logo
  • Sezioni

    • Cronaca

    • Politica

    • Cosenza Calcio

    • Attualita

    • Economia e Lavoro

    • Italia Mondo

    • Sanita

    • Sport

    • Cultura

  • Streaming

    • LaC TV 

    • Lac Network

    • LaC OnAir 

  • LaC Network 

    • lacplay.it

    • lactv.it

    • laconair.it

    • lacitymag.it

    • ilreggino.it

    • cosenzachannel.it

    • ilvibonese.it

    • catanzarochannel.it

    • lacapitalenews.it 

  • App

    • Android

    • Apple

    Social
    • Cronaca

    • Politica

    • Sanita

    • Cosenza Calcio

    • Ambiente

    • Societa

    • Cultura

    • Economia e Lavoro

    • Sport

    • Eventi

    • Sezioni
      • Cronaca

      • Politica

      • Cosenza Calcio

      • Attualita

      • Economia e Lavoro

      • Italia Mondo

      • Sanita

      • Sport

      • Cultura

    • Streaming
      • LaC TV 

      • Lac Network

      • LaC OnAir 

    • LaC Network 
      • lacplay.it

      • lactv.it

      • laconair.it

      • lacitymag.it

      • ilreggino.it

      • cosenzachannel.it

      • ilvibonese.it

      • catanzarochannel.it

      • lacapitalenews.it 

    • App
      • Android

      • Apple

    Social
      Home page>Ambiente>Funghi e Sila, il binomi...

      Funghi e Sila, il binomio vincente di una Calabria meravigliosa. Le specie più ricercate | NOMI

      La varietà dell'Altopiano offre agli amanti del settore una vasta gamma di prodotti del sottobosco commestibili. Ecco quelli più presenti sui monti silani
      Antonio Clausi
      9 luglio 202511:52
      1 of 7
      gallery image

      Funghi e Sila, il binomio vincente di una Calabria meravigliosa. Le specie più ricercate | NOMI

      Funghi e Sila, il binomio vincente di una Calabria meravigliosa. Le specie più ricercate | NOMI
      gallery image

      Funghi e Sila, il binomio vincente di una Calabria meravigliosa. Le specie più ricercate | NOMI

      Funghi e Sila, il binomio vincente di una Calabria meravigliosa. Le specie più ricercate | NOMI
      gallery image

      Funghi e Sila, il binomio vincente di una Calabria meravigliosa. Le specie più ricercate | NOMI

      Funghi e Sila, il binomio vincente di una Calabria meravigliosa. Le specie più ricercate | NOMI
      gallery image

      Funghi e Sila, il binomio vincente di una Calabria meravigliosa. Le specie più ricercate | NOMI

      Funghi e Sila, il binomio vincente di una Calabria meravigliosa. Le specie più ricercate | NOMI
      gallery image

      Funghi e Sila, il binomio vincente di una Calabria meravigliosa. Le specie più ricercate | NOMI

      Funghi e Sila, il binomio vincente di una Calabria meravigliosa. Le specie più ricercate | NOMI
      gallery image

      Funghi e Sila, il binomio vincente di una Calabria meravigliosa. Le specie più ricercate | NOMI

      Funghi e Sila, il binomio vincente di una Calabria meravigliosa. Le specie più ricercate | NOMI
      gallery image

      Funghi e Sila, il binomio vincente di una Calabria meravigliosa. Le specie più ricercate | NOMI

      Funghi e Sila, il binomio vincente di una Calabria meravigliosa. Le specie più ricercate | NOMI

      Le piogge che salutano l’estate e che introducono il periodo autunnale, sono il segnale che sui monti presto salteranno fuori i prodotti più ambiti del sottobosco. La Sila è rinomata per la bontà dei suoi funghi e non mancano le zone floride all’interno del Parco Nazionale, che nel corso degli anni hanno attirato sempre più appassionati. Con esperienza di lungo corso o anche solo amatori alle prime armi, è fondamentale avere con sé il tesserino della Regione Calabria che autorizza la raccolta. Il tesserino può essere giornaliero, settimanale o stagionale, e si può richiedere presso gli uffici forestali o i comuni del territorio. La raccolta è regolata anche in termini di quantità: il limite massimo giornaliero per persona è di 3 kg.

      Fatto sta che la Sila, l’altopiano situato nel cuore della Calabria, è un vero paradiso per gli amanti dei funghi. Grazie al suo clima temperato e alle fitte foreste di faggi e pini, questa zona è rinomata per la grande varietà che vi crescono. In questo articolo esploreremo nel dettaglio alcune delle specie più ricercate di funghi commestibili che si possono trovare in Sila, come i Porcini, i Rositi, le Mazze di tamburo, i Gallinacci, i Vavusi e gli Ovuli.

