logo
  • Sezioni

    • Cronaca

    • Politica

    • Cosenza Calcio

    • Attualita

    • Economia e Lavoro

    • Italia Mondo

    • Sanita

    • Sport

    • Cultura

  • Streaming

    • LaC TV 

    • Lac Network

    • LaC OnAir 

  • LaC Network 

    • lacplay.it

    • lactv.it

    • laconair.it

    • lacitymag.it

    • ilreggino.it

    • cosenzachannel.it

    • ilvibonese.it

    • catanzarochannel.it

    • lacapitalenews.it 

  • App

    • Android

    • Apple

    Social
    • Cronaca

    • Politica

    • Sanita

    • Cosenza Calcio

    • Ambiente

    • Societa

    • Cultura

    • Economia e Lavoro

    • Sport

    • Eventi

    • Sezioni
      • Cronaca

      • Politica

      • Cosenza Calcio

      • Attualita

      • Economia e Lavoro

      • Italia Mondo

      • Sanita

      • Sport

      • Cultura

    • Streaming
      • LaC TV 

      • Lac Network

      • LaC OnAir 

    • LaC Network 
      • lacplay.it

      • lactv.it

      • laconair.it

      • lacitymag.it

      • ilreggino.it

      • cosenzachannel.it

      • ilvibonese.it

      • catanzarochannel.it

      • lacapitalenews.it 

    • App
      • Android

      • Apple

    Social
      Home page>Cronaca>«Ci fu un problema con l...

      «Ci fu un problema con l'eroina tra gli Abbruzzese di Cosenza e quelli di Cassano»

      Il pentito Ivan Barone rivela il contenuto di una riunione avvenuta in via Popilia tra i "Banana" e "Semiasse". E poi spiega cosa accadde dopo gli arresti di "Testa di Serpente"
      Antonio Alizzi
      9 luglio 202511:41
      1 of 4
      gallery image

      «Ci fu un problema con l'eroina tra gli Abbruzzese di Cosenza e quelli di Cassano»

      «Ci fu un problema con l'eroina tra gli Abbruzzese di Cosenza e quelli di Cassano»
      gallery image

      «Ci fu un problema con l'eroina tra gli Abbruzzese di Cosenza e quelli di Cassano»

      «Ci fu un problema con l'eroina tra gli Abbruzzese di Cosenza e quelli di Cassano»
      gallery image

      «Ci fu un problema con l'eroina tra gli Abbruzzese di Cosenza e quelli di Cassano»

      «Ci fu un problema con l'eroina tra gli Abbruzzese di Cosenza e quelli di Cassano»
      gallery image

      «Ci fu un problema con l'eroina tra gli Abbruzzese di Cosenza e quelli di Cassano»

      «Ci fu un problema con l'eroina tra gli Abbruzzese di Cosenza e quelli di Cassano»

      Parenti di sangue, ma negli affari ognuno curava i propri interessi. Il racconto di Ivan Barone, relativamente al rapporto tra gli Abbruzzese “Banana” di Cosenza e gli Abbruzzese di Cassano Ionio, mette in chiaro il traffico di droga nel periodo antecedente al 2019 e successivo all’operazione “Testa di Serpente”. Il collaboratore di giustizia riferisce sia sui presunti inconvenienti intercorsi con Nicola Abbruzzese detto “Semiasse” e le intenzioni di Maestri di “riallacciare” i contatti con i cassanesi (clicca avanti per continuare a leggere)

      Barone e il “sottobanco” dell’eroina

      «Con riferimento all’approvvigionamento di eroina, i “Banana” avevano l’obbligo di rifornirsi dai cugini di Cassano Ionio nella persona di Nicola Abbruzzese “Semiasse”. Il rapporto tra i “Banana” e i cugini di Cassano sotto il profilo criminale è risalente nel tempo; più di recente, i “Banana“, pur mantenendo il canale di riforninmento principale di eroina dai cassanesi, facevano anche il “sottobanco” di eroina attraverso canali alternativi albanesi che venivano gestiti direttamente da Luigi Abbruzzese e dal cognato Antonio Abruzzese» dice Ivan Barone. «Per questo non so i dettagli circa questi contatti albanesi ma ne ho sentito più volte parlare dai due cognati. Riferisco, in particolare, di un episodio accaduto nel dicembre del 2019, in particolare nei due giorni intercorsi tra la scarcerazione per vizio di forma del primo fermo di “Testa di Serpente”, e l’emissione della seconda ordinanza di convalida eseguita il 31 dicembre 2019» (clicca avanti per continuare a leggere l’articolo)

