per il cloud computing intelligente\n
      Viabilità

      Ultimo weekend di rientri prima del ritorno a scuola, oltre 12 milioni di spostamenti. Traffico in aumento anche in Calabria

      Le strade della nostra regione interessate dall’aumento della circolazione sono l’A2, la statale 18 Tirrena Inferiore e la 106 Jonica. Bollino rosso sabato e domenica
      Redazione
      Ultimo weekend di rientri prima del ritorno a scuola, oltre 12 milioni di spostamenti. Traffico in aumento anche in Calabria\n
      STAGIONE ALTALENANTE

      Stagione balneare, parla Giannotti: «Complessivamente buona ma altalenante, dobbiamo guardare al futuro»

      Il boom dei fine settimana di maggio e giugno non è coinciso con i numeri di luglio. «Abbiamo avuto una flessione generale del 20% - assicura Giannotti – e anche l'inizio di agosto è stato lento. Agosto, invece, è stato un ottimo mese, c'è stato un buon numero di presenze e questo lo abbiamo riscontrato fino al 31 agosto»
      Francesca Lagatta
      Stagione balneare, parla Giannotti: «Complessivamente buona ma altalenante, dobbiamo guardare al futuro»\n
      Sport e inclusione

      Arriva a Cosenza Sport Senza Confini: un weekend di sport e inclusione per i piccoli con disabilità

      Il 6 e 7 settembre torna il progetto per i più piccoli organizzato dalla FISPES
      Redazione
      Arriva a Cosenza Sport Senza Confini: un weekend di sport e inclusione per i piccoli con disabilità\n
      In alto i calici

      Cosenza, la sagra dell’uva e del vino di Donnici si svolgerà dal 10 al 13 ottobre

      Il borgo antico della frazione bruzia pronto ad accogliere migliaia di visitatori. Il sindaco Franz Caruso: «Occasione unica per far conoscere le eccellenze e le diverse culture della nostra terra»

      Redazione
      Cosenza, la sagra dell’uva e del vino di Donnici si svolgerà dal 10 al 13 ottobre
      Eventi

      Fa tappa ai Laghi di Sibari il primo giro d’Italia in idrovolante: domani la partenza dal Lido di Venezia

      Otto in tutto le soste previste per un totale di 2mila chilometri da percorrere in 17 giorni. Ogni appuntamento ospiterà conferenze, mostre, proiezioni, incontri con autorità e scuola, degustazioni e voli promozionali
      Redazione Attualità
      Fa tappa ai Laghi di Sibari il primo giro d’Italia in idrovolante: domani la partenza dal Lido di\u00A0Venezia\n
      L’iniziativa

      Castrolibero, istituito l’assessorato alla Gentilezza

      Una delega che guarda non solo alle necessità materiali dei cittadini, ma anche a quelle relazionali
      Redazione
      Castrolibero, istituito l’assessorato alla Gentilezza\n
      La novità

      Scale mobili, al via i lavori di ripristino nel centro storico di Cosenza

      Torneranno in funzione dopo cinque anni di inattività, il Comitato Piazza Spirito Santo ringrazia l’amministrazione comunale per aver accolto le sue incessanti richieste
      Redazione
      Scale mobili, al via i lavori di ripristino nel centro storico di Cosenza
      ROTTA PER LA PALESTINA

      Vincenzo Fullone, un cosentino a bordo della Global Sumud Flotilla: «Gaza per me è casa»

      L’attivista di Crosia è a Catania in attesa di imbarcarsi sulla spedizione umanitaria che proverà a rompere l’isolamento del Governo di Netanyahu: «Israele non è il Paese dell’accoglienza»
      Francesco La Luna
      Vincenzo Fullone, un cosentino a bordo della Global Sumud Flotilla: «Gaza per me è casa»
      Talenti calabresi

      Tre gelatieri cosentini in semifinale a Bologna: ecco i nomi

      Dal finocchietto selvatico al mustacciolo, ecco i maestri gelatieri calabresi ammessi alla semifinale italiana del Gelato Festival World Masters 2025
      Redazione
      Tre gelatieri cosentini in semifinale a Bologna: ecco i nomi\n
      Emergenza cinghiali

      Cosenza, cinquecento cacciatori e agricoltori al tavolo su caccia e contenimento dei cinghiali: «Serve più collaborazione»

      Danni alle colture e alle aziende zootecniche al centro del dibattito. Federcaccia Cosenza e Confagricoltura, Cia e Coldiretti: «Accelerare su interventi e filiera delle carni».
      Redazione
      Cosenza, cinquecento cacciatori e agricoltori al tavolo su caccia e contenimento dei cinghiali: «Serve più collaborazione»
      Integrazione e sviluppo