      La Sila offre una vasta gamma di funghi che soddisfano sia gli appassionati di micologia che gli amanti della buona cucina. Dai rinomati Porcini agli Ovuli pregiati, ogni fungo ha un suo posto d’onore nelle tradizioni culinarie locali. Se si è cercatori di funghi, la Sila è la destinazione ideale per esplorare e raccogliere queste delizie naturali, rispettando sempre le regole e le stagioni di raccolta per garantire la conservazione di questo prezioso patrimonio.(clicca su avanti per leggere tutte le specie)

      Porcini, i re dei funghi in Sila

      Tra i funghi più apprezzati in Sila, i Porcini sono senza dubbio i re della foresta. Appartenenti al genere Boletus, i Porcini si distinguono per la loro carne compatta, il profumo inconfondibile e il sapore ricco e terroso. Sono utilizzati in numerose ricette, dai risotti alle zuppe, dalle salse agli stufati. Tuttavia, non tutti sanno che esistono diverse specie di Porcini, ognuna con caratteristiche proprie e particolari habitat. In questo articolo, approfondiremo le specie più diffuse e ricercate di Porcini, tra cui il Boletus edulis, Boletus aereus, Boletus aestivalis e Boletus pinophilus.

      Boletus edulis: porcino comune

      Il Boletus edulis è probabilmente la specie di Porcino più conosciuta e raccolta in Italia. Conosciuto anche come Porcino comune, è rinomato per il suo sapore delicato ma pieno, e la sua versatilità in cucina.

      Caratteristiche:

      • Cappello: Di colore marrone chiaro o scuro, può raggiungere i 25 cm di diametro. La sua superficie è liscia e leggermente viscida quando bagnata.
      • Gambo: Robusto, tozzo, di colore biancastro con una rete più chiara nella parte superiore.
      • Carne: Bianca, soda e dal sapore dolciastro, non cambia colore quando viene tagliata.
      • Habitat: Cresce in boschi di latifoglie (come faggi e querce) e conifere (come abeti), spesso in ambienti umidi e ombrosi.
      • Stagione: Da fine estate a inizio autunno.

      Il Boletus edulis è il fungo simbolo della cucina autunnale, usato in piatti come i risotti e le paste, ma anche fritto o arrostito.

      Boletus aereus: porcino nero

      Il Boletus aereus, noto come Porcino nero o Bronzino, è tra le specie più pregiate e rare. Si distingue dagli altri Porcini per il colore scuro del cappello e la sua crescita nei periodi più caldi dell’anno.

      Caratteristiche:

      • Cappello: Di colore bruno scuro, quasi nero, da cui prende il nome. Il diametro può raggiungere i 20 cm, e la superficie è asciutta e vellutata.
      • Gambo: Marrone chiaro, spesso e robusto, con una sottile reticolatura nella parte superiore.
      • Carne: Bianca, molto compatta, con un profumo intenso e aromatico.
      • Habitat: Predilige boschi di querce e castagni, in zone calde e soleggiate, spesso su terreni calcarei.
      • Stagione: Estate e inizio autunno.

      Il Boletus aereus è particolarmente apprezzato per il suo sapore deciso e la sua consistenza soda, che lo rendono ideale per preparazioni come arrosti o grigliate.

      Boletus aestivalis: porcino estivo

      Il Boletus aestivalis, noto come Porcino estivo, è una specie che si trova principalmente nei mesi caldi. È molto simile al Boletus edulis, ma con alcune differenze chiave legate al suo habitat e alla stagione di crescita.

      Caratteristiche:

      • Cappello: Marrone chiaro o color nocciola, con una superficie finemente screpolata durante i periodi secchi.
      • Gambo: Simile a quello del Boletus edulis, ma più chiaro e leggermente più slanciato.
      • Carne: Bianca e soda, con un sapore dolce e delicato, anche se meno intenso rispetto ad altre specie.
      • Habitat: Cresce principalmente sotto querce e castagni, spesso in zone umide.
      • Stagione: Da fine primavera fino all’inizio dell’autunno.

      Il Boletus aestivalis è apprezzato per la sua capacità di crescere anche nei periodi più secchi dell’anno, rendendolo una specie di porcino disponibile già in estate.

      Boletus pinophilus: porcino del pino

      Il Boletus pinophilus, noto anche come Porcino rosso o Porcino del pino, si distingue per il colore rosso-marrone del cappello e la sua preferenza per le foreste di conifere.

      Caratteristiche:

      • Cappello: Di colore rosso-marrone, con una superficie liscia o leggermente vellutata. Il diametro può arrivare fino a 30 cm.
      • Gambo: Più corto rispetto ad altre specie, tozzo e robusto, con una reticolatura che va dal bianco al bruno.
      • Carne: Bianca, molto compatta e dal sapore dolce. Non cambia colore quando tagliata.
      • Habitat: Cresce prevalentemente nelle pinete, ma può trovarsi anche sotto faggi e abeti. Preferisce suoli acidi e ben drenati.
      • Stagione: Da metà estate a metà autunno.