      L’incontro a Cosenza tra gli Abbruzzese di Cosenza e i cassanesi

      «In quei due giorni – dichiara Barone – c’è stato un incontro avvenuto» in un’abitazione dei “Banana“, «alla presenza mia, di Luigi Abbruzzese, di Marco Abbruzzese e Nicola Abbruzzese “seminasse”. In quell’occasione Nicola “semiasse”, oltre a ribadire l’obbligo per i Banana di rifornirsi di eroina esclusivamente dai cassanesi, redarguiva i Banana del fatto che era sparita una partita di eroina di 100 grammi che tuttavia non era riconducibile a quella proveniente da Cassano ma dai canali “sottobanco”» aggiunge Ivan Barone. «Tale quantitativo di stupefacente è quello che avevo nascosto nel vano di un camion abbandonato che si trovava dietro casa mia». A dire del pentito Barone «in quell’occasione Nicola Abbruzzese “semiasse”, infastidito di questa circostanza, intimava ai Banana di rientrare nel debito di 50mila euro nei suoi confronti. I “Banana” sapevano che di lì a poco sarebbero stati arrestati, e per questo dicevano a me di recuperare quanti più soldi possibile, anche dall’attività di spaccio di eroina che sarebbero serviti di lì a breve anche per pagare gli avvocati» (clicca avanti per continuare a leggere)

      Il ruolo di Gianluca Maestri

      A questo punto Barone tira in mezzo anche Gianluca Maestri. «Voglio precisare che Luca Maestri, prima che fossimo arrestati – circa 7-8 mesi fa – stava prendendo contatti con Nicola “Semiasse” per acquistare direttamente dagli zingari di Cassano sostanza stupefacente di tipo eroina. Per questa ragione mi chiese di verificare tramite la nostra rete di spacciatori se fossimo in grado di smistare grossi quantitativi di sostanze stupefacenti. In particolare mi chiedeva di verificare se avessimo 10-15 spacciatori di fiducia a cui cedere l’eroina, in quanto dai cassanesi potevamo acquistare solo grossi quantitativi di sostanza stupefacente. In tal senso, difatti, “Semiasse“, non era disposto a cedere meno di un chilo di eroina per volta. Voglio altresì precisare che questo progetto di Maestri di subentrare nel traffico di eroina si è verificato 7-8 mesi fa, sia perché Maestri ha un rapporto stretto e diretto con “Semiasse” sia perché dopo gli arresti di “Testa di Serpente” si è registrato un vuoto nella gestione dello spaccio di eroina che era appannaggio dei Banana“, tant’è vero che nell’ultimo anno sono subentrati in questa attività di spaccio i Bevilacqua dello stadio».