      Cosenza, la consigliera Bresciani rilancia il progetto dei mercatini rionali: «Servono risposte concrete dal Comune»

      La proposta prevede spazi per artigianato calabrese e prodotti delle comunità straniere. Attesa una programmazione per quartieri e calendario delle attività.
      Redazione
      Cosenza, la consigliera Bresciani rilancia il progetto dei mercatini rionali: «Servono risposte concrete dal Comune»
      INDIETRO NEL TEMPO

      La Sagra della Polenta di Dipignano: 60 anni di tradizione e gemellaggio | VIDEO

      Il sindaco Gaetano Sorcale: «Un evento storico che celebra il gemellaggio con Ponti. Tre giorni di tradizioni, abiti d'epoca, degustazioni e cultura». E c’è anche la lingua “nascosta”: l’ammascante
      Antonio Clausi
      La Sagra della Polenta di Dipignano: 60 anni di tradizione e gemellaggio | VIDEO
      La polemica

      Cosenza, chiude il parcheggio di via Aldo Moro: cittadini in rivolta, De Cicco pronto a sostenere la loro istanza

      Il parcheggio automatizzato ospita circa 400 auto. Il comitato cittadino: «Decisione scellerata». L’assessore Francesco De Cicco si farà portavoce delle richieste.
      Redazione
      Cosenza, chiude il parcheggio di via Aldo Moro: cittadini in rivolta, De Cicco pronto a sostenere la loro istanza
      gli scatti

      Disponibile il calendario della Polizia di Stato 2026. Il ricavato finanzierà due progetti solidali

      Una parte sosterrà il Piano Marco Valerio, che aiuta le famiglie dei poliziotti con figli gravemente malati, il restante finanzierà il progetto “Zambia” del Comitato italiano per l’Unicef
      Redazione
      Disponibile il calendario della Polizia di Stato 2026. Il ricavato finanzierà due progetti solidali
      L’analisi

      Scuole senza certificazioni, Calabria tra le regioni più a rischio: il 20,5% degli edifici è totalmente irregolare

      Il report di Tuttoscuola mostra un quadro allarmante: oltre 400 scuole calabresi prive di agibilità, prevenzione incendi, piani di evacuazione e altri documenti obbligatori.
      Redazione
      Scuole senza certificazioni, Calabria tra le regioni più a rischio: il 20,5% degli edifici è totalmente irregolare
      I dati

      Meteo, nottata di temporali su tutta la Calabria ma il maltempo è già finito: ecco dove è piovuto di più

      La perturbazione ha raggiunto la nostra Regione apportando fenomeni di forte intensità durante le scorse ore. Oggi torna il sole quasi ovunque
      Salvatore Lia
      Meteo, nottata di temporali su tutta la Calabria ma il maltempo è già finito: ecco dove è\u00A0piovuto di più\n
      Fenomeno in crescita

      Allarme cinghiali, Succurro: «Occorre passare dall’emergenza alla programmazione» | VIDEO

      Colture a perdere per attrarre gli ungulati e incentivi ai cacciatori specializzati nell’abbattimento i temi al centro della riunione operativa promossa dalla Provincia di Cosenza. Presente l’assessore all’Agricoltura Gianluca Gallo
      Salvatore Bruno
      Allarme cinghiali, Succurro: «Occorre passare dall’emergenza alla programmazione» | VIDEO\n
      1
      2
      3
      4
      5
      6
      7
      8
      9
      ...
      PIÙ LETTI
      1
      SFIDA ALL’ULTIMO VOTO

      Elezioni regionali Calabria 2025, tutte le liste e i candidati della circoscrizione nord

      2

      Paura ad Acri: uomo in escandescenza provoca danni al museo all’aperto di via Pertini

      3

      Occhiuto indagato, ex governatore deposita indagini difensive

      4

      Elezioni regionali, lista del Partito Democratico nella circoscrizione Nord

      5

      Cosenza, Mario Giuffredi ricorre contro il club per il trasferimento di Tutino

      • Chi Siamo
      • Redazione
      Scarica tutte le nostre app!
      LaC Network
      • Footer 1
        • lacplay.it

        • lactv.it

        • laconair.it

      • Footer 2
        • lacitymag.it

        • lacapitalenews.it

        • ilreggino.it

        • cosenzachannel.it

        • ilvibonese.it

        • catanzarochannel.it

      CosenzaChannel.it © – L’informazione dell’area urbana e provincia

      Diemmecom Società Editoriale - reg. trib. CS n. 2709 del 16/12/2009 - R.O.C. 4049

      Direttore Responsabile Antonio Alizzi

      Vicedirettore Antonio Clausi

      Direttore Editoriale Maria Grazia Falduto

      www.diemmecom.it

      PrivacyNote legali