      Il Boletus pinophilus è molto ricercato per il suo sapore robusto e viene spesso utilizzato in piatti dal sapore intenso, come brasati e sughi. (clicca su avanti per leggere le altre specie di funghi della Sila)

      Rositi (Lactarius deliciosus)

      Il Rosito, conosciuto scientificamente come Lactarius deliciosus, è un altro fungo molto comune nei boschi della Sila. Il suo nome deriva dal colore rossastro che caratterizza il suo cappello e le lamelle. Questo fungo ha una consistenza carnosa e un sapore delicato, ed è spesso cucinato alla griglia o fritto.

      Caratteristiche principali:

      • Cappello: Rossastro con macchie verdi quando viene toccato.
      • Gambo: Cavo e dello stesso colore del cappello.
      • Habitat: Cresce vicino a pini e abeti.
      • Stagione: Autunno, con picchi di crescita dopo le piogge.

      I Rositi sono molto apprezzati nella cucina calabrese, e spesso vengono preparati sott’olio o serviti come contorno nei piatti tradizionali. (clicca su avanti per leggere le altre specie di funghi della Sila)

      Mazze di tamburo (Macrolepiota procera)

      Le Mazze di tamburo sono un fungo dalla forma inconfondibile, con un cappello largo e piatto che può raggiungere i 30 cm di diametro. Il suo gambo è lungo e sottile, con un anello mobile e facilmente riconoscibile, ed ha una tipica colorazione biancastra con macchie marroni. Le Mazze di tamburo crescono prevalentemente in aree aperte, come prati e radure boschive. Non vanno confuse con altre specie simili ma tossiche, come le Lepiota più piccole.

      Caratteristiche principali:

      • Cappello: Largo, piatto, di colore beige con macchie marroni.
      • Gambo: Lungo e sottile.
      • Habitat: Prati e radure boschive.
      • Stagione: Fine estate e autunno.

      La Mazza di tamburo è particolarmente apprezzata per il suo sapore delicato e la consistenza carnosa. Viene spesso cucinata impanata e fritta, simile a una cotoletta vegetale. (clicca su avanti per leggere le altre specie di funghi della Sila)

      Gallinacci (Cantharellus cibarius)

      I Gallinacci, noti anche come Finferli, sono funghi dal caratteristico colore giallo-arancione e dal sapore fruttato. Crescono in gruppi numerosi, soprattutto nelle foreste di conifere e latifoglie della Sila. La loro forma a imbuto e la consistenza soda li rendono facili da identificare.

      Caratteristiche principali:

      • Cappello: Giallo-arancione, a forma di imbuto.
      • Gambo: Corto e compatto.
      • Habitat: Boschi di conifere e latifoglie.
      • Stagione: Da metà estate fino all’autunno inoltrato.

      I Gallinacci sono molto utilizzati in cucina per preparare sughi e salse, grazie al loro sapore delicato che si abbina perfettamente a carne e pasta. (clicca su avanti per leggere le altre specie di funghi della Sila)

      Vavusi (Suillus luteus)

      I Suillus luteus, conosciuti localmente come Vavusi nella provincia di Cosenza, sono funghi molto comuni nei boschi della Sila, specialmente nelle pinete. Questo fungo si distingue per il suo cappello marrone lucido e viscido, che può raggiungere dimensioni considerevoli, e il suo anello bianco sul gambo, un dettaglio caratteristico della specie.

      Caratteristiche principali:

      • Cappello: Marrone scuro o bruno con superficie viscida e lucida
      • Gambo: Robusto, di colore giallo pallido, spesso ricoperto da un anello bianco-membranoso che si scurisce con il tempo.
      • Habitat: Cresce in simbiosi con i pini, soprattutto nelle pinete della Sila, su terreni acidi e ben drenati
      • Stagione: Si trova facilmente in autunno dopo le prime piogge.

      La sua carne è morbida e dal sapore delicato, spesso utilizzata nelle ricette tradizionali locali, soprattutto in piatti autunnali. La raccolta del Suillus luteus è molto apprezzata in Sila, dove i cercatori di funghi lo considerano una delle specie più facili da trovare e da cucinare. (clicca su avanti per leggere le altre specie di funghi della Sila)

      Ovuli buoni (Amanita caesarea) tra i funghi in Sila

      Gli Ovuli buoni, conosciuti anche come Amanita caesarea, sono considerati una delle specie più pregiate di funghi che si possono trovare in Sila. Si distinguono per il loro caratteristico cappello arancione e il gambo giallo brillante. Crescono sotto querce e castagni, preferendo le aree collinari e montane.

      Caratteristiche principali:

      • Cappello: Arancione brillante.
      • Gambo: Giallo.
      • Habitat: Boschi di querce e castagni.
      • Stagione: Estate e autunno.