      1 of 4

      Tutti gli articoli di Cronaca

      ULTIMA ORA
      • - 17:35Serie D femminile, vittoria in trasferta per il Volley Cosenza
      • - 16:35Montalto Uffugo, inaugurata la mostra sui “Terremoti d’Italia”
      • - 15:23Cosenza, per Cimino giornata a due facce: il primo gol tra i pro e quell’errore che pesa
      • - 15:06Migranti intossicati da idrocarburi, due morti a Lampedusa
      • - 14:42Aprigliano, il mito di Duonnu Pantu e dei Gapulieri rivive in un libro
      • - 14:07Serie C, la Milani Rende fa bottino pieno a Corigliano
      • - 17:35Serie D femminile, vittoria in trasferta per il Volley Cosenza
      • - 16:35Montalto Uffugo, inaugurata la mostra sui “Terremoti d’Italia”
      • - 15:23Cosenza, per Cimino giornata a due facce: il primo gol tra i pro e quell’errore che pesa
      • - 15:06Migranti intossicati da idrocarburi, due morti a Lampedusa
      • - 14:42Aprigliano, il mito di Duonnu Pantu e dei Gapulieri rivive in un libro
      • - 14:07Serie C, la Milani Rende fa bottino pieno a Corigliano
      • - 17:35Serie D femminile, vittoria in trasferta per il Volley Cosenza
      • - 16:35Montalto Uffugo, inaugurata la mostra sui “Terremoti d’Italia”
      • - 15:23Cosenza, per Cimino giornata a due facce: il primo gol tra i pro e quell’errore che pesa
      • - 15:06Migranti intossicati da idrocarburi, due morti a Lampedusa
      • - 14:42Aprigliano, il mito di Duonnu Pantu e dei Gapulieri rivive in un libro
      • - 14:07Serie C, la Milani Rende fa bottino pieno a Corigliano
      SITUAZIONE DRAMMATICA

      Mattia Spanò lascia il carcere, ma aggredisce il personale della casa famiglia che lo ospita

      Il giovane aveva lasciato la cella del carcere di Arghillà dopo numerosi appelli, ma due notti fa, in preda all’ennesima crisi psicotica, ha aggredito il personale della struttura di San Sosti e domani mattina dovrà andare via

      Francesca Lagatta
      Mattia Spanò lascia il carcere, ma aggredisce il personale della casa famiglia che lo ospita
      Allarme sicurezza

      Spezzano Albanese, bruciate due auto sotto casa: “Paese sotto assedio”

      Nuovo episodio nella notte in località Fossa del Lupo. La comunità invoca più sicurezza.
      Matteo Lauria
      Spezzano Albanese, bruciate due auto sotto casa: “Paese sotto assedio”
      Dopo l’attacco

      L’inchiesta di Report sulla ’ndrangheta nell’eolico e il pentito trasferito: nuova pista sulla bomba a Ranucci

      L’attentato potrebbe essere collegato a un servizio sugli interessi delle mafie nel Nord Est previsto nella prossima stagione. E c’è una coincidenza inquietante: l’ex boss Bonaventura disse di aver sentito dire in carcere che il conduttore «era finito» perché aveva toccato i clan calabresi
      P. P. P.
      L’inchiesta di Report sulla ’ndrangheta nell’eolico e il pentito trasferito: nuova\u00A0pista sulla bomba a Ranucci\n
      Sangue sulla 106

      Incidente a Crotone, motociclista 19enne muore in ospedale dopo essere stato trasferito in elisoccorso: fatale lo scontro con un’auto

      L’impatto si è verificato in località "Passovecchio" lungo la statale 106 jonica. La polizia stradale ha effettuato sul posto i rilievi per ricostruire l’esatta dinamica 
      Redazione Cronaca
      Incidente a Crotone, motociclista 19enne muore in ospedale dopo essere stato trasferito in elisoccorso: fatale lo scontro con un’auto\n

      Video Consigliati

      VEDI TUTTI
      Società

      Dante Alighieri, la società letteraria festeggia 130 anni di attività a Cosenza

      17 ottobre 2025
      Ore 13:55
      Dante Alighieri, la società letteraria festeggia 130 anni di attività a Cosenza
      Societa

      Adalisa Florio (Airc Calabria): «La prevenzione salva la vita»

      17 ottobre 2025
      Ore 11:45
      Adalisa Florio (Airc Calabria): «La prevenzione salva la vita»
      Cosenza Calcio

      Buscè: «Cosenza ha fame di calcio, ma senza tifosi non è calcio»

      L’allenatore rossoblù racconta il lavoro sul gruppo, il sogno di un Marulla pieno e la voglia di riscatto dopo la retrocessione

      16 ottobre 2025
      Ore 16:58
      Buscè: «Cosenza ha fame di calcio, ma senza tifosi non è calcio»
      Società

      Antonio Lavitola: «Vi racconto dei resti umani all'Umberto I»

      14 ottobre 2025
      Ore 16:31
      Antonio Lavitola: «Vi racconto dei resti umani all'Umberto I»
      Cosenza Calcio

      Buscè: «Cosenza ha fame di calcio, ma senza tifosi non è calcio»

      L’allenatore rossoblù racconta il lavoro sul gruppo, il sogno di un Marulla pieno e la voglia di riscatto dopo la retrocessione

      16 ottobre 2025
      Ore 16:58
      Buscè: «Cosenza ha fame di calcio, ma senza tifosi non è calcio»
      Società

      Antonio Lavitola: «Vi racconto dei resti umani all'Umberto I»

      14 ottobre 2025
      Ore 16:31
      Antonio Lavitola: «Vi racconto dei resti umani all'Umberto I»
      Società

      Dante Alighieri, la società letteraria festeggia 130 anni di attività a Cosenza

      17 ottobre 2025
      Ore 13:55
      Dante Alighieri, la società letteraria festeggia 130 anni di attività a Cosenza
      Societa

      Adalisa Florio (Airc Calabria): «La prevenzione salva la vita»

      17 ottobre 2025
      Ore 11:45
      Adalisa Florio (Airc Calabria): «La prevenzione salva la vita»
      Cosenza Calcio

      Buscè: «Cosenza ha fame di calcio, ma senza tifosi non è calcio»

      L’allenatore rossoblù racconta il lavoro sul gruppo, il sogno di un Marulla pieno e la voglia di riscatto dopo la retrocessione

      16 ottobre 2025
      Ore 16:58
      Buscè: «Cosenza ha fame di calcio, ma senza tifosi non è calcio»
      Società

      Antonio Lavitola: «Vi racconto dei resti umani all'Umberto I»

      14 ottobre 2025
      Ore 16:31
      Antonio Lavitola: «Vi racconto dei resti umani all'Umberto I»
      Società

      Dante Alighieri, la società letteraria festeggia 130 anni di attività a Cosenza

      17 ottobre 2025
      Ore 13:55
      Dante Alighieri, la società letteraria festeggia 130 anni di attività a Cosenza
      Societa

      Adalisa Florio (Airc Calabria): «La prevenzione salva la vita»

      17 ottobre 2025
      Ore 11:45
      Adalisa Florio (Airc Calabria): «La prevenzione salva la vita»
      l’appello

      Rientrato l’allarme all’Ospedale di Cosenza: ritrovata la donna incinta di nove mesi

      La richiesta di mobilitazione dopo l’allontanamento della donna dall’Ospedale Annunziata di Cosenza. Lieto fine per la signora
      Redazione
      Rientrato l’allarme all’Ospedale di Cosenza: ritrovata la donna incinta di nove mesi
      Il processo

      Appello Rinascita Scott: assolto Ierullo, pene ridotte per Accorinti e Razionale, ergastolo confermato per Bonavota

      Condannato a 30 anni in primo grado per l'omicidio Cracolici-Furlano, è stato subito rimesso in libertà. Per i due capiclan vibonesi considerati responsabili del duplice omicidio di Antonio Lo Giudice e Roberto Soriano è stata esclusa la premeditazione e sono passati dall’ergastolo a 30 anni di pena
      Alessia Truzzolillo
      Appello Rinascita Scott: assolto Ierullo, pene ridotte per Accorinti e Razionale, ergastolo confermato per Bonavota\n
      Il processo

      Rinascita omicidi, pena ridotta in appello per i boss Accorinti e Razionale: passano dall’ergastolo a 30 anni

      Per i due capiclan è stata esclusa la premeditazione. Assolto Ierullo per il duplice omicidio Cracolici-Furlano, confermato il fine pena mai per Domenico Bonavota. Nessuna aggravante mafiosa per il sequestro di Rocco Ursino
      Alessia Truzzolillo
      Rinascita omicidi, pena ridotta in appello per i boss Accorinti e Razionale: passano dall’ergastolo a 30 anni
      Indagini in corso

      Auto in fiamme a Rossano nella notte

      Le fiamme si sono propagate rapidamente, rendendo vano ogni tentativo di salvataggio del mezzo
      Matteo Lauria
      Auto in fiamme a Rossano nella notte
      Il trasferimento