      Gli Ovuli buoni sono spesso consumati crudi in insalate conditi con olio extravergine d’oliva e limone, ma sono anche utilizzati in numerose ricette tradizionali calabresi.

      1 of 7

      Tutti gli articoli di Ambiente

      ULTIMA ORA
      • - 19:22Cosenza, vittoria da grande squadra. Buscè: «I miei ragazzi sono cresciuti davvero»
      • - 19:18Incidente sulla 107 a Rovito, sei feriti dopo scontro tra auto
      • - 17:34Influenza, già 2 milioni di italiani a letto. Il Covid colpisce gli anziani. «Vaccinatevi»
      • - 16:43La Carovana della prevenzione fa sosta a Diamante: grande partecipazione allo screening mammografico – VIDEO
      • - 16:02Cosenza-Benevento, che bravo Caporale. Ma Kouan è ancora il migliore
      • - 15:55Il Cosenza bussa alle porte della vetta: ribaltato il Benevento
      • - 19:22Cosenza, vittoria da grande squadra. Buscè: «I miei ragazzi sono cresciuti davvero»
      • - 19:18Incidente sulla 107 a Rovito, sei feriti dopo scontro tra auto
      • - 17:34Influenza, già 2 milioni di italiani a letto. Il Covid colpisce gli anziani. «Vaccinatevi»
      • - 16:43La Carovana della prevenzione fa sosta a Diamante: grande partecipazione allo screening mammografico – VIDEO
      • - 16:02Cosenza-Benevento, che bravo Caporale. Ma Kouan è ancora il migliore
      • - 15:55Il Cosenza bussa alle porte della vetta: ribaltato il Benevento
      • - 19:22Cosenza, vittoria da grande squadra. Buscè: «I miei ragazzi sono cresciuti davvero»
      • - 19:18Incidente sulla 107 a Rovito, sei feriti dopo scontro tra auto
      • - 17:34Influenza, già 2 milioni di italiani a letto. Il Covid colpisce gli anziani. «Vaccinatevi»
      • - 16:43La Carovana della prevenzione fa sosta a Diamante: grande partecipazione allo screening mammografico – VIDEO
      • - 16:02Cosenza-Benevento, che bravo Caporale. Ma Kouan è ancora il migliore
      • - 15:55Il Cosenza bussa alle porte della vetta: ribaltato il Benevento
      Silana-Crotonese

      Incidente sulla 107 a Rovito, sei feriti dopo scontro tra auto

      Due vetture si sono scontrate al km 40,500 della Statale 107. Sei persone ferite e traffico rallentato. Sul posto Vigili del Fuoco, 118, Polstrada e Anas
      Redazione
      Incidente sulla 107 a Rovito, sei feriti dopo scontro tra auto\n
      VITTORIA DI FORZA

      Il Cosenza bussa alle porte della vetta: ribaltato il Benevento

      Francesco La Luna
      Il Cosenza bussa alle porte della vetta: ribaltato il Benevento
      Le pagelle dei rossoblù

      Cosenza-Benevento, che bravo Caporale. Ma Kouan è ancora il migliore

      Alessandro Storino
      Cosenza-Benevento, che bravo Caporale. Ma\u00A0Kouan è ancora il migliore

      Video Consigliati

      VEDI TUTTI
      Cosenza Calcio

      Contiliano: «Cosenza è un sogno, voglio la Serie B»

      Il centrocampista ex Spal si racconta: «Mi ha voluto Buscè, qui c'è un grande gruppo e possiamo arrivare lontano»

      21 novembre 2025
      Ore 16:52
      Contiliano: «Cosenza è un sogno, voglio la Serie B»
      Cronaca

      Nevica sulla statale 107, al lavoro i mezzi dell'Anas

      22 novembre 2025
      Ore 15:55
      Nevica sulla statale 107, al lavoro i mezzi dell'Anas
      Sanita

      "Botulino, il veleno che ferma il respiro": esperti a confronto a Cosenza

      Il direttore del dipartimento Emergenza-Urgenza drll'AO di Cosenza Andrea Bruni: «L'approfondimento nasce dall'emergenza che abbiamo affrontato in seguito al cluster sviluppatosi lo scorso mese di agosto a Diamante

      21 novembre 2025
      Ore 15:23
      \"Botulino, il veleno che ferma il respiro\": esperti a confronto a Cosenza
      Sport

      Lorenzi: «Il PalaPirossigeno è la svolta. Così Cosenza torna a credere nel basket»

      Il dirigente elogia gli investimenti strutturali della famiglia Piro e osserva una Calabria cestistica in ripresa, pur con il bisogno di una squadra capace di trainare il movimento

      20 novembre 2025
      Ore 16:14
      Lorenzi: «Il PalaPirossigeno è la svolta. Così Cosenza torna a credere nel basket»
      Sanita

      "Botulino, il veleno che ferma il respiro": esperti a confronto a Cosenza

      Il direttore del dipartimento Emergenza-Urgenza drll'AO di Cosenza Andrea Bruni: «L'approfondimento nasce dall'emergenza che abbiamo affrontato in seguito al cluster sviluppatosi lo scorso mese di agosto a Diamante

      21 novembre 2025
      Ore 15:23
      \"Botulino, il veleno che ferma il respiro\": esperti a confronto a Cosenza
      Sport

      Lorenzi: «Il PalaPirossigeno è la svolta. Così Cosenza torna a credere nel basket»

      Il dirigente elogia gli investimenti strutturali della famiglia Piro e osserva una Calabria cestistica in ripresa, pur con il bisogno di una squadra capace di trainare il movimento

      20 novembre 2025
      Ore 16:14
      Lorenzi: «Il PalaPirossigeno è la svolta. Così Cosenza torna a credere nel basket»
      Cosenza Calcio

      Contiliano: «Cosenza è un sogno, voglio la Serie B»

      Il centrocampista ex Spal si racconta: «Mi ha voluto Buscè, qui c'è un grande gruppo e possiamo arrivare lontano»

      21 novembre 2025
      Ore 16:52
      Contiliano: «Cosenza è un sogno, voglio la Serie B»
      Cronaca

      Nevica sulla statale 107, al lavoro i mezzi dell'Anas

      22 novembre 2025
      Ore 15:55
      Nevica sulla statale 107, al lavoro i mezzi dell'Anas
      Sanita

      "Botulino, il veleno che ferma il respiro": esperti a confronto a Cosenza

      Il direttore del dipartimento Emergenza-Urgenza drll'AO di Cosenza Andrea Bruni: «L'approfondimento nasce dall'emergenza che abbiamo affrontato in seguito al cluster sviluppatosi lo scorso mese di agosto a Diamante

      21 novembre 2025
      Ore 15:23
      \"Botulino, il veleno che ferma il respiro\": esperti a confronto a Cosenza
      Sport

      Lorenzi: «Il PalaPirossigeno è la svolta. Così Cosenza torna a credere nel basket»

      Il dirigente elogia gli investimenti strutturali della famiglia Piro e osserva una Calabria cestistica in ripresa, pur con il bisogno di una squadra capace di trainare il movimento

      20 novembre 2025
      Ore 16:14
      Lorenzi: «Il PalaPirossigeno è la svolta. Così Cosenza torna a credere nel basket»
      Cosenza Calcio

      Contiliano: «Cosenza è un sogno, voglio la Serie B»

      Il centrocampista ex Spal si racconta: «Mi ha voluto Buscè, qui c'è un grande gruppo e possiamo arrivare lontano»

      21 novembre 2025
      Ore 16:52
      Contiliano: «Cosenza è un sogno, voglio la Serie B»
      Cronaca

      Nevica sulla statale 107, al lavoro i mezzi dell'Anas

      22 novembre 2025
      Ore 15:55
      Nevica sulla statale 107, al lavoro i mezzi dell'Anas

      Cronaca

      RISCHIO IDROGEOLOGICO

      Frana a Verbicaro, i temporali provocano caduta di massi e alberi sulla strada provinciale

      Francesca Lagatta
      Frana a Verbicaro, i temporali provocano caduta di massi e alberi sulla strada provinciale\n
      Anticipo d’inverno

      Abbondante nevicata in Sila, mezzi Anas al lavoro su SS 107  e SS 108 Bis | VIDEO

      Redazione
      Abbondante nevicata in Sila, mezzi Anas al lavoro su SS 107\u00A0 e SS 108 Bis | VIDEO\n
      Pericolo sulla strada

      Perdita di olio sulla strada Cosenza-Mendicino: intervento in corso, si raccomanda massima prudenza

      Perdita di olio sulla strada Cosenza-Mendicino: intervento in corso, si raccomanda massima prudenza
      Caso chiuso

      Corigliano Rossano, incidente ferroviario: assoluzione nel processo sul passaggio privato

      Corigliano Rossano, incidente ferroviario: assoluzione nel processo sul passaggio privato
      Ordinanza contestata

      Paola, stop agli alcolici da asporto, esplode la protesta dei commercianti

      Redazione
      Paola, stop agli alcolici da asporto, esplode la protesta dei commercianti
      L’impatto

      Incidente a Spezzano della Sila: sei feriti, il più grave è una donna

      Matteo Lauria
      Incidente a Spezzano della Sila: sei feriti, il più grave è una donna

      Politica

      Parole di soddisfazione

      Commissariato di Polizia a Diamante, Gentile (FI): «Frutto del lavoro svolto a favore del territorio»

      Redazione
      Commissariato di Polizia a Diamante, Gentile (FI): «Frutto del lavoro svolto a favore del territorio»\n
      Altomonte commissariata