      Carcere Reggio, Mattia Spanò lascia l'istituto di Arghillà: accolto in una struttura a San Sosti, resta in attesa di una Rems

      Il giovane di Cetraro, che necessita di trattamenti psicofarmacologici e psico-riabilitativi continui, condannato per il tentato omicidio della madre, era rimasto in carcere oltre il fine pena per carenza di posti per l'esecuzione di misure di sicurezza. L'istanza presentata dai legali per il suo trasferimento temporaneo, è stata accolta dalla procura di Paola
      Anna Foti
      Carcere Reggio, Mattia Spanò lascia l'istituto di Arghillà: accolto in una struttura a San Sosti, resta in attesa di una Rems\n
      Il provvedimento

      Neonata rapita a Cosenza, un pool di specialisti giudicherà Rosa Vespa

      Il gup del tribunale Letizia Benigno ha nominato tre periti. Dovranno valutare se l’imputata al momento del fatto fosse incapace di intendere e di volere
      Antonio Alizzi
      Neonata rapita a Cosenza, un pool di specialisti giudicherà Rosa Vespa\n
      Armi da guerra

      Zungri, arrestato un 77enne che aveva in casa un arsenale: munizioni, un fucile, una pistola e 4 bombe a mano

      Tra il materiale rinvenuto dai carabinieri durante la perquisizione, anche quattro granate che hanno reso necessario l’intervento degli artificieri di Catanzaro
      Redazione Cronaca
      Zungri, arrestato un 77enne che aveva in casa un arsenale: munizioni, un fucile, una pistola e 4 bombe a mano\n
      Dopo 20 anni

      L’uomo nero di Palazzo Nieddu, verità e ombre dell’omicidio di Franco Fortugno 

      Ripercorriamo le tappe della vicenda giudiziaria che ha portato alla condanna di mandanti ed esecutori materiali dell’omicidio dell’allora vicepresidente del consiglio regionale, tra suicidi misteriosi e livelli superiori mai dimostrati 
      Marco Cribari
      L’uomo nero di Palazzo Nieddu, verità e ombre dell’omicidio di Franco Fortugno\u00A0\n
      La sentenza

      Cani in autostrada, il Giudice di Pace di Castrovillari condanna Anas a risarcire automobilista

      L’uomo, in viaggio con la famiglia, aveva centrato un randagio lungo l’A2 a Campotenese. Il giudice ha riconosciuto la responsabilità del gestore per l’assenza di recinzioni
      a. al.
      Cani in autostrada, il Giudice di Pace di Castrovillari condanna Anas\u00A0a risarcire automobilista\n
      Gli aggiornamenti

      Piragineti, l’artigiano è morto per un malore: no all’autopsia

      L’esame esterno conferma la morte naturale dell’artigiano 56enne. Il decesso sarebbe avvenuto per un infarto mentre era al lavoro
      Matteo Lauria
      Piragineti, l’artigiano è morto per un malore: no all’autopsia\n
      Violento impatto

      Incidente a Corigliano Rossano, auto precipita in un burrone nella notte: due feriti gravi

      È successo in località Santa Croce, nel centro storico. I due occupanti sono ricoverati con prognosi riservata
      Matteo Lauria
      Incidente a Corigliano Rossano, auto precipita in un burrone nella notte: due feriti gravi\n
      Incidente stradale

      Auto precipita in un burrone a Corigliano: due feriti gravi nel cuore della notte

      L’incidente è avvenuto in località Santa Croce. I due occupanti, entrambi stranieri, sono ricoverati con prognosi riservata
      Matteo Lauria
      Auto precipita in un burrone a Corigliano: due feriti gravi nel cuore della notte\n
      Cronaca stradale

      Statale 107 chiusa a Caccuri per incidente: due feriti

      Scontro tra auto, traffico interrotto in entrambe le direzioni
      Redazione
      Statale 107 chiusa a Caccuri per incidente: due feriti
      Emergenza idrica

      Cosentino a secco, crollano le portate degli acquedotti

      Abatemarco e Capodacqua registrano cali fino al 30%. Emergenza idrica anticipata di due mesi.
      Redazione
      Cosentino a secco, crollano le portate degli acquedotti
      Ambiente e legalità