      Scioglimento per infiltrazioni mafiose, Sinistra Italiana–AVS attacca: «Responsabilità chiare»

      Redazione
      Scioglimento per infiltrazioni mafiose, Sinistra Italiana–AVS attacca: «Responsabilità chiare»
      Consiglio regionale

      Lavoro e manodopera, Occhiuto impone i Cpi in Tunisia senza resistenze

      Massimo Clausi
      Lavoro e manodopera, Occhiuto impone i Cpi in Tunisia senza resistenze
      Ritorno sottotono

      Da assessore regionale a portaborse di De Cicco: Nino De Gaetano torna in Consiglio da un ingresso secondario

      Pablo Petrasso
      Da assessore regionale a portaborse di De Cicco: Nino De Gaetano torna in Consiglio da un\u00A0ingresso secondario\n
      LA VERTENZA

      Precari del Cnr a rischio, mozione bipartisan in Regione per tutelare il loro lavoro

      Antonio Clausi
      Precari del Cnr a rischio, mozione bipartisan in Regione per tutelare il loro lavoro
      Gestione straordinaria

      Scioglimento Comune Altomonte, nominati i commissari prefettizi

      Redazione
      Scioglimento Comune Altomonte, nominati i commissari prefettizi\n

      Cosenza Calcio

      Le parole del tecnico

      Cosenza, vittoria da grande squadra. Buscè: «I miei ragazzi sono cresciuti davvero»

      Alessandro Storino
      Cosenza, vittoria da grande squadra. Buscè: «I miei ragazzi sono cresciuti davvero»\n\n\n
      Il match

      Cosenza-Benevento 2-1: tabellino e live di un folle match

      Francesco La Luna
      Cosenza-Benevento 2-1: tabellino e live di un folle match
      La probabile formazione

      Cosenza-Benevento, emergenza totale nel ruolo di terzino destro per Buscè

      Alessandro Storino
      Cosenza-Benevento, emergenza totale nel ruolo di terzino destro per Buscè
      L’intervista

      Contiliano: «Cosenza è un sogno, voglio la Serie B» | VIDEO

      Antonio Alizzi
      Contiliano: «Cosenza è un sogno, voglio la Serie B» | VIDEO\n
      Le parole dell’allenatore

      Cosenza, Buscè alza l’asticella: «Contro il Benevento una sfida tra squadre forti»

      Alessandro Storino
      Cosenza, Buscè alza l’asticella: «Contro il Benevento una sfida tra squadre forti»

      Sport

      Calcio a 5

      Città di Acri, show al Palasport: 5-3 all’History Roma

      Francesco Roberto Spina
      Città di Acri, show al Palasport: 5-3 all’History Roma
      Serie B maschile

      Corigliano Volley a caccia della vetta: domani sfida alla quarta forza del girone

      Corigliano Volley a caccia della vetta: domani sfida alla quarta forza del girone
      Calcio a 5

      Rimonta e festa rossoblù: Pirossigeno Cosenza, tre punti d’oro contro Treviso

      Redazione
      Rimonta e festa rossoblù: Pirossigeno Cosenza, tre punti d’oro contro Treviso
      le partite

      Eccellenza: Praiatortora, occhio alla Rossanese. Il programma dell’undicesimo turno

      Vincenzo Primerano
      Eccellenza: Praiatortora, occhio alla Rossanese. Il programma dell’undicesimo turno
      dilettanti

      Promozione A: nell’undicesima giornata Mesoraca-Morrone e Corigliano-Altomonte infiammano l’alta quota

      Franco Sangiovanni
      Promozione A: nell’undicesima giornata Mesoraca-Morrone e Corigliano-Altomonte\u00A0infiammano l’alta quota\n
      Il sogno continua

      Tennis, l'Italia conquista la finale di Coppa Davis

      Francesco Oliverio
      Tennis, l'Italia conquista la finale di Coppa Davis

      Sanità

      L’appello

      Ospedale di Cosenza, il Comitato “No Scippo” chiama a raccolta i sindaci: «Unitevi per difendere il diritto alla cura»

      Ospedale di Cosenza, il Comitato “No Scippo” chiama a raccolta i sindaci: «Unitevi per difendere il diritto alla cura»
      Malcontento in corsia

      Pulizie nei presidi sanitari: lavoratori senza salario e protesta in arrivo

      Pulizie nei presidi sanitari: lavoratori senza salario e protesta in arrivo
      Il convegno

      “Botulino, il veleno che ferma il respiro”: esperti a confronto per due giorni a Cosenza

      Salvatore Bruno
      “Botulino,\u00A0il veleno che ferma il respiro”: esperti a confronto per due giorni a Cosenza\n
      Sanità europea

      Infermieri formati in Romania ora ammessi ai concorsi pubblici italiani

      Redazione
      Infermieri formati in Romania ora ammessi ai concorsi pubblici italiani\n
      grave carenza

      Consultorio di Cariati bloccato: manca l’ostetrica e il servizio si ferma

      Matteo Lauria
      Consultorio di Cariati bloccato: manca l’ostetrica e il servizio si ferma
      Sanità a singhiozzo

      Allarme a Trebisacce: il centro vaccinale rischia lo stop definitivo

      Matteo Lauria
      Allarme a Trebisacce: il centro vaccinale rischia lo stop definitivo

      Società

      Spopolamento

      La Calabria che sparisce: un'emergenza demografica che minaccia il futuro del Sud

      Gianfranco Donadio*
      La Calabria che sparisce: un'emergenza demografica che minaccia il futuro del Sud\n
      Food

      Consegnati i premi dell'Accademia Italiana della Cucina alle eccellenze della provincia di Cosenza

      Redazione
      Consegnati i premi dell'Accademia Italiana della Cucina alle eccellenze della provincia di Cosenza\n
      Forza Mario

      Da Praia a Mare allo Zecchino d’Oro 2025: il piccolo Mario Presta sarà l’unico calabrese in gara

      Francesca Lagatta
      Da Praia a Mare allo Zecchino d’Oro 2025: il piccolo Mario Presta sarà l’unico calabrese in gara\n
      Lo spettacolo

      Al Teatro Rendano di Cosenza un viaggio attraverso le più belle colonne sonore della storia di Hollywood

      Ernesto Mastroianni
      Al Teatro Rendano di Cosenza un viaggio attraverso le più belle colonne sonore della storia di Hollywood\n
      Il progetto

      Gli studenti dell’Università della Calabria a Bruxelles nelle istituzioni Ue per l’Erasmus Traineeship

      Redazione Cultura
      Gli studenti dell’Università della Calabria a Bruxelles nelle istituzioni Ue\u00A0per l’Erasmus Traineeship\n

      Economia e lavoro

      Lista dei desideri

      Black Friday, italiani a caccia di sconti: tutti i numeri della settimana dei super acquisti

      Redazione Economia
      Black Friday, italiani a caccia di sconti: tutti i numeri della settimana dei super acquisti\n
      Il report

      L’economia calabrese trainata dalle Pmi: a Vibo tutti gli occupati (del settore privato) lavorano in piccole e medie imprese

      Redazione Economia
      L’economia calabrese trainata dalle Pmi: a Vibo tutti gli occupati (del settore privato) lavorano in piccole e medie imprese\n
      Qualità della vita

      Cgil Calabria, Trotta duro: «Regione allo stremo e il governo pensa all’autonomia differenziata»

      Redazione
      Cgil Calabria, Trotta duro: «Regione allo stremo e il governo pensa all’autonomia differenziata»
      Trasporti

      Flavio Stasi: «Sul nodo di Tarsia basta fandonie: la Calabria non può essere esclusa dall’Alta Velocità»

      Redazione
      Flavio Stasi:\u00A0«Sul nodo di Tarsia basta fandonie: la Calabria non può essere esclusa dall’Alta Velocità»
      Invisibili

      La Calabria degli agrumi si regge sui lavoratori stranieri: storie di sacrificio e isolamento dietro il muro dell’integrazione

      Franco Sangiovanni
      La Calabria degli agrumi si regge sui lavoratori stranieri: storie di sacrificio e isolamento dietro il muro dell’integrazione\n

      Cultura

      Il libro

      Grammatica emozionale, il viaggio dentro le parole dell’ex magistrato Dino Petralia

      Salvatore Bruno
      Grammatica emozionale, il viaggio dentro le parole dell’ex magistrato Dino Petralia\n
      Destinazioni

      Cassano all'Ionio, alla scoperta del Santuario di Santa Maria della Catena: gioiello barocco dalla storia millenaria

      Franco Sangiovanni
      Cassano all'Ionio, alla scoperta del Santuario di Santa Maria della Catena: gioiello barocco dalla storia millenaria
      Il programma

      San Giovanni in Fiore, presentata la quarta edizione del premio internazionale “Gioacchino da Fiore”

      Redazione
      San Giovanni in Fiore, presentata la quarta edizione del premio internazionale “Gioacchino da Fiore”\n
      Musica e cultura

      Successo per “Puccini e dintorni”: il Trio Mèlos incanta alla Dimora Giostra Vecchia

      Successo per “Puccini e dintorni”: il Trio Mèlos incanta alla Dimora Giostra Vecchia
      Televisione

      Cosenza, Castrovillari e Fiumefreddo Bruzio di scena domani sera a Ballando con le Stelle

      Redazione
      Cosenza, Castrovillari e Fiumefreddo Bruzio di scena domani sera a Ballando con le Stelle
      Ricerca e innovazione

      La Fisica all’Unical guarda alle stelle con Francesco Valentini tra la missione ESA, STAR e il nuovo radiotelescopio solare