      Scarichi fognari e roghi di rifiuti, denunce nel Cosentino

      Falconara e Amantea sotto la lente dei Carabinieri Forestale: sequestrata una condotta abusiva, due persone deferite.
      Redazione
      Scarichi fognari e roghi di rifiuti, denunce nel Cosentino
      Paura nella notte

      Urla in condominio a Rende: carabinieri e 118 la bloccano con un presunto pugnale

      Momenti di tensione a Quattromiglia (Rende) nei pressi dell’hotel Majorana: in escandescenza bloccata da carabinieri e 118
      Redazione
      Urla in condominio a Rende: carabinieri e 118 la bloccano con un presunto pugnale
      Dramma a Rossano

      Piragineti, tragedia sul lavoro: 56enne muore cadendo da una scala

      L’uomo, impegnato in lavori di ferro, sarebbe precipitato a causa di un malore improvviso. Inutili i soccorsi del 118. La comunità sotto choc.
      Matteo Lauria
      Piragineti, tragedia sul lavoro: 56enne muore cadendo da una scala
      stangata

      Asp Cosenza, condanna da 1 milione di euro per un dirigente: sentenza della Corte dei Conti

      Un dirigente dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Cosenza è stato ritenuto responsabile di danno erariale per mancata gara d’appalto sui gas medicali, con un risarcimento di un milione di euro
      Redazione
      Asp Cosenza, condanna da 1 milione di euro per un dirigente: sentenza della Corte dei Conti
      L’anniversario

      Vent’anni fa l’assassinio di Franco Fortugno e la sfida del movimento “Ammazzateci tutti” che voleva cambiare la politica e la Calabria

      Il 16 ottobre 2005 la ‘ndrangheta uccise a Locri il consigliere regionale in un seggio delle primarie. Da quel delitto nacque una mobilitazione di giovani che scosse la coscienza del Paese. Una storia che ancora oggi scuote le coscienze e aspetta risposte sui rapporti tra clan e politica
      L.F.
      Vent’anni fa l’assassinio\u00A0di Franco Fortugno e la sfida\u00A0del movimento “Ammazzateci tutti” che voleva\u00A0cambiare la politica e la Calabria\n
      movida illegale

      Rende, bar convertiti in discoteche: la nuova “moda” stroncata dai carabinieri

      Serate danzanti organizzate senza autorizzazioni e in locali non adeguati, a partire dalla scorsa estate i controlli eseguiti dall’Arma hanno messo in risalto irregolarità punite con denunce e pesanti sanzioni amministrative
      Marco Cribari
      Rende, bar convertiti in discoteche: la nuova “moda” stroncata dai carabinieri
      1
      2
      3
      4
      5
      6
      7
      8
      9
      ...
      PIÙ LETTI
      1
      l’appello

      Rientrato l’allarme all’Ospedale di Cosenza: ritrovata la donna incinta di nove mesi

      2

      Giunta Calabria, Occhiuto al lavoro sulla squadra: tutti i nomi in ballo

      3

      Calabria, la nuova Giunta Occhiuto: i nomi dei possibili assessori

      4

      Rapimento Sofia, perizia psichiatrica su Rosa Vespa

      5
      Paura nella notte

      Tensione a Quattromiglia: urla in strada brandendo un’arma

      • Chi Siamo
      • Redazione
      Scarica tutte le nostre app!
      LaC Network
      • Footer 1
        • lacplay.it

        • lactv.it

        • laconair.it

      • Footer 2
        • lacitymag.it

        • lacapitalenews.it

        • ilreggino.it

        • cosenzachannel.it

        • ilvibonese.it

        • catanzarochannel.it

      CosenzaChannel.it © – L’informazione dell’area urbana e provincia

      Diemmecom Società Editoriale - reg. trib. CS n. 2709 del 16/12/2009 - R.O.C. 4049

      Direttore Responsabile Antonio Alizzi

      Vicedirettore Antonio Clausi

      Direttore Editoriale Maria Grazia Falduto

      www.diemmecom.it

      PrivacyNote legali