      Alessia Principe
      La Fisica all’Unical guarda alle stelle con Francesco Valentini tra la missione ESA, STAR e il nuovo radiotelescopio solare

      Eventi

      Eventi

      Unical, al via la terza edizione di Dramafest al Piccolo Teatro

      Redazione
      Unical, al via la terza edizione di Dramafest al Piccolo Teatro\n
      Eventi

      A Cosenza la prima di Even diventa un rito collettivo: il film di Giulio Ancora rompe il silenzio sulla violenza contro le donne

      Ernesto Mastroianni
      A Cosenza la prima di Even diventa un rito collettivo: il film di Giulio Ancora rompe il silenzio sulla violenza contro le donne\n
      Eventi

      JazzAmore: Danilo Rea all’Unical con Moriconi e Bandini, nel nome di Mina

      Redazione
      JazzAmore: Danilo Rea all’Unical con Moriconi e Bandini, nel nome di Mina\n
      Eventi

      Cosenza, al cinema Citrigno l'anteprima nazionale di Even: presenti regista e cast

      Redazione
      Cosenza, al cinema Citrigno l'anteprima nazionale di Even: presenti regista e cast
      Jova Summer Tour

      Jovanotti atteso a Catanzaro: la Music Arena può accogliere 50mila fan

      Nico De Luca
      Jovanotti atteso a Catanzaro: la Music Arena può accogliere 50mila fan

      Altre notizie

      i consigli degli esperti

      Influenza, già 2 milioni di italiani a letto. Il Covid colpisce gli anziani. «Vaccinatevi»

      Influenza, già 2 milioni di italiani a letto. Il Covid colpisce gli anziani. «Vaccinatevi»
      Musica in lutto

      Ornella Vanoni è morta a Milano: addio alla voce senza fine

      Ornella Vanoni è morta a Milano: addio alla voce senza fine\n
      Rete instabile

      Disservizi Tim in tutta Italia: aumentano le segnalazioni degli utenti

      Disservizi Tim in tutta Italia: aumentano le segnalazioni degli utenti\n
      L’epilogo

      Chieti, bimbi allontanati dal bosco: «Vivevano in un rudere, a rischio integrità fisica e psichica»

      Chieti, bimbi allontanati dal bosco: «Vivevano in un rudere, a rischio integrità fisica e psichica»\n
      indagini in corso

      Napoli, colpito in fronte da un proiettile: 19enne muore in ospedale

      Napoli, colpito in fronte da un proiettile: 19enne muore in ospedale\n
      La sentenza

      Vigilessa uccisa a Bologna, ergastolo a Giampiero Gualandi per l'omicidio di Sofia Stefani

      Vigilessa uccisa a Bologna, ergastolo a Giampiero Gualandi per l'omicidio di Sofia Stefani\n
      La tragedia

      Napoli, uccide la sorella a coltellate poi mostra il corpo in videochiamata alla madre

      Napoli, uccide la sorella a coltellate poi mostra il corpo in videochiamata alla madre\n
      la decisione

      Sassari, 24 anni di carcere all'uomo che uccise il padre con la fiocina: la conferma in Appello

      Sassari, 24 anni di carcere all'uomo che uccise il padre con la fiocina: la conferma in Appello\n
      La tragedia

      Belluno, bimba di 2 anni dimessa da ospedale muore poco dopo: indagini in corso

      Belluno, bimba di 2 anni dimessa da ospedale muore poco dopo: indagini in corso\n
      L’inchiesta

      Arezzo, 5 maestre indagate per il bimbo di 2 anni soffocato all'asilo

      Arezzo, 5 maestre indagate per il bimbo di 2 anni soffocato all'asilo\n
      Sangue sulle strade

      Roma, ragazza falciata sulle strisce a Monterotondo: denunciato 18enne

      Roma, ragazza falciata sulle strisce a Monterotondo: denunciato 18enne\n
      Indagini in corso

      Tifosa norvegese denuncia molestie nei bagni di San Siro: indagato un addetto alle pulizie

      Tifosa norvegese denuncia molestie nei bagni di San Siro: indagato un addetto alle pulizie\n

      • Chi Siamo
      • Redazione
      Scarica tutte le nostre app!
      LaC Network
      • Footer 1
        • lacplay.it

        • lactv.it

        • laconair.it

      • Cosenza Footer
        • lacitymag.it

        • lacapitalenews.it

        • ilreggino.it

        • ilvibonese.it

        • catanzarochannel.it

      CosenzaChannel.it © – L’informazione dell’area urbana e provincia

      Diemmecom Società Editoriale - reg. trib. CS n. 2709 del 16/12/2009 - R.O.C. 4049

      Direttore Responsabile Antonio Alizzi

      Vicedirettore Antonio Clausi

      Direttore Editoriale Maria Grazia Falduto

      www.diemmecom.it

      PrivacyNote legali